ING_U
2005-11-16 10:33:42 UTC
Salve a tutti,
il mio capo fa sempre una confusione enorme riguardo alla verifica a
galleggiamento di una struttura e alle sollecitazioni che ne derivano,
e mi ha messo in testa tantissimi dubbi...
Allora: dovete armare una platea di fondazione di un edificio che ha un
piano interrato immerso per 2 metri dallo spiccato delle fondazioni (la
falda risale fino a circa 1 metro dal piano di campagna). E' noto il
peso totale dell'edificio, che è in pianta 10x10 metri.
1) verifica a galleggiamento: faccio semplicemente un bilancio fra peso
totale (platea compresa) e acqua spostata= 10x10x2,00x1 daN/mc?
2) sollecitazioni sulla platea: la sottospinta dell'acqua si somma alla
reazione del terreno sulla platea? O non si considera? Per esempio per
il calcolo di un muro di sostegno uso il peso specifico efficace...
Certo che alcuni di voi mi massacreranno per cotanta ignoranza, saluto
e ringrazio.
il mio capo fa sempre una confusione enorme riguardo alla verifica a
galleggiamento di una struttura e alle sollecitazioni che ne derivano,
e mi ha messo in testa tantissimi dubbi...
Allora: dovete armare una platea di fondazione di un edificio che ha un
piano interrato immerso per 2 metri dallo spiccato delle fondazioni (la
falda risale fino a circa 1 metro dal piano di campagna). E' noto il
peso totale dell'edificio, che è in pianta 10x10 metri.
1) verifica a galleggiamento: faccio semplicemente un bilancio fra peso
totale (platea compresa) e acqua spostata= 10x10x2,00x1 daN/mc?
2) sollecitazioni sulla platea: la sottospinta dell'acqua si somma alla
reazione del terreno sulla platea? O non si considera? Per esempio per
il calcolo di un muro di sostegno uso il peso specifico efficace...
Certo che alcuni di voi mi massacreranno per cotanta ignoranza, saluto
e ringrazio.