Discussione:
coordinate baricentri regioni italiane
(troppo vecchio per rispondere)
Umberto Picchini
2003-11-12 09:21:21 UTC
Permalink
Salve,
non so se la domanda è pertinente con questo ng, comunque vorrei sapere le
coordinate dei baricentri geografici di tutte le 20 regioni italiane.
E'gradito qualsiasi suggerimento, anche eventuali indirizzi internet da
consultare.

Grazie

ps: scusate il cross posting ma è veramente urgente.
Riky
2003-11-12 09:37:35 UTC
Permalink
Post by Umberto Picchini
non so se la domanda è pertinente con questo ng, comunque vorrei sapere le
coordinate dei baricentri geografici di tutte le 20 regioni italiane.
A cosa ti serve? Vuoi sollevarle una ad una?
Umberto Picchini
2003-11-12 09:37:51 UTC
Permalink
Post by Riky
Post by Umberto Picchini
non so se la domanda è pertinente con questo ng, comunque vorrei sapere le
coordinate dei baricentri geografici di tutte le 20 regioni italiane.
A cosa ti serve? Vuoi sollevarle una ad una?
mi servono per un'analisi statistica. Vorrei considerare il punto
corrispondente al baricentro di una regione come rappresentante della
regione stessa.
Riky
2003-11-12 09:42:21 UTC
Permalink
Post by Umberto Picchini
mi servono per un'analisi statistica. Vorrei considerare il punto
corrispondente al baricentro di una regione come rappresentante della
regione stessa.
Ma vuoi trovare il Centro della regione o il *bari*centro?
Umberto Picchini
2003-11-12 09:49:52 UTC
Permalink
Post by Riky
Post by Umberto Picchini
mi servono per un'analisi statistica. Vorrei considerare il punto
corrispondente al baricentro di una regione come rappresentante della
regione stessa.
Ma vuoi trovare il Centro della regione o il *bari*centro?
mi interesserebbe molto sapere la differenza. Anche perchè la scelta di un
punto come rappresentante di una intera regione è una scelta alquanto
arbitraria. Sono interessato al baricentro geografico perchè penso (o almeno
credo) venga convenzionalmente considerato come il "centro" di una regione,
ma non essendo io nè geologo nè ingegnere, se ci sono alternative valide
sono molto interessato anche a queste.
Paperon de Paperoni
2003-11-12 09:55:33 UTC
Permalink
Post by Umberto Picchini
arbitraria. Sono interessato al baricentro geografico perchè penso (o almeno
credo) venga convenzionalmente considerato come il "centro" di una regione,
in quali casi?
per quali scopi?
Umberto Picchini
2003-11-12 10:01:56 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
in quali casi?
per quali scopi?
supponiamo io debba scegliere in qualche modo un unico punto per ogni
regione, e che questo rappresenti, ad esempio, la vendita di un certo
prodotto nella sua regione. Il punto che cerco avrà associata la vendita
media di tale prodotto (media su tutta la regione), ed ho pensato che un
punto quale il baricentro geografico potesse essere un utile candidato.
Qualche suggerimento?
Riky
2003-11-12 10:19:24 UTC
Permalink
Post by Umberto Picchini
supponiamo io debba scegliere in qualche modo un unico punto per ogni
regione, e che questo rappresenti, ad esempio, la vendita di un certo
prodotto nella sua regione. Il punto che cerco avrà associata la vendita
media di tale prodotto (media su tutta la regione), ed ho pensato che un
punto quale il baricentro geografico potesse essere un utile candidato.
Qualche suggerimento?
Se ho capito bene, la soluzione si trova con un integrale di superficie o
almeno con una sommatoria pesata (per semplificare), in questo caso il
concetto di baricentro ti viene in aiuto. Lo trovi su quasi tutti i libri di
fisica di e di meccanica.
Riky
2003-11-12 10:05:46 UTC
Permalink
Post by Umberto Picchini
mi interesserebbe molto sapere la differenza. Anche perchè la scelta di un
punto come rappresentante di una intera regione è una scelta alquanto
arbitraria. Sono interessato al baricentro geografico perchè penso (o almeno
credo) venga convenzionalmente considerato come il "centro" di una regione,
ma non essendo io nè geologo nè ingegnere, se ci sono alternative valide
sono molto interessato anche a queste.
Il centro più genericamente può essere il centro di una figura geometrica,
il baricentro è il centro di gravità di un corpo e dei corpi di un sistema,
ovvero preso un corpo (rigido per semplicità) il baricentro è il punto dove
viene idealmente applicata la forza di gravità. Ovviamente il centro
geometrico e il baricentro possono no coincidere perchè il secondo dipende
anche dalla densità del corpo nelle varie zone. Ora applicare questo
concetto ad una regione intera non me sembra abbia molto senso.
Umberto Picchini
2003-11-12 10:08:37 UTC
Permalink
Post by Riky
Il centro più genericamente può essere il centro di una figura geometrica,
il baricentro è il centro di gravità di un corpo e dei corpi di un sistema,
ovvero preso un corpo (rigido per semplicità) il baricentro è il punto dove
viene idealmente applicata la forza di gravità. Ovviamente il centro
geometrico e il baricentro possono no coincidere perchè il secondo dipende
anche dalla densità del corpo nelle varie zone. Ora applicare questo
concetto ad una regione intera non me sembra abbia molto senso.
hai perfettamente ragione. Ma il dilemma è proprio questo: trovare il centro
di una figura regolare è semplice, ma per una figura irregolare come una
regione geografica? Esiste una funzione per il pacchetto statistico R che
potrebbe aiutarmi, se però avessi già a disposizione le coordinate dei punti
che costituiscono il perimetro della regione di interesse (neanche a dirtelo
che non ho tali dati, altrimenti sarei a posto!!)
tigers
2003-11-12 10:35:57 UTC
Permalink
Post by Umberto Picchini
Post by Riky
Post by Umberto Picchini
non so se la domanda è pertinente con questo ng, comunque vorrei sapere
le coordinate dei baricentri geografici di tutte le 20 regioni italiane.
A cosa ti serve? Vuoi sollevarle una ad una?
mi servono per un'analisi statistica. Vorrei considerare il punto
corrispondente al baricentro di una regione come rappresentante della
regione stessa.
Ma se lo fai ad occhio che cosa cambia?

A parte quello per rispondere in modo generale alla tua domanda: puoi
disegnare il profilo delle regioni in autocad e farlo fare a lui col comando
regione.
In alternativa puo' darsi che Microsoft Map lo faccia da solo.
In alternativa puoi considerare il capoluogo di regione...
--
Ciao, Tigers
www.tigers.3000.it
Franco
2003-11-12 16:08:24 UTC
Permalink
Post by Umberto Picchini
mi servono per un'analisi statistica. Vorrei considerare il punto
corrispondente al baricentro di una regione come rappresentante della
regione stessa.
Direi che il baricentro della liguria cada nel mar ligure: mi sembra una
scelta poco opportuna :-)

Considera di farlo ad occhio, che probabilmente va meglio.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Corrado
2003-11-12 14:39:13 UTC
Permalink
Vorrei sapere le
coordinate dei baricentri geografici di tutte le 20 regioni italiane.
Credo che le coordinate geografiche del baricentro di una regione, pur
calcolate in base al "peso" della orografia, sia un dato inutile se si
prescinde dalle strade.
Saluti
Corrado
Tixio®
2003-11-12 23:41:17 UTC
Permalink
Post by Corrado
Vorrei sapere le
coordinate dei baricentri geografici di tutte le 20 regioni
italiane.
Post by Corrado
Credo che le coordinate geografiche del baricentro di una regione, pur
calcolate in base al "peso" della orografia, sia un dato inutile se si
prescinde dalle strade.
A me viene il velato sospetto che Umberto ci stia...come
dire....prendendo per il culo!
Sarò io malfidato? Chissà....

+++TIXIO+++

--
******************************************************************
Non è forte colui che non cade mai,
ma colui che cadendo si rialza.

<Guarda l'indirizzo allo specchio per postarmi in privato>
Umberto Picchini
2003-11-13 09:26:31 UTC
Permalink
Post by Tixio®
A me viene il velato sospetto che Umberto ci stia...come
dire....prendendo per il culo!
Sarò io malfidato? Chissà....
sbagli. Perchè dovrei? Non ho il software adatto a calcolare facilmente
quello che mi serve. Quello che ho (R ad esempio) mi può aiutare se ho un
insieme di coordinate che definiscano in maniera SUFFICIENTEMENTE PRECISA un
poligono rappresentante i confini delle regioni italiane.
Xndr!
2003-11-14 11:54:16 UTC
Permalink
Post by Umberto Picchini
sbagli. Perchè dovrei? Non ho il software adatto a calcolare facilmente
quello che mi serve. Quello che ho (R ad esempio) mi può aiutare se ho un
insieme di coordinate che definiscano in maniera SUFFICIENTEMENTE PRECISA un
poligono rappresentante i confini delle regioni italiane.
Umberto,
se vuoi uscire da questa storia
prima che facciano pace in Palestina,
ti conviene postare sui newsgroups
che parlano di GIS e di CAD.
Li sapranno dirti dove ottenere
i dati, e come elaborarli.

Xndr!

Faberio
2003-11-13 06:55:55 UTC
Permalink
Post by Umberto Picchini
Salve,
non so se la domanda è pertinente con questo ng, comunque vorrei sapere le
coordinate dei baricentri geografici di tutte le 20 regioni italiane.
E'gradito qualsiasi suggerimento, anche eventuali indirizzi internet da
consultare.
Piu' che il baricentro, potrebbe essere utile calcolare il "centro
demografico", ovvero un baricentro della regione calcolato usando la
densita' di popolazione al posto della densita' del corpo (p.e. per il Lazio
cadrebbe sicuramente entro il raccordo anulare di Roma).

Resta il fatto che per scopi generici e' sempre meglio il capoluogo di
Regione.


Saluti.

Fabrizio.
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'coordinate baricentri regioni italiane' (Domande e Risposte)
10
risposte
cos'è un'area metropolitana?
iniziato 2009-12-27 12:00:04 UTC
geografia
Loading...