Discussione:
settore dell'informazione, che si firma?
(troppo vecchio per rispondere)
DucaBlu
2008-02-22 17:51:33 UTC
Permalink
Ciao a tutti, volevo sapere che progetti può firmare un ingegnere
(5anni nuovo ordinamento) appartenente al settore dell'informazione.
Esattamente quali specializzazione rientrano in questa classe?
Grazie
Francesco G.
2008-02-22 18:35:46 UTC
Permalink
"DucaBlu" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:cba3bd45-7120-427f-a725-***@71g2000hse.googlegroups.com...
Ciao a tutti, volevo sapere che progetti può firmare un ingegnere
(5anni nuovo ordinamento) appartenente al settore dell'informazione.
Esattamente quali specializzazione rientrano in questa classe?
Grazie


Per quello che ne so io non puoi firmare niente nel senso che tutte le tue
competenze non sono riferite ad attività per il quale vige l'obbligo di
progetto e quindi visto che siamo in italia dove ciò che conta è la forma
(cioè il potere di firma) di fatto la tua laurea è considerata uguale alle
competenze di uno "smanettone" che ha imparato a programmare per hobby nel
tempo libero.

Spero che qualcuno mi contraddica (perchè sarebbe veramente il colmo) ma
nonostante la tua laurea in ingegneria non puoi firmare progetti di impianti
elettrici a differenza di un perito elettronico che invece dopo essere
iscritto all'albo può firmarli.
ciro
2008-02-22 21:41:07 UTC
Permalink
Post by DucaBlu
Ciao a tutti, volevo sapere che progetti può firmare un ingegnere
(5anni nuovo ordinamento) appartenente al settore dell'informazione.
Esattamente quali specializzazione rientrano in questa classe?
Grazie
Per quello che ne so io non puoi firmare niente nel senso che tutte le tue
competenze non sono riferite ad attività per il quale vige l'obbligo di
progetto e quindi visto che siamo in italia dove ciò che conta è la forma
(cioè il potere di firma) di fatto la tua laurea è considerata uguale alle
competenze di uno "smanettone" che ha imparato a programmare per hobby nel
tempo libero.
Spero che qualcuno mi contraddica (perchè sarebbe veramente il colmo) ma
nonostante la tua laurea in ingegneria non puoi firmare progetti di
impianti elettrici a differenza di un perito elettronico che invece dopo
essere iscritto all'albo può firmarli.
dipende se ha sostenuto l'esame di stato prima o dopo la
riforma...altrimenti può firmare qualunque progetto, ma a suo rischio visto
che non ha le competenze
DucaBlu
2008-02-23 09:55:06 UTC
Permalink
Post by ciro
dipende se ha sostenuto l'esame di stato prima o dopo la
riforma...
Purtroppo sono del nuovo ordinamento... ma in sto benedetto settore
dell'informazione che specializzazioni rientrano?
Grazie
Francesco G.
2008-02-23 10:01:23 UTC
Permalink
Post by DucaBlu
Purtroppo sono del nuovo ordinamento... ma in sto benedetto settore
dell'informazione che specializzazioni rientrano?
Nessuna di quelle per il quale si prevede l'obbligo di firma. All'atto
pratico chiunque può farlo!
Ing. Mario Longo
2008-02-29 15:57:01 UTC
Permalink
Post by Francesco G.
Post by DucaBlu
Purtroppo sono del nuovo ordinamento... ma in sto benedetto settore
dell'informazione che specializzazioni rientrano?
Nessuna di quelle per il quale si prevede l'obbligo di firma. All'atto
pratico chiunque può farlo!
A oggi non esiste nessuna normativa che prevede un obbligo di firma
da parte di professionista iscritto ad albo per quanto
riguarda progetti di ingegneria dell'informazione.
Nel mio ordine provinciale è presente una commissione per
l'innovazione.
Riporto una parte della proposta che la commissione intende inviare
alle P.A. .

"...
Numerose Pubbliche Amministrazioni considerano
le attività del "settore dell'informazione" come attività non
professionali e quindi assegnabili ad
"esperti" individuati in modo arbitrario, quasi sempre non in possesso
di un titolo di studio specifico
e senza il superamento di uno specifico esame di stato, condizione
essenziale per l'iscrizione
all'Albo professionale.
La Società dell' Informazione coinvolge in modo orizzontale i diversi
settori della vita economica e
sociale del Paese, interessando i servizi pubblici ed i rapporti fra
cittadini, imprese e Pubblica
Amministrazione.
La complessità raggiunta dallo sviluppo dei settori dell'elettronica,
dell'informatica e delle
telecomunicazioni, per essere gestita e governata, ha bisogno di
competenza e professionalità.
La bassa efficienza, la perdita di dati, l' interruzione di servizio
di sistemi di elaborazione
complessi, la privacy e la sicurezza dei sistemi ICT sono solo alcuni
delle problematiche del settore,
che possono causare disagi e gravi danni per la sicurezza e incolumità
fisica delle persone, delle
Istituzioni, dell'ambiente, ecc.
Preme evidenziare che l'art. 46 del DPR n. 328/2001 ha attributo agli
iscritti al settore
dell'Informazione dell'Ordine degli Ingegneri "la pianificazione, la
progettazione, lo sviluppo, la
direzione lavori, la stima, il collaudo e la gestione di impianti e
sistemi elettronici, di automazione e
di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni."
Si osserva tuttavia come i professionisti dell'Ingegneria
dell'Informazione non siano ancora
richiesti come requisito fondamentale per affrontare talune fasi della
progettazione e della
realizzazione dei sistemi informativi e delle applicazioni
dell'ingegneria dell'informazione,
preferendo il ricorso a personale non qualificato e talvolta
direttamente ai fornitori di apparati e di
servizi, a discapito quindi degli aspetti di sicurezza, razionalità e
misura che da sempre gli ingegneri
hanno dimostrato di saper governare e gestire, come conseguenza della
formazione propria e della
deontologia dei professionisti dell'ingegneria.
Ciò non permette, sia nelle Pubbliche Amministrazioni, sia nelle
aziende private, la sana ed ordinata
crescita del settore dell' Information and Communication Tecnology-
ICT, di cui il Paese ha urgente
bisogno per non perdere irrimediabilmente la sua competitività, e
rispondere adeguatamente alle
sfide dell'innovazione tecnologica......"

Dovrebbero quindi essere esortate le stesse PA a creare uno specifico
elenco di professionisti e
a prevedere espressamente l'iscrizione all'Albo degli Ingegneri
settore "Informazione" per
l'affidamento di incarichi di progettazione, sviluppo, direzione
lavori e stima.

Ciao
Francesco G.
2008-02-29 16:02:05 UTC
Permalink
Post by Ing. Mario Longo
Riporto una parte della proposta che la commissione intende inviare
alle P.A. .
Penso che abbiano molto tempo da perdere
Ing. Mario Longo
2008-02-29 16:06:54 UTC
Permalink
Post by Francesco G.
Post by Ing. Mario Longo
Riporto una parte della proposta che la commissione intende inviare
alle P.A. .
Penso che abbiano molto tempo da perdere
Scusa, a cosa ti riferisci?
Francesco G.
2008-02-29 16:15:32 UTC
Permalink
Post by Ing. Mario Longo
Post by Francesco G.
Post by Ing. Mario Longo
Riporto una parte della proposta che la commissione intende inviare
alle P.A. .
Penso che abbiano molto tempo da perdere
Scusa, a cosa ti riferisci?
Al fatto che non c'è alcuna speranza che una proposta del genere venga presa
in considerazione. Chi ha impiegato il proprio tempo ad elaborare quel
documento ha semplicemente buttato via il proprio tempo (che poteva essere
impiegato in modo più produttivo o divertente)

Francesco G.
2008-02-23 10:00:05 UTC
Permalink
Post by ciro
dipende se ha sostenuto l'esame di stato prima o dopo la
riforma...altrimenti può firmare qualunque progetto, ma a suo rischio
visto che non ha le competenze
Che era del nuovo ordinamento mi sembra che si capisse fra le righe.
Il mio dubbio era se effettivamente un perito elettronico che si è diplomato
un paio di anni fa e che ha finito il suo praticantato e si iscrive al
collegio può firmare progetti di impianti elettrici oppure no!
ippo
2008-02-23 08:33:59 UTC
Permalink
Post by DucaBlu
Ciao a tutti, volevo sapere che progetti può firmare un ingegnere
(5anni nuovo ordinamento) appartenente al settore dell'informazione.
Esattamente quali specializzazione rientrano in questa classe?
Grazie
Sostanzialmente nessuno, nel senso che ad oggi che io sappia non ci sono
certificazioni con obbligo di firma che rientrino nel settore informazione.
Spero di sbagliarmi :-)

vp
Continua a leggere su narkive:
Loading...