Discussione:
La seconda laurea ...ha senso?
(troppo vecchio per rispondere)
Curioso
2004-05-22 18:43:09 UTC
Permalink
ciao
sono laureato in ingegneria elettronica, ma mi occupo di informatica.
Essendo ancora giovincello stavo pensando di prendermi una seconda laurea in
ingegneria con una specializzazione differente.
Inizialmente ho pensato ad informatica, ma sarebbe davvero inutile; ora sono
indeciso tra 'meccanica' e 'gestionale': secondo voi ha senso? potrebbe
aiutarmi a cambiare lavoro?
--
Curioso
Gringo
2004-05-23 08:11:17 UTC
Permalink
Post by Curioso
ciao
sono laureato in ingegneria elettronica, ma mi occupo di informatica.
Essendo ancora giovincello stavo pensando di prendermi una seconda laurea in
ingegneria con una specializzazione differente.
Inizialmente ho pensato ad informatica, ma sarebbe davvero inutile; ora sono
indeciso tra 'meccanica' e 'gestionale': secondo voi ha senso? potrebbe
aiutarmi a cambiare lavoro?
NO secondo me non ha molto senso! vuoi stupire con gli effetti speciali?
Ma studiatela da te magari! ma che senso avrebbe spendere ancora soldi
solo per dire che hai due lauree, quella che già hai dovrebbe essere
sufficiente,
non lo è? allora non pensare che due risolvano qualcosa, cioè è il solito
discorso,
se lo fai perchè ti piace è un conto, ma se pensi che ciò possa portarti un
posto di lavoro
non penso proprio!!


Gringo
Mario Ricci
2004-05-23 11:15:07 UTC
Permalink
Sempre in ing. credo che conti poco, ma se da ing. passi a facoltà come
matematica, fisica, ecc.. allora e' tutta un'altra cosa.
Apteryx
2004-05-23 13:26:28 UTC
Permalink
Post by Curioso
sono laureato in ingegneria elettronica, ma mi occupo di informatica.
Essendo ancora giovincello stavo pensando di prendermi una seconda laurea in
ingegneria con una specializzazione differente.
Inizialmente ho pensato ad informatica, ma sarebbe davvero inutile; ora sono
indeciso tra 'meccanica' e 'gestionale': secondo voi ha senso? potrebbe
aiutarmi a cambiare lavoro?
Sogni.

In Italia non basta avere un titolo di studio in più per cambiare la propria
situazione lavorativa... specialmente quando la formazione scolastica
attuale non rende per nulla competitivi. Allora meglio una specializzazione
all'estero.
Ered Luin
2004-05-23 21:53:36 UTC
Permalink
Post by Curioso
ciao
sono laureato in ingegneria elettronica, ma mi occupo di informatica.
Essendo ancora giovincello stavo pensando di prendermi una seconda laurea in
ingegneria con una specializzazione differente.
Inizialmente ho pensato ad informatica, ma sarebbe davvero inutile; ora sono
indeciso tra 'meccanica' e 'gestionale': secondo voi ha senso? potrebbe
aiutarmi a cambiare lavoro?
Concordo in pieno con Apteryx.
Al limite potrei vedere bene un completamento dando *singoli* esami *seri*
che mancano al tuo curriculum (io e.g. ci stavo pensando per l'esame di
ponti che nn diedi a suo tempo) : credo si possa fare e alla fine ti
rilasciano un attestato di superamento dell'esame (però paghi salato la
retta).

Ciao.
E.L.
Roberto C.
2004-05-23 22:01:52 UTC
Permalink
Post by Curioso
ciao
sono laureato in ingegneria elettronica, ma mi occupo di informatica.
Essendo ancora giovincello stavo pensando di prendermi una seconda laurea
in ingegneria con una specializzazione differente.
Inizialmente ho pensato ad informatica, ma sarebbe davvero inutile; ora
sono indeciso tra 'meccanica' e 'gestionale': secondo voi ha senso?
potrebbe aiutarmi a cambiare lavoro?
Ti sei laureato in ingegneria quindi hai già dimostrato che sai studiare,
ora dimostra che sai lavorare.
Lo so che l'università da sicurezza, sai cosa devi fare e dove devi
studiare, il superamento degli esami sono un premio e una gratifica che ti
aiutano ad andare avanti, ed in più .... è l'unica cosa che abbia fatto
nella vita quindi ti riesce anche bene. E' ora di crescere ed affrontare il
mondo reale.
Scusa forse non stavo rispondendo a te ma ad una mia domanda di 5 anni fa.
Magari però qualcosa di buono ce lo trovi.
Curioso
2004-05-24 07:51:46 UTC
Permalink
Post by Curioso
ciao
sono laureato in ingegneria elettronica, ma mi occupo di informatica.
Essendo ancora giovincello stavo pensando di prendermi una seconda laurea
in ingegneria con una specializzazione differente.
Inizialmente ho pensato ad informatica, ma sarebbe davvero inutile; ora
sono indeciso tra 'meccanica' e 'gestionale': secondo voi ha senso?
potrebbe aiutarmi a cambiare lavoro?
Ti sei laureato in ingegneria quindi hai già dimostrato che sai studiare,
ora dimostra che sai lavorare.
Lo so che l'università da sicurezza, sai cosa devi fare e dove devi
studiare, il superamento degli esami sono un premio e una gratifica che ti
aiutano ad andare avanti, ed in più .... è l'unica cosa che abbia fatto
nella vita quindi ti riesce anche bene. E' ora di crescere ed affrontare il
mondo reale.
Scusa forse non stavo rispondendo a te ma ad una mia domanda di 5 anni fa.
Magari però qualcosa di buono ce lo trovi.
Non vorrei peccare di presunzione, ma credo che in quattro anni di lavoro
qualche piccola soddisfazione l'ho avuta...forse è un po' troppo piccola!
L'università non mi serve per darmi sicurezza, ma per mostrare alle
aziende che cercano ingegneri (l'elettronico purtroppo di ingegneristico
ha solo l'approccio ai problemi, ma scarse conoscenze per progettare
"oggetti concreti" siano essi macchinari, impianti o edifici) che si ha
tutte le carte in regola per poterlo fare.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Roberto C.
2004-05-24 10:53:19 UTC
Permalink
Post by Curioso
"oggetti concreti" siano essi macchinari, impianti o edifici) che si ha
tutte le carte in regola per poterlo fare.
Innanzitutto la legge te lo permette già quindi "sulla carta" lo puoi fare.
Il problema è devi imparare un mestiere nuovo. Ma per fare questo non ti
serve l'università (che hai già fatto) ma un buono studio di ingegneria (o
una buona azienda di progettazione in genere) dove fare pratica.

Puoi anche non essere d'accordo con quanto ho detto ma io ho più di un
collega elettronico laureatosi con me ('99) che progetta tranquillamente
impianti civili ed industriali ed uno che si è riconvertito completamente
nel settore edile.
D'altronde studiare per lavorare è decisamente più produttivo e interessante
che studiare per dare esami.

Se poi
mi obietti che è difficile che ti prendano a far pratica senza il titolo di
studio adeguato (ad esempio ing. edile per diventare strutturista e via
dicendo) ti posso dire che effettivamente è vero ma non è impossibile, è
quindi questione di darsi da fare (magari anche con un po' di fortuna).

Ti ripeto, anch'io, in un momento di sconforto professionale, mi sono posto
tale problema, poi realizzai che non aveva senso studiare da matti per
ottenere una laurea UGUALE, nella forma, a quella che già avevo, tanto
valeva spendere quel tempo per lavorare gratis ma apprendere qualcosa di
utile.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ShadowMan
2004-05-24 21:16:21 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Post by Curioso
"oggetti concreti" siano essi macchinari, impianti o edifici) che si ha
tutte le carte in regola per poterlo fare.
Innanzitutto la legge te lo permette già quindi "sulla carta" lo puoi fare.
Il problema è devi imparare un mestiere nuovo. Ma per fare questo non ti
serve l'università (che hai già fatto) ma un buono studio di ingegneria (o
una buona azienda di progettazione in genere) dove fare pratica.
E' quello che avevo provato...ma nisba!! (gli elettronici agli occhi degli
INGEGNERI non sono ingegneri, purtroppo!)
Post by Roberto C.
Puoi anche non essere d'accordo con quanto ho detto ma io ho più di un
collega elettronico laureatosi con me ('99) che progetta tranquillamente
impianti civili ed industriali ed uno che si è riconvertito completamente
nel settore edile.
D'altronde studiare per lavorare è decisamente più produttivo e interessante
che studiare per dare esami.
Se poi
mi obietti che è difficile che ti prendano a far pratica senza il titolo di
studio adeguato (ad esempio ing. edile per diventare strutturista e via
dicendo) ti posso dire che effettivamente è vero ma non è impossibile, è
quindi questione di darsi da fare (magari anche con un po' di fortuna).
continuerò a provarci allora...mi hai dato coraggio!
Post by Roberto C.
Ti ripeto, anch'io, in un momento di sconforto professionale, mi sono posto
tale problema, poi realizzai che non aveva senso studiare da matti per
ottenere una laurea UGUALE, nella forma, a quella che già avevo, tanto
valeva spendere quel tempo per lavorare gratis ma apprendere qualcosa di
utile.
thank you
--
ShadowMan
Ramsete_II
2004-05-25 15:54:18 UTC
Permalink
Post by Curioso
ciao
sono laureato in ingegneria elettronica, ma mi occupo di informatica.
Essendo ancora giovincello stavo pensando di prendermi una seconda laurea in
ingegneria con una specializzazione differente.
Inizialmente ho pensato ad informatica, ma sarebbe davvero inutile; ora sono
indeciso tra 'meccanica' e 'gestionale': secondo voi ha senso? potrebbe
aiutarmi a cambiare lavoro?
se devi investire altri anni di tempo in studi ulteriori, fai un PhD in
UK o USA.
Doc Hollywood
2004-05-25 17:33:04 UTC
Permalink
Post by Curioso
sono laureato in ingegneria elettronica, ma mi occupo di informatica.
Essendo ancora giovincello stavo pensando di prendermi una seconda laurea in
ingegneria con una specializzazione differente.
Inizialmente ho pensato ad informatica, ma sarebbe davvero inutile; ora sono
indeciso tra 'meccanica' e 'gestionale': secondo voi ha senso? potrebbe
aiutarmi a cambiare lavoro?
Dipende da cosa vuoi fare nella vita.
Se ti piace quello che hai gia' studiato ti consiglio un master o una
esperienza all'estero, e se proprio non sai cosa fare prova il dottorato.

Se invece ti sei accorto che hai sbagliato tutto... anche se mi sembra un
po' tardi per cambiare... si, allora una seconda laurea puo' servirti, a
correggere i primi sbagli.

Ciao


--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
Apache
2004-05-26 10:16:05 UTC
Permalink
Post by Curioso
ciao
sono laureato in ingegneria elettronica, ma mi occupo di informatica.
No, non ha senso se la prendi tu.
tato
2004-06-10 13:45:27 UTC
Permalink
Post by Apache
Post by Curioso
ciao
sono laureato in ingegneria elettronica, ma mi occupo di informatica.
No, non ha senso se la prendi tu.
Ragiunat tamagotchi comincia a prendere una prima laurea seria, poi se ne
parla
Tato
Zibillo
2004-06-11 10:53:48 UTC
Permalink
Direi che a momenti non ha senso nemmeno la prima...
Comunque c'è anche chi studia per la gloria. In tal caso in bocca al
lupo!!

Zibillo
Post by Curioso
ciao
sono laureato in ingegneria elettronica, ma mi occupo di informatica.
Essendo ancora giovincello stavo pensando di prendermi una seconda laurea in
ingegneria con una specializzazione differente.
Inizialmente ho pensato ad informatica, ma sarebbe davvero inutile; ora sono
indeciso tra 'meccanica' e 'gestionale': secondo voi ha senso? potrebbe
aiutarmi a cambiare lavoro?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Continua a leggere su narkive:
Loading...