Discussione:
Carico di Punta Trave Snella
(troppo vecchio per rispondere)
Manliolog
2009-06-28 19:00:38 UTC
Permalink
Salve

Per favore potreste dirmi come calcolare il Carico di Punta della Trave
Snella verticale?



Ho scaricato alcuni file, ma danno per scontate diverse cose che non
capisco, e quindi non riesco a venirne a capo.

Quello che ho capito è solo che per la trave snella va usata la formula di
Eulero, e che il Coefficiente di Sicurezza per l'acciaio deve essere da 3 a
5.



Mi occorrerebbe la formula nella quale poter inserire parametri diversi, per
fare simulazioni diverse.



Per esempio (rilevo da un catalogo):

Altezza tondino acciaio = 6 mt.

Diametro = 2 cm.

Momento di Inerzia Superficiale Iy (o "elle" y?) (10 4 mm 4) = 0.238

Momento di Resistenza (10 3 mm 3) = 0.318

Quale sarebbe in questo esempio il carico massimo applicabile?



Grazie a chi mi vorrà aiutarmi.
Aminati
2009-06-29 05:50:49 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Salve
Per favore potreste dirmi come calcolare il Carico di Punta della Trave
Snella verticale?
Ho scaricato alcuni file, ma danno per scontate diverse cose che non
capisco, e quindi non riesco a venirne a capo.
Quello che ho capito è solo che per la trave snella va usata la formula di
Eulero, e che il Coefficiente di Sicurezza per l'acciaio deve essere da 3 a
5.
Mi occorrerebbe la formula nella quale poter inserire parametri diversi, per
fare simulazioni diverse.
Altezza tondino acciaio = 6 mt.
Diametro = 2 cm.
Momento di Inerzia Superficiale Iy (o "elle" y?) (10 4 mm 4) = 0.238
Momento di Resistenza (10 3 mm 3) = 0.318
Quale sarebbe in questo esempio il carico massimo applicabile?
Grazie a chi mi vorrà aiutarmi.
Devi specificare le condizioni alle estremità (cioè come sono
vincolati quei nodi nello spazio), comunque a spanne con le dimensioni
che hai dato non porta nulla!
Manliolog
2009-06-29 05:51:12 UTC
Permalink
Ho dimenticato di dire che il pilastro è incastrato ai due estremi.

Chiarisco inoltre che nella formula (10 4 mm 4) i due "4" sono basi e non
esponenti.
Stessa cosa per i due "3" in (10 3 mm 3).
Aleatorio
2009-06-29 09:30:25 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Salve
Salve
Post by Manliolog
Per favore potreste dirmi come calcolare il Carico di Punta della Trave
Snella verticale?
P critico = ((pi.greco)^2) x E x J / [(L0)^2]
Post by Manliolog
Quello che ho capito è solo che per la trave snella va usata la formula di
Eulero, e che il Coefficiente di Sicurezza per l'acciaio deve essere da 3 a
5.
Adesso calcolo il carico critico.
Post by Manliolog
Altezza tondino acciaio = 6 mt.
Diametro = 2 cm.
Quale sarebbe in questo esempio il carico massimo applicabile?
Nel caso tuo avrai:

L = 6000 mm
E acciaio = 210000 Mpa
J (tondino di acciaio diametro 20 mm ) = (pi.greco) x R^4 / 4 = 7854
mm^4
L0 = 0,5 x L (incastro-incastro) = 3000 mm

Pcr = 210000 x 7854 x (pi.greco)^2 / (3000^2) = 1809 N = 184 kgf
Post by Manliolog
Grazie a chi mi vorrà aiutarmi.
Prego
Manliolog
2009-06-30 12:11:39 UTC
Permalink
Ciao
Ti ringrazio.
Collegando la tua spiegazione alle altre letture che ho fatto, ora è tutto
molto più chiaro.
Tuttavia non ho capito quel "mm^4" dopo il rigo "J (tondino...".
Mi confermi che questa è la formula di Eulero, e che vale solo per la trave
snella?
Esiste una regoletta empirica per definire al volo la trave snella? (Tipo
lungh/diam>X).
Grazie ancora e ciao
Post by Aleatorio
Post by Manliolog
Per favore potreste dirmi come calcolare il Carico di Punta della Trave
Snella verticale?
P critico = ((pi.greco)^2) x E x J / [(L0)^2]
Adesso calcolo il carico critico.
Post by Manliolog
Altezza tondino acciaio = 6 mt.
Diametro = 2 cm.
Quale sarebbe in questo esempio il carico massimo applicabile?
L = 6000 mm
E acciaio = 210000 Mpa
J (tondino di acciaio diametro 20 mm ) = (pi.greco) x R^4 / 4 = 7854
mm^4
L0 = 0,5 x L (incastro-incastro) = 3000 mm
Pcr = 210000 x 7854 x (pi.greco)^2 / (3000^2) = 1809 N = 184 kgf
Post by Manliolog
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Prego
Aleatorio
2009-06-30 12:36:11 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Ciao
Ciao
Post by Manliolog
Tuttavia non ho capito quel "mm^4" dopo il rigo "J (tondino...".
E' lo stesso rigo. E' solo l'unità di misura di Jx (o se preferisci Jy
visto che è un tondino). Studia!!! ;)
Post by Manliolog
Mi confermi che questa è la formula di Eulero, e che vale solo per la trave
snella?
Si. La formula di Eulero calcola il carico critico per un'asta
variamente vincolata sottoposta a carico di punta.
Il carico critico è quel carico oltre il quale l'asta si instabilizza
(cioè sbanda).
Sta formula la puoi usare quando l'asta è snella.
In linea di massima, una trave in acciaio è snella (cioè ci sono
pericoli di instabilità) se:

lambda > 94 per acciaio Fe360
lambda > 86 per acciaio Fe430
lambda > 76 per acciaio Fe510

Detto molto semplicemente, questi valori, dipendenti dal tipo di
acciaio, segnano il confine tra elasticità e plasticità.
Post by Manliolog
Esiste una regoletta empirica per definire al volo la trave snella? (Tipo
lungh/diam>X).
Devi calcolare con Eulero la snellezza della tua asta poi confrontarla
con i limiti che ti ho scritto sopra, a seconda del tuo acciaio.
L'asta, se non è snella, è TOZZA (non ci sono pericoli di
instabilità).
Ovviamente i limiti cambiano quando cambi il materiale.
Quando sai che l'asta è snella devi verificarla a instabilità, con il
metodo omega, per esempio.
Franz
2009-06-29 12:23:21 UTC
Permalink
Se è per esercizio, il consiglio da darti è: studia.
Se non è per esercizio, lascia perdere, che rischi di farti male.
Manliolog
2009-06-30 12:23:29 UTC
Permalink
Non è per esercizio, ma è un'ipotesi di studio da tradurre forse in realtà.
Dai calcoli che mi ha dato Aleatorio, viene un Peso Critico di 184 kg.
Se ne applico 1/3, o anche meno (50-60 kg), perchè rischio di farmi male?
Potresti per favore togliermi dal dubbio?
Grazie e ciao
Post by Franz
Se è per esercizio, il consiglio da darti è: studia.
Se non è per esercizio, lascia perdere, che rischi di farti male.
Aleatorio
2009-06-30 13:00:17 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Non è per esercizio, ma è un'ipotesi di studio da tradurre forse in realtà.
Dai calcoli che mi ha dato Aleatorio, viene un Peso Critico di 184 kg.
Se ne applico 1/3, o anche meno (50-60 kg), perchè rischio di farmi male?
Potresti per favore togliermi dal dubbio?
Perchè l'asta in questione ha una snellezza di 600 !!
Solo quello ti dovrebbe far stare sull'attenti.
Comunque usando il metodo omega per fare una verifica all'instabilità,
con, per esempio, acciaio Fe430, avremo:

omega = 8,98 (per acciaio Fe430, tubi tondi, guarda le norme)
Tra l'altro uso un valore di omega per una snellezza di 250 (la
massima tabellata)

A = area tondino = 3,14 cmq

N applicato = 60 kgf

sigma critica = omega x N / A = 8,98 x 60 / 3,14 = 172 kg/cmq

Come puoi notare la sigma critica nel tondino è piuttosto bassa.
Ergo bastano pochi kg per far sbandare l'asta.
Ricorda che (sic!) la tua snellezza è 600!
Questo è un calcolo molto accademico e poco reale.
Post by Manliolog
Grazie e ciao
Ciao
Aleatorio
2009-06-30 13:34:09 UTC
Permalink
sigma critica = omega x N / A = 8,98 x 60  / 3,14 =  172 kg/cmq
Come puoi notare la sigma critica nel tondino è piuttosto bassa.
Ergo bastano pochi kg per far sbandare l'asta.
Ricorda che (sic!) la tua snellezza è 600!
Questo è un calcolo molto accademico e poco reale.
Pardon, dimentica le ultime righe...mi correggo:

sigma = omega x N / A = 8,98 x 60 / 3,14 = 172 kg/cmq

quella ora trovata è la sigma effettiva sul tondino, che va
confrontata con quella ammissibile per l'acciaio in questione (se non
sbaglio per Fe430 sigma amm = 190 kg/cmq). Siamo lì, ma ripeto, mi
sembra un calcolo accademico e non realistico.
Ecco perchè 60 kg sono già troppi (tieni conto che non esistono valori
tabellati per una snellezza così alta).
Aleatorio
2009-06-30 13:53:05 UTC
Permalink
sigma critica = omega x N / A = 8,98 x 60  / 3,14 =  172 kg/cmq
Come puoi notare la sigma critica nel tondino è piuttosto bassa.
Ergo bastano pochi kg per far sbandare l'asta.
Ricorda che (sic!) la tua snellezza è 600!
Questo è un calcolo molto accademico e poco reale.
sigma = omega x N / A = 8,98 x 60  / 3,14 =  172 kg/cmq
quella ora trovata è la sigma effettiva sul tondino, che va
confrontata con quella ammissibile per l'acciaio in questione (se non
sbaglio per Fe430 sigma amm = 190 kg/cmq). Siamo lì, ma ripeto, mi
sembra un calcolo accademico e non realistico.
Ecco perchè 60 kg sono già troppi (tieni conto che non esistono valori
tabellati per una snellezza così alta).
Scusa queste righe sono del tutto errate. Scusa.
Aleatorio
2009-06-30 14:12:49 UTC
Permalink
Allora, ripeto le ultime cose:

sigma = omega x N / A = 172 kg/cmq

sigma critica = E x (pi.greco)^2 / [(lambda)^2] =

=210000 x (pi.greco)^2 / (600^2) = 59 kg/cmq

Per cui, già con 60 kg, la tua asta è già bella che oltre la sigma
critica.
Sculler
2009-06-30 19:06:31 UTC
Permalink
Post by Aleatorio
Per cui, già con 60 kg, la tua asta è già bella che oltre la sigma
critica.
Voglio dire, ma anche senza manco fare mezza riga di calcolo, ma chi è che
carica di punta un tondino da 20mm di 6 metri?

Se poi il carico fosse verticale, con condizione di vincolo di incastro alla
base, siamo oltre il limite del "pratico" e abbondantemente nel dominio del
ridicolo.

Ciao
Sculler
Aleatorio
2009-07-01 05:58:26 UTC
Permalink
Post by Sculler
Voglio dire, ma anche senza manco fare mezza riga di calcolo, ma chi è che
carica di punta un tondino da 20mm di 6 metri?
Io ho risposto.
Sculler
2009-07-01 09:58:05 UTC
Permalink
Post by Aleatorio
Post by Sculler
Voglio dire, ma anche senza manco fare mezza riga di calcolo, ma chi è che
carica di punta un tondino da 20mm di 6 metri?
Io ho risposto.
Ho visto.

Hai fatto bene, domandare è lecito, rispondere è cortesia.

Sono io che sono antipatico.

Ciao
Sculler
Franz
2009-07-01 15:01:49 UTC
Permalink
Se tu consideri, anche solo per ipotesi, di caricare assialmente un
tondino da 20 mm lungo 6 metri, vuol dire che non conosci le basi
elementari della progettazione strutturale. Le strutture non sono
materia in cui gli errori siano privi di conseguenze: danni alle cose
quando va bene, alle persone quando va male.
Aleatorio
2009-07-01 15:23:16 UTC
Permalink
Post by Franz
Se tu consideri, anche solo per ipotesi, di caricare assialmente un
tondino da 20 mm lungo 6 metri, vuol dire che non conosci le basi
elementari della progettazione strutturale. Le strutture non sono
materia in cui gli errori siano privi di conseguenze: danni alle cose
quando va bene, alle persone quando va male.
Avevo voglia di scrivere, ciò che hai scritto era implicito :)
Su dai, ogni tanto scrivere qualcosa mi mette allegria...
Poi sarà lui a valutare. Almeno spero.. :)
Manliolog
2009-07-01 18:06:42 UTC
Permalink
Carissimo Aleatorio

Con le tue spiegazioni mi hai fornito gli strumenti per calcolare e capire,
ed io ti ho ricambiato fornendoti motivo di... allegria. ;-)

Consentimi di esplicitare a te, a "Franz" e a "Sculler", quanto ritenevo
fosse già evidente.

Dicevo nella mia prima mail: "Mi occorrerebbe la formula nella quale poter
inserire parametri diversi, per fare simulazioni diverse."
Questo sottintendeva che: altezza 6 mt, diametro 2 cm, peso 50 kg, non erano
condizioni inamovibili (infatti dicevo "Per esempio").
Ma erano soltanto i limiti 'estremi', modificabili dipendentemente dalle
risposte del calcolo.
Gli unici parametri inamovibili, erano e restano: pilastrino incastrato alle
due estremità, e carico coassiale.

A "Franz" dico che, dalle domande che ho posto, doveva essere del tutto
evidente che "non conosco le basi elementari della progettazione
strutturale". Perciò ho chiesto a degli Ingegneri.

A "Sculler" che dice: "ma chi è che carica di punta un tondino da 20mm di 6
metri?".
Io rispondo: ma chi è che lo ha caricato?
Io ho soltanto chiesto spiegazioni, ripeto 'spiegazioni'.
La storia dell'umanità è fatta di gente che chiede a chi ne sa più di lui...
Nessuno lo ha mai trovato "ridicolo".

Comunque di nuovo grazie di tutto.
Ciao
Post by Franz
Se tu consideri, anche solo per ipotesi, di caricare assialmente un
tondino da 20 mm lungo 6 metri, vuol dire che non conosci le basi
elementari della progettazione strutturale. Le strutture non sono
materia in cui gli errori siano privi di conseguenze: danni alle cose
quando va bene, alle persone quando va male.
Avevo voglia di scrivere, ciò che hai scritto era implicito :)
Su dai, ogni tanto scrivere qualcosa mi mette allegria...
Poi sarà lui a valutare. Almeno spero.. :)
Sculler
2009-07-02 06:17:20 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Carissimo Aleatorio
A "Sculler" che dice: "ma chi è che carica di punta un tondino da 20mm di 6
metri?".
Io rispondo: ma chi è che lo ha caricato?
Io ho soltanto chiesto spiegazioni, ripeto 'spiegazioni'.
La storia dell'umanità è fatta di gente che chiede a chi ne sa più di lui...
Nessuno lo ha mai trovato "ridicolo".
Infatti se leggi bene il mio "ridicolo" mica è riferito al chiedere.

Buone simulazioni.

Ciao
Sculler
Manliolog
2009-07-03 08:33:39 UTC
Permalink
Post by Sculler
Post by Manliolog
Nessuno lo ha mai trovato "ridicolo".
Infatti se leggi bene il mio "ridicolo" mica è riferito al chiedere.
OK ho letto bene, ti riferivi alla tua ipotesi di "incastro alla base", ma
io avevo scritto "incastrato ai due estremi".

Penso con terrore all'idea che qualcuno possa scrivermi: "ridicolo, un
pilastro di gorgonzola"... ;-))
Post by Sculler
Buone simulazioni.
Grazie, ne ho veramente bisogno...
Ciao
Post by Sculler
Ciao
Sculler
Sculler
2009-07-03 09:31:27 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Post by Sculler
Infatti se leggi bene il mio "ridicolo" mica è riferito al chiedere.
OK ho letto bene, ti riferivi alla tua ipotesi di "incastro alla base", ma
io avevo scritto "incastrato ai due estremi".
Questa precisazione però mi lascia perplesso. Per avere un carico di punta
con due incastri agli estremi, uno dei due deve essere non tanto un incastro
quanto al limite un incastro scorrevole.
Per intenderci, caso "c" della figura 3 di questa pagina:
http://nazzarenocorigliano.interfree.it/TeoriaCaricodiPunta.pdf

Ecco... l'unica applicazione che mi viene in mente per una cosa del genere
fatta con 6 metri di tondo Ø20, è qualcosa di goliardico.

Ciao
Sculler
Manliolog
2009-07-03 16:29:11 UTC
Permalink
Post by Sculler
Post by Manliolog
Post by Sculler
Infatti se leggi bene il mio "ridicolo" mica è riferito al chiedere.
OK ho letto bene, ti riferivi alla tua ipotesi di "incastro alla base",
ma io avevo scritto "incastrato ai due estremi".
Questa precisazione però mi lascia perplesso. Per avere un carico di punta
con due incastri agli estremi, uno dei due deve essere non tanto un
incastro quanto al limite un incastro scorrevole.
http://nazzarenocorigliano.interfree.it/TeoriaCaricodiPunta.pdf
Non è il caso "c", ma il caso "d" definito incastro-incastro, come ho detto
più volte.
Post by Sculler
Ecco... l'unica applicazione che mi viene in mente per una cosa del genere
fatta con 6 metri di tondo Ø20, è qualcosa di goliardico.
Bene, prendo atto che ti sembra goliardico il caso incastro-cerniera, ma è
un caso ipotizzato da te, io ho parlato di incastro-incastro.

Inoltre, mi sono sgolato a dire che 6 mt e 2 cm sono soltanto un esempio
'estremo', ma tu ne parli come se io avessi detto "o quello o niente!"

Ciao
Post by Sculler
Ciao
Sculler
Sculler
2009-07-03 16:47:25 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Non è il caso "c", ma il caso "d" definito incastro-incastro, come ho detto
più volte.
Vedi di stare calmo. Il caso "d" è un "incastro-incastro scorrevole". Ho
sbagliato a scrivere la lettera, ma da come ho scritto era ovvio che mi
riferissi a quello. Che poi li lo definiscano "incastro-incastro" mi
interessa poco... è chiaro che la direzione assiale deve essere un vincolo
libero o quanto meno cedevole, se no che carichi di punta? Poi magari deriva
da una cerniera posta in altro punto, ad esempio potrebbe essere la colonna
di un telaio a portale. Ti assicuro che cambia ben poco, quello che
interessa è la reazione o meno al momento flettente nella zona del vincolo.

In ogni caso, come vedi non cambia moltissimo nemmeno se consideri una
cerniera, in cima.
Post by Manliolog
Bene, prendo atto che ti sembra goliardico il caso incastro-cerniera, ma è
un caso ipotizzato da te, io ho parlato di incastro-incastro.
Ah beh, questo invece è serio...

"come ho detto più volte" [cit.], il ridicolo sta nelle dimensioni del
tondo.
Post by Manliolog
Inoltre, mi sono sgolato a dire che 6 mt e 2 cm sono soltanto un esempio
'estremo', ma tu ne parli come se io avessi detto "o quello o niente!"
Hai pure specificato che parli di barre rullate in C20... quindi esempio
quanto ti pare, ma deve esserti venuto in mente da un ipotesi reale. E certe
ipotesi non sarebbero nemmeno da fare. Che è, una vite di manovra? Via su,
ormai dicci che devi fare così la finiamo con le polemiche.
Tra l'altro... cambiava poco se tu avessi detto dall'inizio il materiale. Il
C20 è un banale acciaio da bonifica di poco differente da quello che tu
chiami "ferraccio".

Ciao
Sculler
Clanpb
2009-07-02 20:34:38 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Carissimo Aleatorio
Con le tue spiegazioni mi hai fornito gli strumenti per calcolare e
capire, ed io ti ho ricambiato fornendoti motivo di... allegria. ;-)
Consentimi di esplicitare a te, a "Franz" e a "Sculler", quanto ritenevo
fosse già evidente.
Dicevo nella mia prima mail: "Mi occorrerebbe la formula nella quale poter
inserire parametri diversi, per fare simulazioni diverse."
Questo sottintendeva che: altezza 6 mt, diametro 2 cm, peso 50 kg, non
erano condizioni inamovibili (infatti dicevo "Per esempio").
Ma erano soltanto i limiti 'estremi', modificabili dipendentemente dalle
risposte del calcolo.
Gli unici parametri inamovibili, erano e restano: pilastrino incastrato
alle due estremità, e carico coassiale.
A "Franz" dico che, dalle domande che ho posto, doveva essere del tutto
evidente che "non conosco le basi elementari della progettazione
strutturale". Perciò ho chiesto a degli Ingegneri.
A "Sculler" che dice: "ma chi è che carica di punta un tondino da 20mm di
6 metri?".
Io rispondo: ma chi è che lo ha caricato?
Io ho soltanto chiesto spiegazioni, ripeto 'spiegazioni'.
La storia dell'umanità è fatta di gente che chiede a chi ne sa più di lui...
Nessuno lo ha mai trovato "ridicolo".
Comunque di nuovo grazie di tutto.
Ciao
Post by Franz
Se tu consideri, anche solo per ipotesi, di caricare assialmente un
tondino da 20 mm lungo 6 metri, vuol dire che non conosci le basi
elementari della progettazione strutturale. Le strutture non sono
materia in cui gli errori siano privi di conseguenze: danni alle cose
quando va bene, alle persone quando va male.
Avevo voglia di scrivere, ciò che hai scritto era implicito :)
Su dai, ogni tanto scrivere qualcosa mi mette allegria...
Poi sarà lui a valutare. Almeno spero.. :)
Senza alcuna intenzione di fare polemica, la richiesta era malposta: un
tondino di 2 cm di diametro lungo 6 metri, come ha già fatto notare il buon
Sculler, non può essere verificato a carico di punta, non ha senso, anche
il risultato di carico critico di 184 kg non ha significato, lo puoi
incastrare alle estremità quanto vuoi ma cederà assai prima!
ciao
Marco
Manliolog
2009-07-03 09:02:37 UTC
Permalink
Forse la mia richiesta era malposta, però sarai d'accordo sul diritto, da
parte di un non ingegnere, di porre domande a degli ingegneri (o studenti di
ingegneria) anche in maniera non ortodossa.

Probabilmente anche la definizione di 'tondino' era malposta, perchè fa
pensare ai ferracci di carpenteria del CA. Forse se avessi detto 'barre
rullate di acciaio C20' sarebbe stato diverso.

Venendo al tuo "non può essere verificato", scusami, ma a me questo sembra
malposto.

Trovo strano che in ingegneristica esistano situazioni non verificabili.
Cioè che si rinunci ad un calcolo solo perchè esiste una 'terra di nessuno'.
Ipotizzo che l'interpolazione, ad esempio, serva anche a questo.

Dici anche "cederà assai prima!", ok ma quanto prima, 1 quintale o 1 etto?

Io avevo ipotizzato un carico 'massimo' di 50 kg, cioè Coefficiente di
Sicurezza 3.7 (184/50).
Avrei capito se tu, o altri, mi aveste dato un diverso Coeff. di Sicur.,
oppure diam. o altezza o carico (tutte cose peraltro da me già messe in
bilancio).
Cioè avrei capito un 'metodo' anche se penalizzante, ma non capisco la
rinuncia tout court non motivata.

Grazie ugualmente.
Ciao
Post by Clanpb
Senza alcuna intenzione di fare polemica, la richiesta era malposta: un
tondino di 2 cm di diametro lungo 6 metri, come ha già fatto notare il
buon Sculler, non può essere verificato a carico di punta, non ha senso,
anche il risultato di carico critico di 184 kg non ha significato, lo puoi
incastrare alle estremità quanto vuoi ma cederà assai prima!
ciao
Marco
Bruno Zilli
2009-07-03 09:31:26 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Forse la mia richiesta era malposta, però sarai d'accordo sul diritto, da
parte di un non ingegnere, di porre domande a degli ingegneri (o studenti di
ingegneria) anche in maniera non ortodossa.
Probabilmente anche la definizione di 'tondino' era malposta, perchè fa
pensare ai ferracci di carpenteria del CA. Forse se avessi detto 'barre
rullate di acciaio C20' sarebbe stato diverso.
Venendo al tuo "non può essere verificato", scusami, ma a me questo sembra
malposto.
Trovo strano che in ingegneristica esistano situazioni non verificabili.
Cioè che si rinunci ad un calcolo solo perchè esiste una 'terra di nessuno'.
Ipotizzo che l'interpolazione, ad esempio, serva anche a questo.
Dici anche "cederà assai prima!", ok ma quanto prima, 1 quintale o 1 etto?
Io avevo ipotizzato un carico 'massimo' di 50 kg, cioè Coefficiente di
Sicurezza 3.7 (184/50).
Avrei capito se tu, o altri, mi aveste dato un diverso Coeff. di Sicur.,
oppure diam. o altezza o carico (tutte cose peraltro da me già messe in
bilancio).
Cioè avrei capito un 'metodo' anche se penalizzante, ma non capisco la
rinuncia tout court non motivata.
Grazie ugualmente.
Ciao
Post by Clanpb
Senza alcuna intenzione di fare polemica, la richiesta era malposta: un
tondino di 2 cm di diametro lungo 6 metri, come ha già fatto notare il
buon Sculler, non può essere verificato a carico di punta, non ha senso,
anche il risultato di carico critico di 184 kg non ha significato, lo puoi
incastrare alle estremità quanto vuoi ma cederà assai prima!
ciao
Marco
buongiorno a tutti,
ciao Sculler!

..fa caldo..calma...
Manlioblog, dovresti leggerti l'EC3 (o le UNI-CNR-10011), troverai tutto
quello che ti serve per fare le tue colonne. Comunque non fidarti mai del
carico euleriano in quanto bisogna riferirsi alla colonna reale, con la
sezione classificata come 1-2-3 oppure 4. Vedi sempre EC3. Ci sono le curve
in base alla tua colonna ed alla tua sezione.
In generale, come regola pratica nella progettazione al cad, senza stare a
fare i conti, ti conviene tenere una snellezza lambda uguale o minore a 50
(quando puoi). In pratica non ti serve fare nessuna verifica a carico
critico. Snellezze sopra i 100 ..occhio!..Io ho visto cose turpi per i
cantieri e gli stabilimenti. Gli operai si stufano di stringere bulloni, te
la lasciano lì senza metà e il tuo vincolo si trasforma in una
cerniera...occhio! poi se viene giù ...se non hai fotografato tutto sono
affari tuoi. ...e a pensar male si fa peccato ma ci si indovina..sempre!
Quindi attenzione.
Infine, se non se un ingegnere, fai vedere a qualche collega ingegnere
quello che fai, saprà certamente consigliarti e seguirti per il meglio.
Saluti
Ing. Bruno Zilli

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Manliolog
2009-07-03 16:44:31 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Post by Manliolog
Forse la mia richiesta era malposta, però sarai d'accordo sul diritto, da
parte di un non ingegnere, di porre domande a degli ingegneri (o studenti
di
Post by Manliolog
ingegneria) anche in maniera non ortodossa.
Probabilmente anche la definizione di 'tondino' era malposta, perchè fa
pensare ai ferracci di carpenteria del CA. Forse se avessi detto 'barre
rullate di acciaio C20' sarebbe stato diverso.
Venendo al tuo "non può essere verificato", scusami, ma a me questo sembra
malposto.
Trovo strano che in ingegneristica esistano situazioni non verificabili.
Cioè che si rinunci ad un calcolo solo perchè esiste una 'terra di
nessuno'.
Post by Manliolog
Ipotizzo che l'interpolazione, ad esempio, serva anche a questo.
Dici anche "cederà assai prima!", ok ma quanto prima, 1 quintale o 1 etto?
Io avevo ipotizzato un carico 'massimo' di 50 kg, cioè Coefficiente di
Sicurezza 3.7 (184/50).
Avrei capito se tu, o altri, mi aveste dato un diverso Coeff. di Sicur.,
oppure diam. o altezza o carico (tutte cose peraltro da me già messe in
bilancio).
Cioè avrei capito un 'metodo' anche se penalizzante, ma non capisco la
rinuncia tout court non motivata.
Grazie ugualmente.
Ciao
Post by Clanpb
Senza alcuna intenzione di fare polemica, la richiesta era malposta: un
tondino di 2 cm di diametro lungo 6 metri, come ha già fatto notare il
buon Sculler, non può essere verificato a carico di punta, non ha senso,
anche il risultato di carico critico di 184 kg non ha significato, lo
puoi
Post by Manliolog
Post by Clanpb
incastrare alle estremità quanto vuoi ma cederà assai prima!
ciao
Marco
buongiorno a tutti,
ciao Sculler!
..fa caldo..calma...
Manlioblog, dovresti leggerti l'EC3 (o le UNI-CNR-10011), troverai tutto
quello che ti serve per fare le tue colonne.
Ok ti ringrazio, appena posso vado a scaricare e a studiare quanto mi hai
detto.
Post by Manliolog
Comunque non fidarti mai del
carico euleriano in quanto bisogna riferirsi alla colonna reale,
Credo sia un saggio consiglio, incominciavo a sospettarlo.
Post by Manliolog
con la
sezione classificata come 1-2-3 oppure 4. Vedi sempre EC3. Ci sono le curve
in base alla tua colonna ed alla tua sezione.
In generale, come regola pratica nella progettazione al cad, senza stare a
fare i conti, ti conviene tenere una snellezza lambda uguale o minore a 50
(quando puoi). In pratica non ti serve fare nessuna verifica a carico
critico. Snellezze sopra i 100 ..occhio!..Io ho visto cose turpi per i
cantieri e gli stabilimenti. Gli operai si stufano di stringere bulloni, te
la lasciano lì senza metà e il tuo vincolo si trasforma in una
cerniera...occhio! poi se viene giù ...se non hai fotografato tutto sono
affari tuoi. ...e a pensar male si fa peccato ma ci si indovina..sempre!
Quindi attenzione.
Infine, se non se un ingegnere, fai vedere a qualche collega ingegnere
quello che fai, saprà certamente consigliarti e seguirti per il meglio.
Non sono ingegnere. Questo tread è solo un primo approccio al problema, mi
serve per capire, se vuoi è una sorta di mio studio di fattibilità. Se e
quando sarò convinto mi rivolgerò ad un ingegnere per progetto realizzazione
ecc.

Grazie Ciao
Post by Manliolog
Saluti
Ing. Bruno Zilli
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sculler
2009-07-03 09:39:09 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Io avevo ipotizzato un carico 'massimo' di 50 kg, cioè Coefficiente di
Sicurezza 3.7 (184/50).
Avrei capito se tu, o altri, mi aveste dato un diverso Coeff. di Sicur.,
oppure diam. o altezza o carico (tutte cose peraltro da me già messe in
bilancio).
In base al tipo di carico (dinamico, statico??) e alla possibilità o meno di
un'applicazione del carico assai ben bilanciata, quel 3.7 potrebbe essere
sufficiente oppure molto basso. Potresti dover considerare anche un 8/10.
Post by Manliolog
Cioè avrei capito un 'metodo' anche se penalizzante, ma non capisco la
rinuncia tout court non motivata.
Diciamo così... puoi anche andare da un buon sarto e dirgli che vuoi una
camicia in pagliuzze ed escrementi, perché d'altra parte ci fanno anche le
coperture delle case del terzo mondo...

Difficilmente argomenterà il suo rifiuto.

Ciao
Sculler
Manliolog
2009-07-03 16:54:49 UTC
Permalink
Post by Sculler
Post by Manliolog
Io avevo ipotizzato un carico 'massimo' di 50 kg, cioè Coefficiente di
Sicurezza 3.7 (184/50).
Avrei capito se tu, o altri, mi aveste dato un diverso Coeff. di Sicur.,
oppure diam. o altezza o carico (tutte cose peraltro da me già messe in
bilancio).
In base al tipo di carico (dinamico, statico??) e alla possibilità o meno
di un'applicazione del carico assai ben bilanciata, quel 3.7 potrebbe
essere sufficiente oppure molto basso. Potresti dover considerare anche un
8/10.
Post by Manliolog
Cioè avrei capito un 'metodo' anche se penalizzante, ma non capisco la
rinuncia tout court non motivata.
Diciamo così... puoi anche andare da un buon sarto e dirgli che vuoi una
camicia in pagliuzze ed escrementi, perché d'altra parte ci fanno anche le
coperture delle case del terzo mondo...
Difficilmente argomenterà il suo rifiuto.
Coma fai a saperlo, l'hai già chiesto tu al tuo sarto?

Uno a uno. Pareggio.
Comunque finiamola quì con le insolenze coprolaliche.
Non mi va di rischiare di scivolare negli insulti inutili.

Ciao
Post by Sculler
Ciao
Sculler
Sculler
2009-07-03 21:11:35 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Coma fai a saperlo, l'hai già chiesto tu al tuo sarto?
Uno a uno. Pareggio.
No. Prova a chiederlo al tuo. Poi lamentati con lui quando non ti risponderà
o ti farà battute sarcastiche.

Tanto l'iter lo conosci, no?
Post by Manliolog
Comunque finiamola quì con le insolenze coprolaliche.
Non mi va di rischiare di scivolare negli insulti inutili.
Saggio. Meglio scivolare su un piatto sorretto da 6 metri di Ø20, poi fa
l'effetto fionda.

Ciao
Sculler
Bruno Zilli
2009-07-03 15:42:24 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Forse la mia richiesta era malposta, però sarai d'accordo sul diritto, da
parte di un non ingegnere, di porre domande a degli ingegneri (o studenti di
ingegneria) anche in maniera non ortodossa.
Probabilmente anche la definizione di 'tondino' era malposta, perchè fa
pensare ai ferracci di carpenteria del CA. Forse se avessi detto 'barre
rullate di acciaio C20' sarebbe stato diverso.
scusami, prima ero di corsa....rileggendo..

Manlio, è per caso l'impaccatore barre?..mi sa tanto di problema
siderurgico..

ad ogni modo, la soluzione per stimare un carico critico c'è. Prima di
spiegarti però vorrei capire

1) se il problema è siderurgico
2) per chi lavori (mi viene già in testa un nome, dato che sei un perito)
3) se sei un perito fai il perito, compila distinte base.

Zilli
Ingegnere meccanico

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Manliolog
2009-07-03 17:18:28 UTC
Permalink
Post by Bruno Zilli
Post by Manliolog
Forse la mia richiesta era malposta, però sarai d'accordo sul diritto, da
parte di un non ingegnere, di porre domande a degli ingegneri (o studenti
di
Post by Manliolog
ingegneria) anche in maniera non ortodossa.
Probabilmente anche la definizione di 'tondino' era malposta, perchè fa
pensare ai ferracci di carpenteria del CA. Forse se avessi detto 'barre
rullate di acciaio C20' sarebbe stato diverso.
scusami, prima ero di corsa....rileggendo..
Manlio, è per caso l'impaccatore barre?..mi sa tanto di problema
siderurgico..
Assolutamente no.
Post by Bruno Zilli
ad ogni modo, la soluzione per stimare un carico critico c'è. Prima di
spiegarti però vorrei capire
1) se il problema è siderurgico
No.
Post by Bruno Zilli
2) per chi lavori (mi viene già in testa un nome, dato che sei un perito)
Ti è venuto in testa un nome sbagliato, dato che non sono un perito.
Post by Bruno Zilli
3) se sei un perito fai il perito, compila distinte base.
Ripeto non sono un perito.
Ciao
Post by Bruno Zilli
Zilli
Ingegnere meccanico
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bruno Zilli
2009-07-04 06:41:50 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Post by Bruno Zilli
Post by Manliolog
Forse la mia richiesta era malposta, però sarai d'accordo sul diritto, da
parte di un non ingegnere, di porre domande a degli ingegneri (o studenti
di
Post by Manliolog
ingegneria) anche in maniera non ortodossa.
Probabilmente anche la definizione di 'tondino' era malposta, perchè fa
pensare ai ferracci di carpenteria del CA. Forse se avessi detto 'barre
rullate di acciaio C20' sarebbe stato diverso.
scusami, prima ero di corsa....rileggendo..
Manlio, è per caso l'impaccatore barre?..mi sa tanto di problema
siderurgico..
Assolutamente no.
Post by Bruno Zilli
ad ogni modo, la soluzione per stimare un carico critico c'è. Prima di
spiegarti però vorrei capire
1) se il problema è siderurgico
No.
Post by Bruno Zilli
2) per chi lavori (mi viene già in testa un nome, dato che sei un perito)
Ti è venuto in testa un nome sbagliato, dato che non sono un perito.
Post by Bruno Zilli
3) se sei un perito fai il perito, compila distinte base.
Ripeto non sono un perito.
Ciao
Post by Bruno Zilli
Zilli
Ingegnere meccanico
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
allora, se non sei un piai

cerco di spiegarti.
Dovresti utilizzare l'msc.marc-mentat. Combinalo.
Fai un modello 3d, lo vincoli, poi selezioni K zero condition dentro jobs,
questo perchè la tua matrice di rigidezza ridotta potrebbe già essere in
pratica singolare dall'inizio.
Poi seleziona iterazioni costanti per fare un primo test. Il sw ti da un
valore ottimale, accettalo.
Applica il carico in modo progressivo, fai una legge triangolare.
Fai girare, se ti esce il 3004 allora converge.
Open job-load results-monitor.
Vedi subito quando sbanda (con che carico).
Poi.
Puoi provare anche un modello con molle.

se invece sei un piai..dura..

Zilli


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Manliolog
2009-07-04 09:00:28 UTC
Permalink
Post by Bruno Zilli
allora, se non sei un piai
cerco di spiegarti.
Dovresti utilizzare l'msc.marc-mentat. Combinalo.
Fai un modello 3d, lo vincoli, poi selezioni K zero condition dentro jobs,
questo perchè la tua matrice di rigidezza ridotta potrebbe già essere in
pratica singolare dall'inizio.
Poi seleziona iterazioni costanti per fare un primo test. Il sw ti da un
valore ottimale, accettalo.
Applica il carico in modo progressivo, fai una legge triangolare.
Fai girare, se ti esce il 3004 allora converge.
Open job-load results-monitor.
Vedi subito quando sbanda (con che carico).
Poi.
Puoi provare anche un modello con molle.
se invece sei un piai..dura..
Non sono un piai e neanche un ingegnere, mi sfuggono molti dei passi che hai
detto, quindi questa strada la vedo impraticabile.

Inoltre, se ho capito bene, costa ben 7200 $ l'anno o 900 $ al mese...

Grazie comunque
Ciao
Post by Bruno Zilli
Zilli
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Franz
2009-07-03 15:49:01 UTC
Permalink
Il guaio è che, ogni tanto, qualcuno che "non conosce le basi elementari
della progettazione strutturale" *costruisce* delle cose che poi non
stanno in piedi. Ho visto decine di esempi in proposito.
Per qualcuna ho fatto anche perizie per gli avvocati, in seguito al crollo.
Vedi un po' tu...
Post by Manliolog
A "Franz" dico che, dalle domande che ho posto, doveva essere del tutto
evidente che "non conosco le basi elementari della progettazione
strutturale". Perciò ho chiesto a degli Ingegneri.
Continua a leggere su narkive:
Loading...