Discussione:
triennale e specialistica in ingegnerie diverse: scelta valida o no?
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni
2007-09-21 08:33:25 UTC
Permalink
Ciao ragazzi, vorrei farvi una domanda abbastanza specifica.

Ho finito la laurea triennale in Ing. Meccanica e sto valutando di fare
la specialistica in Ing. Gestionale, più che altro perchè le tematiche
studiate fino ad ora non mi appassionano e il cambio con Gestionale
sarebbe indolore, con nessun esame da recuperare.

Vorrei cheidere se qualcuno ha fatto una scelta simile, cioè passare da
una laurea triennale ad una specilistica abbastanza distante, più che
altro per sapere come si è poi trovato nel mondo del lavoro.
Mi rimane infatti il dubbio che alla fine dei 5 anni non sarei
pienamente nessuno dei "due ingegneri" e non vorrei che questo
divenisse un ostacolo.

Grazie a chiunque mi potrà dare un'opinone costruttiva.
Ciao.
Gio.
--
JeanCK
Francesco G.
2007-09-21 10:47:50 UTC
Permalink
Ho finito la laurea triennale in Ing. Meccanica e sto valutando di fare la
specialistica in Ing. Gestionale, più che altro perchè le tematiche
studiate fino ad ora non mi appassionano e il cambio con Gestionale
sarebbe indolore, con nessun esame da recuperare.
Vorrei cheidere se qualcuno ha fatto una scelta simile, cioè passare da
una laurea triennale ad una specilistica abbastanza distante, più che
altro per sapere come si è poi trovato nel mondo del lavoro.
Mi rimane infatti il dubbio che alla fine dei 5 anni non sarei pienamente
nessuno dei "due ingegneri" e non vorrei che questo divenisse un ostacolo.
Considerando che in ogni caso verrai utilizzato e pagato da perito non vedo
che tipo di problemi potrai avere!!!
In ogni caso avrai comunque il diritto di essere chiamao ingegnere (e sarà
l'unica consolazione se per te la cosa ha qualche valore).


Non sei mica un medico che dovrà andare a fare un lavoro da medico e che si
vergognerebbe di andare a ricoprire un ruolo da infermiere specializzato
(che comunque è pur sempre un'attività da laurea breve).

Sei un ingegnere, che svolgerà al 95% un lavoro da perito e che quando
lavorerari, qualunque lavoro tu farai, sarai considerato un laureato
"pienamente occupato" (e mai sotto occupato).
Giovanni
2007-09-21 11:38:01 UTC
Permalink
Post by Francesco G.
Ho finito la laurea triennale in Ing. Meccanica e sto valutando di fare la
specialistica in Ing. Gestionale, più che altro perchè le tematiche
studiate fino ad ora non mi appassionano e il cambio con Gestionale sarebbe
indolore, con nessun esame da recuperare.
Vorrei cheidere se qualcuno ha fatto una scelta simile, cioè passare da una
laurea triennale ad una specilistica abbastanza distante, più che altro per
sapere come si è poi trovato nel mondo del lavoro.
Mi rimane infatti il dubbio che alla fine dei 5 anni non sarei pienamente
nessuno dei "due ingegneri" e non vorrei che questo divenisse un ostacolo.
Considerando che in ogni caso verrai utilizzato e pagato da perito non vedo
che tipo di problemi potrai avere!!!
In ogni caso avrai comunque il diritto di essere chiamao ingegnere (e sarà
l'unica consolazione se per te la cosa ha qualche valore).
Non sei mica un medico che dovrà andare a fare un lavoro da medico e che si
vergognerebbe di andare a ricoprire un ruolo da infermiere specializzato (che
comunque è pur sempre un'attività da laurea breve).
Sei un ingegnere, che svolgerà al 95% un lavoro da perito e che quando
lavorerari, qualunque lavoro tu farai, sarai considerato un laureato
"pienamente occupato" (e mai sotto occupato).
Credo di aver fatto una domanda cortese e seria, non capisco perchè si
debba rispondere in modo così disfattista e fuori tema.
Grazie comunque ma dalla tua risposta non credo che tu abbia esperienza
del problema specifico da me sollevato.
Ciao.
Francesco G.
2007-09-21 13:24:44 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Credo di aver fatto una domanda cortese e seria, non capisco perchè si
debba rispondere in modo così disfattista e fuori tema.
Grazie comunque ma dalla tua risposta non credo che tu abbia esperienza
del problema specifico da me sollevato.
Hai chiesto se il cambio avrebbe comportato per te qualche problema per il
lavoro.
Ti ho semplicemnte risposto aro che non ci sarà nessuno problema e te ne ho
dato la giustificazione e cioè all'azienda che ti assumerà del tuo indirizzo
meccanico o gestionale non gliene frega proprio un bel niente (per lei
andrebbe bene anche un perito ma visto che un ingegnere costa come un perito
fa più figo assumere un ingegnere) se non per fregiarsi del fatto che
all'interno dell'azienda lavorano tot ingegneri.

Non è disfattismo, ma semplice visione della realtà.
Sei tu che ti stai facendo un pò di "seghe mentali" in merito alla tua
futura laurea
Giovanni
2007-09-21 14:28:44 UTC
Permalink
Post by Francesco G.
Hai chiesto se il cambio avrebbe comportato per te qualche problema per il
lavoro.
Ti ho semplicemnte risposto aro che non ci sarà nessuno problema e te ne ho
dato la giustificazione
ok, malgrado il pessimismo accetto la tua risposta, prima l'avevo
evidentemente interpretata male
Post by Francesco G.
Non è disfattismo, ma semplice visione della realtà.
non avendo ancora esperienza diretta non ho modo di contraddirti, spero
di poterlo fare tra qualche tempo, e credo che in tal caso anche tu
saresti contento in quanto significherebbe che la situazione è
migliorata
Post by Francesco G.
Sei tu che ti stai facendo un pò di "seghe mentali" in merito alla tua futura
laurea
non so, può essere. a chiedere non si sbaglia mai.

ciao.
Sculler
2007-09-22 21:30:51 UTC
Permalink
non avendo ancora esperienza diretta non ho modo di contraddirti, spero di
poterlo fare tra qualche tempo, e credo che in tal caso anche tu saresti
contento in quanto significherebbe che la situazione è migliorata
Io ho esperienza diretta e posso confermare *parola per parola* quello che
dice Francesco.

Purtroppo è molto comune. Ma molto.

Detto questo, ritengo cmq che non sia la regola e che se sei veramente
bravo, ti dai da fare, il tutto condito con una buona dose di culo e magari
il "nome" che potrebbe avere la tua università (dipende un po' insomma anche
dove la fai, l'università), potrai, se non da subito, sfruttare la tua
laurea in maniera un pochetto più sostanziosa della sola soddisfazione
personale.

Riguardo al tuo problema, non posso dare un parere attendibile, diciamo.

Ciao
Sculler

Ernest
2007-09-21 12:13:14 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Ciao ragazzi, vorrei farvi una domanda abbastanza specifica.
Ho finito la laurea triennale in Ing. Meccanica e sto valutando di fare
la specialistica in Ing. Gestionale, più che altro perchè le tematiche
studiate fino ad ora non mi appassionano e il cambio con Gestionale
sarebbe indolore, con nessun esame da recuperare.
Vorrei cheidere se qualcuno ha fatto una scelta simile, cioè passare da
una laurea triennale ad una specilistica abbastanza distante, più che
altro per sapere come si è poi trovato nel mondo del lavoro.
Mi rimane infatti il dubbio che alla fine dei 5 anni non sarei
pienamente nessuno dei "due ingegneri" e non vorrei che questo
divenisse un ostacolo.
Grazie a chiunque mi potrà dare un'opinone costruttiva.
Ciao.
Gio.
--
JeanCK
Meccanica e gestionale sono due rami molto simili, senz'altro un
meccanico con indirizzo produzione ha un profilo più simile a un
gestionale che non a un meccanico con indirizzo energia. Quindi,
secondo me, il passaggio sarebbe piuttosto indolore.
Lo Straniero
2007-09-21 12:44:04 UTC
Permalink
Giovanni <***@mail.invalid> ha scritto:

[CUT]
Post by Giovanni
Mi rimane infatti il dubbio che alla fine dei 5 anni non sarei
pienamente nessuno dei "due ingegneri" e non vorrei che questo
divenisse un ostacolo.
[CUT]

Conta l' ultimo pezzo di carta che hai preso e a che età l' hai preso.
Scegli quello che ti permette di finire prima.
Tutto il resto sono seghe mentali, alle selezioni del personale non
sanno nemmeno che differenza c'è tra gestionale e meccanico.
Io, laureato in ingegneria elettronica, ho fatto anche lavori da
informatico e, volendo, avrei avuto chance anche per gestionale,
meccanica, chimica, addirittura fisica...
Non mi stancherò mai di ripetere che all' università si impara (quando
si impara) aria fritta. Il lavoro è un' altra storia, si riparte da
zero, rimbocchiamoci le maniche e cerchiamo di non piangerci troppo
addosso.
Riccardo
2007-09-21 14:39:13 UTC
Permalink
Ingegneria Gestionale ed Ingegneria Meccanica sono due
rami molto simili. Il fatto che hai deciso di passare da una
laurea triennale con un indirizzo a una laurea specialistica
con un altro potrà essere interpretato positivamente, come
una sorta di arricchimento del tuo background di formazione.
Un mio amico ha preso la laurea triennale in Ingegneria dell'Automazione
e sta terminando la specialistica in Gestionale (ha dovuto fare
13 esami in più, però), ed ha una formazione di base più
ampia.
Se però le tue aspirazioni sono di andare a lavorare in aziende
meccaniche o di produzione, non mollare il ramo di meccanica:
la figura dell'ingegnere meccanico è molto più conosciuta e radicata
di quella dell'ingegnere gestionale, della quale le aziende di produzione
faticano a riconoscere le competenze e la collocazione.
Una strada che ti consiglio di prendere in considerazione, comunque,
è quella di rimanere nell'indirizzo di ingegneria meccanica facendoti
approvare un piano di studi in cui siano comprese le materie del
corso di ingegneria gestionale che ti interessano. In questo modo
rimani ingegnere meccanico ma segui gli esami che ti interessano.
Te lo consiglio perchè io ho fatto così, inserendo nel mio piano
di studi gli esami interessanti del corso di laurea specialistica di
ingegneria informatica. In questo modo ho arricchito il mio percorso
di ingeneria gestionale con esami che sono risultati interessanti e utili.
Un saluto

Riccardo
Post by Giovanni
Ciao ragazzi, vorrei farvi una domanda abbastanza specifica.
Ho finito la laurea triennale in Ing. Meccanica e sto valutando di fare la
specialistica in Ing. Gestionale, più che altro perchè le tematiche
studiate fino ad ora non mi appassionano e il cambio con Gestionale
sarebbe indolore, con nessun esame da recuperare.
Vorrei cheidere se qualcuno ha fatto una scelta simile, cioè passare da
una laurea triennale ad una specilistica abbastanza distante, più che
altro per sapere come si è poi trovato nel mondo del lavoro.
Mi rimane infatti il dubbio che alla fine dei 5 anni non sarei pienamente
nessuno dei "due ingegneri" e non vorrei che questo divenisse un ostacolo.
Grazie a chiunque mi potrà dare un'opinone costruttiva.
Ciao.
Gio.
--
JeanCK
Albert0
2007-09-21 15:47:54 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Una strada che ti consiglio di prendere in considerazione, comunque,
è quella di rimanere nell'indirizzo di ingegneria meccanica facendoti
approvare un piano di studi in cui siano comprese le materie del
corso di ingegneria gestionale che ti interessano. In questo modo
rimani ingegnere meccanico ma segui gli esami che ti interessano.
Qui ha ragione Lo Straniero.
Allo aziende frega assai il piano di studi.
Sarai un gestionale= uno non strettamete tecnico.
Albert0
2007-09-21 15:45:12 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Ciao ragazzi, vorrei farvi una domanda abbastanza specifica.
Ho finito la laurea triennale in Ing. Meccanica e sto valutando di fare
la specialistica in Ing. Gestionale, più che altro perchè le tematiche
studiate fino ad ora non mi appassionano e il cambio con Gestionale
sarebbe indolore, con nessun esame da recuperare.
Fallo si.
Il lavoro tecnico è in declino, gestionale ti dà possibilità più
"terziarizzanti" , non necessariamente industria.
Questo anche considerato che non hai una particolare passione per la
meccanica.
Loading...