Discussione:
Austria: offerta a neolaureato in ingegneria elettronica
(troppo vecchio per rispondere)
Franco Tiratore
2005-04-08 08:05:52 UTC
Permalink
Buon dì.
Neolaureato senza esperienze lavorative, in Austria mi hanno offerto 1600
netti come primo impiego...
No comment.

Saluti,
Franco

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
montag
2005-04-08 08:09:05 UTC
Permalink
Post by Franco Tiratore
Buon dì.
Neolaureato senza esperienze lavorative, in Austria mi hanno offerto 1600
netti come primo impiego...
No comment.
Saluti,
Franco
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
puoi dirci in quale azienda o in quale settore? grazie.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Franco Tiratore
2005-04-08 08:18:29 UTC
Permalink
Post by montag
puoi dirci in quale azienda o in quale settore? grazie.
E' uno dei grandi player mondiali della microelettronica (mi sembra
attualmente numero 5).
Inf...on.

Franco

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
maitre Aliboron
2005-04-08 08:44:15 UTC
Permalink
Post by Franco Tiratore
E' uno dei grandi player mondiali della microelettronica (mi sembra
attualmente numero 5).
Inf...on.
cosa stai aspettando? vola!

maitre Aliboron
Franco Tiratore
2005-04-08 09:08:48 UTC
Permalink
Post by maitre Aliboron
cosa stai aspettando? vola!
maitre Aliboron
Già ci sono (tesi... ormai completata).
E poi lavoro a 30km dall'Italia... la benzina costa 0.9 al litro...
appartamento per ora 30m^2 (piccolino) ma pago 250 con bagno più cucina più
tv più riscaldamento più luce.
Sì certo, le banane costano più che in Italia.

Franco

PS: Volevo solo far capire come la situazione nel settore sia molto diversa
anche in realtà molto vicine all'Italia.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
siddharta
2005-04-08 09:45:42 UTC
Permalink
Il 08 Apr 2005, 10:44, maitre Aliboron
Franco
PS: Volevo solo far capire come la situazione nel settore sia molto diversa
anche in realtà molto vicine all'Italia.
E di che ti stupisci ?

La sola diffrenza in svantaggio, oltre al freddo, potrebbe essere: là te la
danno ?
Gringo
2005-04-08 09:52:07 UTC
Permalink
"siddharta" <***@buddhabar.com> ha scritto nel
messaggio news:425651a7$0$18153$***@news.tiscali.it...
|
| "Franco Tiratore" <***@no.no> ha scritto nel messaggio
| news:***@usenet.libero.it...
| > Il 08 Apr 2005, 10:44, maitre
Aliboron
| <***@despammed.com> ha scritto:
|
| E di che ti stupisci ?
|
| La sola diffrenza in svantaggio, oltre al freddo, potrebbe
essere: là te la
| danno ?

Dovrebbe essere la priorità, prima di spostarsi informarsi
sempre sulle culture locali,
se sono stronze quanto al cavolo che guadagni, che ci fai
coi soldi?
dan
2005-04-08 09:56:59 UTC
Permalink
Post by Gringo
Dovrebbe essere la priorità, prima di spostarsi informarsi
sempre sulle culture locali,
se sono stronze quanto al cavolo che guadagni, che ci fai
coi soldi?
vabbe ma mica va a vivere a Culonia; ha detto che sta a 30 Km dal confine; e
se vive adesso risiede al centro-nord in poche ore di macchina arriva a
casa; quindi il weekend se ne puo' tranquillamente tornare a casa e stare
con gli amici. Certo se vive a Lampedusa il discorso e' diverso.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Franco Tiratore
2005-04-08 10:02:22 UTC
Permalink
Post by dan
vabbe ma mica va a vivere a Culonia; ha detto che sta a 30 Km dal confine; e
se vive adesso risiede al centro-nord in poche ore di macchina arriva a
casa; quindi il weekend se ne puo' tranquillamente tornare a casa e stare
con gli amici. Certo se vive a Lampedusa il discorso e' diverso.
1h e 15m e sono a casa in Italia (auto 1200 di cilindrata).

Ciao,
Franco

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
dan
2005-04-08 10:06:29 UTC
Permalink
Post by Franco Tiratore
1h e 15m e sono a casa in Italia (auto 1200 di cilindrata).
Vai tranquillo allora; e portati le banane da casa :-)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Gringo
2005-04-08 11:14:04 UTC
Permalink
"Franco Tiratore" <***@no.no> ha scritto nel messaggio news:***@usenet.libero.it...
| Il 08 Apr 2005, 11:56, ***@asdf.itr
(dan) ha scritto:
|
| 1h e 15m e sono a casa in Italia (auto 1200 di
cilindrata).

Be lavorare in Infineon è sicuramente un esperienza e 1600
euro al mese per iniziare sono buone
e se stai ad un ora da casa allora.......
Ma riflettendoci meglio e pensando ad altre categorie, 1600
euro sono poche lo stesso anzi sono pochissime,
ora non fraintedermi, io parlo sempre per raffronto con
altre categorie, che quella cifra la mettono insieme
in una settimana.....e non si sono ammazzati come noi sui
libri....
Franco Tiratore
2005-04-08 11:30:57 UTC
Permalink
Post by Gringo
Ma riflettendoci meglio e pensando ad altre categorie, 1600
euro sono poche lo stesso anzi sono pochissime,
ora non fraintedermi, io parlo sempre per raffronto con
altre categorie, che quella cifra la mettono insieme
in una settimana.....e non si sono ammazzati come noi sui
libri....
Sì, ma non da neolaureati senza esperienze lavorative (o almeno non credo,
ma non conosco...). E poi quello è il punto di partenza, se uno poi non si
adagia sul suo lavoretto tranquillo e privo di patemi d'animo può cercare in
ogni caso di migliorarsi... Dipende sempre da quanto uno vuole smazzarsi...
Gli Italiani poi qui sono molto ben visti come ingegneri (e lo dico perchè
ci sono dentro, non solo per sentito dire), proprio per la loro solita
preparazione tecnica.

Ciao,
Franco

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Gringo
2005-04-08 13:51:07 UTC
Permalink
"Franco Tiratore" <***@no.no> ha scritto nel messaggio news:***@usenet.libero.it...
| Il 08 Apr 2005, 13:14, "Gringo"
<***@tin.it> ha scritto:
|
| > Ma riflettendoci meglio e pensando ad altre categorie,
1600
| > euro sono poche lo stesso anzi sono pochissime,
| > ora non fraintedermi, io parlo sempre per raffronto con
| > altre categorie, che quella cifra la mettono insieme
| > in una settimana.....e non si sono ammazzati come noi
sui
| > libri....
|
| Sì, ma non da neolaureati senza esperienze lavorative (o
almeno non credo,
| ma non conosco...). E poi quello è il punto di partenza,
se uno poi non si

Ma certo, e poi è un bel bagaglio di esperienza, in bocca a
lupo!
Denis
2005-04-08 21:25:42 UTC
Permalink
Post by Gringo
Be lavorare in Infineon è sicuramente un esperienza e 1600
euro al mese per iniziare sono buone
sono buone? guarda che ragionando in vecchie care lirette, che rendono
meglio lŽeffetto, abbiamo qui una pippa (lo sono tutti, compreso
ovviamente il sottoscritto e tutti quelli che leggono il msg, almeno in
Italia,
dopo la laurea perche le cose le vedi solo in teoria e per i primi mesi
hai una produttivita che ti lascio solo immaginare) che porta a casa,
a due passi da mamma, tre milioncini e duecento e tu dici "buono"
spiegami il concetto di ottimo, in relazione a quanto puoŽ aspirare un
neo ing. italiano
Post by Gringo
e se stai ad un ora da casa allora.......
in piattaforma petrolifera il discorso cambia
Post by Gringo
Ma riflettendoci meglio e pensando ad altre categorie, 1600
euro sono poche lo stesso anzi sono pochissime,
certo, se ti confronti con le ragazze-squillo, loro quei soldi li portano
a casa in poche sera.
noi ingegneri non dobbiamo peroŽ depilarci ;-)
Post by Gringo
ora non fraintedermi, io parlo sempre per raffronto con
altre categorie, che quella cifra la mettono insieme
in una settimana.....e non si sono ammazzati come noi sui
libri....
parlami di queste altre categorie, chi sarebbe che all inizio
di carriera, ossia non sapendo ancora nulla, percepisce molto
di piu di 1600 E.

Se mi parli di un piastrellista, sicuramente non parli di uno
senza esperienza ma di qualcuno con anni di mazzo alle spalle

ciao


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Franco Tiratore
2005-04-09 13:29:00 UTC
Permalink
Post by Denis
sono buone? guarda che ragionando in vecchie care lirette, che rendono
meglio l´effetto, abbiamo qui una pippa (lo sono tutti, compreso
ovviamente il sottoscritto e tutti quelli che leggono il msg, almeno in
Italia,
dopo la laurea perche le cose le vedi solo in teoria e per i primi mesi
hai una produttivita che ti lascio solo immaginare) che porta a casa,
a due passi da mamma, tre milioncini e duecento e tu dici "buono"
spiegami il concetto di ottimo, in relazione a quanto puo´ aspirare un
neo ing. italiano
Pippa sicuro, ma comunque io ho fatto la mia tesi lì dentro, sei mesi
in cui gli ho fatto una buona impressione... Quindi non partivo
proprio da zero. Una cosa però è sicura: alle persone giovani o
comunque neoassunti vengono proposti intessantissimi corsi e training
vari. Anche il corso di tedesco (individuale con l'insegnante) è
pagato da loro. Ah, durante la tesi mi pagavano più di mille netti...

Ciao,
Franco
Denis
2005-04-08 21:25:43 UTC
Permalink
Post by Gringo
Be lavorare in Infineon è sicuramente un esperienza e 1600
euro al mese per iniziare sono buone
sono buone? guarda che ragionando in vecchie care lirette, che rendono
meglio lŽeffetto, abbiamo qui una pippa (lo sono tutti, compreso
ovviamente il sottoscritto e tutti quelli che leggono il msg, almeno in
Italia,
dopo la laurea perche le cose le vedi solo in teoria e per i primi mesi
hai una produttivita che ti lascio solo immaginare) che porta a casa,
a due passi da mamma, tre milioncini e duecento e tu dici "buono"
spiegami il concetto di ottimo, in relazione a quanto puoŽ aspirare un
neo ing. italiano
Post by Gringo
e se stai ad un ora da casa allora.......
in piattaforma petrolifera il discorso cambia
Post by Gringo
Ma riflettendoci meglio e pensando ad altre categorie, 1600
euro sono poche lo stesso anzi sono pochissime,
certo, se ti confronti con le ragazze-squillo, loro quei soldi li portano
a casa in poche sera.
noi ingegneri non dobbiamo peroŽ depilarci ;-)
Post by Gringo
ora non fraintedermi, io parlo sempre per raffronto con
altre categorie, che quella cifra la mettono insieme
in una settimana.....e non si sono ammazzati come noi sui
libri....
parlami di queste altre categorie, chi sarebbe che all inizio
di carriera, ossia non sapendo ancora nulla, percepisce molto
di piu di 1600 E.

Se mi parli di un piastrellista, sicuramente non parli di uno
senza esperienza ma di qualcuno con anni di mazzo alle spalle

ciao


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Gringo
2005-04-08 23:32:35 UTC
Permalink
"Denis" <***@nospammmmmmm.it> ha scritto nel messaggio news:***@usenet.libero.it...
|
| > Be lavorare in Infineon è sicuramente un esperienza e
1600
| > euro al mese per iniziare sono buone
|
| sono buone? guarda che ragionando in vecchie care lirette,
che rendono

Sono un milione e seicentomila lire, non una lira di più, o
tu con 10 euro di benzina o di gasolio, o quando vai a fare
la spesa ci fai di più di 10mila lire di un dì.
Uno stipendio onorevole, con cui però non ti arricchisci di
sicuro, e l'esperienza fatta all'infineon, inoltre, bisogna
vedere se puoi rivendertela, dipende da ciò che farà lì.
Caro lei oggi 1600 euro non sono tanti, se non lavori in due
non ce la fai a mandare avanti nemmeno una piccola
famigliola, altro che ricchezza, pochi giorni fa a casa mia
un muratoretto giovane fa un buchetto nel muro, non troppo
piccolo, nemmeno troppo grande, ripara la perdita d'acqua, e
non fatturato si fa dare dall'assicurazione(amministratore
ladro) 400Euro, si, hai sentito bene 400 Eurotti, e pare che
di lavoretti di questo genere ne faccia svariati in un mese,
è solo un muratore, ha imparato sul campo per quanto ci sia
da imparare.
Airone
2005-04-09 05:37:47 UTC
Permalink
Post by Gringo
è solo un muratore, ha imparato sul campo per quanto ci sia
da imparare.
Chi o cosa ti ha impedito di fare il muratore?
Ti sei laureato in ingegneria solo perchè la gente ti diceva che avresti
guadagnato tanti soldi?
1600E OGGI in Italia, come primo impiego, non te li da praticamente
nessuno!!
Anzi 1600E è uno stipedio che è sopra la media nazionale
Uno statale percepisce intorno ai 1200-1300E (con 20-25 anni di anzianità)
Un bancario 1400-1500E
Un professore (laureato come te) "anzianotto" di scuole medie superiori
1500-1600E (circa)
Con quali altre categorie ti vuoi paragonare?
Io mi guardo intorno e non ne vedo altre.
Purtroppo gli stipendi medi sono questi!
Anzi, chiedo a Franco Tiratore se riesce a trovare un posto anche a me
all'interno dell'azienda ^___^' (anche se sono distante 1500Km dall'Austria
:)
Gringo
2005-04-09 08:25:59 UTC
Permalink
"Airone" <***@no-ip.com> ha scritto nel messaggio news:OSJ5e.47603$***@tornado.fastwebnet.it...
|> è solo un muratore, ha imparato sul campo per quanto ci
sia
| > da imparare.
|
| Chi o cosa ti ha impedito di fare il muratore?

Ma in effetti mi sto pentendo di non aver cominciato a
lavorare a 14 yo.

| Ti sei laureato in ingegneria solo perchè la gente ti
diceva che avresti
| guadagnato tanti soldi?

E tu che lavoro fai? è aderente ai tuoi studi?

| 1600E OGGI in Italia, come primo impiego, non te li da
praticamente
| nessuno!!

Certo, glieli danno con gli standard austriaci, e sono un
bel gruzzoletto
1300euro, solo perchè ha casa a 100km dal lavoro, se deve
matenerci una
nucleo minimo famigliare sono appena sufficienti.

| Anzi 1600E è uno stipedio che è sopra la media nazionale

Italiana!

| percepisce intorno ai 1200-1300E (con 20-25 anni di
anzianità)
| Un bancario 1400-1500E
| Un professore (laureato come te) "anzianotto" di scuole
medie superiori
| 1500-1600E (circa)

Meno airone!

| Con quali altre categorie ti vuoi paragonare?
| Io mi guardo intorno e non ne vedo altre.

Vai da un avvocato butta giù due righe e senti quanto vuole,
vai da uno psicologo passaci un ora e senti quanto chiede,
vai dal dentista
non aggiungo altro, vai da uno specialista qualsiasi, chiama
a casa un idraulico
un muratore, un imbianchino, senti quanto ti prendono,
chiama l'elettricista per due cazzate che sanno
se le fanno pagare a peso d'oro.
Tutti sanno che le parcelle dell'ingegnere non sono decise
in base al tariffario se gli appalti sono privati,
e con il pubblico non si entra in questa Italia(mafiosa)!

| Purtroppo gli stipendi medi sono questi!

giusto!
Airone
2005-04-09 09:16:28 UTC
Permalink
Post by Gringo
E tu che lavoro fai? è aderente ai tuoi studi?
Certo che no, ma questo lo sapevo già dal primo giorno che ho consegnato la
domanda d' iscrizione alla segreteria della mia facoltà!
Post by Gringo
Certo, glieli danno con gli standard austriaci, e sono un
bel gruzzoletto
1300euro, solo perchè ha casa a 100km dal lavoro, se deve
matenerci una
nucleo minimo famigliare sono appena sufficienti.
Certo!
Post by Gringo
| Anzi 1600E è uno stipedio che è sopra la media nazionale
Italiana!
Io vivo in Italia!
Post by Gringo
| percepisce intorno ai 1200-1300E (con 20-25 anni di
anzianità)
| Un bancario 1400-1500E
| Un professore (laureato come te) "anzianotto" di scuole
medie superiori
| 1500-1600E (circa)
Meno airone!
Ho voluto "abbondare" di proposito! :)
Post by Gringo
Vai da un avvocato butta giù due righe
...[CUT]
Ma tu fai il paragone tra lavoratore dipendente e libero professionista!
C'è chi vuole avere una vita più "tranquilla" e decide di farsi le sue ore
settimanali e avere uno stipendio fisso al mese e chi preferisce andarselo a
trovare il lavoro e guadagnare ogni mese una cifra diversa!
Certo fare il libero professionista non è cosi semplice!
Quanti avvocati conosci che guadagnano uno sproposito?
Si ci sono, ma hanno tipo 50-60-70 anni!
Oggi un avvocato di 30 anni sta ancora rinchiuso dentro uno studio a fare le
fotocopie per il suo capo e se magari gli viene la brillante idea di
mettersi in proprio è spacciato, visto che non ha ancora un nome
nell'ambiente e che la concorrenza lo ucciderebbe.
Il mercato del lavoro (dipendente e autonomo) è ormai saturo e non possiamo
più difenderci dietro un pezzo di carta con la scritta ING. per avere uno
stipendio più alto della media!
Fatti un giro nei vari politecnici e guarda che succede ai vari assistenti
dei baroni universitari!
Io ne conosco parecchi, la maggior parte laureati in 5 anni netti con
110/110 e ora si trovano a correggere centinaia di compiti e andare a fare
le "esercitazioni" al posto del professore, tutto per pochi spiccioli al
mese!
Se gli chiedi "Perchè non te ne vai e cerchi di meglio?" lo sai che ti
rispondono:
"Secondo te non lo sto già facendo? Mi offrono solo lavori da 1000E al mese
per 2 mesi a 1200Km da casa mia. Trascorsi questi due mesi non si sa se
rimango!"
Quindi ritornando al post principale rimango dell'idea che 1600E per un
posto +o- duraturo nel tempo è più che buono, anzi direi ottimo visto che è
un primo impiego e si trova vicino a casa sua!!!!
Molti ragazzi neo-laureati farebbero carte false per avere un posto e uno
stipendio cosi a 100Km da casa!

Ciao.
Gringo
2005-04-09 10:35:24 UTC
Permalink
"Airone" <***@no-ip.com> ha scritto nel messaggio news:P3N5e.47771$***@tornado.fastwebnet.it...
|> E tu che lavoro fai? è aderente ai tuoi studi?
|
| Certo che no, ma questo lo sapevo già dal primo giorno che
ho consegnato la
| | rimango!"
| Quindi ritornando al post principale rimango dell'idea che
1600E per un
| posto +o- duraturo nel tempo è più che buono, anzi direi
ottimo visto che è
| un primo impiego e si trova vicino a casa sua!!!!
| Molti ragazzi neo-laureati farebbero carte false per avere
un posto e uno
| stipendio cosi a 100Km da casa!

Ovviamente non polemizzavo nel merito del post iniziale,
come infatti ho sempre ribadito, 1600 euro meno il gasolio
o benzina 250euro al mese, almeno, sono uno stipendiuccio
niente male, ma niente più di uno stipendiuccio, ben lungi
da ciò che meriterebbe una laurea difficile come la nostra.
Ecco allora come i piani di studi dei ragazzi che si
iscrivono oggi siano stati ridimensionati drasticamente.
Alcuni di questi ragazzi a cui do' lezioni di Analisi e
altro, non hanno nessuna dimostrazione da portare, che
presumibilmente non vengono nemmeno fatte in aula, e perchè
questo? per rendere la laurea sempre appetibile, ma nel
contempo possibile da raggiungere nei tempi giusti, che non
sarebbe onesto prolungare più del lecito, il titolo è stato
svenduto semplicemente, mi fanno ridere i confronti VO NO,
certo che è più facile prendere una laurea NO, basta dare un
occhiata non tanto ai manifesti ma hai contenuti dei
programmi ed a quello che si deve effettivamente sapere per
superare
l'esame, sempre meno!
Franco Tiratore
2005-04-09 13:29:06 UTC
Permalink
Post by Gringo
Alcuni di questi ragazzi a cui do' lezioni di Analisi e
altro, non hanno nessuna dimostrazione da portare, che
presumibilmente non vengono nemmeno fatte in aula, e perchè
questo? per rendere la laurea sempre appetibile, ma nel
contempo possibile da raggiungere nei tempi giusti, che non
sarebbe onesto prolungare più del lecito, il titolo è stato
svenduto semplicemente, mi fanno ridere i confronti VO NO,
certo che è più facile prendere una laurea NO, basta dare un
occhiata non tanto ai manifesti ma hai contenuti dei
programmi ed a quello che si deve effettivamente sapere per
superare
l'esame, sempre meno!
Io sono VO.
Lassù neanche sanno che in Italia ci sono NO e VO.
Però quando gli dico che in Italia ora ci si laurea in ingegneria in 3
anni, rabbrividiscono e fanno la faccia dubbiosa... :-)

Ciao,
Franco
davser
2005-04-09 13:48:52 UTC
Permalink
Post by Gringo
Alcuni di questi ragazzi a cui do' lezioni di Analisi e
altro, non hanno nessuna dimostrazione da portare, che
presumibilmente non vengono nemmeno fatte in aula, e perchè
questo? per rendere la laurea sempre appetibile, ma nel
contempo possibile da raggiungere nei tempi giusti, che non
sarebbe onesto prolungare più del lecito, il titolo è stato
svenduto semplicemente, mi fanno ridere i confronti VO NO,
certo che è più facile prendere una laurea NO, basta dare un
occhiata non tanto ai manifesti ma hai contenuti dei
programmi ed a quello che si deve effettivamente sapere per
superare
l'esame, sempre meno!
Non sono assolutamente d'accordo. Non farti delle idee solo in base ai
ragazzi a cui dai lezioni. Io sono iscritto in Ing. Informatica e Tlc (Nuovo
Ordinamento) a Messina e per vari motivi questo corso secondo il mio modesto
parere ha lo stesso valore del VO. Anzi ha piu' valore perche' ho la
possibilita' di fare altri 2 anni di specialistica. Ti spiego i due motivi
principali. Ing. Inf. a Messina e' nata da 4 anni (proprio quando e' entrato
in vigore il NO) ed essendoci sempre gli stessi prof. in facoltà, molti
prof. di matematica, fisica, ecc. sono stati messi a insegnare a ing. a
differenza delle altre facolta' italiane dove i prof di ing. sono (nella
maggioranza dei casi) ingegneri. In secondo luogo molti prof non si sono
ancora abituati al NO e seguono sempre gli stessi programmi. Quindi tutte le
dimostrazioni a cui tu fai riferimento le abbiamo fatte, eccome! Infatti il
problema di cui noi studenti qui ci lamentiamo e' che col NO hanno dimezzato
le ore di ogni corso (60 invece di 120) ma non hanno dimezzato i programmi!
Nella maggior parte dei casi e' stato tolto un argomento o un capitolo.
Risultato: i prof corrono, abbiamo piu' di 10 esami l'anno e nessuno si
laurea in tre anni. Ovviamente cio' di cui (almeno io personalmente) mi
lamento non e' la mancata effettiva riduzione dei programmi, altrimenti come
dici tu sarebbe stato tutto piu' semplice ergo laurea che vale meno, ma
l'idea del NO ordinamento in se' stessa. Se avessi potuto scegliere mi sarei
iscritto al VO senza pensarci due volte.
*
2005-04-09 14:13:35 UTC
Permalink
Post by davser
Infatti il
problema di cui noi studenti qui ci lamentiamo e' che col NO hanno dimezzato
le ore di ogni corso (60 invece di 120) ma non hanno dimezzato i programmi!
Nella maggior parte dei casi e' stato tolto un argomento o un capitolo.
In queste condizioni, non oso immaginare la qualità dell'insegnamento....
davser
2005-04-09 14:56:36 UTC
Permalink
Post by *
In queste condizioni, non oso immaginare la qualità
dell'insegnamento....
non e' un problema di qualita'... il problema e' che i prof spiegano per 120
minuti consecutivamente...
Gringo
2005-04-09 22:56:06 UTC
Permalink
"davser" <***@togliquestolibero.it> ha scritto nel
messaggio news:83R5e.55534$***@twister1.libero.it...
|
| Non sono assolutamente d'accordo. Non farti delle idee
solo in base ai

Che dirti? sarebbe troppo lungo entrare nello specifico,
quindi mi limito ad osservare che è vero che fate tutto e
tutto di fretta, così tanto di fretta che non avete il tempo
di assimilare,
e vi dimenticate di ciò che avete studiato molto facilmente,
non posso farti esempi ma ce li ho!
barba
2005-04-09 11:41:11 UTC
Permalink
[CUT]
stradaccordo con tutto.
Gordon Gekko
2005-04-09 21:54:16 UTC
Permalink
Post by Airone
Un professore (laureato come te) "anzianotto" di scuole medie superiori
1500-1600E (circa)
Si ma quello fa 18 ore la settimana + 80 ore l'anno di altre menate.
Pasqua a casa, Natale a casa, quasi tre mesi di ferie in estate.
Il conto giusto si fa guardando le paghe orarie, non quando prendi in un
mese. Perche' c'e' gente che fa 60 ore, e altre che ne fanno 25-30 ....

Comunque, io che sono uno dei piu' critici, ritengo che l'ingresso e'
buono.

Inoltre ha ragione chi afferma che fare l'ingegnere non e' obbligatorio,
in particolare il dipendente.
Uno puo' benissimo fare altro, farsi un laboratorietto a casa e cercare
di fare qualche brevetto giusto per dirne una. Tra l'altro i redditi da
proprieta' intellettuali sono tassati diversamente come le rendite
finanziarie, con tutte i vantaggi che ne corrono.
Un giornalista tempo fa ha avuto ragione davanti al giudice a farsi
pagare i suoi pezzi come "rendite da proprieta' intellettuale" evitando
cosi' di pagare la cassa previdenziale e il resto. Quella sentenza fa
giurisprudenza e vale anche per gli ingegneri ;-)
Shamrogue
2005-04-09 11:50:10 UTC
Permalink
I was wandering in Usenet, when I read a post written by "Gringo"
Post by Gringo
Sono un milione e seicentomila lire, non una lira di più, o
tu con 10 euro di benzina o di gasolio, o quando vai a fare
la spesa ci fai di più di 10mila lire di un dì.
Uno stipendio onorevole, con cui però non ti arricchisci di
sicuro, e l'esperienza fatta all'infineon, inoltre, bisogna
vedere se puoi rivendertela, dipende da ciò che farà lì.
Caro lei oggi 1600 euro non sono tanti, se non lavori in due
[...]
Non esagerare...
1600 euro al mese per un NEOLAUREATO sono una cifra ottima.
Qui a 1600 euro ci arrivi dopo anni, un neolaureato entra con
contratti tipo cocopro e simili a 1000 euro al mese e la vita costa il
doppio che in Autria.
Bye


-

Remove STOPSPAM to contact me
Alberto
2005-04-08 14:07:18 UTC
Permalink
Post by Franco Tiratore
1h e 15m e sono a casa in Italia (auto 1200 di cilindrata).
Visto che sono in zona , mi permetto di chiederti: in che zona?
Franco Tiratore
2005-04-08 15:20:11 UTC
Permalink
Post by Alberto
Visto che sono in zona , mi permetto di chiederti: in che zona?
Alè UUUUUUdin.......


Ciao,
Franco

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Dario Zampa
2005-04-08 16:16:20 UTC
Permalink
Franco,
ce mut le bighe? cjalde ma flape?
dut ben a Vilaco, in primavere Fakersee, Veldensee e Ossiakersee
al eŽ biel inaŽ a tor...
anchje jo o soi di Udin, ingegnerie di che bande di Alcatraz.
OŽ feveli anchje jo par todesc ma o soi in Baviere, in chel di Monaco.
Infineon e le Siemens a lŽhan vut problemas.
Cognosis Simone?, alŽe di Udin e al vore li di Infineon.
O tu as fat ben, al Že 1000 volte mjor che ina a Buri da chei di Danieli,
che o son dome che sfrutador...

Frice, in Carinzie e in general al eŽ mior che in Friul ma per lanciaŽ un
bon interup :-) fevelaŽ par todesc lŽe mior che par talian o ingles.

Buine la Villacher Bier

mandi mandi

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Franco Tiratore
2005-04-09 13:29:15 UTC
Permalink
Post by Dario Zampa
Franco,
ce mut le bighe? cjalde ma flape?
dut ben a Vilaco, in primavere Fakersee, Veldensee e Ossiakersee
al e´ biel ina´ a tor...
Mandi biel!
Dot benon, grasie!
Post by Dario Zampa
anchje jo o soi di Udin, ingegnerie di che bande di Alcatraz.
O´ feveli anchje jo par todesc ma o soi in Baviere, in chel di Monaco.
Infineon e le Siemens a l´han vut problemas.
Un altri furlan pal mont!
Post by Dario Zampa
Cognosis Simone?, al´e di Udin e al vore li di Infineon.
Cui? Simone F....o? Ma sigur!
Post by Dario Zampa
O tu as fat ben, al ´e 1000 volte mjor che ina a Buri da chei di Danieli,
che o son dome che sfrutador...
Al è veramenti un pecjat che gran part dei giovins furlans e finisin
alle Danieli. Ma al è il puest mancul pies di ches bandis chi...
Post by Dario Zampa
Frice, in Carinzie e in general al e´ mior che in Friul ma per lancia´ un
bon interup :-) fevela´ par todesc l´e mior che par talian o ingles.
Fevelà par carinzian al sares ancjemò mior. Ma tant le femine no ha
miche di cjacarà! :-)


Mandi,
Franco
t***@hotmail.com
2005-04-08 18:55:57 UTC
Permalink
Post by Franco Tiratore
Post by Alberto
Visto che sono in zona , mi permetto di chiederti: in che zona?
Alè UUUUUUdin.......
Ciao,
Franco
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mandi!
Anch'io sono di Udine, mi sono laureato (triennale) l'estate scorsa in
elettronica, poi come tanti altri ingegneri mi sono spostato
all'estero, nel mio caso per fare un master di un anno in Belgio. By
the way, è un master in gestione e comunicazione aziendale, con
un'elevata percentuale femminile ;) ,al contrario di Udine, soprattuto
i Rizzi... Purtroppo non c'è rosa senza spine...infatti le mie
compagne di corso belghe sono un po' grassoccie e senza stile, quindi
ho dovuto ripiegare sulle straniere in ERASMUS al di fuori del mio
corso...
Adesso che il master sta per finire, non mi dispiacerebbe ritornare a
Udine o nelle vicinanze, magari proprio a Villach.
Alla Infineon è necessario parlare tedesco oppure basta l'inglese per
essere assunti? Guardano anche il voto di laurea? E' necessaria la
specialistica, oppure la laurea triennale è sufficiente?
Ciao,
Lorenzo.
Alberto
2005-04-09 00:37:31 UTC
Permalink
Post by t***@hotmail.com
Mandi!
Anch'io sono di Udine,
... e così siamo in 4. Ti avevo scritto in Settembre( combinato niente
per
la faccenda commerciale, cmq).
Post by t***@hotmail.com
Adesso che il master sta per finire, non mi dispiacerebbe ritornare a
Udine o nelle vicinanze, magari proprio a Villach.
Ma non dovevi andare in Cina?
Nel frattempo in Cina c'è andato l'amico ing. meccanico, forse si è
liberato un posto nella sua ex-azienda... insomma fatti sentire
quando rientri.
Lorenzo
2005-04-09 11:20:14 UTC
Permalink
Post by Alberto
Post by t***@hotmail.com
Mandi!
Anch'io sono di Udine,
... e così siamo in 4. Ti avevo scritto in Settembre( combinato niente
per
la faccenda commerciale, cmq).
Post by t***@hotmail.com
Adesso che il master sta per finire, non mi dispiacerebbe ritornare a
Udine o nelle vicinanze, magari proprio a Villach.
Ma non dovevi andare in Cina?
Nel frattempo in Cina c'è andato l'amico ing. meccanico, forse si è
liberato un posto nella sua ex-azienda... insomma fatti sentire
quando rientri.
Ciao Alberto,
all'inizio dell'anno pensavo di andare in Cina a fare un'internship
(esperienza lavorativa) in un'azienda cinese, alla fine invece l'ho
fatta in un'azienda a Londra (dicembre e gennaio) perchè mi è
capitata una buona opportunità e anche perchè Londra è molto vicina
al Belgio.
A proposito della Cina, mi interesserebbe molto andarci prossimamente,
intanto sto seguendo con attenzione le novità internazionali.
Tra l'altro, nel residence in cui vivo in Belgio, una buona parte delle
persone sono cinesi (soprattutto di Shanghai e Pechino). Comunque 'sti
cinesi sono un po' strani. Per esempio, un mio amico (cinese) è in
lite con una sua amica (cinese), che gli ruba le lettere dalla posta
(anche quelle importanti, di lavoro) e mi ha appena chiesto di aiutarlo
e di prenderle appena arriva il postino, così lei non può farle
sparire...
A parte queste piccole cose mi sono trovato bene con loro, e sono anche
più socievoli dei belgi.
Tra qualche settimana tornerò in Italia (forse definitivamente), visto
che ho praticamente finito gli studi in Belgio. Spero che ci
incontreremo a Udine, ti scriverò un'email quando arriverò. Tra
l'altro sono anche interessato verso quel lavoro nell'ex-axienda del
tuo amico.
Ciao, Lorenzo.
Alberto
2005-04-10 02:33:32 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
Tra l'altro, nel residence in cui vivo in Belgio, una buona parte delle
persone sono cinesi (soprattutto di Shanghai e Pechino). Comunque 'sti
cinesi sono un po' strani.
A quanto mi dicono , parecchio si!
Post by Lorenzo
Tra qualche settimana tornero in Italia (forse definitivamente), visto
che ho praticamente finito gli studi in Belgio. Spero che ci
incontreremo a Udine, ti scrivero un'email quando arrivero. Tra
l'altro sono anche interessato verso quel lavoro nell'ex-axienda del
tuo amico.
Ok,con me non cè problema, vedrò di coordinare le cose così che ci sia anche lui
( che ha poco tempo).
Cmq la situazione è grigia, lui ha cambiato lavoro per un colpo di fortuna.
Franco Tiratore
2005-04-09 13:29:23 UTC
Permalink
Post by t***@hotmail.com
è necessario parlare tedesco oppure basta l'inglese per
essere assunti?
Un buon inglese tecnico (scritto e parlato) è l'unico requisito. Stop.
Il tedesco te lo impari là.
Post by t***@hotmail.com
Guardano anche il voto di laurea?
E' difficile che prendano neolaureati alla cieca...
Di solito assumono o gente che ha fatto la tesi da loro (così hanno la
possibilità di vederli come lavorano, senza avere subito il vincolo
dell'assunzione) oppure gente con esperienza pluriennale in una
specifica posizione vacante...
Di conseguenza posso dire che il voto di laurea conta quasi nulla,
dipende solo da come uno lavora e dai risultati che è in grado di
apportare all'azienda. Anche l'università di provenienza conta nulla,
almeno dal punto di vista delle università italiane di cui conoscono
ben poco.
Post by t***@hotmail.com
E' necessaria la
specialistica, oppure la laurea triennale è sufficiente?
Quando ho detto al mio capo che ora in Italia ci si laurea in
ingegneria in tre anni ha fatto una faccia che era tutto un
programma... (sorry to say this).

Ciao,
Franco
Bungabonga
2005-04-09 01:04:46 UTC
Permalink
Post by Franco Tiratore
Buon dì.
Neolaureato senza esperienze lavorative, in Austria mi hanno offerto 1600
netti come primo impiego...
No comment.
Si ma sarai uscito anche con un voto alto, immagino...
Franco Tiratore
2005-04-09 13:29:31 UTC
Permalink
Post by Bungabonga
Si ma sarai uscito anche con un voto alto, immagino...
Tuttalpiù la media voti di uno studente conta nel momento in cui
devono decidere se prenderlo o no a fare la tesi. Poi contano solo i
risultati. Per i neolaureati in genere la vedo pelosa...

Ciao,
Franco
siddharta
2005-04-10 10:42:49 UTC
Permalink
Post by Franco Tiratore
Post by Bungabonga
Si ma sarai uscito anche con un voto alto, immagino...
Tuttalpiù la media voti di uno studente conta nel momento in cui
devono decidere se prenderlo o no a fare la tesi. Poi contano solo i
risultati. Per i neolaureati in genere la vedo pelosa...
Qui mi sembra che guardino solo quello
Se hai 104 e sei un genio se ne fregano e chiamano a colloquio la zappa col
105 se quella è la soglia.
Che poi la zappa non passa è un altro paio di maniche, ma intanto il genio
non fa neppure la selezione.

Loading...