Discussione:
McKinsey non sa distinguere tra talenti e sfigati ?
(troppo vecchio per rispondere)
siddharta
2007-09-17 15:49:17 UTC
Permalink
La famosa Mc Kinsey quella delle risorse umane estremizzate come creazione
di valore aggiunto...
Se la conoscete, saprete che non prendono neanche con la coda dell'occhi che
non si è laureato entro una certa età, entro i tempi previsti, con voto non
lode/massimo etc. etc.
Se finisci in cinque anni e stai un anno in tesi, e c'è un altro che fa lo
stesso ma con la tesi di sei mesi, è probabile che prenderanno il secondo
"perchè ha centrato prima gli obiettivi". Questo ottuso modo di pensare,
estremizzato, che personalmente mi dà molto fastidio.

Apprendo che Alessandro Profumo, il grande banchiere che sventola il gallone
McK con orgoglio, è uscito dalla Bocconi a quasi trent'anni.
Come mai è stato preso invece di ricevere una cartolina del tipo "la
ringraziamo della candidatura ma il suo curriculum non è 'perfettamente in
linea' con i nostri requisiti" ?
Premesso che hanno centrato un talento, non si può negarlo, allora tutti gli
altri scartati o usciti piu tardi dall'uni sono necessariamente delle
caccole inutili alla grande legion d'onore dell'intelletto McK ?
siddharta
2007-09-17 15:50:20 UTC
Permalink
Post by siddharta
Apprendo che Alessandro Profumo, il grande banchiere che sventola il
gallone McK con orgoglio, è uscito dalla Bocconi a quasi trent'anni.
P.S. la fonte è Dagospia
Roberto C.
2007-09-17 20:44:07 UTC
Permalink
Post by siddharta
La famosa Mc Kinsey quella delle risorse umane estremizzate come creazione
di valore aggiunto...
Se la conoscete, saprete che non prendono neanche con la coda dell'occhi che
non si è laureato entro una certa età, entro i tempi previsti, con voto non
lode/massimo etc. etc.
Secondo te cercare gente brillante tra il laureati nei tempi previsti e
con massimo dei voti non è buon metodo? Quale altro metodo suggeriresti?
katia
2007-09-17 21:07:52 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Post by siddharta
La famosa Mc Kinsey quella delle risorse umane estremizzate come creazione
di valore aggiunto...
Se la conoscete, saprete che non prendono neanche con la coda dell'occhi che
non si è laureato entro una certa età, entro i tempi previsti, con voto non
lode/massimo etc. etc.
Secondo te cercare gente brillante tra il laureati nei tempi previsti e
con massimo dei voti non è buon metodo? Quale altro metodo suggeriresti?
colloqui - colloqui - colloqui - colloqui - colloqui - colloqui -
colloqui
E basta con le selezioni sulla base dei massimi sistemi.
età, voto, sesso etc etc... LE PERSONE SONO TUTTE DIVERSE. C'è chi si
laurea in corso ed è un pirla e chi invece è brillante....
Brunka
2007-09-17 21:49:07 UTC
Permalink
Post by katia
LE PERSONE SONO TUTTE DIVERSE. C'è chi si
laurea in corso ed è un pirla e chi invece è brillante....
Pienamente d'accordo...
aggiungerei:
- basta con i test di logica ai colloqui (sembra che per essere assunti
bisogna saper fare la settimana enigmistica)
- basta con le domande del cazzo fatte dai vari selezionatori del personale
tipo "Qual'è il tuo peggior difetto?" ("è quello di picchiare chi mi fa
domande del genere")
- basta con gli stage, se volete uno che lavori per voi allora pagatelo
r***@hotmail.com
2007-09-18 09:11:12 UTC
Permalink
Post by katia
colloqui - colloqui - colloqui - colloqui - colloqui - colloqui -
colloqui
Se io ho 20 CV sul mio tavolo e ne devo selezionare massimo 5-10 per
colloqui, che criterio uso per la scelta?
katia
2007-09-18 10:55:17 UTC
Permalink
Post by r***@hotmail.com
Post by katia
colloqui - colloqui - colloqui - colloqui - colloqui - colloqui -
colloqui
Se io ho 20 CV sul mio tavolo e ne devo selezionare massimo 5-10 per
colloqui, che criterio uso per la scelta?
Esperienze lavorative pregresse, curriculum brillante, lavoro fatto
anche durante l'università (dimostrazione delle capacità), e poi non
ho capito perchè non si possono fare 20 colloqui? In 10 minuti un
demente emerge subito.
Ciao
Katia
Andy78
2007-09-18 11:03:24 UTC
Permalink
Post by katia
Esperienze lavorative pregresse, curriculum brillante, lavoro fatto
anche durante l'università (dimostrazione delle capacità),
Concordo pienamente con questa tua affermazione...
tante altre aziende (tipo eni, enel, pirelli, snamprogetti) si lasciano
incantare dal viti per cominciare anche solo a prendere in considerazione un
possibile candidato... spesso senza neppure leggere il cv!

Saluti
Andrea
katia
2007-09-18 11:11:45 UTC
Permalink
Post by Andy78
Post by katia
Esperienze lavorative pregresse, curriculum brillante, lavoro fatto
anche durante l'università (dimostrazione delle capacità),
Concordo pienamente con questa tua affermazione...
tante altre aziende (tipo eni, enel, pirelli, snamprogetti) si lasciano
incantare dal viti per cominciare anche solo a prendere in considerazione un
possibile candidato... spesso senza neppure leggere il cv!
Saluti
Andrea
Scusate se faccio un po' di sessismo ma in questo momento (sfigato)
della mia vita lavorativa me lo concedo.
A VOLTE SI FERMANO AL SESSO.

Permetto di dire che non è vero solo a donne che hanno provato la
frustrazione di vedersi scartare perchè "preferiamo assumere uomini".
Zenzero
2007-09-18 11:51:09 UTC
Permalink
Post by katia
Post by Andy78
Post by katia
Esperienze lavorative pregresse, curriculum brillante, lavoro fatto
anche durante l'università (dimostrazione delle capacità),
Concordo pienamente con questa tua affermazione...
tante altre aziende (tipo eni, enel, pirelli, snamprogetti) si lasciano
incantare dal viti per cominciare anche solo a prendere in considerazione un
possibile candidato... spesso senza neppure leggere il cv!
Saluti
Andrea
Scusate se faccio un po' di sessismo ma in questo momento (sfigato)
della mia vita lavorativa me lo concedo.
A VOLTE SI FERMANO AL SESSO.
Permetto di dire che non è vero solo a donne che hanno provato la
frustrazione di vedersi scartare perchè "preferiamo assumere uomini".
cosa ne deduci?
cosa pensi di un'azienda che preferisce uomini?
che soluzioni proponi?
Lo Straniero
2007-09-18 15:16:14 UTC
Permalink
Post by katia
Scusate se faccio un po' di sessismo ma in questo momento (sfigato)
della mia vita lavorativa me lo concedo.
A VOLTE SI FERMANO AL SESSO.
Permetto di dire che non è vero solo a donne che hanno provato la
frustrazione di vedersi scartare perchè "preferiamo assumere uomini".
L' azienda dove lavoro fa esattamente questo tipo di selezione.
katia
2007-09-18 18:45:02 UTC
Permalink
Post by Lo Straniero
Post by katia
Scusate se faccio un po' di sessismo ma in questo momento (sfigato)
della mia vita lavorativa me lo concedo.
A VOLTE SI FERMANO AL SESSO.
Permetto di dire che non è vero solo a donne che hanno provato la
frustrazione di vedersi scartare perchè "preferiamo assumere uomini".
L' azienda dove lavoro fa esattamente questo tipo di selezione.
Ragazzi, già sono depressa perchè la ricerca del lavoro è snervante.
Vengo da una mobilità, sono donna e mamma e mi sento dire in
continuazione
"Preferiamo uomini", "Sa com'è, lei ha anche dei figli...." etc etc...
Ma possibile che sia tutto così triste.
Qualcuno ha un po' di ottimismo da infondere???Ne ho proprio bisogno.
Ciao
Katia
Brunka
2007-09-18 19:40:20 UTC
Permalink
Post by katia
Ragazzi, già sono depressa perchè la ricerca del lavoro è snervante.
Vengo da una mobilità, sono donna e mamma e mi sento dire in
continuazione
"Preferiamo uomini", "Sa com'è, lei ha anche dei figli...." etc etc...
Ma possibile che sia tutto così triste.
Qualcuno ha un po' di ottimismo da infondere???Ne ho proprio bisogno.
Mi dispiace, dove lavoro io non si fanno problemi di questo tipo. Devi
insistere, c'è sempre un posto per tutti.
Roberto C.
2007-09-18 21:54:17 UTC
Permalink
Post by katia
Ragazzi, già sono depressa perchè la ricerca del lavoro è snervante.
Vengo da una mobilità, sono donna e mamma e mi sento dire in
continuazione
"Preferiamo uomini", "Sa com'è, lei ha anche dei figli...." etc etc...
Ma possibile che sia tutto così triste.
Qualcuno ha un po' di ottimismo da infondere???Ne ho proprio bisogno.
Ciao
Katia
Mia moglie, impiegata a TI come ragioniera presso una nota e grande
azienda locale, allo scadere dell'anno dalla nascita del secondo bimbo,
si è vista negare una richiesta part-time a 6 ore e costretta a stare 8
(lavoro) + 2 (pausa pranzo) + 1 (viaggio) ore lontano da casa e quindi
dai 2 bambini.

La decisione sofferta è stata quella di abbandonare il lavoro (neanche
troppo gratificante) ed iniziare immediatamente dopo un corso fse per
stilista calzaturiero.
In tale scelta è stata sconsigliata da tutti (tranne che da me che l'ho
sempre incoraggiata) poichè 'non ha più l'età' per iniziare da zero un
nuovo mestiere e poi 'non si lascia il posto fisso'.

Tale attività le ha cambiato completamente il modo di considerare il
lavoro, sta completando il corso e facendo degli stage (attività che la
impegna non più di 6 ore al giorno). In più di uno studio le hanno
prospettato buone possibilità di collaborazione (lei non ha intenzione
di tornare dipendente) e a livello professionale le si presenta un
futuro sicuramente più interessante di quanto lasciato.

Buona fortuna.
katia
2007-09-19 08:54:05 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Post by katia
Ragazzi, già sono depressa perchè la ricerca del lavoro è snervante.
Vengo da una mobilità, sono donna e mamma e mi sento dire in
continuazione
"Preferiamo uomini", "Sa com'è, lei ha anche dei figli...." etc etc...
Ma possibile che sia tutto così triste.
Qualcuno ha un po' di ottimismo da infondere???Ne ho proprio bisogno.
Ciao
Katia
Mia moglie, impiegata a TI come ragioniera presso una nota e grande
azienda locale, allo scadere dell'anno dalla nascita del secondo bimbo,
si è vista negare una richiesta part-time a 6 ore e costretta a stare 8
(lavoro) + 2 (pausa pranzo) + 1 (viaggio) ore lontano da casa e quindi
dai 2 bambini.
La decisione sofferta è stata quella di abbandonare il lavoro (neanche
troppo gratificante) ed iniziare immediatamente dopo un corso fse per
stilista calzaturiero.
In tale scelta è stata sconsigliata da tutti (tranne che da me che l'ho
sempre incoraggiata) poichè 'non ha più l'età' per iniziare da zero un
nuovo mestiere e poi 'non si lascia il posto fisso'.
Tale attività le ha cambiato completamente il modo di considerare il
lavoro, sta completando il corso e facendo degli stage (attività che la
impegna non più di 6 ore al giorno). In più di uno studio le hanno
prospettato buone possibilità di collaborazione (lei non ha intenzione
di tornare dipendente) e a livello professionale le si presenta un
futuro sicuramente più interessante di quanto lasciato.
Buona fortuna.
Anche io non ho ancora scartato del tutto l'idea di cambiare vita.
Magari qualcosa mi invento!
Ciao
Grazie
Katia
r***@hotmail.com
2007-09-18 14:03:35 UTC
Permalink
Post by katia
Post by r***@hotmail.com
Se io ho 20 CV sul mio tavolo e ne devo selezionare massimo 5-10 per
colloqui, che criterio uso per la scelta?
Esperienze lavorative pregresse, curriculum brillante, lavoro fatto
anche durante l'università (dimostrazione delle capacità), e poi non
ho capito perchè non si possono fare 20 colloqui? In 10 minuti un
demente emerge subito.
Non si possono fare 20 colloqui perché c'é...da lavorare :-)
Senza contare che almeno nella mia ditta i candidati vengono
rimborsati di tutte le spese incorse per venire al colloquio. 20
colloqui sono 20-30KEuro di spesa; se la ricerca é per 2-4 posizioni,
il capo avrebbe qualcosa da ridire sul ROI dei colloqui.

Pero' hai centrato il punto: chi possiede e caratteristiche che hai
elencato, le metta nel CV, e le metta in maniera che chi legge lo veda
altrettanto chiaramente! Ci sono dei CV che fanno veramente spavento
per cosa c'é scritto e come sono scritti. Il sistema - un perfetto
sconosciuto che deve convincere qualcuno delle sue qualità in 1-2
pagine max - é imperfetto per definizione ma se una persona si ritiene
brillante e capace, sarà bene che metta tutto l'impegno possibile per
renderlo il chiaro ed evidente a quei cretini che non dedicano (il
nemico va conosciuto per poterlo anticipare, no?) abbastanza tempo e
sensibilità alla selezione dei CV.

Credere di essere brillanti non é abbastanza, esserlo e sapere di
esserlo nemmeno. Se non convinci "i tuoi clienti" é un esercizio
sterile che genera pure risentimento (tutto del candidato; la ditta
non crede di aver perso un talento visto che non gliene é stato
presentato uno...)

Non sono d'accordo con la storia dei 10 minuti. Non é corretto
chiamare una persona da chissà dove per un colloquio e mandarlo via
dopo 10 minuti perché lo si crede un idiota. Le cose sono due: hai
scelto le persone da chiamare con un criterio del c...o - uno di
quelli per cui Siddharta ce l'ha tanto conle HR ed il mondo che non
riconosce la grandezza morale, psicologica e professionale degli
ingegneri che dovrebbero dominare il mondo -, oppure il candidato ha
scritto il CV millantando doti che non ha. Alla fine entrambi,
candidato e potenziale datore di lavoro hanno perso tempo (come se ce
ne fosse a iosa) ma chi lo prende dove non batte il sole é, in questo
caso, il (potenziale) datore di lavoro.
Brunka
2007-09-18 19:38:35 UTC
Permalink
.> Non si possono fare 20 colloqui perché c'é...da lavorare :-)
Post by r***@hotmail.com
Senza contare che almeno nella mia ditta i candidati vengono
rimborsati di tutte le spese incorse per venire al colloquio. 20
colloqui sono 20-30KEuro di spesa; se la ricerca é per 2-4 posizioni,
il capo avrebbe qualcosa da ridire sul ROI dei colloqui.
Bhe a parte che fare colloqui è il lavoro di quelli delle risorse umane. E
poi se chiamassero per un colloquio telefonico (serio) le 20 persone di cui
parli, vedrai che già 10 si scartano da sole.
r***@hotmail.com
2007-09-18 19:47:51 UTC
Permalink
Post by Brunka
Bhe a parte che fare colloqui è il lavoro di quelli delle risorse umane.
non proprio, non in tutte le aziende almeno. Nella mia azienda le HR
fanno la selezione (anche se il networking porta piu' CV sui tavoli
dei capi dipartimento di quanti passino tra le maglie delle HR), il
colloquio si fa con il futuro possibile capo (1 ora) il capo del capo
(1/2 ora), e il responsabile HR per quel dipartimento (1 ora). Poi
l'HR va dal capo e dal capo del capo e chiede se il candidato puo'
essere assunto o no.
Post by Brunka
Epoi se chiamassero per un colloquio telefonico (serio) le 20 persone di cui
parli, vedrai che già 10 si scartano da sole.
Che é piu' o meno il risultato che si ottiene scartando i CV scritti
da cane
Brunka
2007-09-19 22:57:32 UTC
Permalink
Post by r***@hotmail.com
Post by Brunka
Bhe a parte che fare colloqui è il lavoro di quelli delle risorse umane.
non proprio, non in tutte le aziende almeno. Nella mia azienda le HR
fanno la selezione (anche se il networking porta piu' CV sui tavoli
dei capi dipartimento di quanti passino tra le maglie delle HR), il
colloquio si fa con il futuro possibile capo (1 ora) il capo del capo
(1/2 ora), e il responsabile HR per quel dipartimento (1 ora). Poi
l'HR va dal capo e dal capo del capo e chiede se il candidato puo'
essere assunto o no.
Devo ammettere che invidio molto quelli delle risorse umane, lavoro tendente
allo zero, responsabilità tendenti allo zero inoltre adesso mi dici che
nella tua azienda neanche gli fanno fare i colloqui... senti non è che gli
serve qualcuno delle HR dalle tue parti???
Post by r***@hotmail.com
Post by Brunka
Epoi se chiamassero per un colloquio telefonico (serio) le 20 persone di cui
parli, vedrai che già 10 si scartano da sole.
Che é piu' o meno il risultato che si ottiene scartando i CV scritti
da cane
E' più accurato, chi vuoi che scriva CV da cane quando per lo più te li copi
e incolli da internet??
r***@hotmail.com
2007-09-20 06:45:30 UTC
Permalink
Post by Brunka
Devo ammettere che invidio molto quelli delle risorse umane, lavoro tendente
allo zero, responsabilit� tendenti allo zero inoltre adesso mi dici che
nella tua azienda neanche gli fanno fare i colloqui... senti non � che gli
serve qualcuno delle HR dalle tue parti???
Stesse osservazioni all'interno dell'azienda: zero responsabilit�,
lavoro di amministrazione e poco altro ma livelli salariali
decisamente vantaggiosi. Che le HR si sappiano vendersi alle aziende
meglio degli ingegneri � un dato di fatto ma la colpa mica � loro...�
degli ingegneri!
Post by Brunka
E' pi� accurato, chi vuoi che scriva CV da cane quando per lo pi� te li copi
e incolli da internet??
E' questo il dramma ce n'� eccome: nonostante i migliaia di esempi e
consigli scaricabili da internet, taluni, nonostante il titolo di
studio, non sanno neanche copiare ammodo.
tornado
2007-09-20 09:20:06 UTC
Permalink
Post by r***@hotmail.com
Post by katia
colloqui - colloqui - colloqui - colloqui - colloqui - colloqui -
colloqui
Se io ho 20 CV sul mio tavolo e ne devo selezionare massimo 5-10 per
colloqui, che criterio uso per la scelta?
un ottimo criterio potrebbe essere quello di leggerli prima.
r***@hotmail.com
2007-09-20 10:10:15 UTC
Permalink
Post by tornado
un ottimo criterio potrebbe essere quello di leggerli prima.
Vedo che si gira intorno alla questione: vengono letti eccome e di
solito un buon 40-50% sono scritti da cani, rendendo cosi' facile una
prima robusta sfrondatura.

Quello che voglio dire � che le colpe del perch� i CV dei "giovani
brillanti talenti" non trovano la strada verso il giusto impiego � da
dividersi equamente tra chi fa le selezioni - perch� le fa male, non
ci si impegna, usa criteri di scelta questionabile e tutto quello che
vuoi - ed il candidato, che non presenta se stesso nella maniera
giusta.

Tutti si credono dei geni a questo mondo, un "reality check" non
farebbe male ogni tanto. Un talento vero difficilmente rimane a piedi,
questa � la verit�. La stragrande maggioranza dei quasi 7 miliardi di
abitanti di questa terra sono normodotati ed anche se nessuno ce lo
aveva detto da piccoli o durante il corso degli studi, a meno di
essere figli di papa, le cose vanno sudate nella vita, e nessuno
regala niente.

Se la questione � posta in maniera diversa, allora il discorso cambia.
C'� una bella differenza tra dire: "ho finito il mio corso di studi,
mi impegno per trovare un posto che mi gratifichi professionalmente ed
economicamente, speriamo di avere anche un pizzico di fortuna e
trovare quello giusto in 1-3 iterazioni per trovarlo" e "ho finito gli
studi, sono un super dott. ing. adesso datemi il lavoro ed i soldi che
mi spettano; me li merito sicuramente perch� sono brillante,
intelligente e so fare tutto, meglio di ciunque altro gi� lavori
nell'azienda".
Qui tutti vogliono - quasi pretendono - essere assunti come CEO di GE!
siddharta
2007-09-20 13:55:50 UTC
Permalink
Post by tornado
un ottimo criterio potrebbe essere
Il problema non è cosi "probabilistico".
Ricordo su un forum o NG di aver letto proprio riguardo un collega che ha
telefonato alla McK dopo essere stato scartato.
La dottoressa di turno in maniera gentilissima e felicissima (quanto ambigua
aggiungo io) gli ha spiegato che lì si fa carriera lampo e lui avendo 26 o
27 anni, nonostante fosse brillante e tutto, avrebbe dovuto prendere ordini
da gente più giovane, "anche da 25 enni" , per loro poteva sembrare
umiliante e non avevano intenzione di inserirlo. Con ciò, non vedo
distintamente il limite tra pragmatismo e assurdità, quando poi vedo un tal
Profumo, palle quadre certo, che finisce la bocconi a quasi 30 anni e viene
preso da questi perfettini.
Albert0
2007-09-20 21:26:07 UTC
Permalink
On 20 Set, 15:55, "siddharta" <***@siddhartarhum.com> wrote:
.
Post by siddharta
La dottoressa di turno in maniera gentilissima e felicissima (quanto ambigua
aggiungo io) gli ha spiegato che l� si fa carriera lampo e lui avendo 26 o
27 anni, nonostante fosse brillante e tutto, avrebbe dovuto prendere ordini
da gente pi� giovane, "anche da 25 enni" , per loro poteva sembrare
umiliante e non avevano intenzione di inserirlo.
Ora riesco a non incazzarmi pi� , ma assumendo che non sia una balla
( probabile) mi f� impazzire questa cosa del trattamento
statistico.... hanno deciso che di solito � cosi per cui anche per te.
La realt� � che fra i miei coetanei sono successe le cose pi�
imprevedibili... le due persone che guadagnano di pi� sono un gran
cazzone bocciato due volte ( ora lavora nella City di Londra) e un
compagno di classe che ha studiato storia
( funzionario UE a 6.000euro/mese).
Provando a scommettere, era assolutamente imprevedibile.
katia
2007-09-21 06:20:46 UTC
Permalink
Post by Albert0
.
Post by siddharta
La dottoressa di turno in maniera gentilissima e felicissima (quanto ambigua
aggiungo io) gli ha spiegato che l� si fa carriera lampo e lui avendo 26 o
27 anni, nonostante fosse brillante e tutto, avrebbe dovuto prendere ordini
da gente pi� giovane, "anche da 25 enni" , per loro poteva sembrare
umiliante e non avevano intenzione di inserirlo.
Ora riesco a non incazzarmi pi� , ma assumendo che non sia una balla
( probabile) mi f� impazzire questa cosa del trattamento
statistico.... hanno deciso che di solito � cosi per cui anche per te.
La realt� � che fra i miei coetanei sono successe le cose pi�
imprevedibili... le due persone che guadagnano di pi� sono un gran
cazzone bocciato due volte ( ora lavora nella City di Londra) e un
compagno di classe che ha studiato storia
( funzionario UE a 6.000euro/mese).
Provando a scommettere, era assolutamente imprevedibile.
Hai ragione, se ognuno di noi dovesse generalizzare il mondo sulla
base delle sue conoscenze non si finirbbe pi�. Se penso che due ex
compagne di scuola ora fanno le giornaliste in TV e ai tempi non gli
avrei dato 5 lire, cosa dobbiamo dire? Noi saremo pi� felici nella
vita privata!
Ciao
K
siddharta
2007-09-21 08:14:44 UTC
Permalink
Post by katia
Se penso che due ex
compagne di scuola ora fanno le giornaliste in TV e ai tempi non gli
avrei dato 5 lire, cosa dobbiamo dire? Noi saremo più felici nella
vita privata!
Ciao
Neppure.
E' risaputo che gli ingegneri e le ingegnere trombano poco, durante e dopo
gli studi.
Queste due invece, nel loro ambiente...

(scusate, non ho resistito....)
Giulio
2007-09-21 09:07:10 UTC
Permalink
Post by siddharta
E' risaputo che gli ingegneri e le ingegnere trombano poco, durante e dopo
gli studi.
Parla per te!
Albert0
2007-09-20 21:15:16 UTC
Permalink
Post by r***@hotmail.com
Qui tutti vogliono - quasi pretendono - essere assunti come CEO di GE!
Qui invece no.
E non succede neanche che ti rimborsino le spese di viaggio.
Nel caso in cui ti prendono, si fanno un punto di onore a non dire
niente, vengono avvertite solo le presone scelte.
unknown
2007-09-18 20:56:19 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
[cut]
Secondo te cercare gente brillante tra il laureati nei tempi previsti e
con massimo dei voti non è buon metodo? Quale altro metodo suggeriresti?
Io se fossi un partner della McK, oltre alla laurea con il massimo dei voti
e nei tempi selezionerei anche in base a quanto segue:

1. Idoneità fisica. Niente occhiali, vista perfetta (12/10), niente difetti
fisici o imperfezioni (tipo piedi piatti, malformazioni secondarie ecc.),
solo abili di prima alla visita di leva, denti sani e bianchi, sorriso
white.
2. Test di intelligenza classici, nessuno sotto il 140 di QI, tanto per
fissare una soglia che tagli il 70% della plebaglia.
3. Test linguistici. Grammatica della madrelingua perfetta, un congiuntivo
sbagliato e fuori dai coglioni per carità. Conoscenza Inglese, Tedesco,
Francese e Spagnolo, cultura multietnica.
4.Indagine sulla vita sociale. Nessuno che abbia avuto difficoltà a scopare
prima dei 20 anni, è indice di scarso fattore alfa dominante, ovvero no ai
secchioni sfigati e prodotti umani sbilanciati.
5. Ambizione, dev'essere sfrenata.
6. Popolarità e leadership. Si parte dalle scuole superiori, bisogna aver
fatto il rappresentante di classe o di istituto, bisogna essere un
caterpillar sociale, un trascinatore.
7. Spirito di sottomissione utilitaristica, ovvero furbizia. Bisogna avere
la costante consapevolezza della propria grandezza come pescetto
nell'acquario generale.

Ecco, ora capite bene che il 99,9 % di voi sfigati non sareste assunti nella
mia azienda.
Altro che Mck...
Zenzero
2007-09-18 21:00:50 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Roberto C.
[cut]
Secondo te cercare gente brillante tra il laureati nei tempi previsti e
con massimo dei voti non è buon metodo? Quale altro metodo suggeriresti?
Io se fossi un partner della McK, oltre alla laurea con il massimo dei voti
1. Idoneità fisica. Niente occhiali, vista perfetta (12/10), niente difetti
fisici o imperfezioni (tipo piedi piatti, malformazioni secondarie ecc.),
solo abili di prima alla visita di leva, denti sani e bianchi, sorriso
white.
2. Test di intelligenza classici, nessuno sotto il 140 di QI, tanto per
fissare una soglia che tagli il 70% della plebaglia.
3. Test linguistici. Grammatica della madrelingua perfetta, un congiuntivo
sbagliato e fuori dai coglioni per carità. Conoscenza Inglese, Tedesco,
Francese e Spagnolo, cultura multietnica.
4.Indagine sulla vita sociale. Nessuno che abbia avuto difficoltà a scopare
prima dei 20 anni, è indice di scarso fattore alfa dominante, ovvero no ai
secchioni sfigati e prodotti umani sbilanciati.
5. Ambizione, dev'essere sfrenata.
6. Popolarità e leadership. Si parte dalle scuole superiori, bisogna aver
fatto il rappresentante di classe o di istituto, bisogna essere un
caterpillar sociale, un trascinatore.
7. Spirito di sottomissione utilitaristica, ovvero furbizia. Bisogna avere
la costante consapevolezza della propria grandezza come pescetto
nell'acquario generale.
Ecco, ora capite bene che il 99,9 % di voi sfigati non sareste assunti nella
mia azienda.
già che ci siamo potremmo mettere come requisito saper far toccare il
soffitto ad un sacco da puglie da 200-300kg con un calcio, come faceva
Bruce Lee.
Così siamo proprio *SICURI* di selezionare quelli giusti.
katia
2007-09-18 21:16:42 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Roberto C.
[cut]
Secondo te cercare gente brillante tra il laureati nei tempi previsti e
con massimo dei voti non è buon metodo? Quale altro metodo suggeriresti?
Io se fossi un partner della McK, oltre alla laurea con il massimo dei voti
1. Idoneità fisica. Niente occhiali, vista perfetta (12/10), niente difetti
fisici o imperfezioni (tipo piedi piatti, malformazioni secondarie ecc.),
solo abili di prima alla visita di leva, denti sani e bianchi, sorriso
white.
2. Test di intelligenza classici, nessuno sotto il 140 di QI, tanto per
fissare una soglia che tagli il 70% della plebaglia.
3. Test linguistici. Grammatica della madrelingua perfetta, un congiuntivo
sbagliato e fuori dai coglioni per carità. Conoscenza Inglese, Tedesco,
Francese e Spagnolo, cultura multietnica.
4.Indagine sulla vita sociale. Nessuno che abbia avuto difficoltà a scopare
prima dei 20 anni, è indice di scarso fattore alfa dominante, ovvero no ai
secchioni sfigati e prodotti umani sbilanciati.
5. Ambizione, dev'essere sfrenata.
6. Popolarità e leadership. Si parte dalle scuole superiori, bisogna aver
fatto il rappresentante di classe o di istituto, bisogna essere un
caterpillar sociale, un trascinatore.
7. Spirito di sottomissione utilitaristica, ovvero furbizia. Bisogna avere
la costante consapevolezza della propria grandezza come pescetto
nell'acquario generale.
Ecco, ora capite bene che il 99,9 % di voi sfigati non sareste assunti nella
mia azienda.
Altro che Mck...
Tu vista l'ultima frase mi spiace ma verresti scartato per il tuo
punto 3.
Ecco, ora capite bene che il 99,9 % di voi sfigati non SAREBBE ASSUNTO
nella
mia azienda.

IL 99......SAREBBE......Quando ti hanno assunto la grammatica perfetta
non era ancora un requisito????
:-) Ciao
K
unknown
2007-09-18 21:34:22 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Roberto C.
[cut]
Secondo te cercare gente brillante tra il laureati nei tempi previsti e
con massimo dei voti non è buon metodo? Quale altro metodo suggeriresti?
Io se fossi un partner della McK, oltre alla laurea con il massimo dei voti
1. Idoneità fisica. Niente occhiali, vista perfetta (12/10), niente difetti
fisici o imperfezioni (tipo piedi piatti, malformazioni secondarie ecc.),
solo abili di prima alla visita di leva, denti sani e bianchi, sorriso
white.
2. Test di intelligenza classici, nessuno sotto il 140 di QI, tanto per
fissare una soglia che tagli il 70% della plebaglia.
3. Test linguistici. Grammatica della madrelingua perfetta, un congiuntivo
sbagliato e fuori dai coglioni per carità. Conoscenza Inglese, Tedesco,
Francese e Spagnolo, cultura multietnica.
4.Indagine sulla vita sociale. Nessuno che abbia avuto difficoltà a scopare
prima dei 20 anni, è indice di scarso fattore alfa dominante, ovvero no ai
secchioni sfigati e prodotti umani sbilanciati.
5. Ambizione, dev'essere sfrenata.
6. Popolarità e leadership. Si parte dalle scuole superiori, bisogna aver
fatto il rappresentante di classe o di istituto, bisogna essere un
caterpillar sociale, un trascinatore.
7. Spirito di sottomissione utilitaristica, ovvero furbizia. Bisogna avere
la costante consapevolezza della propria grandezza come pescetto
nell'acquario generale.
Ecco, ora capite bene che il 99,9 % di voi sfigati non sareste assunti nella
mia azienda.
Altro che Mck...
Tu vista l'ultima frase mi spiace ma verresti scartato per il tuo
punto 3.
Ecco, ora capite bene che il 99,9 % di voi sfigati non SAREBBE ASSUNTO
nella
mia azienda.

IL 99......SAREBBE......Quando ti hanno assunto la grammatica perfetta
non era ancora un requisito????
:-) Ciao
K

Punto 7.
Io SAREBBI il capo, tu la caccola, non devi rompere le palle al capo, io
posso permettermi di essere ignorante, la mia esistenza è già prospera e
garantita, sei tu quella che dev'essere selezionata.
floris
2007-09-21 07:14:30 UTC
Permalink
Post by katia
Post by unknown
Post by Roberto C.
[cut]
Secondo te cercare gente brillante tra il laureati nei tempi previsti e
con massimo dei voti non è buon metodo? Quale altro metodo suggeriresti?
Io se fossi un partner della McK, oltre alla laurea con il massimo dei voti
1. Idoneità fisica. Niente occhiali, vista perfetta (12/10), niente difetti
fisici o imperfezioni (tipo piedi piatti, malformazioni secondarie ecc.),
solo abili di prima alla visita di leva, denti sani e bianchi, sorriso
white.
2. Test di intelligenza classici, nessuno sotto il 140 di QI, tanto per
fissare una soglia che tagli il 70% della plebaglia.
3. Test linguistici. Grammatica della madrelingua perfetta, un congiuntivo
sbagliato e fuori dai coglioni per carità. Conoscenza Inglese, Tedesco,
Francese e Spagnolo, cultura multietnica.
4.Indagine sulla vita sociale. Nessuno che abbia avuto difficoltà a scopare
prima dei 20 anni, è indice di scarso fattore alfa dominante, ovvero no ai
secchioni sfigati e prodotti umani sbilanciati.
5. Ambizione, dev'essere sfrenata.
6. Popolarità e leadership. Si parte dalle scuole superiori, bisogna aver
fatto il rappresentante di classe o di istituto, bisogna essere un
caterpillar sociale, un trascinatore.
7. Spirito di sottomissione utilitaristica, ovvero furbizia. Bisogna avere
la costante consapevolezza della propria grandezza come pescetto
nell'acquario generale.
Ecco, ora capite bene che il 99,9 % di voi sfigati non sareste assunti nella
mia azienda.
Altro che Mck...
Tu vista l'ultima frase mi spiace ma verresti scartato per il tuo
punto 3.
Ecco, ora capite bene che il 99,9 % di voi sfigati non SAREBBE ASSUNTO
nella
mia azienda.
IL 99......SAREBBE......Quando ti hanno assunto la grammatica perfetta
non era ancora un requisito????
:-) Ciao
K
Punto 7.
Io SAREBBI il capo, tu la caccola, non devi rompere le palle al capo, io
posso permettermi di essere ignorante, la mia esistenza è già prospera e
garantita, sei tu quella che dev'essere selezionata.
Post by unknown
4.Indagine sulla vita sociale. Nessuno che abbia avuto difficoltà a
scopare prima dei 20 anni..
Ahhh ma quindi non dovendo chieder nulla al "capo" è del tutto lecito
supporre che il capo abbia passato il punto 7 trastullandosi con un
nerboruto omaccione, soprattutto è plausibile pensare che sia satao per
suo sollazzo personale ahahahahhaeheheh....

Questa ipotesi viene validata ai sensi del punto 5 ovvero ambizione
sfrenata. Nella fattispecie il soggetto pur di ottenere cio che voleva puo
essersi prestato alle voglie del sopracitato baldo giovane maschio.
E soprattutto cio non esclude che ne abbia tratto diletto...ahahaeheh

Ovviamente un trattato per punti che lascia delle parti libere di
interpretazione implica per sua natura che questo possa venir
reinterpretato alla luce di nuove prove portate in aula...daltronde ogni
cosa dichiarate puo venir usata come riscontro di veridicità eheh

carissimo..
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albert0
2007-09-19 18:47:02 UTC
Permalink
Post by unknown
Io se fossi un partner della McK, oltre alla laurea con il massimo dei voti
Se potessero, probabimente metterebero anche questi criteri.
Giulio
2007-09-18 09:35:06 UTC
Permalink
Eine Maus und ein Spatz saßen an einem Herbstabend unter einem
Weinstock und plauderten miteinander. Auf einmal zirpte der Spatz
seiner Freundin zu: "Versteck dich, der Fuchs kommt", und flog rasch
hinauf ins Laub.

Der Fuchs schlich sich an den Weinstock heran, seine Blicke hingen
sehnsüchtig an den dicken, blauen, überreifen Trauben. Vorsichtig
spähte er nach allen Seiten. Dann stützte er sich mit seinen
Vorderpfoten gegen den Stamm, reckte kräftig seinen Körper empor und
wollte mit dem Mund ein paar Trauben erwischen. Aber sie hingen zu
hoch.

Etwas verärgert versuchte er sein Glück noch einmal. Diesmal tat er
einen gewaltigen Satz, doch er schnappte wieder nur ins Leere.

Ein drittes Mal bemühte er sich und sprang aus Leibeskräften. Voller
Gier huschte er nach den üppigen Trauben und streckte sich so lange
dabei, bis er auf den Rücken kollerte. Nicht ein Blatt hatte sich
bewegt.

Der Spatz, der schweigend zugesehen hatte, konnte sich nicht länger
beherrschen und zwitscherte belustigt: "Herr Fuchs, Ihr wollt zu hoch
hinaus!"

Die Maus äugte aus ihrem Versteck und piepste vorwitzig: "Gib dir
keine Mühe, die Trauben bekommst du nie." Und wie ein Pfeil schoß sie
in ihr Loch zurück.

Der Fuchs biß die Zähne zusammen, rümpfte die Nase und meinte
hochmütig: "Sie sind mir noch nicht reif genug, ich mag keine sauren
Trauben." Mit erhobenem Haupt stolzierte er in den Wald zurück.
Zenzero
2007-09-18 10:55:44 UTC
Permalink
Post by siddharta
La famosa Mc Kinsey quella delle risorse umane estremizzate come creazione
di valore aggiunto...
Se la conoscete, saprete che non prendono neanche con la coda dell'occhi che
non si è laureato entro una certa età, entro i tempi previsti, con voto non
lode/massimo etc. etc.
Se finisci in cinque anni e stai un anno in tesi, e c'è un altro che fa lo
stesso ma con la tesi di sei mesi, è probabile che prenderanno il secondo
"perchè ha centrato prima gli obiettivi". Questo ottuso modo di pensare,
estremizzato, che personalmente mi dà molto fastidio.
Apprendo che Alessandro Profumo, il grande banchiere che sventola il gallone
McK con orgoglio, è uscito dalla Bocconi a quasi trent'anni.
Come mai è stato preso invece di ricevere una cartolina del tipo "la
ringraziamo della candidatura ma il suo curriculum non è 'perfettamente in
linea' con i nostri requisiti" ?
Premesso che hanno centrato un talento, non si può negarlo, allora tutti gli
altri scartati o usciti piu tardi dall'uni sono necessariamente delle
caccole inutili alla grande legion d'onore dell'intelletto McK ?
In poche parole, secondo me il fatto di scegliere chi ha un voto alto è
anche giusto, ma entro certi limiti... già se scegli chi ha almeno
100/110 è un conto, prendere solo quelli con lode è un altro.

Poi il fatto di essere laureati tardi andrebbe valutato caso per caso,
dovrebbero conoscere la vita di una persona per capire i motivi, solo
che della vita di una persona non si può sapere proprio un ca$$o.

Di conseguenza, per loro scelta si perdono una buona fetta di gente
brillante e di talenti: ca$$i loro, ci perdono in prestigio.
Che poi voglio dire, per fare un elenco di tutti quelli usciti con lode
in 5 anni non è che ci voglia un genio... un elenco è solo un elenco, in
fondo... quindi di che valore aggiunto stiamo parlando?
G.G.
2007-09-21 23:21:01 UTC
Permalink
Zenzero
Post by Zenzero
In poche parole, secondo me il fatto di scegliere chi ha un voto alto è
anche giusto, ma entro certi limiti... già se scegli chi ha almeno 100/110
è un conto, prendere solo quelli con lode è un altro.
Poi il fatto di essere laureati tardi andrebbe valutato caso per caso,
dovrebbero conoscere la vita di una persona per capire i motivi, solo che
della vita di una persona non si può sapere proprio un ca$$o.
Di conseguenza, per loro scelta si perdono una buona fetta di gente
brillante e di talenti: ca$$i loro, ci perdono in prestigio.
Che poi voglio dire, per fare un elenco di tutti quelli usciti con lode in
5 anni non è che ci voglia un genio... un elenco è solo un elenco, in
fondo... quindi di che valore aggiunto stiamo parlando?
In un sistema di mercato, ognuno è libero di operare come crede, saranno poi
i fatti (cioé i risultati o la loro mancanza) a dargli ragione o meno.
Nel caso di McK credo che la domanda da porsi sarebbe: quanti neolaureati
scarsi rischiano di prendersi, ponendo come uno dei criteri di scelta quello
di essersi laureati presto e bene? Più in generale: quante persone non
adatte a quel lavoro sono assunte?
Questo è quello che un'azienda ha in mente, quando pensa a come selezionare
i suoi dipendenti.
Infine, attenzione che presto e bene non vuol dire necessariamente 110 e
lode in 5 anni su 5. Immagino ci possa essere un pò di flessibilità nelle
valutazioni, quando vengono presi in considerazione i CV. L'importante è che
emerga il profilo di una persona con i requisiti consistenti con quelli
cercati dall'azienda.

Albert0
2007-09-18 12:49:25 UTC
Permalink
Post by siddharta
Se finisci in cinque anni e stai un anno in tesi, e c'è un altro che fa lo
stesso ma con la tesi di sei mesi, è probabile che prenderanno il secondo
"perchè ha centrato prima gli obiettivi". Questo ottuso modo di pensare,
estremizzato, che personalmente mi dà molto fastidio.
Apprendo che Alessandro Profumo, il grande banchiere che sventola il gallone
McK con orgoglio, è uscito dalla Bocconi a quasi trent'anni.
( il che può voler dire una personalità eclettica che faceva si
l'università ma anche altro... ovvero un ottimo candidato a manager).

Trovo che spesso nel mondo del lavoro ci sia una notevole rozzezza
psicologica,
nonche la tendenza a ragionare per standard e luoghi comuni.
In questo senso, l'Italia ha dei vantaggi.... sistema più
disorganizzato evita questi meccanicismi. Se in qualche modo stiamo in
piedi, deve esserci qualche cosa
di buono.
Cmq come dice Zenzero cosi sono capaci tutti, faccio la lista dei 30l
( per poi buttare la laurea, visto che non è una azienda di
ingegneria!! ).
Un azienda che ha come punto di forza le risorse umane è azienda in
grado di capire che quel giovane laureato tardi e male è in realtà
intelligente e capace, ma và utilizzato in una certa maniera.
Loading...