Discussione:
FIAT: ridicoli loro, ridicoli gli stipendi.
(troppo vecchio per rispondere)
Lei non sa chi sono io
2007-03-20 10:31:20 UTC
Permalink
FIAT grande FIAT l'avete vista domenica la puntata di "W.l'Italia" di
Iacona?

La dirigentina delle risorse umane che presentava l'azienda. La grande
azienda che funziona, il miracolo itaGliano dove tutti vorrebbero andare....
semplicemente ridicolo. Pieni di ingegneri, ingegneri con le contropalle, da
anni e anni là dentro a farsi il mazzo e tenuti a dir bene alla fantastica
somma a regime di ..... di......:

***** 1500 euro netti !!!!! ******

Un milione e mezzo del vecchio conio, ai costi di oggi.
Fanno ogni anno migliaia di colloqui, chiamano gente a pacchi da
tutta italia, che si devono sobbarcare le spese di viaggio e soggiorno per
un inutile, ridicolo colloquio. La società di selezione incaricata
ingrassa e fa affari d'oro, per poi prendere gente per tenerla al costo di
un impiegato di banca. Quei poveracci sembravano vergognarsi di dire alla
telecamera quanto poco prendevano lì dentro. Uno di essi, pur di non
dire la vergognosa cifra, si è salvato con un "come da ccnl metalmeccanico".
Eppure..1000-1100 l'operaio, 1400-1500 l'ingegnere, 1700-1800 il super
ingegnere coi capelli bianchi, 2000 il quadro, fino a 3500-4000 la
giovane dirigentina delle h.r. che sorrideva e lodava l'azienda, felice di
avere bypassato tutti gli altri e di trovarsi in cima alla piramide.
Come sorrideva felice.

Come sono selettivi e rigorosi. Una psicologa di recruiting non mi ha
neanche preso il curriculum perchè avevo un voto troppo basso (96),
liquidandomi con un idiotissimo "non ti sei sforzato tanto per laurearti,
eh? ". Peccato che lavoravo di giorno e studiavo la notte. Ma la presi di
buon grado, in fondo i migliori meritano di entrare nei posti migliori e
essere ben remunerati. Invece i migliori, sempre che di migliori si tratti,
dopo tanti anni di lavoro per loro valgono
***1500 euro netti***. Che pensare ? O prendono scalzacani e li pagano come
tali, o prendono i migliori prendendoli in giro.

E Monteprezzemolo che va in giro a dire che *** non troviamo ingegneri ***.
RIDICOLO. Ma fatti assumere dal Lapo.

Quanto pagano le case estere un ingegnere automotive ? Il doppio ? Quanto
costano le Fiat nuove ? Non mi risulta costino poco. Anzi costano un botto.
Ma gli azionisti sono contenti, il top management incassa stock options, e
chi sta sotto la dirigentina non desta grande interesse per i soci e il
management.

Giovani e ingegneri: se proprio volete fare ingegneria e materie
scientifiche, SCORDATEVI le grandi aziende italiane, cancellatele,
dimenticate la FIAT e la Telecom, dimenticate l'italia, considerate l'estero
come vostra unica via se non volete fare questa fine. L'Italia è
un'espressione geografica, assimilabile ai paesi del'est o al terzo mondo.
SE VI PAGANO POCO, LA SODDISFAZIONE FINISCE PRESTO.
Se proprio volete rimanere in italia, NON FATE ingegneria, o meglio
lasciate perdere l'università.

Se proprio volete fare l'università qui, fatela solo alla Bocconi, alla
Luiss o alla Cattolica: sono LE SOLE università che conviene fare. Lì
conoscerete figli di imprenditori, politici, figli di magistrati, e tanti
altre conoscenze che contano che vi daranno una buona spinta per veri
posti di lavoro, non posti da semplici risorse da rimbecillire con le
"opportunità di carriera" in qualche "grande azienda italiana".
Assurgerete all'istante ad un posto pagato come la felice dirigente e
guarderete la pletora di lavoratori iperspecializzati, poveri ed usi ad
obbedir tacendo, che se la sgobbano convincendosi che sono fortunati e
rimandando i pianti all'età della pensione (al max 500 euro).
Luc
2007-03-20 10:43:44 UTC
Permalink
Post by Lei non sa chi sono io
FIAT grande FIAT l'avete vista domenica la puntata di "W.l'Italia" di
Iacona?
Visto, visto. Hanno stipendi RIDICOLI, specie quelli con vari anni di
esperienza e responsabilità. :-O

Noi informatici dovremmo lamentarci poko-poko.
--
__________________________________________________

Luc (33, CO)
MS Visual Studio developer - Programmer since 1985
__________________________________________________
Osid
2007-03-20 11:24:01 UTC
Permalink
Post by Luc
Noi informatici dovremmo lamentarci poko-poko.
O magari fare quadrato con loro e cercare di cambiare le cose.
Luc
2007-03-20 12:31:04 UTC
Permalink
In article <45ffc42c$0$20816$***@news.tiscali.it>, ***@gmail.com
says...
Post by Osid
O magari fare quadrato con loro e cercare di cambiare le cose.
Certo, poi la Punto passa da 11.000 a 15.000 euro, però...

I soldi non si "inventano".
--
__________________________________________________

Luc (33, CO)
MS Visual Studio developer - Programmer since 1985
__________________________________________________
Marko
2007-03-20 12:48:37 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by Osid
O magari fare quadrato con loro e cercare di cambiare le cose.
Certo, poi la Punto passa da 11.000 a 15.000 euro, però...
Ah beh se la metti così se elimini tutti i maxi stipendi di
consulenti, società esterne e sprechi vari...la punto la venderesti a
8000€.
robert
2007-03-20 13:46:39 UTC
Permalink
Post by Luc
Certo, poi la Punto passa da 11.000 a 15.000 euro, però...
Ah beh se la metti così se elimini tutti i maxi stipendi di
consulenti, società esterne e sprechi vari...la punto la venderesti a
8000?.
La Fiesta costa 9000 euro, ma un ingegnere Ford Deuthscland o UK guadagnerà
quasi il doppio di uno che lavora in fiat.
Quindi il discorso non regge.
Marko
2007-03-20 14:09:55 UTC
Permalink
Post by robert
Post by Luc
Certo, poi la Punto passa da 11.000 a 15.000 euro, però...
Ah beh se la metti così se elimini tutti i maxi stipendi di
consulenti, società esterne e sprechi vari...la punto la venderesti a
8000?.
La Fiesta costa 9000 euro, ma un ingegnere Ford Deuthscland o UK guadagnerà
quasi il doppio di uno che lavora in fiat.
Quindi il discorso non regge.
Scusa ma hai quotato il post sbagliato...io eliminerei i mega
consulenti e le società di consulenza (gli strateghi dell'ovvietà) e
fidelizzerei i miei ingegneri con ottimi stipendi.
Avresti prodotti competitivi in termini di prezzo e competitivi nel
tempo.
Franz
2007-03-20 10:44:57 UTC
Permalink
Propongo qualcosa di utile.
Prendete questo post e lo diffondete agli studenti dell'ultimo anno delle
superiori, che stanno decidendo cosa fare.
Post by Lei non sa chi sono io
FIAT grande FIAT l'avete vista domenica la puntata di "W.l'Italia" di
Iacona?
La dirigentina delle risorse umane che presentava l'azienda. La grande
azienda che funziona, il miracolo itaGliano dove tutti vorrebbero andare....
semplicemente ridicolo. Pieni di ingegneri, ingegneri con le contropalle, da
anni e anni là dentro a farsi il mazzo e tenuti a dir bene alla fantastica
***** 1500 euro netti !!!!! ******
Un milione e mezzo del vecchio conio, ai costi di oggi.
Fanno ogni anno migliaia di colloqui, chiamano gente a pacchi da
tutta italia, che si devono sobbarcare le spese di viaggio e soggiorno per
un inutile, ridicolo colloquio. La società di selezione incaricata
ingrassa e fa affari d'oro, per poi prendere gente per tenerla al costo di
un impiegato di banca. Quei poveracci sembravano vergognarsi di dire alla
telecamera quanto poco prendevano lì dentro. Uno di essi, pur di non
dire la vergognosa cifra, si è salvato con un "come da ccnl
metalmeccanico".
Eppure..1000-1100 l'operaio, 1400-1500 l'ingegnere, 1700-1800 il super
ingegnere coi capelli bianchi, 2000 il quadro, fino a 3500-4000 la
giovane dirigentina delle h.r. che sorrideva e lodava l'azienda, felice di
avere bypassato tutti gli altri e di trovarsi in cima alla piramide.
Come sorrideva felice.
Come sono selettivi e rigorosi. Una psicologa di recruiting non mi ha
neanche preso il curriculum perchè avevo un voto troppo basso (96),
liquidandomi con un idiotissimo "non ti sei sforzato tanto per laurearti,
eh? ". Peccato che lavoravo di giorno e studiavo la notte. Ma la presi di
buon grado, in fondo i migliori meritano di entrare nei posti migliori e
essere ben remunerati. Invece i migliori, sempre che di migliori si tratti,
dopo tanti anni di lavoro per loro valgono
***1500 euro netti***. Che pensare ? O prendono scalzacani e li pagano come
tali, o prendono i migliori prendendoli in giro.
E Monteprezzemolo che va in giro a dire che *** non troviamo ingegneri ***.
RIDICOLO. Ma fatti assumere dal Lapo.
Quanto pagano le case estere un ingegnere automotive ? Il doppio ? Quanto
costano le Fiat nuove ? Non mi risulta costino poco. Anzi costano un botto.
Ma gli azionisti sono contenti, il top management incassa stock options, e
chi sta sotto la dirigentina non desta grande interesse per i soci e il
management.
Giovani e ingegneri: se proprio volete fare ingegneria e materie
scientifiche, SCORDATEVI le grandi aziende italiane, cancellatele,
dimenticate la FIAT e la Telecom, dimenticate l'italia, considerate l'estero
come vostra unica via se non volete fare questa fine. L'Italia è
un'espressione geografica, assimilabile ai paesi del'est o al terzo mondo.
SE VI PAGANO POCO, LA SODDISFAZIONE FINISCE PRESTO.
Se proprio volete rimanere in italia, NON FATE ingegneria, o meglio
lasciate perdere l'università.
Se proprio volete fare l'università qui, fatela solo alla Bocconi, alla
Luiss o alla Cattolica: sono LE SOLE università che conviene fare. Lì
conoscerete figli di imprenditori, politici, figli di magistrati, e tanti
altre conoscenze che contano che vi daranno una buona spinta per veri
posti di lavoro, non posti da semplici risorse da rimbecillire con le
"opportunità di carriera" in qualche "grande azienda italiana".
Assurgerete all'istante ad un posto pagato come la felice dirigente e
guarderete la pletora di lavoratori iperspecializzati, poveri ed usi ad
obbedir tacendo, che se la sgobbano convincendosi che sono fortunati e
rimandando i pianti all'età della pensione (al max 500 euro).
Frankie (Francesco)
2007-03-20 10:49:42 UTC
Permalink
Purtroppo il mito dell'ingegnere degli anni 50 (quando l'ingegnere valeva
più di un notaio) è duro a morire!
Post by Franz
Propongo qualcosa di utile.
Prendete questo post e lo diffondete agli studenti dell'ultimo anno delle
superiori, che stanno decidendo cosa fare.
Osid
2007-03-20 11:23:27 UTC
Permalink
Post by Lei non sa chi sono io
ingegnere coi capelli bianchi, 2000 il quadro, fino a 3500-4000 la
giovane dirigentina delle h.r. che sorrideva e lodava l'azienda, felice di
avere bypassato tutti gli altri e di trovarsi in cima alla piramide.
Probabilmente si fanno ancora i pompini sotto le scrivanie...
Marco
2007-03-20 11:45:11 UTC
Permalink
Post by Lei non sa chi sono io
FIAT grande FIAT l'avete vista domenica la puntata di "W.l'Italia" di
Iacona?
No.
Post by Lei non sa chi sono io
La dirigentina delle risorse umane che presentava l'azienda. La grande
azienda che funziona, il miracolo itaGliano dove tutti vorrebbero andare....
semplicemente ridicolo. Pieni di ingegneri, ingegneri con le contropalle, da
anni e anni là dentro a farsi il mazzo e tenuti a dir bene alla fantastica
***** 1500 euro netti !!!!! ******
Un milione e mezzo del vecchio conio, ai costi di oggi.
Fanno ogni anno migliaia di colloqui, chiamano gente a pacchi da
tutta italia, che si devono sobbarcare le spese di viaggio e soggiorno per
un inutile, ridicolo colloquio. La società di selezione incaricata
ingrassa e fa affari d'oro, per poi prendere gente per tenerla al costo di
un impiegato di banca.
Nella seconda meta' degli anni 80 (tra il 1986 e il 1989, non
ricordo esattamente) un mio amico diplomato in ragioneria allora
probabilmente nemmeno 20enne ando'
a lavorare in una sede della Banca di Roma (forse allora
si chiamava Banco di Roma) per 2.500.000 Lire/mese nette
per 18 mensilita'.
Vedi te chi guadagna di piu'.

[SNIP]
Post by Lei non sa chi sono io
giovane dirigentina delle h.r. che sorrideva e lodava l'azienda, felice di
avere bypassato tutti gli altri e di trovarsi in cima alla piramide.
Come sorrideva felice.
doveva piangere ?
Post by Lei non sa chi sono io
Come sono selettivi e rigorosi. Una psicologa di recruiting non mi ha
neanche preso il curriculum perchè avevo un voto troppo basso (96),
liquidandomi con un idiotissimo "non ti sei sforzato tanto per laurearti,
eh? ".
Non hai letto il link postato dal Camerlengo qualche tempo fa, secondo
cui il voto non conta ?
Post by Lei non sa chi sono io
dopo tanti anni di lavoro per loro valgono
***1500 euro netti***. Che pensare ? O prendono scalzacani e li pagano come
tali, o prendono i migliori prendendoli in giro.
Prendono quelli che si presentano e li pagano come loro consentito
dalle leggi vigenti, approvate dai rappresentanti della stragrande
maggioranza degli italiani i quali applaudono scrosciantemente alla
situazione attuale, ritendo altamente auspicabile il trend attuale
come si dimostra a tutte le elezioni politiche che si susseguono
da almeno 15 anni a questa parte.
Post by Lei non sa chi sono io
E Monteprezzemolo che va in giro a dire che *** non troviamo ingegneri ***.
RIDICOLO. Ma fatti assumere dal Lapo.
Lui dice e fa quello che gli conviene dire e fare.
La gente gli da' ragione (sono abbastanza sicuro che se si presentasse
alle elezioni politiche, con una qualsiasi parte politica, non importa
quale, prenderebbe un sacco di voti). Quindi sostanzialmente fa bene
a fare quello che fa e a dire quello che dice.
Post by Lei non sa chi sono io
Quanto pagano le case estere un ingegnere automotive ? Il doppio ? Quanto
costano le Fiat nuove ? Non mi risulta costino poco. Anzi costano un botto.
Ma gli azionisti sono contenti, il top management incassa stock options, e
chi sta sotto la dirigentina non desta grande interesse per i soci e il
management.
Soprattutto: la stragrande maggioranza degli italiani e' assolutamente
contenta di come vanno le cose, compresi quelli che lavorano alla
FIAT presumo (cosi' come la stragrande maggioranza degli informatici
e' contenta della situazione degli informatici)

[SNIP]
Post by Lei non sa chi sono io
Se proprio volete rimanere in italia, NON FATE ingegneria, o meglio
lasciate perdere l'università.
Sia pure con molto rammarico, non posso non condividere quando sopra.
Post by Lei non sa chi sono io
Se proprio volete fare l'università qui, fatela solo alla Bocconi, alla
Luiss o alla Cattolica: sono LE SOLE università che conviene fare. Lì
conoscerete figli di imprenditori, politici, figli di magistrati, e tanti
altre conoscenze che contano che vi daranno una buona spinta per veri
posti di lavoro, non posti da semplici risorse da rimbecillire con le
"opportunità di carriera" in qualche "grande azienda italiana".
Non conoscendo le suddette universita', non mi esprimo.
Post by Lei non sa chi sono io
Assurgerete all'istante ad un posto pagato come la felice dirigente e
guarderete la pletora di lavoratori iperspecializzati, poveri ed usi ad
obbedir tacendo, che se la sgobbano convincendosi che sono fortunati e
rimandando i pianti all'età della pensione (al max 500 euro).
Quello che e' incredibile, dal mio punto di vista non e' tanto
la situazione in se, quanto il fatto che almeno l'80% della popolazione
ritiente la situazione "auspicabile" cosi' come ritiene "auspicabile"
che il trend che si e' venuto a creare continui cosi'.

Ciao,
Marco
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Osid
2007-03-20 12:23:39 UTC
Permalink
Post by Marco
Non hai letto il link postato dal Camerlengo qualche tempo fa, secondo
cui il voto non conta ?
L'odioso non ha tenuto conto, nella sua analisi parziale, che in alcune
realtà il voto conta solo per fare ulteriore scrematura sulla base di
presupposti di fatto inesistenti.
Conosco tanti che sono laureati con 110 e lode in informatica ma che non
sono in grado di scrivere una riga di codice.
Post by Marco
Soprattutto: la stragrande maggioranza degli italiani e' assolutamente
contenta di come vanno le cose, compresi quelli che lavorano alla
FIAT presumo (cosi' come la stragrande maggioranza degli informatici
e' contenta della situazione degli informatici)
Quoto. Lo prendono nel culo e sospirano "tanto c'è crisi, gli stipendi
sono questi, ecc.". Se solo iniziassero ad incazzarsi seriamente
vedresti la strizza che avrebbero le aziende.
ispas
2007-03-20 14:17:15 UTC
Permalink
Post by Osid
Conosco tanti che sono laureati con 110 e lode in informatica ma che non
sono in grado di scrivere una riga di codice.
Bene. Perchè infatti: un ing. edile deve saper fare un bell'intonaco;
un ing.
elettrico deve saper riparare l'impianto elettrico di qualsivoglia
auto;
un ing. meccanico deve saper riparare auto, treni e bus; ecc. ecc.
Non parlo dell'ing. nucleare, perchè, poveretto, ha solo 2 cose su cui
esercitarsi: le centrali e le bombe... :-)
Abate "Sfinestra" Faria
2007-03-21 02:38:53 UTC
Permalink
Post by ispas
Non parlo dell'ing. nucleare, perchè, poveretto, ha solo 2 cose su cui
esercitarsi: le centrali e le bombe... :-)
Bella questa :-D
--
Wii Tag 5319 3478 7974 2983
Er Principe
2007-03-21 03:39:20 UTC
Permalink
Post by ispas
Bene. Perchè infatti: un ing. edile deve saper fare un bell'intonaco;
un ing.
elettrico deve saper riparare l'impianto elettrico di qualsivoglia
auto;
E che allora, cosa dovrebbe saper fare un ing.informatico? Per un
ing.edile, elettrico, meccanico mi e' abbastanza chiaro, ma per un
ing.informatico mi sfugge proprio ...
A mio avviso per un ing informatico e' grave essere totalmente
incapace di mettere insieme 4 righe di codice. Non dico che deve
essere l'esperto-smanettone di questo o quel linguaggio/tecnologia, ma
per lo meno le basi !
L'ing. edile non sa fare l'intonaco, ma dovrebbe sapere cosa ci va
dentro, e con un po' di pratica dovrebbe essere pure in grado di
farlo, come pure un ing. meccanico dovrebbe sapere come si fa una
saldatura. L'ing. informatico dovrebbe sapere come si realizza il
software, fra le altre cose.
ispas
2007-03-21 08:35:07 UTC
Permalink
Post by Er Principe
E che allora, cosa dovrebbe saper fare un ing.informatico? Per un
ing.edile, elettrico, meccanico mi e' abbastanza chiaro, ma per un
ing.informatico mi sfugge proprio ...
A mio avviso per un ing informatico e' grave essere totalmente
incapace di mettere insieme 4 righe di codice. Non dico che deve
essere l'esperto-smanettone di questo o quel linguaggio/tecnologia, ma
per lo meno le basi !
Sono d'accordo che alla fine non può non avere nessuna idea di come si
programma.
Ma scrivere il generico programma gestionale non è il suo obiettivo
principale,
e perciò mi sembra normale che un ing. informatico non sia il super
smanettone che molti si aspettano e magari vorrebbero.
Così come negli altri casi l'obiettivo della laurea non è saper
stendere
con abilità l'intonaco, o ripararsi da solo la macchina.
Purtroppo ancora una volta si confonde la facilità di "mettere le
mani"
sul software con la assoluta necessità di metterci le mani.
enricoe
2007-03-21 09:27:44 UTC
Permalink
Post by ispas
Ma scrivere il generico programma gestionale non è il suo obiettivo
principale,
Si da sempre poca importanza all'aspetto tecnico delle lauree,
privilegando la "forma mentis" ( che credo esista solo in Italia ed in
fatti si scrive in latino).

Poi però ci si lamenta se l'ingegnere informatico viene pagato 1.000
euro al mese, per fare un lavoro che tutto sommato qualunque altro
laureato saprebbe fare.
Post by ispas
e perciò mi sembra normale che un ing. informatico non sia il super
smanettone che molti si aspettano e magari vorrebbero.
Il super smanettone è una figura in ribasso, che serve sempre meno. A
meno che tu non ti riferisca agli architetti di sistema o ai veri
esperi in alcuni settori tecnologici, pochi e ben pagati.
Post by ispas
Purtroppo ancora una volta si confonde la facilità di "mettere le
mani" sul software con la assoluta necessità di metterci le mani.
Forse, ma nel nostro mercato reale, un ingegnere informatico che non
sa scrivere una semplice procedura è come un edile che non sa fare i
calcoli del ferro, non come un edile che non sa fare la calce.
ispas
2007-03-21 10:25:57 UTC
Permalink
Post by enricoe
Forse, ma nel nostro mercato reale, un ingegnere informatico che non
sa scrivere una semplice procedura è come un edile che non sa fare i
calcoli del ferro, non come un edile che non sa fare la calce.
Quindi dovremmo dedurre che l'informatica si distingue da tutto il
resto,
in quanto non servono figure intermedie, tipo geometri, periti
meccanici,
capomastri, operai specializzati, ecc.
Infatti l'ing. informatico deve sapere programmare bene, ed inoltre
deve
progettare. Come dire, se la suona e se la canta.....
E comunque la sua preparazione è una specie di hobby. Infatti il suo
lavoro da 1000 euro lo può fare qualunque altro che abbia una buona
esperienza...

Non penso sia così. Forse gli ing. informatici in una nazione che non
ha nessuna soft house di alto livello sono troppi , questo sì.
E vengono sottoutilizzati.
enricoe
2007-03-21 10:48:22 UTC
Permalink
Quindi dovremmo dedurre che l'informatica si distingue da tutto il resto,
No, ma non puoi assimilarla a lavori dove il fine ultimo è la
costruzione di beni tangibili, perchè semplicemente non è così !
in quanto non servono figure intermedie, tipo geometri, periti meccanici, capomastri, operai specializzati, ecc.
Non ho detto questo.
Infatti l'ing. informatico deve sapere programmare bene, ed inoltre deve
progettare. Come dire, se la suona e se la canta.....
Ovviamente no, ma limitandoci solo al software "classico", per
progettare bene devi saper programmare bene, conoscere la tecnologia,
avere certificazioni, seguire corsi ecc..

Chi fa l'architetto deve saperti insegnare come scrivere il codice.
Altrimenti lo può fare chiunque.
Non penso sia così. Forse gli ing. informatici in una nazione che non
ha nessuna soft house di alto livello sono troppi , questo sì.
E vengono sottoutilizzati.
Ma guarda, dove si fa veramente software, i colloqui sono tecnici e
fortemente tecnici, non frega niente a nessuno del tuo potenziale.
Contano certificazioni ed esperienze.

Certo, se vieni assunto come commerciale o come coordinatore è
diverso, ma in quel caso un laureato con basse conoscenze tecniche e
tanta pazienza e umanità forse farà un lavoro milgiore di un
ingegnere.
N1
2007-03-28 17:37:32 UTC
Permalink
Post by enricoe
Ovviamente no, ma limitandoci solo al software "classico", per
progettare bene devi saper programmare bene, conoscere la tecnologia,
avere certificazioni, seguire corsi ecc..
poi ti esce fuori Windows e la gente si lamenta. Eppure Windows funziona
eh, avoja se funziona.
--
N1 on zx-6r '04 working in progress...
Cambiassi donna come cambio idea sarei già endorser Hatù
*** www.gladio.org ***
Luca Menegotto
2007-03-29 06:37:28 UTC
Permalink
Post by N1
poi ti esce fuori Windows e la gente si lamenta. Eppure Windows
funziona eh, avoja se funziona.
Sai, io in questo momento sto sbattendo la testa contro Ubuntu.
Efficiente, ma ogni tanto le applicazioni che ci girano si incartano.
Paro paro a quelle che girano sotto Windows. Cosa ho imparato? Che in
fin dei conti tutto il mondo è paese.
--
Ciao!
Luca
Ivan Pintori
2007-03-29 06:53:45 UTC
Permalink
Cosa ho imparato? Che in fin dei conti tutto il mondo è paese.
Motivo per cui uso i sistemi operativi per quel che servono: windows per i
desktop di casa, Linux per il server e le applicazioni da server.

Installare Linux su di un desktop non la trovo una soluzione poi così
interessante: fattibile certamente, ma poi non tanto un vantaggio.

ivan
--
By 1977 or so, PLATO was featuring real-time multiplayer dungeon games,
not to mention real-time spacewar, IM, chat, email, netnews, and a host of
other things we now take for granted. All this on high-resolution plasma
panel terminals connected at 1200 baud to twin Cyber 6600 supercomputer.
Now you understand why I was kicked out of Cornell for a year; PLATO was
crack for computer nerds. (Robert Woodhead, co-creator of Wizardry)
DucaLamberti74
2007-03-29 09:03:07 UTC
Permalink
Se vi sentisse un guga-guga(opensource) vi taglierebbe le gomme della
macchina.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
N1
2007-03-29 11:28:36 UTC
Permalink
Ammiravo la mia cresta allo specchio quando "Luca Menegotto"
Post by Luca Menegotto
Efficiente, ma ogni tanto le applicazioni che ci girano si incartano.
Paro paro a quelle che girano sotto Windows. Cosa ho imparato? Che in
fin dei conti tutto il mondo Š paese.
Mi sa che nn hai colto. Sei un ing.informatico?
--
N1 on zx-6r '04 working in progress...
Cambiassi donna come cambio idea sarei già endorser Hatù
*** www.gladio.org ***
Marco
2007-03-22 13:47:00 UTC
Permalink
Post by ispas
Post by enricoe
Forse, ma nel nostro mercato reale, un ingegnere informatico che non
sa scrivere una semplice procedura è come un edile che non sa fare i
calcoli del ferro, non come un edile che non sa fare la calce.
Quindi dovremmo dedurre che l'informatica si distingue da tutto il
resto,
in quanto non servono figure intermedie, tipo geometri, periti
meccanici,
Personalmente, se parliamo di "titoli" sono in possesso sia di
quello di ingegnere informatico (o meglio, di
quello di "dottore in ingegneria informatica" e quello di "ingegnere")
sia di quello di perito meccanico.

Non ho mai lavorato come perito meccanico, pero' nel lontano 1987/1988
era certamente vero che un perito meccanico con due anni
(potrei sbagliare sul numero, ma ma pare proprio che fosse due)
di esperienza dimostrabile poteva iscriversi all'albo degli ingegneri
(che allora era unico per tutti gli ingegneri) => praticamente poteva
fare tutto quello che faceva un ingegnere, se voleva.

[SNIP]
Post by ispas
E comunque la sua preparazione è una specie di hobby. Infatti il suo
lavoro da 1000 euro lo può fare qualunque altro che abbia una buona
esperienza...
Come ogni altro, compreso quello degli ingegneri meccanici.

Ciao,
Marco.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
ispas
2007-03-23 15:43:56 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by ispas
E comunque la sua preparazione è una specie di hobby. Infatti il suo
lavoro da 1000 euro lo può fare qualunque altro che abbia una buona
esperienza...
Come ogni altro, compreso quello degli ingegneri meccanici.
La mia frase era ironica, se non era chiaro.
Comunque, scusa tanto, perchè ti sei sorbito 4-5 anni di università se
hai
di queste idee?
SBS
2007-03-28 00:04:15 UTC
Permalink
enricoe (***@gmail.com) ha scritto:

: esperi in alcuni settori tecnologici, pochi e ben pagati.

Bella questa, me la segno!
N1
2007-03-28 17:35:20 UTC
Permalink
Ammiravo la mia cresta allo specchio quando "Er Principe"
Post by Er Principe
E che allora, cosa dovrebbe saper fare un ing.informatico? Per un
ing.edile, elettrico, meccanico mi e' abbastanza chiaro, ma per un
ing.informatico mi sfugge proprio ..
tutto quello che un ing. informatico deve saper fare si riduce a 2-3 esami
chiamati "ingegneria del software" "modellistica di impianti e sistemi"
"ricerca operativa"...
--
N1 on zx-6r '04 working in progress...
Cambiassi donna come cambio idea sarei già endorser Hatù
*** www.gladio.org ***
Zenzero
2007-03-29 20:00:23 UTC
Permalink
Post by N1
Ammiravo la mia cresta allo specchio quando "Er Principe"
Post by Er Principe
E che allora, cosa dovrebbe saper fare un ing.informatico? Per un
ing.edile, elettrico, meccanico mi e' abbastanza chiaro, ma per un
ing.informatico mi sfugge proprio ..
tutto quello che un ing. informatico deve saper fare si riduce a 2-3 esami
chiamati "ingegneria del software" "modellistica di impianti e sistemi"
"ricerca operativa"...
"deve saper fare"?

"deve saper fare" quelel cose per fare il lavoro "x", che tu ci dirai.
Per fare il lavoro y invece "deve saper fare" ciò che magari si insegna
nell'esame di reti di telecomunicaioni...
N1
2007-03-30 00:30:33 UTC
Permalink
Per fare il lavoro y invece "deve saper fare" ci• che magari si insegna
nell'esame di reti di telecomunicaioni...
senza quegli esami reti di telecomunicazioni è fine a sè stesso.
--
N1 on zx-6r '04 working in progress...
Cambiassi donna come cambio idea sarei già endorser Hatù
*** www.gladio.org ***
Zenzero
2007-03-31 17:29:43 UTC
Permalink
Post by N1
Per fare il lavoro y invece "deve saper fare" ci� che magari si insegna
nell'esame di reti di telecomunicaioni...
senza quegli esami reti di telecomunicazioni è fine a sè stesso.
Questa e' una grossa cazzata.

Zenzero
2007-03-29 19:57:53 UTC
Permalink
Post by Er Principe
E che allora, cosa dovrebbe saper fare un ing.informatico? Per un
ing.edile, elettrico, meccanico mi e' abbastanza chiaro, ma per un
ing.informatico mi sfugge proprio ...
A mio avviso per un ing informatico e' grave essere totalmente
incapace di mettere insieme 4 righe di codice.
Infatti è grave.
Anzi, SAREBBE GRAVE SE FOSSE VERO.
Peccato che è una palla...
Poi hai detto LAUREATO CON 110 E LODE...
Cioè, se vuoi esagerare così per fare una battuta è un conto, ma non
puoi pensare di fare un discorso serio su queste basi...
Ivan Pintori
2007-03-20 12:59:07 UTC
Permalink
Post by Marco
Nella seconda meta' degli anni 80 (tra il 1986 e il 1989, non
Ovvero 20 anni fa...
Post by Marco
a lavorare in una sede della Banca di Roma (forse allora
si chiamava Banco di Roma) per 2.500.000 Lire/mese nette
per 18 mensilita'.
Vedi te chi guadagna di piu'.
Un neo assunto, oggi, in banca prende 800 euro al mese scarsi in
apprendistato per 13 mensilità.

Fa un po' tu chi guadagna di più...
Post by Marco
Prendono quelli che si presentano e li pagano come loro consentito
dalle leggi vigenti
No, consentito dai sindacati vigenti. E' diverso.
Post by Marco
approvate dai rappresentanti della stragrande maggioranza degli italiani
Se la stragrande maggioranza degli italiani sia iscritta ai sindacati, non
saprei. Certo è che la stragrande magioranza dei sindacati sono più che
venduti al padrone.

E io sono rappresentante sindacale.

ivan
--
By 1977 or so, PLATO was featuring real-time multiplayer dungeon games,
not to mention real-time spacewar, IM, chat, email, netnews, and a host of
other things we now take for granted. All this on high-resolution plasma
panel terminals connected at 1200 baud to twin Cyber 6600 supercomputer.
Now you understand why I was kicked out of Cornell for a year; PLATO was
crack for computer nerds. (Robert Woodhead, co-creator of Wizardry)
DucaLamberti74
2007-03-20 12:24:39 UTC
Permalink
Post by Lei non sa chi sono io
Se proprio volete fare l'università qui, fatela solo alla Bocconi, alla
Luiss o alla Cattolica: sono LE SOLE università che conviene fare. Lì
conoscerete figli di imprenditori, politici, figli di magistrati, e tanti
altre conoscenze che contano che vi daranno una buona spinta per veri
posti di lavoro, non posti da semplici risorse da rimbecillire con le
"opportunità di carriera" in qualche "grande azienda italiana".
Assurgerete all'istante ad un posto pagato come la felice dirigente e
guarderete la pletora di lavoratori iperspecializzati, poveri ed usi ad
obbedir tacendo, che se la sgobbano convincendosi che sono fortunati e
rimandando i pianti all'età della pensione (al max 500 euro).
Splendido ed incantevole post che illustra la bella situazione
dell'italietta degli italioti, al popolo bove piace tanto la fiat tanto
che sono in molti a dire in maniera italiottesca "si compro una auto, così
salvo un psoto di lavoro ad un operaio".
Il poverop motezemolo non trova gli ingegneri...cavoli ma è ormai quasi un
paio di mesi che io dico che i guga-guga sono in calo, devo vendermi come
business_planner_opinion_leader.

Purtroppo i guga-guga rimangono sempre molti, felici e gaudenti ed i pochi
come il sottoscritto proprio NON riescono ad essere contenti, ma giorno
dopo giorno l'inkazzatura continua ad aumentare!!!
Ed il titolare del thread ha proprio ragione "Luca Cordero se si
candidasse avrebbe tanti voti del popolo bovino italiota"...che paese di
pulcinella :-(

Sul fatto dell'università posso concordare parzialmente, alla Bocconi,
Luiss et similia poi il lavoro lo trovi subito MA SOLO SE SEI UN BEL
FIGLIO DI PAPA' PARACULATO, se invece, e mi rivolgo ai giovini volete
divertirvi all'università con le ragazze ASSOLUTAMENTE NO INGEGNERIA, la
Bocconi e la Luiss costano molto, e quindi puntate su
"SCIENZE POLITICHE ALLA STATALE"...vi divertirete un mondo :-)

Come sempre, cari giovini che leggete usenet, se l'informatica è la vostra
passione, scegliete pure ingegneria o informatica ma con la valigia pronta
per emigrare.

Risposta pessimista...NO, SPERO SEMPRE CHE L'INKAZZATURA AUMENTI!!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Negazione
2007-03-20 16:13:25 UTC
Permalink
Post by Lei non sa chi sono io
Giovani e ingegneri: se proprio volete fare ingegneria e materie
scientifiche, SCORDATEVI le grandi aziende italiane, cancellatele,
dimenticate la FIAT e la Telecom, dimenticate l'italia, considerate l'estero
come vostra unica via se non volete fare questa fine.
tu quando parti?
faccelo sapere, da quel giorno l'italia sarà un pochino migliore...
Bruno Zilli
2007-03-21 07:56:58 UTC
Permalink
Post by Negazione
Post by Lei non sa chi sono io
Giovani e ingegneri: se proprio volete fare ingegneria e materie
scientifiche, SCORDATEVI le grandi aziende italiane, cancellatele,
dimenticate la FIAT e la Telecom, dimenticate l'italia, considerate l'estero
come vostra unica via se non volete fare questa fine.
tu quando parti?
faccelo sapere, da quel giorno l'italia sarà un pochino migliore...
Cari Colleghi

leggo con interesse queste Vostre righe di sfoghi e di pentimenti
esistenzali.
Vorrei aiutarvi, per questo vi dico quello che penso.
Personalmente ritengo di aver fatto una cosa molto buona per me e per gli
altri aver studiato ingegneria (meccanica) ed essermi laureato in tempi
brevi, al punto che tempo fa ho preso anche un master di 2 livello,
utilizzando un monte ferie accumulato in molti anni di lavoro.
Per quel che riguarda la messa a frutto (diciamo così) di questo
investimento culturale, dipende molto dal mercato ma anche da Voi. Mi
spiego: se volete leggervi un libretto di economia politica scritto da un
certo filosofo tedesco, vi spiegherà come funziona il lavoro e perchè è
difficile fare l'ingegnere nelle grandi aziende in particolare. Le grandi
aziende sono strutturate su un principio di taylorismo, ovvero di divisione
del lavoro. Sentirete molto spesso la frase di coloro che ci lavorano.."cosa
segui?..es: io seguo la lubrificazione..oppure io seguo..un particolare
aspetto di un componente..esempio la tempra..o quant'altro..".
In pratica, questi posti sono strutturati in modo da frazionare minutamente
il lavoro..si chiama proprio divisione del lavoro..
Risultato: il lavoratore è ben presto schiavizzato e vincolato a questa
realtà..se voi leggete i libri di quel filosofo tedesco tutto questo è detto
molto chiaramente, con anticipo di circa 1 secolo sulla realtà..

In pratica, il giovane ingegnere che va in questi posti a lavorare, non
riesce a farsi la gavetta (quasi mai), risulta ben presto un impiegato "ne
carne e ne pesce", non ha delle competenze vaste, ma sa fare solo dei
compiti molto ristretti..in pratica in una grande azienda multinazionale NON
IMPARA UN MESTIERE CHE LO RENDA POI LIBERO!

Io lavoro da molti anni per la piccola industria..lo ammetto, è una vita
dura, ferie zero, però soldi bene direi, ma di più sono certo di essere
libero, di poter disporre della mia vita in modo pieno, perchè sono padrone
di un mestiere, ed è questo fatto che mi rende libero di decidere.
Quindi: evitate le grandi aziende multinazionali, anzi..andateci come
consulenti quando sarete in pensione...ne conosco molti così..
andate a lavorare nel piccolo, anche se artigianale, imparate moltissimo in
breve tempo, così è stato almeno per me..
Abbiate fiducia in Voi stessi, i risultati arriveranno di certo..ma nel
tempo, subito non è mai stato niente.
Cordiali Saluti


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
enricoe
2007-03-20 19:55:54 UTC
Permalink
Post by Lei non sa chi sono io
FIAT grande FIAT l'avete vista domenica la puntata di "W.l'Italia" di
Iacona?
IMHO :

Una volta c'erano i lavori da dipendente, ben pagati, e a volte ti
"regalavano" anche la casa (vedi fiat, enel poste ed altri).

Ti davano anche un'ottima pensione, assistenza, assicurazioni
sanitrarie, case vacanza (enel,fiat) e tante altre belle cose.

Poi le cose sono cominciate ad andare male, in tutta Italia non in un
settore specifico, ma qualcuno doveva mantenere i "privilegi
acquisiti" e cosi.. qualcuno deve lavorare per tutti, deve sostenere
tutto il peso.. e quel qualcuno siamo noi, la nostra generazione.

Sorry.
Marko
2007-03-21 08:59:19 UTC
Permalink
Post by enricoe
Post by Lei non sa chi sono io
FIAT grande FIAT l'avete vista domenica la puntata di "W.l'Italia" di
Iacona?
Una volta c'erano i lavori da dipendente, ben pagati, e a volte ti
"regalavano" anche la casa (vedi fiat, enel poste ed altri).
Ti davano anche un'ottima pensione, assistenza, assicurazioni
sanitrarie, case vacanza (enel,fiat) e tante altre belle cose.
Poi le cose sono cominciate ad andare male, in tutta Italia non in un
settore specifico, ma qualcuno doveva mantenere i "privilegi
acquisiti" e cosi.. qualcuno deve lavorare per tutti, deve sostenere
tutto il peso.. e quel qualcuno siamo noi, la nostra generazione.
Sorry.
Non è tuttavia neppure giusto toccare i diritti acquisiti, dato che i
nostri genitori hanno impostato la loro previdenza sulle regole del
gioco di 30-40 anni fa (ben più vantaggiose).
Eticamente trovo molto triste lasciare alla generazione successiva una
situazione peggiore di quanto si è trovato.

Non ci resta che rimboccarci le maniche, anche se la media è molto
peggiorata per chi sa emergere le condizioni sono forse più
vantaggiose (altra americanizzazione del mercato del lavoro).

Ciao.
enricoe
2007-03-21 10:56:16 UTC
Permalink
Post by Marko
Non è tuttavia neppure giusto toccare i diritti acquisiti, dato che i
nostri genitori hanno impostato la loro previdenza sulle regole del
gioco di 30-40 anni fa (ben più vantaggiose).
Previdenza, stipendi, diritti devono essere legati all'andamento della
nazione non mantenuti a scapito delle nuove generazioni.

Se alcuni dipendenti statali non lavorano, deve essere possibile
licenziarli e non far lavorare solo i neo assunti e licenziare (non
rinnovare il contratto) solo ai nuovi.

Se i dirigenti hanno versato 100, e con le vecchie regole avevano una
pensione di 50 annuale, non è giusto usare i contributi dei precari
per ripianare il buco (ed è stato fatto). Bisogna abbassarla a loro.

Facciamo cosi, ri-calcoliamola a tutti con metodo contributivo, e non
viene superiore diamo una pensione massima di 1.500 euro/mese... che è
quanto prende un impiegato fortunato sbattendosi moltissimo OGGI.
SBS
2007-03-28 00:10:11 UTC
Permalink
enricoe (***@gmail.com) ha scritto:

:: Non è tuttavia neppure giusto toccare i diritti acquisiti,
:: dato che i nostri genitori hanno impostato la loro
:: previdenza sulle regole del gioco di 30-40 anni fa

: Previdenza, stipendi, diritti devono essere legati
: all'andamento della nazione non mantenuti a scapito
: delle nuove generazioni.

Le regole del gioco erano corrette 30 anni fa, peccato che
c'era chi le modificava a piacimento, regalando pensioni
a destra e a sinistra, senza che fossero maturati i dovuti
contributi. C'è gente che è andata in pensione a 40 anni e
questo non è affatto giusto.

Comunque non ci si focalizzi su queste finezze, poiché il
nostro governo ci costa tantissimo, molto e molto di più
di altri governi europei! Che inizino da loro a ridurre le
spese, sia in pensioni che in stipendi, poiché un parlamentare
in pensione non necessita di decine di migliaia di euro al
mese e nemmeno ha versato i contributi per assicurarsi
una tale pensione.

I contribuenti continuano a pagare...
Wolferin
2007-03-21 06:48:47 UTC
Permalink
On 20 Mar, 11:31, "Lei non sa chi sono io" <***@pikpeker.net>
wrote:
[CUT]
Post by Lei non sa chi sono io
Se proprio volete fare l'università qui, fatela solo alla Bocconi, alla
Luiss o alla Cattolica: sono LE SOLE università che conviene fare. Lì
conoscerete figli di imprenditori, politici, figli di magistrati, e tanti
altre conoscenze che contano che vi daranno una buona spinta per veri
posti di lavoro, non posti da semplici risorse da rimbecillire con le
"opportunità di carriera" in qualche "grande azienda italiana".
Qui vorrei dire sommessamente una piccola cosa:
non sai di che parli. Francamente basta col mito delle Uni private che
spingono e
promuovono, ti faccio l'esempio stupido: il mio dirigente attuale....
NON E'
MANCO LAUREATO... e ti assicuro che ha un vero posto di lavoro.
E se lo è sudato.
Sei frustrato? Non so che dirti, io la gavetta come molti qui in
i.l.i.
l'ho fatta tempo fa. E ora ho un buon posto di lavoro.
Non l'ideale ma con un buon stipendio.
E non ci crederai mai: senza raccomandazioni.
Molte conoscenze personali si (e come non averle dopo più di 10 anni
di lavoro),
ma non ho mai pagato , né unto, né elemosinato.
E mi solo laureato "solo" (nota le virgolette) alla statalissima
"Università degli Studi di Salerno".
Secondo te invece ho buttato n anni della mia vita al WC.
Buon per gli altri che ci possono andare alla Cattolica, Luiss,
Bocconi, ma non è
che gli altri sono proprio dei disadattati...
SBS
2007-03-28 00:13:43 UTC
Permalink
Wolferin (***@yahoo.com) ha scritto:

: Sei frustrato? Non so che dirti, io la gavetta come molti qui in
: i.l.i. l'ho fatta tempo fa. E ora ho un buon posto di lavoro.

Bravo, se è un applauso che cerchi qui, nessuno te lo negherà.

Se un ingegnere sa lavorare bene anche da neolaureato, è
inutile prospettargli la gavetta, poiché in tal caso il datore
di lavoro intende sfruttare il neolaureato con il pretesto della
gavetta. Chi lavora bene è giusto che venga pagato bene.
Wolferin
2007-03-30 19:11:32 UTC
Permalink
Post by SBS
: Sei frustrato? Non so che dirti, io la gavetta come molti qui in
: i.l.i. l'ho fatta tempo fa. E ora ho un buon posto di lavoro.
Bravo, se è un applauso che cerchi qui, nessuno te lo negherà.
Grazie, ma non ne ho bisogno. Hai totalmente frainteso il senso del
mio discorso.
Io parlavo della totale cazzata detta da "Lei non sa chi sono io" che
crede ancora nel mito
della LUISS, Bocconi e Cattolica e delle università "private": un
offesa gratuita per chi ha studiato
alle università statali, che, ripeto, pur con i loro limiti e
baronati, non mi pare sfornino dei decerebrati o guga-guga senza
speranza...
Post by SBS
Se un ingegnere sa lavorare bene anche da neolaureato, è
inutile prospettargli la gavetta, poiché in tal caso il datore
di lavoro intende sfruttare il neolaureato con il pretesto della
gavetta. Chi lavora bene è giusto che venga pagato bene.
Guarda, francamente il tuo discorso sottende che a ingegneria (come in
altre facoltà) insegnino anche come lavorare. La gavetta non è un
pretesto e io non ho detto che debba durare 10 anni: però che non si
debba fare dopo laureati mi sembra un discorso davvero semplicistico.
Per lavorare bene devi avere esperienza e lavorare NON E' come
studiare è passare gli esami: è una cosa leggermente diversa.
L'esperienza dell'università non è sufficiente, a meno che dopo non si
abbia fatto un dottorato magari anche all'estero. Lì posso anche
convenire con il tuo ragionamento. Detto questo, anche il tuo è il
classico discorso da celolunghismo dei laureati contro gli altri che
tanto impazza su questo NG... (e questo detto molto sommessamente da
uno che la laurea ce l'ha...)
felice_pago
2007-03-22 09:56:56 UTC
Permalink
Post by Lei non sa chi sono io
FIAT grande FIAT l'avete vista domenica la puntata di "W.l'Italia" di
Iacona?
La dirigentina delle risorse umane che presentava l'azienda. La grande
azienda che funziona, il miracolo itaGliano dove tutti vorrebbero andare....
semplicemente ridicolo. Pieni di ingegneri, ingegneri con le contropalle, da
anni e anni là dentro a farsi il mazzo e tenuti a dir bene alla fantastica
***** 1500 euro netti !!!!! ******
torino fu :
capitale del cinema italiano/mondiale
capitale della moda
capitale dell'editoria
ed altre amenita' che adesso mi sfuggono

il motivo per cui non lo e' piu', si riassume
nel ricatto sul salario di cui racconti, ricatto
che parte da quando c'era lui, e continuato
fino ad oggi

felice_pago
Dersu Uzala
2007-03-22 09:58:17 UTC
Permalink
Post by felice_pago
capitale del cinema italiano/mondiale
capitale della moda
capitale dell'editoria
ed altre amenita' che adesso mi sfuggono
..della televisione (URAR)
felice_pago
2007-03-22 10:06:57 UTC
Permalink
Post by Dersu Uzala
Post by felice_pago
capitale del cinema italiano/mondiale
capitale della moda
capitale dell'editoria
ed altre amenita' che adesso mi sfuggono
..della televisione (URAR)
e radio !

la sip
SocietaIndustrialePiemonte
maitre Aliboron
2007-03-22 12:14:31 UTC
Permalink
Post by felice_pago
la sip
SocietaIndustrialePiemonte
a me avevano detto "Società Idroelettrica Piemontese"
(riconvertita poi alla telefonia)

maitre Aliboron
kaleida
2007-03-23 09:49:12 UTC
Permalink
Post by Lei non sa chi sono io
Quanto pagano le case estere un ingegnere automotive ? Il doppio ? Quanto
costano le Fiat nuove ? Non mi risulta costino poco. Anzi costano un
botto. Ma gli azionisti sono contenti, il top management incassa stock
options, e chi sta sotto la dirigentina non desta grande interesse per i
soci e il management.
considera che grazie alle guerre ci sono richieste di "mezzi" un po'
ovunque...
Brunka
2007-03-23 15:13:31 UTC
Permalink
Post by Lei non sa chi sono io
Eppure..1000-1100 l'operaio, 1400-1500 l'ingegnere,
Magari!!! Diciamo pure stage a 800 euro al mese e poi forse poco più di 1000
euro...
Osid
2007-03-23 19:16:28 UTC
Permalink
Post by Brunka
Magari!!! Diciamo pure stage a 800 euro al mese e poi forse poco più di 1000
euro...
Beh, uno stage a 800 Euro è manna. Ho visto stage da 400 Euro per
"rimborso spese".
Brunka
2007-03-24 14:43:29 UTC
Permalink
Post by Osid
Post by Brunka
Magari!!! Diciamo pure stage a 800 euro al mese e poi forse poco più di
1000 euro...
Beh, uno stage a 800 Euro è manna. Ho visto stage da 400 Euro per
"rimborso spese".
Diciamo che per essere uno stage è ben pagato, però IMHO lo stage è comunque
una fregatura, ho sempre rifiutato quando mi è stato proposto e alcune volte
è capitato anche che dopo un po' mi hanno richiamato per un contratto
migliore...
SBS
2007-03-28 00:16:09 UTC
Permalink
Osid (***@gmail.com) ha scritto:

:: Beh, uno stage a 800 Euro è manna. Ho visto stage da
:: 400 Euro per "rimborso spese".

E perché non lavorare gratis, anzi vogliamo pagare per
lavorare! Poi magari qualche frustata e calcio nel culo
non farebbe male, no?

Ma andate a caga.. voi che accettate queste proposte!
Marko
2007-03-28 06:41:26 UTC
Permalink
Post by SBS
:: Beh, uno stage a 800 Euro è manna. Ho visto stage da
:: 400 Euro per "rimborso spese".
E perché non lavorare gratis, anzi vogliamo pagare per
lavorare! Poi magari qualche frustata e calcio nel culo
non farebbe male, no?
Ma andate a caga.. voi che accettate queste proposte!
A Firenze la più grande azienda settore metalmeccanico proponeva stage
a 0 euro/lire fino a pochi anni fa, poi passò a 300€.

Forse ora è a 500€...sai com'è quando gli stagisti diventano una vera
e propria forza lavoro per numero diventa difficile non dargli nulla,
sta male!
Dionisio
2007-03-28 09:53:04 UTC
Permalink
Post by SBS
E perché non lavorare gratis, anzi vogliamo pagare per
lavorare! Poi magari qualche frustata e calcio nel culo
non farebbe male, no?
Ma andate a caga.. voi che accettate queste proposte!
Domanda a quelli che accettano DOPO la laurea stage a 400€ al mese:

COSA VI FA PENSARE CHE DOPO LE VOSTRE POSSIBILITA DI TROVARE UN LAVORO SERIO
SIANO MIGLIORI?

ergo, ad un datore di lavoro si presenta dinanzi un candidato e dal CV
emerge lo stage precedente, diciamo 6 mesi a 90gradi nella ditta X, cosa
puoŽ aver imparato di cosi importante da poi poter rivendere alla ditta Y?

poco o niente perche se una ditta crede in una risorsa umana, investe sulla
stessa (in termini di tempo, formazione e retribuzione), quando uno viene
preso per 6 mesi a 400€ é chiaro come il sole che alla prima occasione il
tipo scappa perche, purtroppo, nella vita occorre anche vivere ed un minimo
di retribuzione serve.

il selezionatore del personale della ditta Y puoŽ pensare (o anche dire,
allo sfigato di stagista)

"ma se da X non ti hanno pagato, perche dovremmo essere NOI i piuŽ fessi a
farlo?"

Qualcuno dirá: "ma andare dalla ditta x a 400€ é meglio che starsene a casa
di fronte alla playstation"
io penso che il lavoro ci sia, magari non a 800m da casa ma cé e
sinceramente quelli che lavorano gratis rovinano il mercato.
Cé da convincersi che in Italia ingegneri NON servono.
Non si fa ricerca, non si fa sviluppo. Cé poca industria e quella che cé fa
prodotti a livello tecnologico che fa ridere (meccanica, tessile etc.)
Giusto un poŽ di automazione ci salva, per il resto ind. elettronica,
informatica, chimica... tanti saluti.

La pasta e la pizza quelle si fanno, ed anche molto bene, quindi diventate
cuochi o pizzaioli, guadagnerete di piuŽ e sicuramente nessuno vi proporrá
stage a 400€

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marko
2007-03-28 10:23:24 UTC
Permalink
Qualcuno dirá: "ma andare dalla ditta x a 400€ é meglio che starsene a casa
di fronte alla playstation"
io penso che il lavoro ci sia, magari non a 800m da casa ma cé e
sinceramente quelli che lavorano gratis rovinano il mercato.
Dionisio, condivido in pieno quello che hai detto, ma il mondo è pieno
di gente che trova assurdo muoversi da casa, in fondo c'hanno la
morosa storica, mamma che cucina e babbo col macchinone ... che vuoi
di più dalla vita?
Provare a realizzarsi un pochetto...ma dai! Meglio a stage o a
co.co.pro. nella tua città...nel tuo paesino...in fondo a lavorare
lontano alla fine ci rimetti economicamente anche se guadagni di più
(sapessi quante volte me lo son sentito dire).
In fondo le aziende (finita l'era dei sindacati) tirano acqua al loro
mulino...
SBS
2007-03-28 23:19:09 UTC
Permalink
Marko (***@gmail.com) ha scritto:

: di gente che trova assurdo muoversi da casa, in fondo c'hanno la
: morosa storica, mamma che cucina e babbo col macchinone ...


ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL

E' vero quello che hai scritto, soprattutto la morosa storica
e la mamma che cucina!!!!! LOL
enricoe
2007-03-28 19:00:02 UTC
Permalink
Post by Lei non sa chi sono io
FIAT grande FIAT l'avete vista domenica la puntata di "W.l'Italia" di
Iacona?
Per chi interessa, adesso è online : http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,RaiTre-witalia%5E21212,00.html
Continua a leggere su narkive:
Loading...