ciaocitcit
2005-02-26 18:58:15 UTC
girando in qualsiasi strada del nostro paese si vedono tralicci, cavi,
pali e fili volanti. Allora, dopo tanto tempo, mi è sorto questo
dubbio: sono in grado di distinguere linee telefoniche, linee 220V,
linee 380V, linee di media tensione e linee di alta tensione? Ditemi
se secondo voi i criteri riportati di seguito possono essere validi: -
le linee telefoniche aeree si riconoscono per la tipica twistatura e
la posa in pali cemento/legno - le linee monofasi 220V e le linee 380V
aeree in cavo multipolare di fatto non sono distinguibili le une dalle
altre, ma comunque sono individuabili appunto dal conduttore
multipolare non twistato posato anch'esso su pali di cemento/legno -
vi sono poi anche delle linee trifasi a 380 V aeree su conduttori
nudi, distinguibili dal fatto che i conduttori sono sempre 4 (3 fasi e
neutro) e che sono posate sempre nei soliti pali di cemento/legno (mi
sembra che tale versione non sia presente in traliccio, inteso come
struttura ferro formata da pali di ferro incrociati tra loro) - stesso
discorso vale per le linee monofasi 220V presenti anche nella versione
aerea a conduttore nudo, distinguibile dal fatto che che i conduttori
sono 2 e sono posate su pali di cemento/legno - le linee trifasi media
tensione (20kV o altro, adesso non so in giro per l'Italia se tali
tensioni sono uniformi oppure se ci sono delle varianti) riconoscibili
dal fatto che i conduttori sono solamente 3 e possono essere posate
tanto sui pali di cemento/legno, quanto sui tralicci - le linee
trifasi alta tensione (380 kV se non sbaglio) sono sempre posate su
tralicci più grandi dei precedenti, complete di funi di guardia e
spesso anche in formato "3 conduttori vicini" per fase(non ho ancora
capito perché) e contano 3 fasi - in ultima analisi mi sembra di poter
affermare che le funi di guardia sono presenti solamente sui tralicci
e non sui pali, che i conduttori in media tensione sono gli unici ad
essere disposti a triangolo, mentre le linee trifasi BT a conduttori
nudi sono sempre disposti a "quadrato". Siete anche voi d'accordo con
me?
pali e fili volanti. Allora, dopo tanto tempo, mi è sorto questo
dubbio: sono in grado di distinguere linee telefoniche, linee 220V,
linee 380V, linee di media tensione e linee di alta tensione? Ditemi
se secondo voi i criteri riportati di seguito possono essere validi: -
le linee telefoniche aeree si riconoscono per la tipica twistatura e
la posa in pali cemento/legno - le linee monofasi 220V e le linee 380V
aeree in cavo multipolare di fatto non sono distinguibili le une dalle
altre, ma comunque sono individuabili appunto dal conduttore
multipolare non twistato posato anch'esso su pali di cemento/legno -
vi sono poi anche delle linee trifasi a 380 V aeree su conduttori
nudi, distinguibili dal fatto che i conduttori sono sempre 4 (3 fasi e
neutro) e che sono posate sempre nei soliti pali di cemento/legno (mi
sembra che tale versione non sia presente in traliccio, inteso come
struttura ferro formata da pali di ferro incrociati tra loro) - stesso
discorso vale per le linee monofasi 220V presenti anche nella versione
aerea a conduttore nudo, distinguibile dal fatto che che i conduttori
sono 2 e sono posate su pali di cemento/legno - le linee trifasi media
tensione (20kV o altro, adesso non so in giro per l'Italia se tali
tensioni sono uniformi oppure se ci sono delle varianti) riconoscibili
dal fatto che i conduttori sono solamente 3 e possono essere posate
tanto sui pali di cemento/legno, quanto sui tralicci - le linee
trifasi alta tensione (380 kV se non sbaglio) sono sempre posate su
tralicci più grandi dei precedenti, complete di funi di guardia e
spesso anche in formato "3 conduttori vicini" per fase(non ho ancora
capito perché) e contano 3 fasi - in ultima analisi mi sembra di poter
affermare che le funi di guardia sono presenti solamente sui tralicci
e non sui pali, che i conduttori in media tensione sono gli unici ad
essere disposti a triangolo, mentre le linee trifasi BT a conduttori
nudi sono sempre disposti a "quadrato". Siete anche voi d'accordo con
me?