Questo coefficiente nn dipende, mi pare di ricordare nel caso di
convezione naturale, dal materiale cui il fluido (acqua d mare nel tuo
caso) è a contatto, ma dalle caratteristiche stesse del fluido e dalla
"geometria esterna" cui il fluido è a contatto (parete piana oppure
inclinata, tubi, cavità, ecc). Il calcolo si risolve nella
determinazione (come x la convezione forzata) del numero di Nusselt e
quindi del coefficiente di scambio convettivo. Il calcolo è
laboriosissimo e molto empirico, cmq ne trovi traccia sul manuale
dell'ing. meccanico hoepli. Avevo fatto calcoli in passato con acqua
dolce su esterno tubi x valutare lo scambio in un aircooler, ma
francamente nn ricordo granché :((
Sugli ordini di grandezza nn so dirti granché: si riferiscono a
piastre, tubi...? hai compreso all'interno anche la resistenza termica
della parete d'acciaio....?
Ti posso dire (x la convezione forzata) che in un tubo di circa 50 e
acqua ad una decina di °C e a 2 m/s (valore un po' elevato) che si
riscalda, ti puoi aspettare anche un coeff. di scambio PURAMENTE
convettivo (e cioè riferito unicamente al fluido e alle sue condizioni
di moto) di circa 6/7000 W/m2 K.