Discussione:
informazioni su smussi
(troppo vecchio per rispondere)
d***@email.it
2005-05-07 10:48:28 UTC
Permalink
Salve a tutti...forse la mia domanda vi sembrerà stupida, ma la faccio
lo stesso! Sono uno studente universitario e mi sono stati dati da
rappresentare alcuni pezzi meccanici.
Tutti questi pezzi hanno i contorni smussati (per evitare spigoli
vivi). quando vado a fare le viste 2D, questi smussi vanno disegnati
(ovviamente generando un intreccio di linee) o si disegna tutto a
spigolo vivo indicando di smussare gli spigoli vivi???
Tutto questo fermo restando che gli smussi " particolari" come quelli
di imbocco ecc. si quotano. Atra domanda: ci sono dei valori tipici per
smussi di imbocco? es albero in un foro? A me hanno detto " falli 1.5 x
15°" , ma esistono valori normati a seconda del diametro o si va ad
occhio?
Vi ringrazierei per le risposte, devo consegnare il compito a breve...
GRazie
paul78
2005-05-07 12:35:27 UTC
Permalink
Post by d***@email.it
Salve a tutti...forse la mia domanda vi sembrerà stupida, ma la faccio
lo stesso! Sono uno studente universitario e mi sono stati dati da
rappresentare alcuni pezzi meccanici.
Tutti questi pezzi hanno i contorni smussati (per evitare spigoli
vivi). quando vado a fare le viste 2D, questi smussi vanno disegnati
(ovviamente generando un intreccio di linee) o si disegna tutto a
spigolo vivo indicando di smussare gli spigoli vivi???
Tutto questo fermo restando che gli smussi " particolari" come quelli
di imbocco ecc. si quotano. Atra domanda: ci sono dei valori tipici per
smussi di imbocco? es albero in un foro? A me hanno detto " falli 1.5 x
15°" , ma esistono valori normati a seconda del diametro o si va ad
occhio?
Vi ringrazierei per le risposte, devo consegnare il compito a breve...
GRazie
Come dici tu, gli smussi di imbocco vanno quotati (di solito 1.5 x 15° o 2
x 20° sono valori che vanno bene, salvo casi particolari: i montatori si
trovano bene e gli eventuali OR presenti non si tagliano).
Gli smussi di "contorno" (quelli che si fanno giusto perché non ci si
tagli a prendere in mano e a maneggiare il pezzo!) vengono di solito
indicati a cartiglio. Li puoi disegnare (ad esempio 0,5 x 45° o 1 x 45°) e
non quotare, oppure non disegnarli nemmeno. Ti consiglio di disegnarli
dato che sei all'uni...
Nella pratica, il fornitore sveglio li mette anche senza che tu glielo
dica!
Ci sono alcuni casi dove però i valori suddetti non vanno bene: in questo
caso bisogna analizzare meglio il problema, e stare attenti a quello che
fanno i disegnatori.
Nonostante gli smussi sembrino una banalità, per uno smusso sbagliato si
rischia di non montare il pezzo, e di buttare via decine di OR che
sistematicamente si tagliano al montaggio! E la colpa alla fine è di chi
firma il disegno...non di chi lo ha fatto!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@katamail.com
2005-05-10 15:16:48 UTC
Permalink
Post by paul78
attenti a quello che
fanno i disegnatori.
colpa alla fine è di chi
firma il disegno...non di chi lo ha fatto
MA TU C'HAI UN DISEGNATORE?
Io perdo la vista da dieci anni a disegnarmi da solo tutte le macchine.
Alla fine ho camabiato ufficio. Dove bisogna farsi assumere per averne
uno?
paul78
2005-05-14 14:01:44 UTC
Permalink
Post by c***@katamail.com
Post by paul78
attenti a quello che
fanno i disegnatori.
colpa alla fine è di chi
firma il disegno...non di chi lo ha fatto
MA TU C'HAI UN DISEGNATORE?
Io perdo la vista da dieci anni a disegnarmi da solo tutte le macchine.
Alla fine ho camabiato ufficio. Dove bisogna farsi assumere per averne
uno?
Beh, io ho iniziato a lavorare un paio d'anni fa, assunto con un ing "più
esperto" per fare una nuova serie di macchine per un'azienda che prima era
più commerciale che tecnica.
All'inizio ce le siamo disegnate (e calcolate) noi (una bella rotttura di
c....i il disegno, ma credo un'esperienza fondamentale se uno vuole
veramente imparare a progettare macchine: non si può neppure pretendere
all'inizio di fare esattamente ciò che piace). Poi è stato assunto un
disegnatore (un perito meccanico), e presto ne sarà assunto un altro, e
abbiamo disegnato sempre meno. Da notare che i periti escono da scuola che
non sanno e non vogliono fare i calcoli (e qui pazienza, non è il loro
lavoro) ma non sanno nemmeno disegnare (non sanno quotare, non sanno le
tolleranze, conoscono solo qualche nozione teorica). Neppure io appena
uscito dall'uni lo sapevo e molto altro ancora c'è da sapere, ma da un
perito mi sarei aspettato qualcosa di più, data l'importanza del disegno
all'ITI...in conclusione abbiamo faticato non poco a trovare dei
disegnatori.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fastfla (flapane)
2005-05-14 18:15:54 UTC
Permalink
Da notare che i periti escono da scuola che
Post by paul78
non sanno e non vogliono fare i calcoli (e qui pazienza, non è il loro
lavoro) ma non sanno nemmeno disegnare (non sanno quotare, non sanno le
tolleranze, conoscono solo qualche nozione teorica). Neppure io appena
uscito dall'uni lo sapevo e molto altro ancora c'è da sapere, ma da un
perito mi sarei aspettato qualcosa di più, data l'importanza del disegno
all'ITI...in conclusione abbiamo faticato non poco a trovare dei
disegnatori.
non capisco, io devo anche sostenere un esame che è pure una bell rottura di
co... riguardo a norme, quotature, smussi, rivetti, e loro quel pò di cose,
senza neanche i calcoli, non le sanno fare?
e qual'è il loro apporto allora?
--
Flavio
www.flapane.com
----
paul78
2005-05-15 15:11:12 UTC
Permalink
Post by Fastfla (flapane)
non capisco, io devo anche sostenere un esame che è pure una bell rottura di
co... riguardo a norme, quotature, smussi, rivetti, e loro quel pò di cose,
senza neanche i calcoli, non le sanno fare?
e qual'è il loro apporto allora?
Ti ripeto, questa è la mia esperienza e quella di altre persone che
lavorano da parecchio tempo nel mio settore. I periti neodiplomati magari
sanno usare bene un paio di sistemi cad 3d e sono molto veloci, ma quando
si tratta di mettere in tavola hanno problemi (come un neolaureato, solo
che per i periti il disegno è fondamentale, per un laureato può anche non
esserlo). Occorre aggiungere che tutto sommato si impara in fretta.
Il massimo a cui può ambire un perito al giorno d'oggi (almeno nelle
aziende che in questi due anni ho visto e basandomi sull'esperienza
decennale di altre persone) è il disegnatore, o anche un impiego
nell'ufficio acquisti.
Alcuni fanno i magazzinieri o i collaudatori (operai e non impiegati).

Riguardo ai calcoli, non tutte le macchine richiedono calcoli
approfonditi: è molto diverso se la macchina in oggetto è una impastatrice
per dolci oppure se è un compressore da 500 kW e 300 bar che può
potenzialmente uccidere tutte le persone che gli stanno attorno...nel
primo caso i calcoli sono molto approssimati o inesistenti, nel secondo
occorre andare più a fondo, e conoscenze ingegneristiche sono
indispensabili.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@katamail.com
2005-05-16 07:14:37 UTC
Permalink
La mia esperienza: mi hanno assunto sempre in aziende dove progettisti
e disegnatori sono andati in pensione. Io ho sempre dovuto sostituire
il lavoro di almeno due persone e a nessuno e mai passato per la testa
di assumerne un'altra per darmi una mano. Risultato: ho cambiato
quattro aziende in cinque anni ma adesso sono andate tutte a puttane,
chissà perchè, e non si trova più lavoro neanche per me.
c***@katamail.com
2005-05-16 07:51:17 UTC
Permalink
in conclusione abbiamo faticato non poco a >trovare dei disegnatori.
Non facciamo il solito discorso dei tecnici che mancano in italia. Si
sa che il problema sono gli stipendi bassi. Le teste buone vanno dove
c'è il grano, diplomati o laureati che siano. I ragazzi più svegli
dell'iti hanno di meglio da fare che il metalmeccanico.
Francesco
2005-05-16 09:19:04 UTC
Permalink
in conclusione abbiamo faticato non poco a trovare dei disegnatori.
Sarebbe opportuno finirla con questa faccenda che si fatica a trovare i
tecnici (che si sente un pò troppo spesso da parte dei datori di lavoro)
La frase corretta è "Si fatica a trovare tecnici (laureati) da pagare come
un operaio dandogli anche le prospettive di un operaio".
paul78
2005-05-16 09:50:02 UTC
Permalink
Post by Francesco
Sarebbe opportuno finirla con questa faccenda che si fatica a trovare i
tecnici (che si sente un pò troppo spesso da parte dei datori di lavoro)
La frase corretta è "Si fatica a trovare tecnici (laureati) da pagare come
un operaio dandogli anche le prospettive di un operaio".
Parlavo di disegnatori. Abbiamo impiegato più di un mese a trovare un
disegnatore (perito) neodiplomato, e altrettanto tempo ne stiamo perdendo
per trovarne un altro.
Molti ragazzi che sono venuti a fare il colloquio avevano qualche mese di
esperienza come operaio.
La zona è quella dell'Emilia settentrionale.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fastfla (flapane)
2005-05-16 10:03:16 UTC
Permalink
Post by paul78
Parlavo di disegnatori. Abbiamo impiegato più di un mese a trovare un
disegnatore (perito) neodiplomato, e altrettanto tempo ne stiamo perdendo
per trovarne un altro.
Molti ragazzi che sono venuti a fare il colloquio avevano qualche mese di
esperienza come operaio.
La zona è quella dell'Emilia settentrionale.
e stiamo parlando di una zona industrializzata...
--
Flavio
www.flapane.com
----
c***@katamail.com
2005-05-16 10:37:04 UTC
Permalink
Post by paul78
La zona è quella dell'Emilia settentrionale.
Io sto nel fu-mitico nordest. In dieci anni non ho mai visto un
neodiplomato entrare in azienda, giuro. Io sono sui 35 e sono il più
giovane dell'ufficio.
Dite che ci sia qualcosa su cui riflettere?
Francesco
2005-05-16 11:05:42 UTC
Permalink
Un mese non mi sembra un tempo così esagerato!!! Forse si poteva scendere a
3 settimane ma non sperare di fare la cosa in 2/3 giorni!!
Se offrivate una retribuzione maggiorata del 50% rispetto al prezzo di
mercato sarebbe stata un'altra cosa.
In alternativa potevate chiedere a qualche società di lavoro interinale che
vi avrebbe mandato subito il disegnatore ovviamente con aggravio di costi
per voi.
Post by paul78
Abbiamo impiegato più di un mese a trovare un
disegnatore (perito) neodiplomato, e altrettanto tempo ne stiamo perdendo
per trovarne un altro.
Molti ragazzi che sono venuti a fare il colloquio avevano qualche mese di
esperienza come operaio.
La zona è quella dell'Emilia settentrionale.
paul78
2005-05-16 17:15:16 UTC
Permalink
Post by Francesco
Un mese non mi sembra un tempo così esagerato!!! Forse si poteva scendere a
3 settimane ma non sperare di fare la cosa in 2/3 giorni!!
Se offrivate una retribuzione maggiorata del 50% rispetto al prezzo di
mercato sarebbe stata un'altra cosa.
In alternativa potevate chiedere a qualche società di lavoro interinale che
vi avrebbe mandato subito il disegnatore ovviamente con aggravio di costi
per voi.
Mi sono spiegato male...
In un mese abbiamo visto non poche persone (inviateci anche da società di
ricerca di personale): tuttavia poche hanno fatto una buona impressione,
sia (soprattutto) a livello di conoscenze sia a livello caratteriale.
L'obiettivo era di assumere un disegnatore (neodiplomato o cmq intorno ai
20-22 anni) da crescere all'interno dell'azienda.
Pochissimi conoscevano il disegno, e se ne sono presentati alcuni che
hanno fatto per alcuni mesi gli operai: per questo non avanzavano
particolari pretese a livello di retribuzione.
In ogni caso, ho potuto constatare che raramente un disegnatore esperto
(almeno 10 anni in azienda e molto bravo e veloce) supera i 1500 euro
netti al mese. Altrove non so, parlo per esperienza mia e di persone da
più tempo di me in altre aziende nel settore...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@katamail.com
2005-05-17 06:47:34 UTC
Permalink
1500 euro netti al mese
Da noi uno che sta in azienda da 10 anni progetta autonomamente (A
PRESCINDERE CHE SIA CAPACE O MENO, TANTO NON IMPORTA) e prende quei
soldi li, sia ingengerere o perito. Gli ingengeri però anno più
mobilità così riescono ad avere qualche soldino in più a quell'età.
Mai sopra i 2k netti.

Fastfla (flapane)
2005-05-11 14:53:39 UTC
Permalink
Post by paul78
Come dici tu, gli smussi di imbocco vanno quotati (di solito 1.5 x 15° o 2
x 20° sono valori che vanno bene, salvo casi particolari: i montatori si
trovano bene e gli eventuali OR presenti non si tagliano).
Gli smussi di "contorno" (quelli che si fanno giusto perché non ci si
tagli a prendere in mano e a maneggiare il pezzo!) vengono di solito
indicati a cartiglio. Li puoi disegnare (ad esempio 0,5 x 45° o 1 x 45°) e
non quotare, oppure non disegnarli nemmeno. Ti consiglio di disegnarli
dato che sei all'uni...
anche io qualche settimana fa all'uni ho dovuto rappresentare un oggetto con
delle smussature di quelle per "non tagliarsi:) ", però mi è stato chiesto
semplicemente di riportarle, senza aggiungere nulla nel cartiglio o
tantomeno quotarli. Come mai?
sarà che siamo ai primi disegni tecnici....
Ciao
--
Flavio
www.flapane.com
---
paul78
2005-05-14 13:49:04 UTC
Permalink
Post by Fastfla (flapane)
anche io qualche settimana fa all'uni ho dovuto rappresentare un oggetto con
delle smussature di quelle per "non tagliarsi:) ", però mi è stato chiesto
semplicemente di riportarle, senza aggiungere nulla nel cartiglio o
tantomeno quotarli. Come mai?
sarà che siamo ai primi disegni tecnici....
Ciao
Ciao!
Non ti saprei dire...
Noi ad esempio abbiamo indicato a cartiglio "tutti gli smussi non quotati
0,5 x 45°". Questo più per completezza che per reale necessità... :)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@katamail.com
2005-05-10 07:58:41 UTC
Permalink
Post by d***@email.it
hanno detto " falli 1.5 x
15°" , ma esistono valori normati a seconda >del diametro o si va ad
occhio?
nei cataloghi dei produttori di guarnizioni sono riportate tabelle dei
valori consigliati come questa http://www.hdslippers.it/cat18_19it.htm
I valori possono variare di poco a seconda del produttore, del tipo di
guarnizione e del materiale.
Continua a leggere su narkive:
Loading...