Discussione:
Libera professione e ingegneria chimica
(troppo vecchio per rispondere)
saku
2004-10-15 07:42:26 UTC
Permalink
Ciao a tutti! È la prima volta che scrivo qui!

Sono un ingegnere chimico e lavoro presso una grossa azienda.
Mi piacerebbe moltissimo mettermi in gioco come libero professionista,
ma nel mio settore non è semplice. Che voi sappiate esiste la
possibilità di svolgere l'attività nel mio campo o comunque nel campo
dell'impiantistica in generale (quindi non necessariamente legata
all'edilizia abitativa)???
Qualcuno ha qualche dritta da darmi?
Grazie mille!!!!
Novello
2004-10-15 20:42:39 UTC
Permalink
Post by saku
Sono un ingegnere chimico e lavoro presso una grossa azienda.
Mi piacerebbe moltissimo mettermi in gioco come libero professionista,
ma nel mio settore non è semplice. Che voi sappiate esiste la
possibilità di svolgere l'attività nel mio campo o comunque nel campo
dell'impiantistica in generale (quindi non necessariamente legata
all'edilizia abitativa)???
Anch'io nella stessa identica situazione...e come noi almeno altri tre
ingegneri chimici miei amici.
Quello dell'Ingegneria Chimica è un po' bastardo come settore... progettare
un intero impianto chiavi in mano è abbastanza difficile: ti devi occupare
della progettazione termofluidodinamica, meccanica, elettrica, della
strumentazione e seguire la realizzazione. Insomma serve un intero team di
ingegneri: secondo me:
-2 chimici
-1 meccanico
-1 elettrico
In più ti serve almeno un bravo perito meccanico ed ujn bravissimo perito
elettrico.
...Oltre a dover assoldare una officina per le costruzioni meccaniche ed una
ditta di montatori per il montaggio.

Dalla mia esperienza ho capito che l'azienda chiama la ditta X per la
progettazione e la realizzazione di un impianto solo se conosce direttamente
o indirettamente tale ditta e ne ha fiducia. A volte l'ago della bilancia
punta più verso la conoscenza personale che verso la professionalità
dell'azienda di progettazione. Morale della favola: per cominciare a farsi
un giro di clienti bisogna avere tante tante conoscenze a livello di vertici
aziendali e ingegneri di processo. Per arrivare a ciò bisogna sempre
instaurare rapporti il più possibile di conoscenza/amicizia con tutti gli
ingegneri/tecnici/direttori d'azienda. Bisogna farsi conoscere e apprezzare
come persone competenti.... sperando che un giorno ci sia un ritorno (oltre
al lato piacevole di fare amicizia con tante persone).
Per l'ingegnere chimico da solo è molto difficile trovare la giusta maniera
per fare qualche soldino.
Pensa che io per la disperazione a volte penso di mettermi a afre
l'idraulico o l'elettricista. Oggi ho avuto la busta paga: 1189 euro...con
circa 17 ore di straordinario (ma a volte va meglio). Sto fuori almeno
11-11,5 ore al giorno per il lavoro e l'unica cosa che mi rincuora è che sto
facendo bene il mio lavoro e soprattutto sto imparando moltissimo stando
continuamente dietro ad un impiantone: oggi si rome di quà, domani di la,
dopodomani un impianto va in run-away ... e io sempre lì a cercare soluzioni
a problemi lasciati lì da altra gente per trent'anni. Devo dire che mi sto
anche stressando...ma spero di uscirne un giorno e riuscire a fare qualcosa
di più remunerativo e meno stressante.
Post by saku
Qualcuno ha qualche dritta da darmi?
Purtroppo no
Post by saku
Grazie mille!!!!
scommetto che lavori al massimo da 4 mesi.


In bocca al lupo


Novello
Ing Lese
2004-10-15 20:53:11 UTC
Permalink
Post by Novello
-2 chimici
-1 meccanico
-1 elettrico
In più ti serve almeno un bravo perito meccanico ed ujn bravissimo
perito elettrico.
...Oltre a dover assoldare una officina per le costruzioni meccaniche
ed una ditta di montatori per il montaggio.
e il software per le macchine?
non ci pensi?

Ing Lese
Novello
2004-10-15 23:27:39 UTC
Permalink
Post by Ing Lese
e il software per le macchine?
non ci pensi?
I sistemi industriali sono tutti GE, Siemens ed un'altra casa famosa che non
ricordo.

Per quanto riguarda la strumentazione tali case forniscono PMC e SW che
anche i deficenti (o quasi ! :o) riescono a programmare.
Se uno proprio volesse strafare assumerebbe un informatico.

PS:cmq non è questo il filo del thread, in questo thread siamo OT
Novello
Ing Lese
2004-10-16 10:27:25 UTC
Permalink
Post by Novello
Post by Ing Lese
e il software per le macchine?
non ci pensi?
I sistemi industriali sono tutti GE, Siemens ed un'altra casa famosa
che non ricordo.
che si programmano da soli, infatti
Post by Novello
Per quanto riguarda la strumentazione tali case forniscono PMC e SW
che anche i deficenti (o quasi ! :o) riescono a programmare.
Se uno proprio volesse strafare assumerebbe un informatico.
in caso contrario una decina di operatori andrebbero bene
Post by Novello
PS:cmq non è questo il filo del thread, in questo thread siamo OT
embè? e poi non è vero: se fai impianti industriali e snobbi così il
software ne devi fare di strada
Post by Novello
Novello
appunto

Ing Lese
Novello
2004-10-16 12:19:23 UTC
Permalink
Post by Ing Lese
se fai impianti industriali e snobbi così il
software ne devi fare di strada
Io non snobbo il software, però io stesso riesco a creare le maschere
video(sinottici di dupervisione) e programmare iPMC siemens... se lo ritengo
facile non me ne puoi fare una colpa. Per qualcun altro può risultare
difficile, non lo metto in dubbio.

Novello
Ing Lese
2004-10-16 13:18:19 UTC
Permalink
Post by Novello
Io non snobbo il software, però io stesso riesco a creare le maschere
video(sinottici di dupervisione) e programmare iPMC siemens... se lo
ritengo facile non me ne puoi fare una colpa. Per qualcun altro può
risultare difficile, non lo metto in dubbio.
quello non è il software: non sai neanche di cosa stai parlando.
cosa sono iPMC?

Ing Lese
Vax
2004-10-16 13:26:23 UTC
Permalink
Post by Ing Lese
quello non è il software: non sai neanche di cosa stai parlando.
cosa sono iPMC?
Saranno un tipo particolare di PLC. All'industria non servono gli
informatici, servono gli ingegneri
dell'automazione. Nei servizi e nella relizzazione SW, invece, servono gli
ing. informatici, e nello sviluppo di sistemi di "base",
facilmente customizzabili, come nel caso dei plc.

Ciao
Ing Lese
2004-10-16 13:46:19 UTC
Permalink
Post by Vax
Post by Ing Lese
quello non è il software: non sai neanche di cosa stai parlando.
cosa sono iPMC?
Saranno un tipo particolare di PLC
saranno è dubitativo: mi volete dire cosa sono "iPMC"?
o forse voleva scrivere "i PMC"?
Post by Vax
All'industria non servono gli
informatici, servono gli ingegneri
dell'automazione.
perchè tu pensi che un ingegnere informatico non ha fatto esami di
automatica?
magari non sà risolvere una hamiltoniana, così come un automatico non sà
gestire un db oracle se si devono archiviare dati di processo, ma non
separiamo totalmente le cose plis
Post by Vax
Nei servizi e nella relizzazione SW, invece,
servono gli ing. informatici, e nello sviluppo di sistemi di "base",
facilmente customizzabili, come nel caso dei plc.
tutta gente che lavora anche per il sw per l'automazione, cosa che Novello
non ha neanche idea di cosa sia. lo farei entrare in una stazione di
controllo di una raffineria così la pianta immediatamente di sparare
coglionate.
se mi tocca sentire simili cose da un "collega" allora siamo veramente alla
frutta.

Ing Lese
Novello
2004-10-16 14:01:43 UTC
Permalink
Post by Ing Lese
tutta gente che lavora anche per il sw per l'automazione, cosa che Novello
non ha neanche idea di cosa sia. lo farei entrare in una stazione di
controllo di una raffineria così la pianta immediatamente di sparare
coglionate.
se mi tocca sentire simili cose da un "collega" allora siamo veramente alla
frutta.
lavoro in un impianto chimico delle dimensioni di una raffineria:
decatramazione, desolforazione e denaftalinaggio di 200000 Nm^3/h di
gas....nonchè produzione di acido solforico e solfato d'ammonio. L'impianto
in cui lavoro è molto grosso e quello che non ha capito una cippa forse sei
tu.
Comunque mi sono rotto le palle di parlare con uno che pensa di saper fare
cose che gli altri non possono fare.
Ing Lese
2004-10-16 14:21:19 UTC
Permalink
Post by Novello
decatramazione, desolforazione e denaftalinaggio di 200000 Nm^3/h di
gas....nonchè produzione di acido solforico e solfato d'ammonio.
L'impianto in cui lavoro è molto grosso e quello che non ha capito
una cippa forse sei tu.
Comunque mi sono rotto le palle di parlare con uno che pensa di saper
fare cose che gli altri non possono fare.
cretino! la grandezza fisica dell'impianto non c'entra, e tutte quelle belle
parole che hai scritto non mi impressionano mica, visto che avrò girato
decine di impianti e delle più grandi industrie in italia.
non posso fare il nome, ma se tu fossi entrato nella centrale di controllo
di una raffineria dove ho prestato consulenza, dove si produceva benzina,
dove si vendeva elettricità all'enel, etc. ed avessi visto il bel popò
(scusa la parolaccia) di software di plc (sigla che non sai neanche
scrivere) e dove c'erano PLC sviluppati ad hoc interfacciati con altri di
normale distribuzione, e se avessi visto gli svariati kg. di documentazione
di un software che andava reingegnerizzato totalmente perchè scritto al
risparmio senza nessuna diagnostica preventiva allora, ti ripeto, le
coglionate che hai scritto non le scriveresti.
poi si lamentano dei fermi impianto, quando con un maggiore investimento si
possono prevenire le situazioni più disparate.
vai e continua ad aggiustare i tuoi guasti: fra quelli ci sei pure tu.

Ing Lese
Novello
2004-10-16 14:50:08 UTC
Permalink
Post by Ing Lese
Post by Novello
decatramazione, desolforazione e denaftalinaggio di 200000 Nm^3/h di
gas....nonchè produzione di acido solforico e solfato d'ammonio.
L'impianto in cui lavoro è molto grosso e quello che non ha capito
una cippa forse sei tu.
Comunque mi sono rotto le palle di parlare con uno che pensa di saper
fare cose che gli altri non possono fare.
cretino! la grandezza fisica dell'impianto non c'entra, e tutte quelle belle
parole che hai scritto non mi impressionano mica, visto che avrò girato
decine di impianti e delle più grandi industrie in italia.
non posso fare il nome, ma se tu fossi entrato nella centrale di controllo
di una raffineria dove ho prestato consulenza, dove si produceva benzina,
dove si vendeva elettricità all'enel, etc. ed avessi visto il bel popò
(scusa la parolaccia) di software di plc (sigla che non sai neanche
scrivere) e dove c'erano PLC sviluppati ad hoc interfacciati con altri di
normale distribuzione, e se avessi visto gli svariati kg. di
documentazione
Post by Ing Lese
di un software che andava reingegnerizzato totalmente perchè scritto al
risparmio senza nessuna diagnostica preventiva allora, ti ripeto, le
coglionate che hai scritto non le scriveresti.
poi si lamentano dei fermi impianto, quando con un maggiore investimento si
possono prevenire le situazioni più disparate.
vai e continua ad aggiustare i tuoi guasti: fra quelli ci sei pure tu.
1 - Chi ha alzato i toni sei stato tu, cretino probabiulmente quindi lo
sarai tu.
2 - Chi ti dice che la MIA sala controllo sia meno complessa di quelle che
hai visto tu?
3 - Se in privato tu avessi le palle per dirmi chi sei, se un giorno dovessi
aver sentore di lavorare con la tua azienda, negherei l'accesso impianti.
4 - La tua ira (si tratta di ira quando uno arriva a farsi prendere così
dalle parole) proviene dal fatto che non sopporti che un ingegnere chimico
possa cavarsela anche con l'informatica, l'elettronica e l'automazione
industriale. NB: ho detto che me la cavo, non che sono un professionista del
settore.
5 - PlonK
Ing Lese
2004-10-16 15:07:15 UTC
Permalink
Post by Novello
1 - Chi ha alzato i toni sei stato tu, cretino probabiulmente quindi
lo sarai tu.
rileggiti il 3d e "probabiulmente" capirai
Post by Novello
2 - Chi ti dice che la MIA sala controllo sia meno complessa di
quelle che hai visto tu?
perchè ho visto i più grandi impianti chimici d'italia e ne ho visionato il
software ed ho insegnato ai programmatori come andava scritto per evitare i
vari cazzi che hanno dovuto cagare in passato e che dovranno cagare in
futuro perchè ci sono in giro softwaristi come te.
e mi fermo qui
Post by Novello
3 - Se in privato tu avessi le palle per dirmi chi sei, se un giorno
dovessi aver sentore di lavorare con la tua azienda, negherei
l'accesso impianti.
magari ci stai già lavorando :-DD
Post by Novello
4 - La tua ira (si tratta di ira quando uno
arriva a farsi prendere così dalle parole) proviene dal fatto che non
sopporti che un ingegnere chimico possa cavarsela anche con
l'informatica, l'elettronica e l'automazione industriale. NB: ho
detto che me la cavo, non che sono un professionista del settore.
come io potrei fare il chimico, stesso discorso.
se dici che te la cavi e non sei professionista del settore allora non
sparare cretinate parlando di cose che non sai.

qui discutiamo di gente che ci paga una miseria per svariati motivi e poi
cosa sento, sminuire il lavoro altrui da parte di uno che "se la cava", non
professionista del settore, e, cosa peggiore, collega per giunta........
anch'io m'intendo di meccanica, idraulica, elettronica, etc... quindi non
invidio nessuno, lascia perdere va'
Post by Novello
5 - PlonK
non ci penso neanche.
certe volte ci vuole una terapia d'urto, ma tutto sommato penso che capirai,
un giorno.
spero.
magari quando si blocca l'impianto per una cazzatina e sta fermo per ore.
alcuni che conosco hanno dovuto penare ancor più per spiegare il motivo che
per eradicarlo, e magari "si è rotto un pezzo da 10 lire" (citazione).
andiamo avanti così!

Ing Lese
Novello
2004-10-16 13:57:33 UTC
Permalink
--
Novello

------------------------------------
Quotare bene fa bene!
Post by Vax
Post by Ing Lese
quello non è il software: non sai neanche di cosa stai parlando.
cosa sono i PMC ?
Saranno un tipo particolare di PLC. All'industria non servono gli
informatici, servono gli ingegneri
dell'automazione.
meno male che qualcuno è intervenuto, mi pareva che in questo NG esistessero
soltanto informatici deficenti
Post by Vax
Nei servizi e nella relizzazione SW, invece, servono gli
ing. informatici, e nello sviluppo di sistemi di "base",
facilmente customizzabili, come nel caso dei plc.
All'industria non servono PLC intesi in senso classico, quelli si utilizzano
per le macchine e per i piccoli impianti.

Ciao
Novello
2004-10-16 12:40:02 UTC
Permalink
Post by Ing Lese
Post by Novello
Novello
appunto
Ing Lese
eh?
saku
2004-10-18 05:59:29 UTC
Permalink
Post by Novello
scommetto che lavori al massimo da 4 mesi.
In bocca al lupo
Novello
GRAZIE DEI CONSIGLI...cam lavoro da quasi 2 anni!

CIAO
Derfel
2004-10-18 06:53:42 UTC
Permalink
Post by saku
Che voi sappiate esiste la
possibilità di svolgere l'attività nel mio campo o comunque nel campo
dell'impiantistica in generale (quindi non necessariamente legata
all'edilizia abitativa)???
E' quello che vorrei sapere anch'io!
Da parte mia, più che lavorare da solo vorrei iniziare a collaborare
con studi tecnici multidisciplinari.
L'esperienza in produzione credo che sia utilissima perchè credo che
la maggior parte dei progettisti degli studi tecnici non consideri a
sufficienza i due aspetti del PROGETTARE e del GESTIRE un'impianto.
Entrambi essenziali.

In bocca ai lupi (per entrambi)

Derfel

Loading...