Carlo
2003-12-19 16:01:31 UTC
Salve, su alcuni libri di disegno meccanico ho letto le regole inerenti le
tolleranze, ciò nonostante l'argomento si dimostra di difficile
comprensione. Su alcuni esempi di disegni rappresentati ho notato che su
alcune quote vi è riportato il valore della quota ed accanto per esempio il
valore ±0,1 oppure
0
-0,5 etc... mentre su altre la quota ed per esempio h6 oppure H6, il fatto
di h ed H rispettivamente minuscolo e maiuscolo l'ho capito, ma non ho
capito 2 cose fondamentali; perchè su alcune quote la tolleranza risulta
essere un per esempio h5 e su altre -0,1, con quale criterio si opera questa
scelta? In cosa consiste la differenza? Infine le tolleranze si applicano
solo in presenza di fori o alberi?
Grazie in anticipo
Carlo
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
tolleranze, ciò nonostante l'argomento si dimostra di difficile
comprensione. Su alcuni esempi di disegni rappresentati ho notato che su
alcune quote vi è riportato il valore della quota ed accanto per esempio il
valore ±0,1 oppure
0
-0,5 etc... mentre su altre la quota ed per esempio h6 oppure H6, il fatto
di h ed H rispettivamente minuscolo e maiuscolo l'ho capito, ma non ho
capito 2 cose fondamentali; perchè su alcune quote la tolleranza risulta
essere un per esempio h5 e su altre -0,1, con quale criterio si opera questa
scelta? In cosa consiste la differenza? Infine le tolleranze si applicano
solo in presenza di fori o alberi?
Grazie in anticipo
Carlo
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/