Post by Chenma come hai fatto ad entrare in McKinsey?
Lavoravo in Belgio da un anno (in un centro di ricerca), avevo già
firmato un contratto con la Alcatel per rientare in Italia quando ho
letto su un quotidiano (mi pare il Corriere della Sera) di una tre
giorni organizzata dalla McKinsey a Firenze alla quale sarebbero stati
inviatati brillanti neolaureati o laureati con 1-2 anni di esperienza.
Ho inviato la mia candidatura via internet, sono stato ricontattato da
un manager McKinsey per un colloquio telefonico di un'ora, e quindi
invitato a Firenze. Lì hanno presentato l'azienda ed hanno fatto un
mini business case. La settimana successiva mi hanno chiamato per
sostenere dei colloqui a Milano, e subito dopo mi hanno offerto un
lavoro...
Post by ChenE' proprio necessario avere un MBA conseguito in prestigiose università, preferibilmente all'estero.
Quello che ti dico era valido nel 2001-2002, oggi le cose potrebbero
essere cambiate. Allora il primo gradino della carriera di consulente
- il Business Analyst - era aperto anche a brillanti neolaureati o
laureati con poca esperienza, e prevedeva una retribuzione lorda di 56
milioni di lire oltre un bonus legato ai risultati di 10 milioni di
lire. Dopo 2 anni ai migliori veniva proposto (e pagato) un MBA dopo
il quale si rientrava come associato con una retribuzione di 120
milioni lordi + bonus (e inquadramento da dirigente: il B.A. era
invece quadro). Persone in possesso di una consolidata (e brillante)
esperienza, MBA, ecc. potevano entrare già come
associati.Difficilmente si poteva entrare direttamente in ruoli più
elevati (Engaged Manager, Associate Principal, Principal), anche se
esistevano alcuni casi...
Stefano
Ci sono
Post by Chendei limiti di età oltre i quali la candidatura non viene proprio
considerata? Secondo te è possibile che McK consideri la candidatura di una
persona che, per esempio, abbia lavorato 7-8 o10 anni in azienda e
inquadrato non come dirigente?
Grazie
Ciao
Chen
--------------------------------
Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/