Discussione:
Cerco qualcuno che abbia lavorato in consulenza
(troppo vecchio per rispondere)
Davide
2007-01-30 15:55:38 UTC
Permalink
Salve a tutti,

Cerco qualcuno che abbia lavorato nel settore della consulenza
strategica tipo Mckinsey, BoozAllen, BCG, ecc o più IT tipo Accenture
che abbia voglia di scrivermi (anche in privato) 2 righe su come si trovava,
quanto ci è rimasto, perchè ha lasciato, cosa fa ora!

Grazie a tutti

Davide
siddharta
2007-01-30 17:01:00 UTC
Permalink
Post by Davide
Salve a tutti,
Cerco qualcuno che abbia lavorato nel settore della consulenza
strategica tipo Mckinsey, BoozAllen, BCG, ecc o più IT tipo Accenture
che abbia voglia di scrivermi (anche in privato) 2 righe su come si trovava,
quanto ci è rimasto, perchè ha lasciato, cosa fa ora!
mi chiedo il perchè di tutta questa riluttanza nell'usare google, se cominci
così non hai certo l'apertura mentale del "consulente strategico" :))), ad
ogni modo puoi trovare decine di post a riguardo. Tieni conto che chi c'e o
chi c'è stato, difficilmente va in giro a rivelare cose troppo "intime" di
questi ambienti di lavoro.
Booz Allen non l'avevo mai sentita in vita mia.
Davide
2007-01-30 17:21:44 UTC
Permalink
Post by siddharta
mi chiedo il perchè di tutta questa riluttanza nell'usare google, se
cominci così non hai certo l'apertura mentale del "consulente strategico"
:))),
Infatti avevo già trovato diversi post ma il 99% è per sentito dire. :-)
Stefano
2007-01-31 07:59:58 UTC
Permalink
Post by Davide
Post by siddharta
mi chiedo il perchè di tutta questa riluttanza nell'usare google, se
cominci così non hai certo l'apertura mentale del "consulente strategico"
:))),
Infatti avevo già trovato diversi post ma il 99% è per sentito dire. :-)
La domanda è molto generica... Comunque, io ho lavorato in McKinsey
per 2 anni (2001-2002), e me ne sono andato perché ho compreso che
quel tipo di lavoro non era fatto per me. In consulenza (e la McKinsey
fa scuola in questo settore) devi sacrificare la vita al lavoro, alla
carriera. Pochi rapporti umani, pochi stimoli extraprofessionali, ecc.
La contropartita è che puoi fare veramente carriera e guadagnare cifre
enormi se resiste e sei bravo (entri a 30 mila euro, dopo 3 anni
arrivi a 60, dopo 10 sei a 300 mila...).

Io ho fatto una scelta di campo, quando ho capito (molto presto a dire
il vero) che quell'ambiente non faceva per me, che non mi piaceva la
vita e forse anche il modo in cui il lavoro veniva svolto (nella
consulenza strategica fai tanta teoria ma poi la pratica e lasciata al
cliente: c'è a chi piace, ma io sono uno che preferisce fare strategia
e poi aiutare chi deve implementarla a farlo sul serio, superando
eventuali ostacoli imprevisti in fase di "progetto"), ho cercato un
altro lavoro. E devo dire che non è semplice, perché la consulenza
paga abbastanza più dell'industria, e quindi ricollogarsi ad un
livello retributivo almeno equivalente non è sempre facile. Io, per
fortuna, ci sono riuscito, ed ormai da quattro anni lavoro in
un'Azienda metalmeccanica, dove si fa meno strategia, dove le
prospettive di carriera non potranno mai essere quelle che poteva
offrire la McKinsey ma dove però ho ripreso a vivere ed a frequentare
le persone...

Se hai domande specifiche sull'argomento, chiedi pure (qui o in
privato).

Stefano
Chen
2007-01-31 13:42:10 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Davide
Post by siddharta
mi chiedo il perchè di tutta questa riluttanza nell'usare google, se
cominci così non hai certo l'apertura mentale del "consulente strategico"
:))),
Infatti avevo già trovato diversi post ma il 99% è per sentito dire. :-)
La domanda è molto generica... Comunque, io ho lavorato in McKinsey
per 2 anni (2001-2002), e me ne sono andato perché ho compreso che
quel tipo di lavoro non era fatto per me. In consulenza (e la McKinsey
fa scuola in questo settore) devi sacrificare la vita al lavoro, alla
carriera. Pochi rapporti umani, pochi stimoli extraprofessionali, ecc.
La contropartita è che puoi fare veramente carriera e guadagnare cifre
enormi se resiste e sei bravo (entri a 30 mila euro, dopo 3 anni
arrivi a 60, dopo 10 sei a 300 mila...).
Io ho fatto una scelta di campo, quando ho capito (molto presto a dire
il vero) che quell'ambiente non faceva per me, che non mi piaceva la
vita e forse anche il modo in cui il lavoro veniva svolto (nella
consulenza strategica fai tanta teoria ma poi la pratica e lasciata al
cliente: c'è a chi piace, ma io sono uno che preferisce fare strategia
e poi aiutare chi deve implementarla a farlo sul serio, superando
eventuali ostacoli imprevisti in fase di "progetto"), ho cercato un
altro lavoro. E devo dire che non è semplice, perché la consulenza
paga abbastanza più dell'industria, e quindi ricollogarsi ad un
livello retributivo almeno equivalente non è sempre facile. Io, per
fortuna, ci sono riuscito, ed ormai da quattro anni lavoro in
un'Azienda metalmeccanica, dove si fa meno strategia, dove le
prospettive di carriera non potranno mai essere quelle che poteva
offrire la McKinsey ma dove però ho ripreso a vivere ed a frequentare
le persone...
Se hai domande specifiche sull'argomento, chiedi pure (qui o in
privato).
Stefano
Ciao,
ma come hai fatto ad entrare in McKinsey? E' proprio necessario avere un MBA
conseguito in prestigiose università, preferibilmente all'estero. Ci sono
dei limiti di età oltre i quali la candidatura non viene proprio
considerata? Secondo te è possibile che McK consideri la candidatura di una
persona che, per esempio, abbia lavorato 7-8 o10 anni in azienda e
inquadrato non come dirigente?

Grazie
Ciao
Chen



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Stefano
2007-01-31 17:01:44 UTC
Permalink
Post by Chen
ma come hai fatto ad entrare in McKinsey?
Lavoravo in Belgio da un anno (in un centro di ricerca), avevo già
firmato un contratto con la Alcatel per rientare in Italia quando ho
letto su un quotidiano (mi pare il Corriere della Sera) di una tre
giorni organizzata dalla McKinsey a Firenze alla quale sarebbero stati
inviatati brillanti neolaureati o laureati con 1-2 anni di esperienza.
Ho inviato la mia candidatura via internet, sono stato ricontattato da
un manager McKinsey per un colloquio telefonico di un'ora, e quindi
invitato a Firenze. Lì hanno presentato l'azienda ed hanno fatto un
mini business case. La settimana successiva mi hanno chiamato per
sostenere dei colloqui a Milano, e subito dopo mi hanno offerto un
lavoro...
Post by Chen
E' proprio necessario avere un MBA conseguito in prestigiose università, preferibilmente all'estero.
Quello che ti dico era valido nel 2001-2002, oggi le cose potrebbero
essere cambiate. Allora il primo gradino della carriera di consulente
- il Business Analyst - era aperto anche a brillanti neolaureati o
laureati con poca esperienza, e prevedeva una retribuzione lorda di 56
milioni di lire oltre un bonus legato ai risultati di 10 milioni di
lire. Dopo 2 anni ai migliori veniva proposto (e pagato) un MBA dopo
il quale si rientrava come associato con una retribuzione di 120
milioni lordi + bonus (e inquadramento da dirigente: il B.A. era
invece quadro). Persone in possesso di una consolidata (e brillante)
esperienza, MBA, ecc. potevano entrare già come
associati.Difficilmente si poteva entrare direttamente in ruoli più
elevati (Engaged Manager, Associate Principal, Principal), anche se
esistevano alcuni casi...

Stefano


Ci sono
Post by Chen
dei limiti di età oltre i quali la candidatura non viene proprio
considerata? Secondo te è possibile che McK consideri la candidatura di una
persona che, per esempio, abbia lavorato 7-8 o10 anni in azienda e
inquadrato non come dirigente?
Grazie
Ciao
Chen
--------------------------------
Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/
siddharta
2007-02-02 14:23:38 UTC
Permalink
Post by Stefano
Dopo 2 anni ai migliori veniva proposto (e pagato) un MBA dopo
il quale si rientrava come associato con una retribuzione di 120
milioni lordi + bonus (e inquadramento da dirigente: il B.A. era
invece quadro). Persone in possesso di una consolidata (e brillante)
esperienza, MBA, ecc. potevano entrare già come
Mi incuriosice una cosa: se entravate come business analyst, eravate tutti
quadri e dirigenti con mansioni da quadri e dirigenti, o semplicemente
inquadrati come tali ?
E' un altro modo per dire: se eravate tutti capi e quadri, chi comandavate?

Ho trovato resoconti di queste 3 giorni dove il pomeriggio era programmta
sempre una uscita in barca a vela.....ma in vela per fare cosa ?
Davide
2007-02-02 15:40:59 UTC
Permalink
Post by Stefano
Dopo 2 anni ai migliori veniva proposto (e pagato) un MBA dopo
il quale si rientrava come associato con una retribuzione di 120
milioni lordi + bonus
ho fatto un po' di conti 120milioni lordi diventano 6.200.000 lire al mese x
12 =74.4 milioni di lire nette anno!
Quante tasse!
Stefano
2007-02-03 09:20:18 UTC
Permalink
Post by siddharta
Mi incuriosice una cosa: se entravate come business analyst, eravate tutti
quadri e dirigenti con mansioni da quadri e dirigenti, o semplicemente
inquadrati come tali ?
Chiaramente i business analyst, seppure inquadrati come quadri, erano
l'ultima ruota del carro, quelli che materialmente facevano i
"calcoli" che giustificavano poi i progetti (nella consulenza
direzionale il lavoro consiste nello studiare la situazione attuale e
presentare proposte per migliorare, tutto basato su analisi del
passato e simulazioni del futuro, quindi tutto sulla carta...)

L'inquadramento serviva sostanzialmente per dare maggiore "prestigio"
e non avere problemi per via degli orari prolungati...
Post by siddharta
Ho trovato resoconti di queste 3 giorni dove il pomeriggio era programmta
sempre una uscita in barca a vela.....ma in vela per fare cosa ?
Probabilmente tu hai visto i resoconti dei Retreat, i viaggi aziendali
che venivano organizzati periodicamente per tutto l'ufficio dove si
passavano 3-4 giorni in località turistiche a divertirsi e "celebrare"
i risultati aziendali...

Stefano
plut
2007-02-03 12:43:53 UTC
Permalink
Post by siddharta
Mi incuriosice una cosa: se entravate come business analyst, eravate tutti
quadri e dirigenti con mansioni da quadri e dirigenti, o semplicemente
inquadrati come tali ?
Stefano:
----------------------------------------------------------
Chiaramente i business analyst, seppure inquadrati come quadri, erano
l'ultima ruota del carro, quelli che materialmente facevano i
"calcoli" che giustificavano poi i progetti (nella consulenza
direzionale il lavoro consiste nello studiare la situazione attuale e
presentare proposte per migliorare, tutto basato su analisi del
passato e simulazioni del futuro, quindi tutto sulla carta...)
----------------------------------------------------------

Credo che la tua risposta sia fuorviante.
Come prima proxy, io direi di sì: le mansioni sono quelle da quadri e
dirigenti. Infatti per la natura del loro lavoro i BA si trovano a lavorare
con dirigenti o quadri del cliente.

Inoltre la tua descrizione del lavoro è troppo BA-centrica. Fare i modelli e
i conti è importante, ma non è tutto.
Marko
2007-02-03 12:51:55 UTC
Permalink
Post by plut
Come prima proxy
ma parla italiano!
siddharta
2007-02-03 13:19:21 UTC
Permalink
Post by plut
Come prima proxy,
mi decifri la frase, prego ?
Post by plut
Inoltre la tua descrizione del lavoro è troppo BA-centrica. Fare i modelli
e i conti è importante, ma non è tutto.
ma ci lavori/hai lavorato ?
plut
2007-02-03 16:24:18 UTC
Permalink
Post by siddharta
Post by plut
Come prima proxy,
mi decifri la frase, prego ?
Scusa, intendevo dire "in prima approssimazione".
Post by siddharta
ma ci lavori/hai lavorato ?
Ci lavoro.
Post by siddharta
Ovvio che era un altro posto. Ed ora che ci penso era una presentazione
dell'azienda ai migliori studenti europei (come li scegliessero poi, o di
cosa potessero parlare agli studenti, non so) ma questo binomio
consulenza=velista_per_forza mi sembrava un po' troppo "tirato".
Immagino che li avranno scelti valutando CV e motivazione e poi coi
colloqui. Comunque non è che uno debba essere velista per forza,
semplicemente se il tempo è bello, una giornata in barca può essere molto
divertente
Davide
2007-02-04 19:33:49 UTC
Permalink
Post by plut
Post by siddharta
ma ci lavori/hai lavorato ?
Ci lavoro.
Da quanto?

plut
2007-02-02 23:56:37 UTC
Permalink
Post by Chen
ma come hai fatto ad entrare in McKinsey? E' proprio necessario avere un MBA
conseguito in prestigiose università, preferibilmente all'estero.
No.
Post by Chen
Ci sono
dei limiti di età oltre i quali la candidatura non viene proprio
considerata? Secondo te è possibile che McK consideri la candidatura di una
persona che, per esempio, abbia lavorato 7-8 o10 anni in azienda e
inquadrato non come dirigente?
Dipende da una serie di cose (es. tipo di lavoro, competenze, età, pretese,
etc.).
Post by Chen
Ho trovato resoconti di queste 3 giorni dove il pomeriggio era programmta
sempre una uscita in barca a vela.....ma in vela per fare cosa ?
La vedo dura fare barca a vela a Firenze. :-) Magari era in qualche altro
posto.
siddharta
2007-02-03 13:18:19 UTC
Permalink
Post by plut
Post by siddharta
Ho trovato resoconti di queste 3 giorni dove il pomeriggio era programmta
sempre una uscita in barca a vela.....ma in vela per fare cosa ?
La vedo dura fare barca a vela a Firenze. :-) Magari era in qualche altro
posto.
Sull'Arno, no ?
Ovvio che era un altro posto. Ed ora che ci penso era una presentazione
dell'azienda ai migliori studenti europei (come li scegliessero poi, o di
cosa potessero parlare agli studenti, non so) ma questo binomio
consulenza=velista_per_forza mi sembrava un po' troppo "tirato".
Loading...