Post by Matteo G.M.Post by Novellodai...chiedi al paglianti o al nardini
si..proprio al nardini....cho da preparare impianti
III....ehehehehe.....Guardero' qualche vecchio progetto.....Lo sai com'è il
nardini....c'è da ammattirci a chiedergli le cose...ehehee
Dai...non ci vuole molto a calcolare una colonna di distillazione:
1) Nel caso di colonna di distillazione a due soli componenti:
-Trovi/stimi i dati termodinamici
-Tracci la curva di equilibrio x-y su uno dei due componenti
-Calcoli il parametro "q"
-Calcoli iul rapporto di riciclo minimo e decidi quello effettivo
-Fai i bilanci materiali sulla colonna e trovi portate di liquidi e
vapori nelle due sezioni e calore fornito in coda
-Tracci le rette di lavoro della sezione di rettifica e di stripping
-Calcoli il numero di piatti con il metodo McCabe & Thiele
Nel Caso di una colonna multicomponenti (3 o più):
-Trovi più dati termodinamici possibile
-Trovi i parametri relativi ad un modello matematico dei coefficienti
di attività (partendo
dalla minimizzazione dell'energia libera di Gibbs).Puoi utilizzare
l' UNIQUAC, l'UNIFAC
o altri (trovi riferimenti sul perry)
-Ti scrivi in matlab le equazioni di bilancio termico e di materia fra
la testa
della colonna ed un generico piatto della sezione di stripping.
Aggiungi inoltre le
equazioni di equilibrio (tramite il modello matematico di cui sopra)
sul piatto.
-Crei una routine di soluzione delle equazioni ad Hoc
-Risolvi le equazioni piatto piatto (tray to tray) arrivando fino al
piatto di alimentazione
-Riscrivi le equazioni sul piatto di alimentazione e risolvi
-Riscrivi le equazioni di bilancio fra generico piatto della sezione
di stripping e coda.
-Risolvi le equazioni.
2)Sia nel primo caso che nel secondo caso, non dovresti arrivare senza
grossi intoppi a
ricavare le portate di liquido e vapore in colonna nelle due sezioni.
A questo punto devi :
scegliere il tipo di piatto (Coulson 6)(in genere semplicemente forato),
Calcolare li diametro della colonna (dalla velocità dei vapori...non ricordo
quanto deve essere ma si trova sui libri)
stabilire lo spessore del piatto e l'altezza dello stamazzo (in genere si
calcolano 20 mm di
caduta di P nel foro e 30 mm nel liquido. Calcoli i downcomer (v =circa
0.2 m/s).
Calcoli il foaming factor, fai le verifiche di flooding e coning.
Praticamente tutto quì. Non è difficile: installa matlab e mathcad. Cerca
tutti i dati che ti servono e mettiti
a lavoro.
Novvello