Discussione:
Potere calorifico del metano
(troppo vecchio per rispondere)
Blue moon
2012-07-03 05:57:05 UTC
Permalink
Ho sempre lavorato, prima della pensione, nel settore energetico:
apparati macchina delle navi; centrali termoelettriche. Da pensionato mi
faccio ancora spesso domande su questi temi.
Nella fattispecie, poniamo che il consumo giornaliero di gas metano (ad
esclusivo uso cottura) sia di circa 2 Smc/giorno e sembra di capire che
si tratti di Standard Metri cubi.
Ora Wikipedia mi fornisce due valori di potere calorifico inferiore:
50 MJ/Kg;
31,65 MJ/Nmc.
Dato che non so con quale valore di pressione e di temperatura il metano
venga messo in rete, e dunque con quale valore di peso specifico, ossia
a quale massa corrisponda 1 Smc (Standard Metro cubo) non posso neppure
determinare il potere calorifico inferiore, che sarebbe pari a 31,65
MJ/Nmc se si trattasse di Normal Metri Cubi (pressione atmosferica e
temperatura ambiente).
Qualcuno e' in grado di aiutarmi?
Alex P.
2012-07-03 07:45:30 UTC
Permalink
Post by Blue moon
Nella fattispecie, poniamo che il consumo giornaliero di gas metano (ad
esclusivo uso cottura) sia di circa 2 Smc/giorno e sembra di capire che
si tratti di Standard Metri cubi.
una famiglia difficilmente consuma più di 5 Nmc di gas al *mese* per sola
cottura
Post by Blue moon
50 MJ/Kg;
31,65 MJ/Nmc.
Dato che non so con quale valore di pressione e di temperatura il metano
venga messo in rete, e dunque con quale valore di peso specifico, ossia
a quale massa corrisponda 1 Smc (Standard Metro cubo) non posso neppure
determinare il potere calorifico inferiore, che sarebbe pari a 31,65
MJ/Nmc se si trattasse di Normal Metri Cubi (pressione atmosferica e
temperatura ambiente).
Qualcuno e' in grado di aiutarmi?
Dipende molto dalla provenienza del gas naturale che può avere impurità più
o meno rilevanti e quindi distaccarsi un po' dal valore del metano puro. Il
valore del pcs (superiore) del gas che consuma è cmq scritto nella sua
bolletta, come pci (inferiore) si può tranquillamente stimare 36 MJ/mc (un
po' di più o meno a seconda dei casi).
Blue moon
2012-07-03 14:20:07 UTC
Permalink
Post by Alex P.
Post by Blue moon
Nella fattispecie, poniamo che il consumo giornaliero di gas metano (ad
esclusivo uso cottura) sia di circa 2 Smc/giorno e sembra di capire che
si tratti di Standard Metri cubi.
una famiglia difficilmente consuma più di 5 Nmc di gas al *mese* per sola
cottura
Post by Blue moon
50 MJ/Kg;
31,65 MJ/Nmc.
Dato che non so con quale valore di pressione e di temperatura il metano
venga messo in rete, e dunque con quale valore di peso specifico, ossia
a quale massa corrisponda 1 Smc (Standard Metro cubo) non posso neppure
determinare il potere calorifico inferiore, che sarebbe pari a 31,65
MJ/Nmc se si trattasse di Normal Metri Cubi (pressione atmosferica e
temperatura ambiente).
Qualcuno e' in grado di aiutarmi?
Dipende molto dalla provenienza del gas naturale che può avere impurità più
o meno rilevanti e quindi distaccarsi un po' dal valore del metano puro. Il
valore del pcs (superiore) del gas che consuma è cmq scritto nella sua
bolletta, come pci (inferiore) si può tranquillamente stimare 36 MJ/mc (un
po' di più o meno a seconda dei casi).
Il valore di 36 MJ/mc appare compatibile col valore di 31,65 MJ/Nmc
indicato da Wikipedia, se consideriamo che questo ultimo valore e'
riferito al Nmc (NormalMetroCubo) a pressione atmosferica e temperatura
ambiente. E' ovvio che, se il gas viene inviato in rete anche solo
debolmente compresso, per motivi di sicurezza, aumentano la massa
specifica ed il potere calorifico (riferito stavolta al volume).
Se io brucio giornalmente 0,18 mc di gas (pura ipotesi) e quindi consumo
36000 KJ/mc x 0,18 mc = 6480 KJ, questa energia, espressa in Kcal, e'
pari a: 6480 / 4,188 = 1547 Kcal circa (potrei scaldare, senza perdite,
oltre 1,5 mc di acqua di un grado centigrado, oppure oltre 154 Kg di acqua
di 10 gradi, invece di cucinare).
Questo potrebbe suggerirci che il rapporto fra massa specifica del gas in
rete (debolmente compresso) e quello del gas a pressione atmosferica fosse
pari a 36 / 31,65 = 1,137 circa (poco significativo,in termini pressori).
Ti sembrano valori verosimili nella pratica quotidiana?
Alex P.
2012-07-03 16:06:49 UTC
Permalink
"Blue moon" ha scritto nel messaggio news:***@mynewsgate.net...
...
Post by Blue moon
Ti sembrano valori verosimili nella pratica quotidiana?
Mah, onestamente mi sembra una questione di lana caprina, la sovrapressione
del gas nelle tubazioni è, a quanto ne so, molto modesta, per cui l' effetto
è praticamente trascurabile e cmq di fatto confondibile con il diverso pci
del gas nat di diverse provenienze. Piuttosto nell' usare il potere
energetico del gas, dovresti tenere conto che appena il 40% del suo pci va
nel riscaldamento dell' acqua, il resto 60% e più si perde in meccanismi non
utili
Claiudio
2012-07-30 12:00:33 UTC
Permalink
Piuttosto nell' usare il potere energetico del gas, dovresti tenere
conto che appena il 40% del suo pci va nel riscaldamento dell' acqua, il
resto 60% e più si perde in meccanismi non utili
Parli di caldaie con rendimento del 40 % ?
--
Sul problema di Saint Venant:
"Al momento, preferisco il taglio".
eddyligo
2012-07-30 21:36:11 UTC
Permalink
Post by Claiudio
Piuttosto nell' usare il potere energetico del gas, dovresti tenere
conto che appena il 40% del suo pci va nel riscaldamento dell' acqua, il
resto 60% e più si perde in meccanismi non utili
Parli di caldaie con rendimento del 40 % ?
--
"Al momento, preferisco il taglio".
Bhe, rendimenti così bassi stiamo a calaie "cornovaglia" già a tubi di fumo
stiamo meglio se poi consideriamo quelle a tubi d'acqua arriviamo al un
65/75 %di rendimento reale, i teorici oltre 90% è pura speculazione teorica,
la situazione reale, è un'altra
Claiudio
2012-08-04 08:05:56 UTC
Permalink
Post by eddyligo
Bhe, rendimenti così bassi stiamo a calaie "cornovaglia" già a tubi di fumo
stiamo meglio se poi consideriamo quelle a tubi d'acqua arriviamo al un
65/75 %di rendimento reale, i teorici oltre 90% è pura speculazione teorica,
la situazione reale, è un'altra
Strano, per caldaia molto grandi, dell'ordine delle centinaia di MW,
leggevo e leggevo di conti con rendimenti vicini al 90 %.
Ovviamente caldaie a tubi d'acqua e con preriscaldamento dell'aria in
ingresso.
--
Sul problema di Saint Venant:
"Al momento, preferisco il taglio".
Claiudio
2012-08-04 08:06:45 UTC
Permalink
Ho dimenticato di aggiungere la domanda: avresti qualche riferimento che
mi smentisca, perfavore ?
--
Sul problema di Saint Venant:
"Al momento, preferisco il taglio".
eddyligo
2012-08-04 17:56:53 UTC
Permalink
Post by Claiudio
Ho dimenticato di aggiungere la domanda: avresti qualche riferimento che
mi smentisca, perfavore ?
--
"Al momento, preferisco il taglio".
Gia ma gruppi termici di potenze nell'ordine dei MW non sono normali caldaie
da riscaldamento, inoltre hanno apparati che abbattono la temperatura dei
fumi e quindi consentono tali rendimeti, inoltre queste caldaie non vanno ad
acqua ordinaria ma è acqua trattata con addolcitori per cui povera di sali
che non si depositano all'interno dei tubi d'acqua facendo da coibente e, di
conseguenza , diminuendo il rendimento, infine anche il rapporto focolare
/superficie di scambio è ottimale (hnno rapporti molto grandi, tando non
hanno problemi d'ingombro.)

In pratica escluso il nome caldaia in comune hanno poco in comune con le
nostre caldaiette :)

In genere poi gruppi così grossi producono vapore surriscaldato ad alta
temperatura,questi rendimenti infine sono calcolati a rapporto
stechiometrico perfetto, ovvero a combustione perfetta, cosa non facile da
ottenere, insomma non sono le classiche caldaiette murali da riscaldamento,
quelle con cui abbiamo iniziato il post.
Alex P.
2012-09-28 14:30:52 UTC
Permalink
Post by Claiudio
Piuttosto nell' usare il potere energetico del gas, dovresti tenere
conto che appena il 40% del suo pci va nel riscaldamento dell' acqua, il
resto 60% e più si perde in meccanismi non utili
Parli di caldaie con rendimento del 40 % ?
scusate se rispondo solo adesso, spero il thread sia ancora seguito.

no, mi riferivo ovviamente al pezzo in cui si diceva
" Nella fattispecie, poniamo che il consumo giornaliero di gas metano (ad
esclusivo uso cottura) sia di circa 2 Smc/giorno e sembra di capire che
si tratti di Standard Metri cubi.

una famiglia difficilmente consuma più di 5 Nmc di gas al *mese* per sola
cottura "
cioè quindi all' uso gas per cottura cibi appunto - in quel caso
difficilmente si supera il 40-45% di efficienza

Blue moon
2012-07-03 13:04:46 UTC
Permalink
Post by Blue moon
apparati macchina delle navi; centrali termoelettriche. Da pensionato mi
faccio ancora spesso domande su questi temi.
Nella fattispecie, poniamo che il consumo giornaliero di gas metano (ad
esclusivo uso cottura) sia di circa 2 Smc/giorno e sembra di capire che
si tratti di Standard Metri cubi.
50 MJ/Kg;
31,65 MJ/Nmc.
Dato che non so con quale valore di pressione e di temperatura il metano
venga messo in rete, e dunque con quale valore di peso specifico, ossia
a quale massa corrisponda 1 Smc (Standard Metro cubo) non posso neppure
determinare il potere calorifico inferiore, che sarebbe pari a 31,65
MJ/Nmc se si trattasse di Normal Metri Cubi (pressione atmosferica e
temperatura ambiente).
Qualcuno e' in grado di aiutarmi?
Errata corrige: volevo scrivere 0,2 Smc/giorno e non 2 Smc/giorno.
Continua a leggere su narkive:
Loading...