Discussione:
Architettura MIPS e salti incondizionati
(troppo vecchio per rispondere)
StefanoMIPS
2004-06-04 12:13:58 UTC
Permalink
Salve a tutti, sto facendo calcolatori 2 e mi è venuto una domanda a cui
non riesco a rispondere:

Nel processore MIPS per eseguire i salti incondizionati, si considera come
indirizzo di salto la concatnzazione di questi bit:

1) 4 bit piu significativi del valore corrente di PC+4
2) Il campo di 26 bit dell'istruzione jump (che passiamo noi)
3) 2 bit (00) derivanti dallo shift dell'indirizzo al punto 2)

ottenendo così un indirizzo a 32 bit!

La mia domanda è: Perchè si scelgono propiò i 4 bit piu significativi di
PC+4 ? quale caratteristica danno al valore finale?

Grazie!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
debrando
2004-06-05 12:36:52 UTC
Permalink
Post by StefanoMIPS
La mia domanda è: Perchè si scelgono propiò i 4 bit piu significativi di
PC+4 ? quale caratteristica danno al valore finale?
L'architettura MIPS e' puramente RISC, quindi ogni istruzione dovrebbe
essere di una parola. Come fare allora ad implementare un salto
incondizionato dentro i 32 bit di una istruzione senza limitare troppo
il range di destinazione? Le strade sono diverse, ma nel caso si e'
scelto:

1) Di considerare implicitamente nulli i due bit meno significativi (che
indirizzano dentro la singola parola).

2) Di guadagnare gli altri quattro bit necessari per codificare il
comando di salto supponendo non capiti mai di voler saltare piu' lontano
di 2^(32-4) locazioni (256 Mbyte) da quello che sarebbe la prossima
istruzione se non si avesse saltato (ovvero PC+4).


Per rispondere dunque alla tua domanda: la caratteristica che danno e'
l'indirizzare uno spazio di memoria di 256Mbyte "attorno" all'attuale
posizione.


PS: Sei un po' OT, questo non e' il NG degli studenti.
--
--- debrando
Loading...