Discussione:
Verità su stipendi: Lancio sondaggio
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2005-10-04 16:50:34 UTC
Permalink
Lancio un sondaggio, tanto è anonimo, su qunto guadagna un ingegnere.
Chiedo a chiunque si renda disponibile a indicare:
Laurea:
Età:
Sesso:
Anni di esperienza lavorativa:
Impiego attuale:
Dimensioni azienda:
Settore:
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit):
Aspettative di aumenti a breve:
Aumento previsto:

Per dare il buon esempio inizio io:
Laurea: Ing. Gestionale
Età: 30
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 4
Impiego attuale: Futuro responsabile ufficio acquisti (per ora resp.
approvvigionamenti)
Dimensioni azienda: 280 persone
Settore: Metalmeccanico
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 17.000
Aspettative di aumenti a breve: Si
Aumento previsto: +10%

A voi come va?
Ciao
Kilojoule
2005-10-04 17:01:16 UTC
Permalink
Post by Marco
Laurea: Ing. Gestionale
Età: 30
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 4
Impiego attuale: Futuro responsabile ufficio acquisti (per ora resp.
approvvigionamenti)
Dimensioni azienda: 280 persone
Settore: Metalmeccanico
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 17.000
Aspettative di aumenti a breve: Si
Aumento previsto: +10%
Bello... peccato che:

1) per l'incarico che hai (e avrai) sei sottopagato.
2) hai lo stipendio di un buon diplomato (medie superiori)
Marras
2005-10-04 18:31:13 UTC
Permalink
Post by Marco
Impiego attuale: Futuro responsabile ufficio acquisti
LOL





--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Judas
2005-10-04 21:38:49 UTC
Permalink
Post by Marco
Lancio un sondaggio, tanto è anonimo, su qunto guadagna un ingegnere.
Laurea: Ingegneria Ediale quinquennale
Età: 33
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 8 mesi
Impiego attuale: collaboratore a progetto in studio tecnico
Dimensioni azienda: titolare + 2 dipendenti (me compreso)
Settore: Edilizia
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 8700 euro
Aspettative di aumenti a breve: si
Aumento previsto: 7%
SmiG
2005-10-05 06:14:31 UTC
Permalink
Laurea: Ing. Elettronica
Età: 28
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 3
Impiego attuale: Progettista HW
Settore: Metalmeccanico
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 27.000 +
stroaord.(max 2400 Netti/anno)
Aspettative di aumenti a breve: Si
Aumento previsto: 1500 E lordi/anno per i prox 2 anni + passaggio livello
nel 2006
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
SmiG
2005-10-05 06:58:34 UTC
Permalink
Post by SmiG
Laurea: Ing. Elettronica
Età: 28
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 3
Impiego attuale: Progettista HW
Settore: Metalmeccanico
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 27.000 +
stroaord.(max 2400 Netti/anno)
Aspettative di aumenti a breve: Si
Aumento previsto: 1500 E lordi/anno per i prox 2 anni + passaggio livello
nel 2006
dimenticavo..
-dimensioni azienda :ca 900
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
link78
2005-10-05 07:19:31 UTC
Permalink
Post by SmiG
Post by SmiG
Laurea: Ing. Elettronica
Età: 28
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 3
Impiego attuale: Progettista HW
Settore: Metalmeccanico
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 27.000 +
stroaord.(max 2400 Netti/anno)
Aspettative di aumenti a breve: Si
Aumento previsto: 1500 E lordi/anno per i prox 2 anni + passaggio livello
nel 2006
dimenticavo..
-dimensioni azienda :ca 900
Ma 27000 netti? (+ di 2000/mese) :o

Complimenti! :-)
SmiG
2005-10-05 07:43:49 UTC
Permalink
Post by link78
Post by SmiG
Post by SmiG
Laurea: Ing. Elettronica
Età: 28
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 3
Impiego attuale: Progettista HW
Settore: Metalmeccanico
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 27.000 +
stroaord.(max 2400 Netti/anno)
Aspettative di aumenti a breve: Si
Aumento previsto: 1500 E lordi/anno per i prox 2 anni + passaggio livello
nel 2006
dimenticavo..
-dimensioni azienda :ca 900
Ma 27000 netti? (+ di 2000/mese) :o
Complimenti! :-)
No, magari...
sono lordi e molto meno di 2000/mese!

Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
layne79
2005-10-05 07:54:48 UTC
Permalink
allora indica il netto!
ciao
SmiG
2005-10-05 08:08:50 UTC
Permalink
Post by layne79
allora indica il netto!
ciao
20k ca
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AleRoots
2005-10-05 09:00:22 UTC
Permalink
Post by layne79
allora indica il netto!
ciao
In effetti secondo me nella maschera del sondaggio è molto più comodo
indicare la retribuzione annua lorda.
--
ale

http://lermocolle.splinder.com
Mr Bones
2005-10-05 06:46:17 UTC
Permalink
Laurea: Ingegneria Gestionale
Età:30
Sesso:M
Anni di esperienza lavorativa:1,5
Impiego attuale:gare d'appalto, global service, project financing
Dimensioni azienda:200 persone ca
Settore:impianti e servizi per la pubblica amministrazione
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit):15000
Aspettative di aumenti a breve:aumentati questa settimana
Aumento previsto:-
Tipo di contratto: tempo indeterminato
Fabio
2005-10-05 06:48:38 UTC
Permalink
Laurea: Ing. Informatica
Età: 29
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 1
Impiego attuale: Programmatore-Analista
Dimensioni azienda: 6 persone
Settore: ...
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 13.000
Aspettative di aumenti a breve: Si
Aumento previsto: +10% ?
layne79
2005-10-05 07:56:22 UTC
Permalink
Laurea: Ing.informatica
Età: 25
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 1
Impiego attuale: Programmatore
Dimensioni azienda: 30
Settore:
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 10000
Aspettative di aumenti a breve: SI
Aumento previsto: -
Raffaele
2005-10-05 07:59:58 UTC
Permalink
Laurea: Ing. Meccanica
Età: 32
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 5
Impiego attuale: Senior eng. per messa in servizio di centrali termiche
Dimensioni azienda: >100.000 (5.000 nella sede dove lavoro io)
Settore: Energia
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): tra 60.000 e
75.00 Euro
Aspettative di aumenti a breve: Aprile 2006
Aumento previsto: 2-3%
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
layne79
2005-10-05 08:01:55 UTC
Permalink
minchia!
beato te
Homo Sapient
2005-10-05 14:05:17 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): tra 60.000 e
75.00 Euro
...era sottointeso stipendio percepito in ditta italiana....
..quindi quanto sopra non è da inserire nella statistica...

svelato l'arcano...;-)
Raffaele
2005-10-05 14:35:26 UTC
Permalink
Post by Homo Sapient
...era sottointeso stipendio percepito in ditta italiana....
..quindi quanto sopra non è da inserire nella statistica...
Veniva chiesto quanto guadagna (o puo' guadagnare) un ingegnere, non il
dove.

E comunque mi chiedo come si faccia a permettersi affitto, macchina,
bollette e...cibo con 10K annui...presumo che con tali stipendi si viva
ancora con papà e mammà...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Homo Sapient
2005-10-05 14:52:47 UTC
Permalink
..bè.....il dove è mooolto importante..
.....a parità di laurea, formazione, esperienza lavorativa, carriera
ed importanza del ruolo ricoperto ci può essere:
un fattore x3 se l'ing. lavora in : germania, svizzera, usa,
uk.etc..etc...
un fattore x0.3 se l'ing lavora in: cina, pakistan, romania,
rep.ceca..etc..etc...
..
...mancava il fattore di conversione....;-)
.....
....
Raffaele
2005-10-05 15:34:12 UTC
Permalink
Post by Homo Sapient
...mancava il fattore di conversione....;-)
Si pero' un altro fattore che spesso ci si dimentica é quanto uno sia
disposto a mettere in gioco della propria vita privata e quanto sia
disposto a lavorare assumendosi certi carichi di responsabilità.
E'facile dire "all'estero si guadagna di piu'". Non so pero' quanti
siano disposti ad - o meglio dire in grado di - andarci, cercare ed
ottenere un lavoro.
Anche quello é un fattore di conversione.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Homo Sapient
2005-10-05 16:15:35 UTC
Permalink
..se è per quello io non mi sposterei neanche 100 km da casa....
ma non perchè non sono in grado di andarci di cercare od ottenere un
lavoro (quello sarebbe la parte più semplice rispetto all'italia)...
......è soltanto un fatto di priorità......e di quello che lascio per
andarci....
Raffaele
2005-10-05 16:29:55 UTC
Permalink
Post by Homo Sapient
..se è per quello io non mi sposterei neanche 100 km da casa....
ma non perchè non sono in grado di andarci di cercare od ottenere un
lavoro (quello sarebbe la parte più semplice rispetto all'italia)...
......è soltanto un fatto di priorità......e di quello che lascio per
andarci....
Che sia piu' semplice trovare lavoro all'estero non é necessariamente
vero ed oltretutto come fai a saperlo visto che non credo tu abbia mai
fatto colloqui all'estero?

E se rimanere vicino a papà e mammà é la priorità numero uno allora
credo si debba accettare fattori di conversione - come li chiami tu -
<1.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Homo Sapient
2005-10-06 07:08:24 UTC
Permalink
Penso di conoscere meglio la realtà lavorativa europea di quanto tu
possa conoscere quella italiana....
...fidati....lavoro in una multinazionale e tra scambi di opinioni con
collehi europei si scoprono cose interessanti ...specialmente per un
laureato ad indirizzo tecnico o scientifico.....l'europa ci aspetta a
braccia aperte....mentre in italia vogliono che si apra un'altra
cosa...;-)
ma come giustamente dicevi non tutti sono disposti ad andarci.....
....
la mamma ed il papà non centrano....o per lo meno non fino a quando
avrò un figlio....ed allora si che sarà utile la vicinanza ...magari
risparmio i 500 euro del nido...perchè si dovrà continuare a lavorare
in due....questa è un'altra certezza..
......ci si sposta principalmente per i soldi (a parte una prima fase
di eccitazione per l'esperienza)..
....anche te ritorneresti alla tua città per il solito stipendio....
.....preferisco avere un buon stipendio nella città più bella al
mondo (cioè la propria) ...che uno buonissimo da qualsiasi altra
parte...
ripeto....diverse priorità....molto semplice...
Raffaele
2005-10-06 08:27:47 UTC
Permalink
Post by Homo Sapient
Penso di conoscere meglio la realtà lavorativa europea di quanto tu
possa conoscere quella italiana....
Mai messo in discussione. Ma siccome - se ho capito bene - non hai mai
pensato di andare all'estero, non credo tu abbia fatto colloqui con
ditte in altri paesi, ergo non puoi sapere quanto facile o difficile sia
affrontare e superare un colloquio di lavoro all'estero.
Post by Homo Sapient
...specialmente per un laureato ad indirizzo tecnico o scientifico.....
l'europa ci aspetta a braccia aperte....
mentre in italia vogliono che si apra un'altra cosa...;-)
E' un luogo comune. L'idea che i laureati italiani in materie tecniche
siano tenuti in gran considerazione non é vero. Sono considerati ne'
piu' ne' meno di tutti gli altri giovani dotati di un titolo di studio
rilasciato da un'università accreditata. Nient'altro.
Post by Homo Sapient
......ci si sposta principalmente per i soldi...
Riduttivo. Magari nella tua visione delle cose e sulla base della tua
esperienza personale l'unico motivo per spostarsi sono i soldi ma non é
detto che valga a livello universale. Ci si puo' spostare *anche* per
soldi ma non solo.
Post by Homo Sapient
....anche te ritorneresti alla tua città per il solito stipendio....
Sinceramente no. Non tornerei adesso, a prescindere dallo stipendio. Di
nuovo, non tutti basano le proprie scelte di vita sui Km che lo separano
dalla città. Ci sono anche altri criteri di valutazione.
Post by Homo Sapient
.....preferisco avere un buon stipendio nella città più bella al
mondo (cioè la propria) ...che uno buonissimo da qualsiasi altra
parte...
ripeto....diverse priorità....molto semplice...
Che la città piu' bella del mondo sia la propria credo sia un'opinione
personale e non condivisibile da tutti. E poi, che significa piu'
"bella"?

Comunque siamo d'accordo, diverse priorità.
Pero', se la priorità non é il lavoro, allora si deve anche essere
disposti ad accettare stipendi meno polposi. Senza lamentarsi.
In questo newsgroup ci sono troppi vorrei ma non posso e potrei ma non
voglio.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Tremal Naik
2005-10-06 12:44:21 UTC
Permalink
Post by Raffaele
E' un luogo comune. L'idea che i laureati italiani in materie tecniche
siano tenuti in gran considerazione non é vero. Sono considerati ne'
piu' ne' meno di tutti gli altri giovani dotati di un titolo di studio
rilasciato da un'università accreditata. Nient'altro.
son d'accordo, almeno in Inghilterra, quelli che conoscono il valore
della laurea italiana (VO) sono pochi, gli altri di solito si
stupiscono perche' ci hai messo cosi' tanto a laurearti.

ma dove lavori? E nel posto dove sei il costo della vita giustifica il
tuo stipendio, oppure in percentuale e' piu' alto di uno stipendio
italiano?

ciao

TREMALNAIK
Zoli Raffaele
2005-10-06 14:12:39 UTC
Permalink
Post by Tremal Naik
son d'accordo, almeno in Inghilterra, quelli che conoscono il valore
della laurea italiana (VO) sono pochi, gli altri di solito si
stupiscono perche' ci hai messo cosi' tanto a laurearti.
Anche perché - ammettiamolo - la laurea VO non da' granché in termini di
valore aggiunto quando la si confronta con lauree di altri paesi. Almeno
a livello industriale.
Post by Tremal Naik
ma dove lavori? E nel posto dove sei il costo della vita giustifica il
tuo stipendio, oppure in percentuale e' piu' alto di uno stipendio
italiano?
Sono in Svizzera. Ed anche se in generale il costo della vita é piu'
alto (il gap si é ridotto di molto con il passaggio dell'Italia all'Euro
pero'...), uno stipendio del genere permette di vivere moooolto meglio
dei 10-20K Euro che ho visto in questo sondaggio.
Casa, macchina, vacanze e quant'altro, necessario o frivolo che sia,
vengono valutati su basi diverse.
Per esempio, quanto costa una Panda nuova, 8000-9000 Euro giusto? 1.5
mesi del mio salario netto e 8-9 mesi di lavoro per uno stipendio da
1000 euro al mese. Non a caso non ci sono Panda in Svizzera...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Tremal Naik
2005-10-07 08:37:56 UTC
Permalink
Post by Zoli Raffaele
Anche perché - ammettiamolo - la laurea VO non da' granché in termini di
valore aggiunto quando la si confronta con lauree di altri paesi. Almeno
a livello industriale.
dipende da quello che fai.... ad esempio in questo momento tutte le
'pippe' matematiche che mi son fatto all'universita' per lo studio
della teoria dei segnali mi stanno tornando utili, anche se in un
ambito diverso, quello finanziario. Diciamo che il valore aggiunto e'
poco valutabile in un contesto industriale inesistente quanto quello
italiano. La nostra laurea equivale a un loro Phd, nulla da dire, anche
se loro non lo sanno....

TREMALNAIK
tràpule
2005-10-07 09:05:34 UTC
Permalink
Post by Tremal Naik
dipende da quello che fai.... ad esempio in questo momento tutte le
'pippe' matematiche che mi son fatto all'universita' per lo studio
della teoria dei segnali mi stanno tornando utili, anche se in un
ambito diverso, quello finanziario. Diciamo che il valore aggiunto e'
poco valutabile in un contesto industriale inesistente quanto quello
italiano. La nostra laurea equivale a un loro Phd, nulla da dire, anche
se loro non lo sanno....
Quindi tu da ingegnere elettronico ora lavori in ambito finanziario
all'estero...
Ti prego, dimmi come hai fatto! :o)
Sarebbe il mio sogno nascosto... ma anche in Italia andrebbe bene...

Ciao,
Tràpule

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tremal Naik
2005-10-07 11:42:43 UTC
Permalink
Post by tràpule
Ti prego, dimmi come hai fatto! :o)
1. mi sono licEnziato (con mucho gusto)
2. ho preso il primo aereo per Londra (non avevo contatti di nessun
tipo)
3. mi sono attaccato a internet (www.jobserve.co.uk) inviando
curriculum su curriculum (curricula, per inciso, e' ridicolo)
4. mi hanno contattato per un'interview presso un'azienda che fa
software per la finanza

nel punto 4 c'entra molto la fortuna
Post by tràpule
Sarebbe il mio sogno nascosto... ma anche in Italia andrebbe bene...
auguri! ma il centro mondiale, o per lo meno europeo, della finanza e'
Londra, dove hai le occasioni migliori e trovi il sistema piu' serio.
Un amico del mio paese che ha lavorato qui per 7 anni, 2 anni fa e'
tornato in Italia richiamato dalla nostalgia. Risultato: quest'anno e'
ritornato qui perche' schifato dalla buffonataggine del sistema
italiano. Lui afferma che finche' non provi non ti rendi conto che
l'Italia e' un paese bellissimo... per passarci le ferie.

comunque ti consiglio di cercare i miei post piu' recenti su questo
gruppo per maggiori dettagli

ciao

TREMALNAIK
Dionisio
2005-10-07 12:55:55 UTC
Permalink
Post by Tremal Naik
Lui afferma che finche' non provi non ti rendi conto che
l'Italia e' un paese bellissimo... per passarci le ferie.
Quoto al 100%!!!!!!

W lŽEuropa unita e w le linee aeree low cost!!!


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marco
2005-10-07 14:32:46 UTC
Permalink
Post by Tremal Naik
3. mi sono attaccato a internet (www.jobserve.co.uk) inviando
curriculum su curriculum (curricula, per inciso, e' ridicolo
e sarebbe pure sbagliato, perche' in italiano rimane invariato: cioe' piu'
di un "curriculum" sono "i curriculum" come piu' di un "file" sono "i file"!
Scusa, ma non ho saputo trattenermi...
Emanuele
2005-10-07 18:01:30 UTC
Permalink
Post by Tremal Naik
Lui afferma che finche' non provi non ti rendi conto che
l'Italia e' un paese bellissimo... per passarci le ferie.
La maggior parte dei miei amici che vive all'estero non ci viene più
neanche per le ferie... e li capisco benissimo visto che anch'io ormai le
faccio fuori.

Emanuele
Lavio
2005-10-07 19:44:32 UTC
Permalink
Post by Tremal Naik
1. mi sono licEnziato (con mucho gusto)
Già provata... Si gode come dei ricci.

Tremal... come eri messo con l'inglese quando sei emigrato?
Tremal Naik
2005-10-08 15:24:34 UTC
Permalink
Post by Lavio
Tremal... come eri messo con l'inglese quando sei emigrato?
beh, lo sapevo un po', ma non ho mai vissuto all'estero e quindi posso
dire che avessi una conoscenza scolastica. Ma sta sicuro che dopo una
settimana se non lo sai bene lo impari, o per lo meno impari a
sostenere un colloquio lavorativo telefonico (chiedono sempre le stesse
cose: quanto vuoi, cosa vuoi fare, etc...). Poi c'e' l'interview vera e
propria, di persona. Li' devi saperti un po' arrangiare

TREMALNAIK
MarraS
2005-10-08 19:44:23 UTC
Permalink
Post by Raffaele
E' un luogo comune. L'idea che i laureati italiani in materie tecniche
siano tenuti in gran considerazione non é vero
giustamente, aggiungo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
scactus
2005-10-08 20:54:15 UTC
Permalink
Post by MarraS
Post by Raffaele
E' un luogo comune. L'idea che i laureati italiani in materie tecniche
siano tenuti in gran considerazione non é vero
giustamente, aggiungo
Perché? Le facoltà di ingegneria italiane sono le migliori del mondo.
Scommetto che tu stai rosicando perché non hai fatto ingegneria.
MarraS
2005-10-09 18:26:26 UTC
Permalink
Post by scactus
Post by MarraS
Post by Raffaele
E' un luogo comune. L'idea che i laureati italiani in materie tecniche
siano tenuti in gran considerazione non é vero
giustamente, aggiungo
Perché?
Perché ritengo che la formazione dei laureati italiani non sia delle
migliori
Post by scactus
Le facoltà di ingegneria italiane sono le migliori del mondo.
Non sono d'accordo.
Post by scactus
Scommetto che tu stai rosicando perché non hai fatto ingegneria.
No. Anch'io ho studiato in Italia, e non mi riferisco solo a ingegneria, ma
ai corsi di laurea scientifici in generale. L'Italiano all'estero è famoso
forse per la sua creatività, ma non certo per la sua formazione
universitaria scientifica. E' diverso il caso umanistico-artistico: dal
momento che il 70% del patrimonio artistico mondiale risiede in Italia, è
naturale che da questo punto di vista gli
scrittori/artisti/architetti/letterati italiani siano ben considerati.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
scactus
2005-10-09 21:05:25 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Post by scactus
Post by MarraS
Post by Raffaele
E' un luogo comune. L'idea che i laureati italiani in materie
tecniche
Post by scactus
Post by MarraS
Post by Raffaele
siano tenuti in gran considerazione non é vero
giustamente, aggiungo
Perché?
Perché ritengo che la formazione dei laureati italiani non sia delle
migliori
Rispetto ai laureati di quali altri paesi?
Post by Raffaele
Post by scactus
Le facoltà di ingegneria italiane sono le migliori del mondo.
Non sono d'accordo.
Però ho sentito dire che sono fra le più difficili del mondo.
L'università italiana ha uno dei tassi di abbandono + alti d'europa,
quindi è più selettiva e più formativa.
MarraS
2005-10-09 21:23:14 UTC
Permalink
Post by scactus
Però ho sentito dire che sono fra le più difficili del mondo.
L'università italiana ha uno dei tassi di abbandono + alti d'europa,
quindi è più selettiva e più formativa.
Selettiva? Formativa? Scactus, uno come te sta per diventare ingegnere.
Un'università selettiva questo non dovrebbe permetterlo. Ma in italia anche
gli scactus diventano ingegneri. Cmq, casi patologici a parte, I tassi di
abbandono non sono assolutamente rilevanti, data la preparazione culturale
media offerta dalle superiori italiane. Anzi indicano mancanza di
"produttività" e potrebbero essere un grave sintomo di inefficienza
didattica e disorganizzazione da parte degli atenei italiani. Non propendo
per questa idea, ma ribadisco che il tasso di abbandoni non è assolutamente
indicativo.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Francesco
2005-10-10 10:57:35 UTC
Permalink
Ma che cazzate spari!!!.
Più difficile non vuol dire assolutamente migliore e più formativa!!
Post by scactus
Però ho sentito dire che sono fra le più difficili del mondo.
L'università italiana ha uno dei tassi di abbandono + alti d'europa,
quindi è più selettiva e più formativa.
tornado
2005-10-10 09:23:36 UTC
Permalink
Post by MarraS
L'Italiano all'estero è famoso
forse per la sua creatività, ma non certo per la sua formazione
universitaria scientifica.
l'italiano all'estero e' famoso per essere un molestatore di donne e
consumatore di cocaina (se abbastanza ricco).
MarraS
2005-10-10 10:45:21 UTC
Permalink
Post by tornado
l'italiano all'estero e' famoso per essere un molestatore di donne e
consumatore di cocaina (se abbastanza ricco).
beh, del primo aspetto ne vado fiero ;-).
una curiosità: in america negli ambienti scientifici non ci sono tante donne
come in italia (non che qui siano tantissime eh!). domanda tipica
dell'italiano ai congressi all'estero: "ma le donne dove sono?".

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Homo Sapient
2005-10-06 13:02:55 UTC
Permalink
Carissimo Raffaele,
Post by Raffaele
Non tornerei adesso
..in qualche tuo recente post dichiari di voler tornare nella tua
città...nella tua amata città....deciditi...;-)
Post by Raffaele
Ci si puo' spostare *anche* per soldi ma non solo.
..tua citazione :" io sono un mercenario, se mi danno 5 milioni al mese
per vendere scope io ci vado"

.....;-)
Raffaele
2005-10-06 14:40:40 UTC
Permalink
Post by Homo Sapient
..in qualche tuo recente post dichiari di voler tornare nella tua
città...nella tua amata città....deciditi...;-)
Ho già deciso. Mi ricordo di aver scritto che speravo prima o poi di
tornare in Italia ma che la ritenevo una pia illusione.
Il contesto da cui ha preso le mie parole era completamente diverso
pero', dato che parlavo di come mi sentissi in colpa all inizio per aver
sfruttato il sistema educativo senza dare niente indietro.
Post by Homo Sapient
..tua citazione :" io sono un mercenario, se mi danno 5 milioni al mese
per vendere scope io ci vado"
Bella questa, quand'é che l'ho detta che non ricordo? Comunque si, io
lavoro perché devo campare; se avessi tutti i mezzi di sostentamento
necessari mi licenzierei domani (non mi si dica che dopo un po' verrebbe
a noia perché non ci credo....ci sono cosi' tante cose da fare che il
tempo speso a lavorare ci nega...)
Poi, siccome lavorar bisogna, cerco di farlo in un ambito che mi piace,
soddisfa e che offre certe possibilità. Se le tre condizioni non possono
essere tutte raggiunte, o anche se possono essere raggiunte a livelli
differenti in lavori differenti, I go for the money!
Rimane valido il fatto che non tutti si spostano per soldi ed io stesso
venni in Svizzera spinto da altri motivi (e tuttavia piu' che lieto di
vedere come tali motivi avevano l'ulteriore vantaggio di rimpinguarmi le
tasche piu' e meglio che nel bel paese)

p.s. Comunque 5 milioni di lire sono poco piu' di 2500 Eruo quindi
bisogna che aumentino lo stipendio altrimenti a vendere scope non ci
vado :-)
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
a***@katamail.com
2005-10-06 08:28:14 UTC
Permalink
Dipende, magari uno é nato a Baranzate di Bollate e non gli pare sta
gran figata, e quindi preferisce Barcellona o Londra o Stoccolma.
i***@yahoo.it
2005-10-06 10:58:05 UTC
Permalink
Laurea: Ingegneria Elettronica V.O. +Master IT di 1 anno (secondo
livello)
Età: 28
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 1,5
Impiego attuale: Programmatore .NET nell'ambito della logistica
Dimensioni azienda: Italia 1000, piccole sedi all'estero.
Settore: IT
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 13000
netti+buonipasto da 7.20 euro al giorno
Aspettative di aumenti a breve: no
Aumento previsto: 0 a meno che non cambi lavoro
Dionisio
2005-10-09 19:10:47 UTC
Permalink
Post by Homo Sapient
.....preferisco avere un buon stipendio nella città più bella al
mondo (cioè la propria) ...
...e ogni scarrafone eŽ bello a mamma sua!!!

D.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lavio
2005-10-05 15:21:46 UTC
Permalink
Post by Raffaele
E comunque mi chiedo come si faccia a permettersi affitto, macchina,
bollette e...cibo con 10K annui...presumo che con tali stipendi si viva
ancora con papà e mammà...
Porca di quella Miseria se hai ragione.
Io sono stufo di vivere sulle spalle dei miei...
Raffaele, mandami su un piattaforma Norvegiese, ti prego. Anzichè 600
dollari me ne bastano 300 e sono disposto a star la 3 anni di fila.
Ora vado a leggermi se sono stati aggiunti altri indirizzi oltre alla SLB
che me la sono già fregata, sigh.
MarraS
2005-10-08 19:39:40 UTC
Permalink
Post by Raffaele
E comunque mi chiedo come si faccia a permettersi affitto, macchina,
bollette e...cibo con 10K annui...presumo che con tali stipendi si viva
ancora con papà e mammà...
Presumi male, perché io ce la faccio.
E se esci dal salotto di casa tua ti accorgi che ce la fanno in molti. Per
forza.
Ma di te vedo, piuttosto, che tra le spese 'necessarie' parli di 'macchina'
(e i puntini di sospensione magari stanno per Sky Sport, DVD, FastWeb, TV al
plasma, Pastore Belga, Corso di Tango e chissà cosa altro... )
Forse sei tu quello abituato troppo bene tra papà e mammà.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lavio
2005-10-08 23:08:48 UTC
Permalink
Io trovo necessario l'acquisto di una decina di riviste porno al mese.
Cavoli... ma tu vivi solo per lavorare? Non vai in piscina? Non offri una
birra ai tuoi amici? Non vai dal dentista? Non vai a sciare?
Se è così vai in un monastero di clausura!
scactus
2005-10-08 23:16:15 UTC
Permalink
Post by Lavio
Io trovo necessario l'acquisto di una decina di riviste porno al mese.
Riviste? è antieconomico.

Rifletti: 10 riviste porno = 50-100 euro.

Con la stessa cifra mi pago 100-200 ore di connessione internet, nelle
quali posso scaricare l'equivalente di decine di migliaia di riviste
porno, più di quante mi serviranno nella mia vita.

Io campo ancora con le foto porno che scaricavo quando andavo al
liceo...

e poi con 100 euro vai con una puttana, altro che riviste...
Marco
2005-10-09 20:11:50 UTC
Permalink
Post by scactus
e poi con 100 euro vai con una puttana, altro che riviste...
Anche una decina di volte, volendo!
scactus
2005-10-09 21:05:55 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by scactus
e poi con 100 euro vai con una puttana, altro che riviste...
Anche una decina di volte, volendo!
10 euro???? Dove? Dove??
MarraS
2005-10-09 01:03:55 UTC
Permalink
Post by Lavio
Io trovo necessario l'acquisto di una decina di riviste porno al mese.
io no.
Post by Lavio
Cavoli... ma tu vivi solo per lavorare?
chi l'ha detto?
cene e serate a casa mia (alcool&drugs a gogo)
serate a casa di altri (idem, gratis)
niente piscina e niente sport: tanto sesso con le ragazze (gratis).
esco, mi ubriaco (vino supermarket) e mi drogo (hashish)
gioco a scacchi (e ti faccio un culo così)
suono il basso in gruppo funk
niente tv: taanta lettura (e non dire che i libri costano, eh!)
cinema ogni tanto.
Post by Lavio
Non vai in piscina? Non offri una
birra ai tuoi amici? Non vai dal dentista? Non vai a sciare?
Se è così vai in un monastero di clausura!
ah certo, se vai a sciare non ci vivi con 10k euro annui. ma lamentarsi in
un ng perché mancano i soldi per la settimana bianca o in piscina quando,
vista la stratificazione sociale, buona parte delle famiglie non se lo può
permettere, è da eminenti cretini.








--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
SBS
2005-10-09 03:07:25 UTC
Permalink
*MarraS* wrote:

:: cene e serate a casa mia (alcool&drugs a gogo)
:: serate a casa di altri (idem, gratis)
:: niente piscina e niente sport: tanto sesso con le ragazze (gratis).
:: esco, mi ubriaco (vino supermarket) e mi drogo (hashish)

Con tutta la merda che ti prendi, c'è da stupirsi che ti tiri ancora.

Forse a 35-40 anni sarai obbligato a dedicarti al nuoto... Mica
potrai guardare tutta la sera una cosa che non si muove più!
Raffaele
2005-10-09 12:49:42 UTC
Permalink
Post by MarraS
Presumi male, perché io ce la faccio.
E se esci dal salotto di casa tua ti accorgi che ce la fanno in molti. Per
forza.
Ma di te vedo, piuttosto, che tra le spese 'necessarie' parli di 'macchina'
(e i puntini di sospensione magari stanno per Sky Sport, DVD, FastWeb, TV al
plasma, Pastore Belga, Corso di Tango e chissà cosa altro... )
Hai ragione, uno deve fare con quello che ha. Il tuo discorso é un po'
demagogico pero'.
Spese necessarie sarebbero pane acqua due cenci per coprirsi dal freddo
ed un tetto dove ripararsi quando piove.
Non di solo pane vive l'uomo pero', oppure, per dirla alla Dante, fatti
non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza.
Ti posso dire che si', ho quello che te definisci "chissà cos'altro", ma
siccome i soldi con cui ho potuto acquistare il "chissà cos'altro" non
li ho rubati non vedo dove sia il problema. Non ho il pastore Belga
perché semplicemente non voglio averlo MA voglio mettermi nella
condizione di potermi permettere cose che rendano la mia vita piu'
piacevole.
Se mi va di fare un corso di tango, voglio avere i mezzi per farlo, come
pure andare a sciare od andare al mare in hotel piuttosto che con la
canadese in un campeggio.

Ho visto in un successivo post che riesci a mantenerti casa, alcool e
donne senza problemi quindi, se questi sono i tuoi interessi, per
te il problema di avere salari piu' alti chiaramente non sussiste.
Se avessi famiglia (non so quanti anni hai ma sei comunque in età da
famiglia) il discorso cambierebbe credo. Quei soldi sarebbero scarsi per
mantenere moglie e soprattutto figli. Non credo che i soldi che spendi
in alcool e droga (anche se non credo tu beva Brunello di Montalcino,
con tale salario non compri granche'alcool, men che meno fumo) possano
bastare.
Post by MarraS
Forse sei tu quello abituato troppo bene tra papà e mammà.
I miei non ni hanno fatto mai mancare niente - e per questo gli saro'
sempre riconoscente - ma non mi hanno fatto certo vivere nel lusso. Non
vivo con loro da 6 anni e mi mantengo da solo senza problemi quindi non
capisco cosa vuoi dire. Forse volevi dire che mi abituo troppo bene?

Raffaele

p.s. Una battuta: devi essere un fotomodello che casualmente fa
l'ingegnere perché con quei soldi proprio non ti ci vedo in una
situazione con strafiche a casa (che, a meno di averla ereditata, non
credo superi le 2 stanze) in mezzo a droga, sesso e rock n'
roll...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
MarraS
2005-10-09 13:33:56 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Post by MarraS
Presumi male, perché io ce la faccio.
E se esci dal salotto di casa tua ti accorgi che ce la fanno in molti. Per
forza.
Ma di te vedo, piuttosto, che tra le spese 'necessarie' parli di 'macchina'
(e i puntini di sospensione magari stanno per Sky Sport, DVD, FastWeb, TV al
plasma, Pastore Belga, Corso di Tango e chissà cosa altro... )
Hai ragione, uno deve fare con quello che ha. Il tuo discorso é un po'
demagogico pero'.
Spese necessarie sarebbero pane acqua due cenci per coprirsi dal freddo
ed un tetto dove ripararsi quando piove.
Non di solo pane vive l'uomo pero', oppure, per dirla alla Dante, fatti
non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza.
Ok. Ma quello che non apprezzo del tuo discorso è che tu ritenga impossibile
tirare avanti con 10keuro/anno e questo mi sembra offensivo verso le tante
persone e famiglie (certo non necessariamente ingegneri) che invece vivono
in queste condizioni, e ce la fanno. Quindi, se lo ritieni impossibile, è
per il tenore di vita a cui sei abituato, perché impossibile non lo è.
Niente di male aspirare a una buona posizione, ad avere privilegi economici,
corso di tango, vacanza in hotel ecceccc... ma sembra che ci sia una
tendenza a ritenere considerare questi privilegi come un 'diritto
fondamentale': lamentele del tipo "quanto siamo poveri noi ingegneri, non
possiamo neanche permetterci la settimana bianca, il corso di tango e il
pastore belga" sono semplicemente ridicole alla luce di quanti hanno
problemi ben maggiori.
(Chissà, forse siamo tutti abituati troppo bene perché la generazione
precedente alla nostra (genitori appunto) mediamente non ha avuto grossi
problemi occupazionali o economici, ma ora che dobbiamo camminare con le
nostre gambe i tempi sono cambiati e bisogna adattarsi.)
Post by Raffaele
Ho visto in un successivo post che riesci a mantenerti casa, alcool e
donne senza problemi quindi, se questi sono i tuoi interessi, per
te il problema di avere salari piu' alti chiaramente non sussiste.
ehm, veramente non mantengo donne ,
e poi parlavo anche di lettura, musica e scacchi ;-)


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Albert0
2005-10-09 13:47:57 UTC
Permalink
ma sembra che ci sia una
tendenza a ritenere considerare questi privilegi come un 'diritto
fondamentale': lamentele del tipo "quanto siamo poveri noi ingegneri,
non
possiamo neanche permetterci la settimana bianca, il corso di tango e
il
pastore belga" sono semplicemente ridicole alla luce di quanti hanno
problemi ben maggiori.


Quoto.


Nel 2010 l'aria condizionata sarà sentita un diritto ( anche se nel
1995 non l'aveva nessuno). Questo è il punto 1.
Post by Lavio
Io trovo necessario l'acquisto di una decina di riviste porno al mese.
Benissimo è ok.
Però non puo essere che vuoi le riviste+ l'aria condizionata+la
settimana bianca+
la birra al pub + medico gratis+ altro.

Questo è il punto 2.
Post by Lavio
Se avessi famiglia il discorso cambierebbe credo.
Questo si che è vero. Allevare dei figli è un diritto, come cure
medico, mobiità ecc.
Raffaele
2005-10-09 17:39:28 UTC
Permalink
Post by MarraS
Ok. Ma quello che non apprezzo del tuo discorso è che tu ritenga impossibile
tirare avanti con 10keuro/anno e questo mi sembra offensivo verso le tante
persone e famiglie (certo non necessariamente ingegneri) che invece vivono
in queste condizioni, e ce la fanno. Quindi, se lo ritieni impossibile, è
per il tenore di vita a cui sei abituato, perché impossibile non lo è.
Questo dipende anche - ed ho mancato nello specificarlo - dal luogo in
cui vivi.
E' difficile trovare un appartamento in città come Milano, Bologna,
Firenze, Roma per meno di 500 euro/mese (trovi un monolocale per queste
cifre...).
Se consideri i soldi che ti servono per mangiare e quelli per il
trasporto casa-lavoro-casa, ecco che ti rimangono 100, forse 200 euro in
tasca per...vivere.
Post by MarraS
Niente di male aspirare a una buona posizione, ad avere privilegi economici,
corso di tango, vacanza in hotel ecceccc... ma sembra che ci sia una
tendenza a ritenere considerare questi privilegi come un 'diritto
fondamentale': lamentele del tipo "quanto siamo poveri noi ingegneri, non
possiamo neanche permetterci la settimana bianca, il corso di tango e il
pastore belga" sono semplicemente ridicole alla luce di quanti hanno
problemi ben maggiori.
Non sono diritti fondamentali, certo, ma se vieni fuori con discorsi
tipo quanta gente al mondo ha problemi ben peggiori, diventi populista.
Ogni giorno muoiono bambini in Africa ed una gran parte della
popolazione mondiale vive con uno stipendio mensile inferiore ad un
dollaro. E' quello il modello a cui dobbiamo rapportarci?
Non credo; quelle sono tragedie che vanno risolte ad altri livelli e
nulla hanno a che vedere con l'attuale situazione degli ing italioti.
Pero' dire che gli stipendi attuali per gli ingegneri in Italia non sono
commisurati ai costi di una società inserita in un contesto Europeo come
quella Italiana, lo trovo un discorso piu' che legittimo.
Soprattutto quando confronti il tipo di stipendio che altre figure
professionali come imbianchini od elettricisti, tanto per citarne un
paio, hanno nella società Italiana, senza aver investito tempo e denaro
in studi specialistici.
E' un fatto di giustizia sociale anche questo, se permetti.
Post by MarraS
ehm, veramente non mantengo donne
E ci credo! Con quello che costa mantenerle...
(Non me ne vogliano le gentili frequentatrici del newsgroup. Sono sicuro
che voi siate donne/ingegneri indipendenti ed emancipate ma in quanto
tali sono certo che sappiate anche di non essere rappresentazione
esclusiva del mondo femminile)
Post by MarraS
e poi parlavo anche di lettura, musica e scacchi
Non CD originali pero'...con quello che costano in Italia, vai fuori
budget :-)
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
MArrAS
2005-10-09 19:03:12 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Questo dipende anche - ed ho mancato nello specificarlo - dal luogo in
cui vivi.
E' difficile trovare un appartamento in città come Milano, Bologna,
Firenze, Roma per meno di 500 euro/mese (trovi un monolocale per queste
cifre...).
Giusto. Infatti, non l'ho detto, ma capisco che vivere a milano con 8-900
euro al mese sia una dura impresa. Però se vuoi essere indipendente devi
anche essere disposto a spostarti, o a condividere l'appartamento con altri.
Le città del centro-nord (Parma, Pisa, Ferrara, Perugia, Siena... anche
Bologna) sono ottime per viverci, credimi, ed hanno costi della vita
abbordabili. Nelle città non universitarie, poi, gli affitti sono davvero
bassi (ma anche i divertimenti:-).
Post by Raffaele
commisurati ai costi di una società inserita in un contesto Europeo come
quella Italiana, lo trovo un discorso piu' che legittimo.
Soprattutto quando confronti il tipo di stipendio che altre figure
professionali come imbianchini od elettricisti, tanto per citarne un
paio, hanno nella società Italiana, senza aver investito tempo e denaro
in studi specialistici.
Vuoi sapere come la penso? Bisogna smettela di considerare lo studio come un
sacrificio e un investimento sul futuro. Se hai intrapreso lo studio
universitario solo per una buona posizione economica, beh, hai scazzato due
volte. Una perché ti accorgi che non funziona così. Due perché facendo il
tipo di confronti che fai sopra (con l'imbianchino o l'elettricista) ti
tocca pure rosicare. Certo, studiare non è sempre bello e facile.. ma non si
studia per lavorare, si studia per interesse, per curiosità, per 'sfida
personale'...
Io non provo nessuna invidia nel vedere un imbianchino o un qualsiasi
imprenditore che senza aver 'investito il suo tempo in studi specialistici'
guadagna più di me (e giustamente, di questi casi ce ne sono) perché -senza
offesa agli imbianchini- non scambierei la mia vita con la sua, la mia
cultura con la sua, eccecc. Se, come ha detto qualcuno qui, non si vive di
solo pane, allora non si può e non si deve ottimizzare la propria vita
solamente in funzione della variabile economica. Ci sono tante variabili da
considerare. L'importante poi sul lavoro è (1) avere una vita dignitosa (e
non servono poi tutti sti soldi, dai), (2) fare quello che più ti piace, (3)
non vendersi. Se poi (4) trovi anche una strafica che ti mantiene allora è
proprio il massimo...Ma non esageriamo;-).
Naturalmente poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
Post by Raffaele
Post by MarraS
ehm, veramente non mantengo donne
E ci credo! Con quello che costa mantenerle...
Le prostitute cmq costano meno;-)
Post by Raffaele
(Non me ne vogliano le gentili frequentatrici del newsgroup. Sono sicuro
che voi siate donne/ingegneri indipendenti ed emancipate ma in quanto
tali sono certo che sappiate anche di non essere rappresentazione
esclusiva del mondo femminile)
Post by MarraS
e poi parlavo anche di lettura, musica e scacchi
Non CD originali pero'...con quello che costano in Italia, vai fuori
budget :-)
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Raffaele
2005-10-09 20:16:21 UTC
Permalink
Post by MArrAS
Giusto. Infatti, non l'ho detto, ma capisco che vivere a milano con 8-900
euro al mese sia una dura impresa. Però se vuoi essere indipendente devi
anche essere disposto a spostarti, o a condividere l'appartamento con altri.
Le città del centro-nord (Parma, Pisa, Ferrara, Perugia, Siena... anche
Bologna) sono ottime per viverci, credimi, ed hanno costi della vita
abbordabili. Nelle città non universitarie, poi, gli affitti sono davvero
bassi (ma anche i divertimenti:-).
Le grosse città sono tali prorpio perché offrono piu' possibilità di
lavoro essendoci concentrate piu' industrie e servizi.
non ho cifre alla mano ma in termini di probabilità é piu' facile che
uno trovi impiego presso i grandi centri urbani. E quindi per qualcuno
(molti?) il problema rimane.
Post by MArrAS
Vuoi sapere come la penso? Bisogna smettela di considerare lo studio come un
sacrificio e un investimento sul futuro. Se hai intrapreso lo studio
universitario solo per una buona posizione economica, beh, hai scazzato due
volte. Una perché ti accorgi che non funziona così. Due perché facendo il
tipo di confronti che fai sopra (con l'imbianchino o l'elettricista) ti
tocca pure rosicare. Certo, studiare non è sempre bello e facile.. ma non si
studia per lavorare, si studia per interesse, per curiosità, per 'sfida
personale'...
Non sono d'accordo su questo punto. L'educazione come mezzo di
evoluzione sociale é alla base di qualsiasi paese che non intenda fare
come i gamberi. Un paese di imbianchini, con tutto il rispetto per la
categoria, beninteso, non progredisce, non produce ricchezza
(intelletuale e monetaria) aggiuntiva.
Studiare non é un sacrificio - questo é vero -, anzi, é un privilegio e
dovrebbe essere considerato come tale da coloro che lo scelgono come
percorso professionale. Pero' *é* un investimento sul futuro perché se
decidi di fare l'università rinunci al un salario, andando incontro
invece a spese aggiuntive e prolungate nel tempo - 5 anni minimo.
L'interesse e la curiosità di cui parli sono le molle che spingono a
studiare piuttosto che andare direttamente a lavorare ma in una società
basata sul modello capitalistico come l'Italia non possono e non devono
compensare i mancati introiti che derivano da tale scelta altrimenti il
sistema non funziona piu' (come difatti sta accadendo...)
Non a caso, siamo l'unico paese dell'area Europa dove un laureato
guadagna meno di un diplomato.
Post by MArrAS
Io non provo nessuna invidia nel vedere un imbianchino o un qualsiasi
imprenditore che senza aver 'investito il suo tempo in studi specialistici'
guadagna più di me (e giustamente, di questi casi ce ne sono) perché -senza
offesa agli imbianchini- non scambierei la mia vita con la sua, la mia
cultura con la sua, eccecc.
L'imprenditore é diverso dall'imbianchino, pero', nel senso che quello
che te investi sotto forma di cultura/conoscenza superiore, lui lo fa
con capitali e rischio i quali - again - in una società di stampo
capitalistico, se coronati da successo, vengono ripagati bene
Post by MArrAS
L'importante poi sul lavoro è (1) avere una vita dignitosa (e
non servono poi tutti sti soldi, dai), (2) fare quello che più ti piace, (3)
non vendersi. Se poi (4) trovi anche una strafica che ti mantiene allora è
proprio il massimo...Ma non esageriamo;-).
(1) Vero, anche se un paio di fogli da 100 euro extra aiutano una vita
dignitosa ad essere ancora piu' dignitosa.
(2) Non necessariamente. Se i tuoi interessi sono altrove basta un
lavoro che ti lasci il tempo necessario per perseguire cio' che credi
piu' importante.
(3) Questa é dura...sfido chiunque a non essersi venduto nella propria
vita professionale...delle volte bisogna farlo, e senza
vergognarsene...ad augusta per angusta dicevano i Latini...
(4) Eh...se mantiene puo' anche non essere strafica...mai chiedere
troppo alla propria buona stella...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
MArrAS
2005-10-09 21:16:26 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Le grosse città sono tali prorpio perché offrono piu' possibilità di
lavoro essendoci concentrate piu' industrie e servizi.
non ho cifre alla mano ma in termini di probabilità é piu' facile che
uno trovi impiego presso i grandi centri urbani. E quindi per qualcuno
(molti?) il problema rimane.
Ok, ma la ricerca si fa in tutta Italia, senza pregiudizi geografici. Nelle
città più care, la presunta maggiore offerta ti permette di tenere una
soglia personale (= stipendio minimo accettabile) più alta. Mi spiego con un
esempio: accetti un posto a Ferrara se pagato almeno 900 euro/m, accetti un
posto a milano solo se da 1100 euro in su, eccecc..
Se milano offre mediamente più di Ferrara, la differenza di soglia da te
imposta le rende equiprobabili.
Post by Raffaele
Post by MArrAS
studia per lavorare, si studia per interesse, per curiosità, per 'sfida
personale'...
Non sono d'accordo su questo punto.
Vabbè... opinioni.
Post by Raffaele
Post by MArrAS
L'importante poi sul lavoro è (1) avere una vita dignitosa (e
non servono poi tutti sti soldi, dai), (2) fare quello che più ti piace, (3)
non vendersi. Se poi (4) trovi anche una strafica che ti mantiene allora è
proprio il massimo...Ma non esageriamo;-).
(1) Vero, anche se un paio di fogli da 100 euro extra aiutano una vita
dignitosa ad essere ancora piu' dignitosa.
(2) Non necessariamente. Se i tuoi interessi sono altrove basta un
lavoro che ti lasci il tempo necessario per perseguire cio' che credi
piu' importante.
(3) Questa é dura...sfido chiunque a non essersi venduto nella propria
vita professionale...delle volte bisogna farlo, e senza
vergognarsene...ad augusta per angusta dicevano i Latini...
(4) Eh...se mantiene puo' anche non essere strafica...mai chiedere
troppo alla propria buona stella...
I 4 punti, non necessariamente condivisibili, non sono una verità assoluta:
sono il mio obiettivo:). Come vedi sono ordinati in ordine di difficoltà.
Solo (1) è oggettivamente necessario, il (3) è difficilissimo, forse quello
che mi spaventa di più; il (4) è sostituibile a piacimento con una vincita
al superenalotto .


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
tràpule
2005-10-05 08:16:15 UTC
Permalink
Ingegneria elettronica
26
M
5 mesi
Design Support
36000 worldwide, 3500 nella sede dove sono io
microelettronica
22000 circa


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
LouBeyond
2005-10-05 09:00:16 UTC
Permalink
Post by tràpule
5 mesi
Post by Marco
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e
22000 circa
Se è netto mi sembra decisamente sopra la media dopo soli 5
mesi :-)
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
paperino
2005-10-05 08:47:36 UTC
Permalink
Laurea: Ing. Nucleare
Età: 42
Sesso: F
Anni di esperienza lavorativa: 14
Impiego attuale: P.A.
Dimensioni azienda: 8.000 persone
Settore: Prevenzione incendi
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 40.000
Aspettative di aumenti a breve: fra 1 anno
Aumento previsto: +6%

Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Leoncino
2005-10-05 19:47:28 UTC
Permalink
paperino o paperina?

:-)))))))))))
Post by paperino
Laurea: Ing. Nucleare
Età: 42
Sesso: F
^^^^^^^^^
Post by paperino
Anni di esperienza lavorativa: 14
Impiego attuale: P.A.
Dimensioni azienda: 8.000 persone
Settore: Prevenzione incendi
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 40.000
Aspettative di aumenti a breve: fra 1 anno
Aumento previsto: +6%
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
paolo
2005-10-05 08:50:50 UTC
Permalink
"Marco" <***@inwind.it> wrote in message news:upy0f.370$***@twister2.libero.it

cazzo 1.400 euri al mese!
Questo è un esempio di quello che ho spiegato in un post (vedere post
'a proposito degli intoccabili..') un ingegnere che prende 1.400 euri è
una
offesa ai sacrifici e ai isoldi che si sono spesi per la laurea.
Mio fratello che è operaio specializzato tornitore ne prende 1.800 euri
netti

Comunque compilo anch'io la tua statistica:

anni 40
diplomato perito elettrotecnico
laureato ingegneria elettronica vecchio ordinamento: 1992

3 anni in una ditta come progettista Hardware/software
stipendio di allora lire 1.600.000


3 anni softwarehouse programmatore gestionale (COBOL,CLIPPER)
stipendio medio lire 2.000.000

inizio attività di libero professionista nel campo:
informatica,impiantistica,sicurezza,antincindio,progettazione
elettronica
attuale

fatturato medio attuale 60.000 euri/anno
guadagno netto : circa 35.000 euri/anno

spero di esserti stato utile
ciao
paolo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
dboy
2005-10-05 09:07:53 UTC
Permalink
Post by paolo
cazzo 1.400 euri al mese!
Questo è un esempio di quello che ho spiegato in un post (vedere post
'a proposito degli intoccabili..') un ingegnere che prende 1.400 euri è
una
offesa ai sacrifici e ai isoldi che si sono spesi per la laurea.
Mio fratello che è operaio specializzato tornitore ne prende 1.800 euri
netti
anni 40
diplomato perito elettrotecnico
laureato ingegneria elettronica vecchio ordinamento: 1992
3 anni in una ditta come progettista Hardware/software
stipendio di allora lire 1.600.000
3 anni softwarehouse programmatore gestionale (COBOL,CLIPPER)
stipendio medio lire 2.000.000
informatica,impiantistica,sicurezza,antincindio,progettazione
elettronica
Progettazione elettronica del tipo???

Quale progettazione puo' essere affidata ad un solo ing in Italia???


Come mai hai deciso di metterti in propio??? è stato difficile all'inizio
trovare i clienti???
Post by paolo
attuale
fatturato medio attuale 60.000 euri/anno
guadagno netto : circa 35.000 euri/anno
spero di esserti stato utile
ciao
paolo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
paolo
2005-10-05 10:24:44 UTC
Permalink
"dboy" <***@email.it> wrote in message news:43439838$0$8497$***@news.tiscali.it

beh io racconto la mia esperienza

il mio obbiettivo iniziale (disgustato dalle prese per il culo delle
aziende
e dai loro stipendi da fame) era quelli mettermi in proprio a tutti i
costi
in qualunque settore.
E' stata molto dura ho iniziato con gli impianti elettrici 'normali'
ho contattato tutti gli studi tecnici per chiedere di passarmi qualche
lavoro
ma ne ho ottenuti ben pochi (anche i periti lo sanno fare!)
poi mi sono buttato nell'informatica come programmatore (li si riesce a
lavorare!)Ultimamente sono passato agli impianti industriali,lì le cose
sono molto più complicate anche se il lavoro c'è.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
dboy
2005-10-05 11:52:17 UTC
Permalink
Post by paolo
beh io racconto la mia esperienza
il mio obbiettivo iniziale (disgustato dalle prese per il culo delle
aziende
e dai loro stipendi da fame) era quelli mettermi in proprio a tutti i
costi
in qualunque settore.
E' stata molto dura ho iniziato con gli impianti elettrici 'normali'
ho contattato tutti gli studi tecnici per chiedere di passarmi qualche
lavoro
ma ne ho ottenuti ben pochi (anche i periti lo sanno fare!)
poi mi sono buttato nell'informatica come programmatore (li si riesce a
lavorare!)Ultimamente sono passato agli impianti industriali,lì le cose
sono molto più complicate anche se il lavoro c'è.
Io sono un perito. e futuro laureato LS in elettronica, visto che non sono
propio un giovincello (ho ripreso gli studi a 25 anni) stavo pensando di
buttarmi nel settore impiantiastico, ho parecchie relazioni con periti e mio
cognato che entrerebbe in società con me è ing elettrico... che dici???
cmq sono tutte ipotesi, per ora devo ancora decidere su che settore buttarmi
nella LS, sono indeciso su un indirizzo Automatica, MIcroelettronica, o
Biomedico (escludi il settore informatico... in italia
si vive da fame lavorando come programmatore) alla triennale mi son
specializzato in TLC.

grazie della tua risposta
Post by paolo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Lavio
2005-10-05 15:21:53 UTC
Permalink
Ultimamente sono passato agli impianti industriali,lì le cose
Post by paolo
sono molto più complicate anche se il lavoro c'è.
Ma ci sono ancora industrie che stanno aprendo in itaglia?
paolo
2005-10-05 10:40:51 UTC
Permalink
"dboy" <***@email.it> wrote in message news:43439838$0$8497$***@news.tiscali.it


beh io racconto la mia esperienza

il mio obbiettivo iniziale (disgustato dalle prese per il culo delle
aziende
e dai loro stipendi da fame) era quelli mettermi in proprio a tutti i
costi
in qualunque settore.
E' stata molto dura ho iniziato con gli impianti elettrici 'normali'
ho contattato tutti gli studi tecnici per chiedere di passarmi qualche
lavoro
ma ne ho ottenuti ben pochi (anche i periti lo sanno fare!)
poi mi sono buttato nell'informatica come programmatore (li si riesce a
lavorare!)Ultimamente sono passato agli impianti industriali,lì le cose
sono molto più complicate anche se il lavoro c'è.
Le ultime richieste che ho avuto sono progetti chiavi in mano e qualche
volta anche i masters di circuiti stampati per controlli automatici e
software per schede a micro processore (fornita da loro).
La difficoltà della progettazione elettronica è che gli schemi non
possono
essere fatti a tavolino ma in un qualche modo provati.
Io faccio il progetto al simulatore poi mi faccio fare un prototipo
da una ditta di motaggio o dal cliente stesso,lo provo e faccio le
opportune modifiche.
Comunque la progettazione elettronica in generale è molto difficile e
lunga
Per riuscire a progettare un convertitore DC/DC con uscita a 500V ci ho
impiegato sei mesi e da ancora dei problemi.
La mia filosofia è prendere tutte le commesse che trovo
Può essere entusiasmante perchè ogni volta è una nuova sfida!
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole
ciao paolo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Lavio
2005-10-05 15:21:50 UTC
Permalink
Post by paolo
cazzo 1.400 euri al mese!
Questo è un esempio di quello che ho spiegato in un post (vedere post
'a proposito degli intoccabili..') un ingegnere che prende 1.400 euri è
una
offesa ai sacrifici e ai isoldi che si sono spesi per la laurea.
Mio fratello che è operaio specializzato tornitore ne prende 1.800 euri
netti
Io ne prendo (forse) sui 900 o meno. Gli operai a cui porto i disegni ne
prendono il doppio.
Cosa c'è che non quadra... non venitemi a dire che una volta gli ingegneri
erano pagati perchè non ci credo.
NON c'è nessuno dei miei compagni di corso che dopo 1 anni dalla laurea
prenda più di 1100 euro e sono 4, 5 con me. E ci siamo laureato in corso VO
e con bei voti...
LouBeyond
2005-10-05 08:57:57 UTC
Permalink
Laurea: Ing. Elettronica
Età: 26
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 1,5
Impiego attuale: progettista SW
Dimensioni azienda: BR 50 persone, sede cliente >1000
Settore: TLC
Stipendio netto annuo: 17.000 (la mensa è un benefit?)
Aspettative di aumenti a breve: No (+1000 lordi/anno tre mesi
fa, ma tempo qualche mese tornerò a batter casa)
Aumento previsto: /
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
aLUCArd (from work)
2005-10-05 09:14:56 UTC
Permalink
Post by Marco
Lancio un sondaggio, tanto è anonimo, su qunto guadagna un ingegnere.
Ing. Elettronica, VO
29
M
4
Libero professionista
Piccola società di ingegneria, 4 soci lavoratori
Progettazione impiantistica, sicurezza del lavoro, acustica
Per quest'ultimo anno, la mia situazione (cioè i lavori che seguo ed ho
seguito personalmente, e di cui mi spettano i frutti) è grosso modo la
seguente:
- 18.000 euro di fatturato per consulenze a lungo termine (diciamo un
"fisso" annuale);
- circa 20.000-25.000 euro di fatturato per attività di progettazione o
consulenze "una tantum".
Si tratta di importi al netto di IVA (20%) e CNPAIA (2%), da cui vanno
ovviamente detratte le tasse e circa un 15-20% di spese.
Imprevedibile. Comunque ho delle buone prospettive per il prossimo futuro.


aLUCArd (from work)

--
"Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Ed è sbagliata."
Faberio
2005-10-06 12:46:36 UTC
Permalink
Post by aLUCArd (from work)
Ing. Elettronica, VO
29
M
4
Sei per caso in societa' con un collega di nome Gianluca V.?

Saluti.

--
Fabrizio
aLUCArd (from work)
2005-10-06 13:05:41 UTC
Permalink
Post by Faberio
Post by aLUCArd (from work)
Ing. Elettronica, VO
29
M
4
Sei per caso in societa' con un collega di nome Gianluca V.?
No, non lo conosco proprio...

aLUCArd (from work)

--
"Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Ed è sbagliata."
Jay_74
2005-10-05 11:18:04 UTC
Permalink
Post by Marco
Lancio un sondaggio, tanto è anonimo, su qunto guadagna un ingegnere.
Voglio dare anche io il mio contributo :-)
Laurea: Ingegneria Telecomunicazioni
Età: 31
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 5
Impiego attuale: Verifica sistemi software
Dimensioni azienda: Italia: 800 dipendenti, Worldwide: 50K circa
Settore: TLC
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 21000 circa
Aspettative di aumenti a breve: appena ricevuto
Aumento previsto: 8%

Forse comunque sarebbe meglio parlare di lordo annuo, e' piu'
facilmente confrontabile.
Saluti
Gianluca
LouBeyond
2005-10-05 13:59:43 UTC
Permalink
Post by Marco
Lancio un sondaggio, tanto è anonimo, su qunto
guadagna un ingegnere.
è un sondaggio che credo compaia con una certa periodicità

prova a cercare "forum stipendi" e "forum stipendi2" su questo
ng; risale esattamente a un anno fa... puoi vedere come evolve
la situazione
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
pozz
2005-10-05 17:20:28 UTC
Permalink
Laurea: Ingegneria Elettronica
Età: 28
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: poco più di 3 anni
Impiego attuale: Progettista HW
Dimensioni azienda: 50
Settore: TLC
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 15000
Aspettative di aumenti a breve: fra un anno?
Aumento previsto: 8%

Anche secondo me è comunque meglio confrontare il lordo... il
netto dipende da molte altre cose (figli a carico, altri redditi,
proprietà, ecc. ecc.)
Marco
2005-10-05 18:11:20 UTC
Permalink
Si, ma è quello netto che va a finire nel conto in banca.
Comunque è un indice, come potrebbe andare bene anche il lordo.
Post by pozz
Laurea: Ingegneria Elettronica
Età: 28
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: poco più di 3 anni
Impiego attuale: Progettista HW
Dimensioni azienda: 50
Settore: TLC
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 15000
Aspettative di aumenti a breve: fra un anno?
Aumento previsto: 8%
Anche secondo me è comunque meglio confrontare il lordo... il
netto dipende da molte altre cose (figli a carico, altri redditi,
proprietà, ecc. ecc.)
pozz
2005-10-06 16:40:04 UTC
Permalink
Post by Marco
Si, ma è quello netto che va a finire nel conto in banca.
Comunque è un indice, come potrebbe andare bene anche il lordo.
Ovvio ma se A guadagna lordo 1000 e B guadagna lordo 2000,
allora B guadagna di più di A sicuramente. Se poi A ha 20 figli,
è portatore di handicap ecc. ecc. mentre B non è sposato, ha
10 appartamenti fittati, ecc. ecc., è possibile che il netto
di B sia inferiore al netto di A (ovviamente sono casi estremi).
Questo non vuol dire che B guadagna meno di A, tutt'altro.
Emanuele
2005-10-05 23:03:56 UTC
Permalink
Ecco, ma già sono stato contestato un mesetto fa...

Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni
Età: 33
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 6
Impiego attuale: Consulente Aziendale
Dimensioni azienda: Italia 4000, Worldwide 90000
Settore: IT
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 35k circa (netti)
Aspettative di aumenti a breve: no
Aumento previsto: 0 a meno che non cambi lavoro
SBS
2005-10-06 02:22:11 UTC
Permalink
*Emanuele* wrote:

:: Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni
:: Età: 33
:: Sesso: M
:: Anni di esperienza lavorativa: 6
:: Impiego attuale: Consulente Aziendale
:: Dimensioni azienda: Italia 4000, Worldwide 90000
:: Settore: IT
:: Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 35k circa (netti)
:: Aspettative di aumenti a breve: no
:: Aumento previsto: 0 a meno che non cambi lavoro

Paese di lavoro?
Emanuele
2005-10-07 00:27:14 UTC
Permalink
Post by SBS
:: Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni
:: Età: 33
:: Sesso: M
:: Anni di esperienza lavorativa: 6
:: Impiego attuale: Consulente Aziendale
:: Dimensioni azienda: Italia 4000, Worldwide 90000
:: Settore: IT
:: Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 35k circa (netti)
:: Aspettative di aumenti a breve: no
:: Aumento previsto: 0 a meno che non cambi lavoro
Paese di lavoro?
Italia, per ora, ma i primi 18 mesi li ho fatti all'estero (azienda
italiana, pagato in Italia)
Serg. Garsia
2005-10-07 09:10:39 UTC
Permalink
Post by Emanuele
Post by SBS
:: Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni
:: Età: 33
:: Sesso: M
:: Anni di esperienza lavorativa: 6
:: Impiego attuale: Consulente Aziendale
:: Dimensioni azienda: Italia 4000, Worldwide 90000
:: Settore: IT
:: Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 35k circa (netti)
:: Aspettative di aumenti a breve: no
:: Aumento previsto: 0 a meno che non cambi lavoro
Paese di lavoro?
Italia, per ora, ma i primi 18 mesi li ho fatti all'estero (azienda
italiana, pagato in Italia)
Ma gia' conoscevi la lingua estera? parlo di conoscenza fluente e non
scolastica.

La l'azienda ti ha spedito fuori per imparare la lingua?
Emanuele
2005-10-07 17:59:56 UTC
Permalink
Post by Serg. Garsia
Ma gia' conoscevi la lingua estera? parlo di conoscenza fluente e non
scolastica.
La l'azienda ti ha spedito fuori per imparare la lingua?
Ciao,
avevo solo una conoscenza discreta dell'inglese, diciamo da 550 del
vecchio TOEFL (su 670 mi pare di massimo).
Però inizialmente era un ruolo tecnico e quindi era sufficiente, poi la
conoscenza dell'inglese (e del francese) si è evoluta man mano insieme al
ruolo.
L'azienda mi ha spedito fuori perchè aveva da coprire un buco su un
progetto estero, che coinvolgeva metà delle filiali europee: dovevano
essere 3 mesi e poi sono stati 18. Ovviamente per me è stata una fortuna.

Emanuele
SBS
2005-10-07 10:05:28 UTC
Permalink
*Emanuele* wrote:

::::: Dimensioni azienda: Italia 4000, Worldwide 90000

::: Paese di lavoro?

:: Italia, per ora, ma i primi 18 mesi li ho fatti all'estero (azienda
:: italiana, pagato in Italia)

Come fa un'azienda italiana ad avere 4000 dipendenti in italia
e 90000 in tutto il mondo? Mi pare più una multinazionale...
Emanuele
2005-10-07 17:56:39 UTC
Permalink
Post by SBS
::::: Dimensioni azienda: Italia 4000, Worldwide 90000
::: Paese di lavoro?
:: Italia, per ora, ma i primi 18 mesi li ho fatti all'estero (azienda
:: italiana, pagato in Italia)
Come fa un'azienda italiana ad avere 4000 dipendenti in italia
e 90000 in tutto il mondo? Mi pare più una multinazionale...
Ciao, i primi due anni li ho fatti in un'altra azienda più piccola,
sempre multinazionale. Con azienda italiana intendevo "filiale italiana".

Emanuele
Micetta
2005-10-06 08:10:38 UTC
Permalink
Laurea: Ingegneria meccanica laurea specialistica
Età: 24
Sesso: F
Anni di esperienza lavorativa: 0
Impiego attuale: Industrial Coordination
Dimensioni azienda: > 6000 dip
Settore: metalmecccanico
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 17000 circa
Aspettative di aumenti a breve: 18 mesi
Aumento previsto: nn so
la so lunga
2005-10-06 12:28:49 UTC
Permalink
Laurea: Ingegneria meccanica laurea specialistica
Età: 24
Sesso: F
Anni di esperienza lavorativa: 0
Impiego attuale: Industrial Coordination
Dimensioni azienda: > 6000 dip
Settore: metalmecccanico
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 17000 circa
Aspettative di aumenti a breve: 18 mesi
Aumento previsto: nn so
Secondo me per le ragazze dovremmo anche mettere il campo:

"Aspetto fisico:"

oppure:

"Utilizzi tecniche da velina sul posto di lavoro?"

Giusto per avere una visione più realistica.

Non vorrei aver offeso nessuno.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Micetta
2005-10-06 12:54:29 UTC
Permalink
Il 06 Ott 2005, 10:10, "Micetta"
Laurea: Ingegneria meccanica laurea specialistica
Età: 24
Sesso: F
Anni di esperienza lavorativa: 0
Impiego attuale: Industrial Coordination
Dimensioni azienda: > 6000 dip
Settore: metalmecccanico
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 17000 circa
Aspettative di aumenti a breve: 18 mesi
Aumento previsto: nn so
"Aspetto fisico:"
"Utilizzi tecniche da velina sul posto di lavoro?"
Giusto per avere una visione più realistica.
Non vorrei aver offeso nessuno.
Non hai offeso nessuno, ormai mi sono abituata agli imbecilli sessisti e
invidiosi del ng.
Grazie al cielo per uno come te ce ne sono altri 50 che ragionano col
cervello, e non con le parti basse sottosvilupatte e atrofizzate che non
usano.
Povero sfigato... invidioso vero???
Ahahhahaha!!!
SBS
2005-10-08 01:11:53 UTC
Permalink
*Micetta* wrote:

:: Non hai offeso nessuno, ormai mi sono abituata agli imbecilli sessisti e
:: invidiosi del ng.

E' da ipocriti dire che in itaglia il sessismo è una cosa marginale.
E' come dire che la corruzione non esiste, che il nepotismo non
esiste e così via.

Una bella ragazza che sfrutta le proprie curve al momento opportuno
fa più carriera di un uomo allo stesso modo competente e spesso i
superiori si aspettano un bel premio per aver dato la promozione o
l'aumento di stipendio ;-)
Micetta
2005-10-08 17:24:14 UTC
Permalink
Io non l'ho mai fatto, non ne ho avuto bisogno.
E' da uomini delle caverne e imbecilli pensare che l'unico modo di una donna
per fare carriera sia usare certi mezzi.
Mi sembravi una persona più intelligente, ma si può sempre cambiare idea
sulle persone...
Allla prossima!
Post by SBS
:: Non hai offeso nessuno, ormai mi sono abituata agli imbecilli sessisti e
:: invidiosi del ng.
E' da ipocriti dire che in itaglia il sessismo è una cosa marginale.
E' come dire che la corruzione non esiste, che il nepotismo non
esiste e così via.
Una bella ragazza che sfrutta le proprie curve al momento opportuno
fa più carriera di un uomo allo stesso modo competente e spesso i
superiori si aspettano un bel premio per aver dato la promozione o
l'aumento di stipendio ;-)
SBS
2005-10-08 19:30:40 UTC
Permalink
*Micetta* wrote:

:: Io non l'ho mai fatto, non ne ho avuto bisogno.

Di solito l'uomo non chiede mai, prima ti da e poi aspetta la
ricompensa.

:: E' da uomini delle caverne e imbecilli pensare che l'unico modo
:: di una donna per fare carriera sia usare certi mezzi.

Ovviamente non è l'unico, ma per una bella ragazza o una bella
donna, le spinte e gli aiuti spesso arrivano naturalmente, senza
bisogno di chiederli. Lo stesso accade per un bel ragazzo che riceve
favori e aiuti dal sesso opposto (posso affermarlo per esperienza
personale molto frequente) senza averli minimamente richiesti.

:: Mi sembravi una persona più intelligente, ma si può sempre
:: cambiare idea sulle persone...

"Cosa vuoi che ti dica io?
Senti che fuori piove...?
Senti che bel rumore."
Sailormoon
2005-10-08 21:28:38 UTC
Permalink
Laurea: Ingegneria Ambiente &T. (VO)
Età: 30
Sesso: F
Anni di esperienza lavorativa: 5
Impiego attuale: Responsabile Qualità
Dimensioni azienda: 300 dip
Settore: metalmecccanico
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 16000
Aspettative di aumenti a breve: ..l'hanno rinnovato il contratto nazionale
poi?? :-\
Aumento previsto: nn so
pippaz
2005-10-06 12:25:07 UTC
Permalink
Laurea: Ing. Meccanica V.O.
Età: 30
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 6
Impiego attuale: Libero professionista
Dimensioni azienda: n.a.
Settore: Ing. civile, ing. meccanica, impiantisitica, lavori da perito e da
manovale
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): 24000 euro
Aspettative di aumenti a breve: dipende se lavoro di più o di meno
Aumento previsto: dipende da quanto lavoro di più o di meno


Dimenticavo.....

STATO: REPUBBLICA DELLE BANANE!!!!!!

Che presto sarà: REPUBBLICA DELLE PENTOLATE IN PIAZZA


P.S.: I dati forniti sono veri


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lavio
2005-10-06 17:42:06 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Laurea: Ing. Meccanica
Età: 25
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 3 settimane, mi sono licenziato, ora 1
settimana
Impiego attuale: ufficio tecnico (tanto per farvi capire cosa faccio, oggi
ho copiato dei numeri dalla carta al pc... le segretarie erano impegnate e
l'ho fatto io... Disolito compilo bolle di accompagnamento e cose da
celebrolesi)
Dimensioni azienda: penso 25 persone (il titolare non mi ha mai presentato
l'azienda)
Settore: Metalmeccanico
Stipendio netto annuo (comprensivo di bonus e benefit): sui 9000
Aspettative di aumenti a breve: No, da li me ne vado alla prima occasione
Aumento previsto: si, attendo una risposta da una multinazionale e sto
aspettando la data per un colloquio
Oggi è stata davvero una giornata RIDICOLA...
Mi hanno messo a copiare numeri sui disegni cad per poi stamparmi e darli in
produzione...
Se facevano una fotocopia e la incollavano sul disegno avrebbero risparmiato
un pomeriggio del mio lavoro...
Ma tanto mi pagano un salario RIDICOLO e quindi a loro probabilmente costa
meno un mio pomeriggio di lavoro che una fotocopia.

Ahahahahaahahah. E questa mattina non avevo nemmeno la sedia per sedermi...
ahahahahaahahaah,
Ragazzi che azienda RIDICOLA.
Ma sapete che mi devo portare il portatile da casa, e mi sono preso anche
una risma di fogli A4 perchè li non te li lasciano usare?
Ahahaahahahaha.

Ah fra poco me ne vado, se siete veneti e volete sostituirmi scrivetemi che
vi segnalo... Vi assumono all'istante :-D
paul78
2005-10-07 20:45:09 UTC
Permalink
Laurea: Ing. Meccanica vecchio ord.
Età: 27
Sesso: M
Anni di esperienza lavorativa: 2
Impiego attuale: Uno dei due ing. responsabili del settore compressori
alternativi (e impianti associati) - Progettazione termodinamica e
strutturale, produzione, piccola parte commerciale)
Dimensioni azienda: 30 persone (in fase di espansione)
Settore: Commercio (l'azienda in origine non possedeva un'attività
industriale)
Stipendio netto annuo: 23000/24000
Aspettative di aumenti: si, gennaio 2006
Aumento previsto: circa 10% promesso
s***@gmail.com
2005-10-11 17:08:46 UTC
Permalink
suggerirei di indicare anche la zona (regione o meglio provincia) in
quanto le retribuzioni variano molto tra centro, nord sud eccc...
Continua a leggere su narkive:
Loading...