Discussione:
conversione kg/m^3 in kg/m^2
(troppo vecchio per rispondere)
mayda
2007-09-14 11:16:47 UTC
Permalink
non prendetemi a padellate...
se io so che ad esempio la massa volumica di un una struttura in
calcestruzzo è di 2000 kg/m^3...come posso ricavare la densità
superficiale di una parete in calcestruzzo spessa che so 10 cm?
attendo illuminazioni..in realtà mi è stato spiegato ma c'è qualche
meccanismo che non riesco comprendere..si accettano esempi e/o parole
illuminanti :)
grazie
m***@libero.it
2007-09-14 11:50:16 UTC
Permalink
Post by mayda
non prendetemi a padellate...
..si accettano esempi e/o parole
Post by mayda
illuminanti :)
Mettiti gli occhiali da sole prima ;=)
Quando la formula non ti quadra fallo dimensionalmente, in generale
funziona.
kg/m3 * m = kg/m2. Giusto? Si. Quindi 2000 * 0,01 m = 20 kg/m2.
Sculler
2007-09-14 18:37:10 UTC
Permalink
Post by m***@libero.it
Mettiti gli occhiali da sole prima ;=)
Quando la formula non ti quadra fallo dimensionalmente, in generale
funziona.
kg/m3 * m = kg/m2. Giusto? Si. Quindi 2000 * 0,01 m = 20 kg/m2.
0,1 m :-)

Ciao
Sculler
mayda
2007-09-14 19:38:42 UTC
Permalink
cavolo è vero...con le dimensioni sembra tutto così banale (forse
perchè lo è e non ho messo gli occhiali da sole hehehe)....MITICO
GRAZIEEEEEEE :)
Post by Sculler
Post by m***@libero.it
Mettiti gli occhiali da sole prima ;=)
Quando la formula non ti quadra fallo dimensionalmente, in generale
funziona.
kg/m3 * m = kg/m2. Giusto? Si. Quindi 2000 * 0,01 m = 20 kg/m2.
0,1 m :-)
Ciao
Sculler
f***@yahoo.it
2007-09-15 18:24:04 UTC
Permalink
Post by mayda
..si accettano esempi e/o parole
Post by mayda
illuminanti :)
Mettiti gli occhiali da sole prima ;=)
Quando la formula non ti quadra fallo dimensionalmente, in generale
funziona.
kg/m3 * m = kg/m2. Giusto? Si. Quindi 2000 * 0,01 m = 20 kg/m2.
10 centimetri sono 0.1 metri quindi viene 200 kg/m2 ._.

Loading...