Discussione:
Polveri esplosive
(troppo vecchio per rispondere)
Michele
2006-10-12 13:30:56 UTC
Permalink
Sto eseguendo il progetto dell'impianto elettrico di un laboratorio
artigianale adibito alla lavorazione del marmo (taglio, levigatura,
lucidatura ecc.).
Qualcuno può dirmi se la polvere di marmo può generare atmosfere
eplosive pericolose?
Secondo quanto riportato dalla tabella GA.1-A della guida CEI 31-56 non
occorerebbe in quanto la sostanza non è presente nell'elenco.
Ma essendo una guida, essa fa riferimento solo alle polveri che più
frequentemente si incontrano nell'industria e nell'artigianato!
Sapete aiutarmi?
Siete a conoscenza di norme internazionali che parlano di tale
argomento?

Michele
aLUCArd (from work)
2006-10-12 13:48:40 UTC
Permalink
Post by Michele
Sto eseguendo il progetto dell'impianto elettrico di un laboratorio
artigianale adibito alla lavorazione del marmo (taglio, levigatura,
lucidatura ecc.).
Qualcuno può dirmi se la polvere di marmo può generare atmosfere
eplosive pericolose?
Beh, credo proprio di no, eh...l'esplosione è una combustione, anche se
estremamente rapida, quindi in ogni caso per avere l'esplosione è richiesto
che le polveri siano combustibili.


aLUCArd (from work)

--
"Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Ed è sbagliata."
r***@excite.it
2006-10-12 13:55:29 UTC
Permalink
Post by Michele
Sto eseguendo il progetto dell'impianto elettrico di un laboratorio
artigianale adibito alla lavorazione del marmo (taglio, levigatura,
lucidatura ecc.).
Qualcuno può dirmi se la polvere di marmo può generare atmosfere
eplosive pericolose?
Secondo quanto riportato dalla tabella GA.1-A della guida CEI 31-56 non
occorerebbe in quanto la sostanza non è presente nell'elenco.
Ma essendo una guida, essa fa riferimento solo alle polveri che più
frequentemente si incontrano nell'industria e nell'artigianato!
Sapete aiutarmi?
Siete a conoscenza di norme internazionali che parlano di tale
argomento?
Michele
Per il tuo quesito troverai maggiore soddisfazione su
it.industria.elettrotecnica.normative
che magari contiene già qualche post interessante.

Tieni comunque presente che l'incarico di progettazione dell'impianto
elettrico è distinto da quello di classificazione dei luoghi e
successivo a questo. Per cui o ti fai preliminarmente incaricare di
classificare i luoghi e poi progetti l'impianto elettrico oppure chiedi
al committente che, sotto la sua responsabilità o di altro
professionista, ti venga fornita la classificazione dei luoghi.
Ciao.
Dario
2006-10-12 14:34:38 UTC
Permalink
anche secondo me non le devi considerare come polveri esplosive, in
quanto...vado a memoria quindi potrei anche dire una michiata, le polveri
sono considerate esplosive quando sono infiammabili (quindi se possono
bruciare es: farina di grano, di mais ecc ecc) e se il diametro medio del
granello di polvere è dell'ordine di 200 micron (non sono sicuro del numero,
sono comunque sicuro dell'ordine di grandezza).
Se vuoi tiro furoi i miei appunti di quando avevo stimato le atmosfere
esplosive di un essiccatoio.
Cordiali saluti Dario


"Michele" <***@studiobebnoale.it> ha scritto nel messaggio news:***@k70g2000cwa.googlegroups.com...
Sto eseguendo il progetto dell'impianto elettrico di un laboratorio
artigianale adibito alla lavorazione del marmo (taglio, levigatura,
lucidatura ecc.).
Qualcuno può dirmi se la polvere di marmo può generare atmosfere
eplosive pericolose?
Secondo quanto riportato dalla tabella GA.1-A della guida CEI 31-56 non
occorerebbe in quanto la sostanza non è presente nell'elenco.
Ma essendo una guida, essa fa riferimento solo alle polveri che più
frequentemente si incontrano nell'industria e nell'artigianato!
Sapete aiutarmi?
Siete a conoscenza di norme internazionali che parlano di tale
argomento?

Michele
Dario
2006-10-12 14:36:02 UTC
Permalink
PS: se provi su it.lavoro.prevenzione i dati delle polveri te li danno con
maggiore precisione, comunque nel progetto tieni in considerazione il fatto
che la polvere potrebbe incidere sul surriscaldamento dell'impianto


"Michele" <***@studiobebnoale.it> ha scritto nel messaggio news:***@k70g2000cwa.googlegroups.com...
Sto eseguendo il progetto dell'impianto elettrico di un laboratorio
artigianale adibito alla lavorazione del marmo (taglio, levigatura,
lucidatura ecc.).
Qualcuno può dirmi se la polvere di marmo può generare atmosfere
eplosive pericolose?
Secondo quanto riportato dalla tabella GA.1-A della guida CEI 31-56 non
occorerebbe in quanto la sostanza non è presente nell'elenco.
Ma essendo una guida, essa fa riferimento solo alle polveri che più
frequentemente si incontrano nell'industria e nell'artigianato!
Sapete aiutarmi?
Siete a conoscenza di norme internazionali che parlano di tale
argomento?

Michele
aLUCArd (from work)
2006-10-12 14:57:53 UTC
Permalink
Post by Dario
PS: se provi su it.lavoro.prevenzione i dati delle polveri te li danno con
maggiore precisione, comunque nel progetto tieni in considerazione il fatto
che la polvere potrebbe incidere sul surriscaldamento dell'impianto
La polvere di marmo non compare in nessuno degli elenchi in mio possesso
(BIA, NFPA, CEI 64-2), proprio perchè non è infiammabile. La dimensione
delle particelle è un requisito ulteriore, rispetto all'infiammabilità, per
avere la possibilità di una combustione con caratteristiche esplosive.


aLUCArd (from work)

--
"Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Ed è sbagliata."
Dario
2006-10-12 17:20:54 UTC
Permalink
Post by aLUCArd (from work)
La polvere di marmo non compare in nessuno degli elenchi in mio possesso
(BIA, NFPA, CEI 64-2), proprio perchè non è infiammabile. La dimensione
delle particelle è un requisito ulteriore, rispetto all'infiammabilità, per
avere la possibilità di una combustione con caratteristiche esplosive.
aLUCArd (from work)
giusto, la caratteristica del diametro è per l'esplosività, avevo
dimenticato di esplicitarlo, dandolo per sottointeso visto che si parlava di
polveri esplosive, cmq giustamente è una precisazione da fare.
ciao Dario
Mike
2006-10-12 16:10:56 UTC
Permalink
Post by Michele
Sto eseguendo il progetto dell'impianto elettrico di un laboratorio
artigianale adibito alla lavorazione del marmo (taglio, levigatura,
lucidatura ecc.).
Qualcuno può dirmi se la polvere di marmo può generare atmosfere
eplosive pericolose?
Secondo quanto riportato dalla tabella GA.1-A della guida CEI 31-56 non
occorerebbe in quanto la sostanza non è presente nell'elenco.
Ma essendo una guida, essa fa riferimento solo alle polveri che più
frequentemente si incontrano nell'industria e nell'artigianato!
Sapete aiutarmi?
Siete a conoscenza di norme internazionali che parlano di tale
argomento?
La polvere di marmo non mi risulta combustibile e di conseguenza
esplosiva se in nube.
tato
2006-10-13 07:30:51 UTC
Permalink
CUT
Qualcuno può dirmi se la polvere di marmo può generare atmosfere
eplosive pericolose?
CUT
Michele

A me risulta che la polvere di marmosia uno dei possibili componenti delle polveri per estintori :-)
Tato

Continua a leggere su narkive:
Loading...