Discussione:
Matita e tecnigrafo si usano ancora?
(troppo vecchio per rispondere)
siddharta
2007-02-08 15:07:41 UTC
Permalink
Una curiosità da cena con gli amici non civili:
se vostri studi si usano ancora il tecnigrafo, la squadra e la cara vecchia
matita..
Insomma, da quando c'è Autocad è ancora indispensabile disegnare a mano o
non lo fa davvero piu nessuno ?
Pammeg
2007-02-08 22:31:12 UTC
Permalink
Post by siddharta
se vostri studi si usano ancora il tecnigrafo, la squadra e la cara
vecchia matita..
Insomma, da quando c'è Autocad è ancora indispensabile disegnare a mano o
non lo fa davvero piu nessuno ?
Settore meccanico :
A mano è importante saper schizzare, al massimo con un righello, per
"fotografare" l'idea.
Poi la si mette giù al cad, che è molto più rapido e versatile del
tecnigrafo.
L'unico periodo in cui ho usato il tecnigrafo è stato durante l'esame di
disegno tecnico industriale al primo anno, e già ci dicevano che non era
importante saper disegnare impeccabilmente le linee ma schizzare....
Nel 2000 erano già ultradiffusi i sistemi cad (non come oggi, certo), ma cmq
il "saper disegnare bene" era considerato un lavoro da periti o da designer.
L'ingegnere deve indirizzare il disegnatore, progettare.
ciao
siddharta
2007-02-08 22:59:51 UTC
Permalink
"Pammeg" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:45cba4ce$0$17154
Post by Pammeg
L'unico periodo in cui ho usato il tecnigrafo è stato durante l'esame di
disegno tecnico industriale al primo anno,
in parecchi, anche elettronici vecchissimo ordinamento, si comprarono il
tecnigrafo solo per quell'esame.
Poi se lo diedero in testa. Io non feci disegno perchè, dalle medie, odiavo
fogli, squadre e righe da portare appresso.
Cmq lo schizzo certo è importante anche quando fai i rilievi.
Bruno Zilli
2007-02-09 07:52:26 UTC
Permalink
Post by Pammeg
Post by siddharta
se vostri studi si usano ancora il tecnigrafo, la squadra e la cara
vecchia matita..
Insomma, da quando c'è Autocad è ancora indispensabile disegnare a mano o
non lo fa davvero piu nessuno ?
A mano è importante saper schizzare, al massimo con un righello, per
"fotografare" l'idea.
Poi la si mette giù al cad, che è molto più rapido e versatile del
tecnigrafo.
L'unico periodo in cui ho usato il tecnigrafo è stato durante l'esame di
disegno tecnico industriale al primo anno, e già ci dicevano che non era
importante saper disegnare impeccabilmente le linee ma schizzare....
Nel 2000 erano già ultradiffusi i sistemi cad (non come oggi, certo), ma cmq
il "saper disegnare bene" era considerato un lavoro da periti o da designer.
L'ingegnere deve indirizzare il disegnatore, progettare.
ciao
Cari colleghi buongiorno!

io disegno da circa 15 anni, settore meccanico. Penso che bisogna essere
versatili...certo è che oggi la progettazione meccanica avviene normalmente
con il 3D, poi la messa in tavola può essere fatta direttamente all'interno
dello stesso software, oppure esportare viste e sezioni e quotare con un
autocad o altro. Questo ultimo metodo è molto in uso in america, perchè, pur
perdendo l'associatività del 3D con le tavole, unisce i vantaggi di un
modellatore solido con i vantaggi di un cad per drafting (molto veloce nelle
rigenerazioni e negli adattamenti delle viste, tipo fuori scala, malizie
varie..), riducendo di fatto anche del 50% in alcuni casi i tempi. Questo
fatto è stato riportato circa un anno fa su un numero della rivista Machine
Design - Penton, spiegando proprio i vantaggi nello sposare i due metodi.

Quindi il tecnigrafo secondo me è un ottimo tavolo per sostenere le cartelle
delle varie commesse, è grande, spazioso quindi, stabile..insomma..si è
riciclato così..però attenzione!
Importante saper schizzare a mano, e quotare con le quote necessarie alla
costruzione ed al funzionamento.

Altro argomento..la progettazione ed il disegno..
dunque..io sono dell'idea che la progettazione finisce con la fine del
disegno esecutivo..faccio un esempio:
se disegno una macchina che ha una parte di capenteria, dovrò dimensionare
le saldature, gli spessori, definire le lavorazioni, le tolleranze. Secondo
me la cosa va fatta bene, e quindi va seguita dall'ingegnere fino in fondo.
Se l'ingegnere sa disegnare i particolari, questo è garanzia di pezzi sicuri
e fatti economicamente. In più il datore di lavoro risparmia lo stipendio
del perito industruiale, che è ora che cambi mestriere..

io mi sono sempre disegnato tutto, ed in questo modo, assieme al capo
officina, abbiamo cercato sempre le soluzioni migliori dal punto di vista
della meccanica e dell'economia. Fino adesso ha funzionato bene.
Esistono realtà dove l'ing è confinato a fare calcoli per i periti, o a dare
solo indicazioni progettuali..mi sembra molto riduttivo per l'ingegnere..mi
sembra la storiella di quei due, uno sa leggere e l'altro sa scrivere...è
quindi certamente antieconomico per il datore di lavoro.
Poi se subentrano altre questioni, esempio di natura sindacale..se si vuole
mantenere il perito industriale davanti al cad perchè va bene a qualcuno,
questa è una questione di diversa natura. Sappiate che all'estero (germania
francia e usa) chi disegna anche i particolari costruttivi ormai da anni
sono ingegneri.
Cari colleghi, buon lavoro e buon disegno!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
siddharta
2007-02-09 11:22:43 UTC
Permalink
Post by Bruno Zilli
Quindi il tecnigrafo secondo me è un ottimo tavolo per sostenere le cartelle
delle varie commesse, è grande, spazioso quindi, stabile..insomma..si è
ne vedo tanti usati così :-)
Post by Bruno Zilli
Altro argomento..la progettazione ed il disegno..
dunque..io sono dell'idea che la progettazione finisce con la fine del
se disegno una macchina che ha una parte di capenteria, dovrò dimensionare
le saldature, gli spessori, definire le lavorazioni, le tolleranze. Secondo
me la cosa va fatta bene, e quindi va seguita dall'ingegnere fino in fondo.
Se l'ingegnere sa disegnare i particolari, questo è garanzia di pezzi sicuri
e fatti economicamente.
Un particolare su come imposti il tuo lavoro: in genere progetti in autocad
il pezzo in modo così accurato da avere un file da inserire direttamente nel
tornio, oppure disegni il pezzo in modo più grossolano (relativamente
parlando) mentre saldature spessori, tolleranze etc. le elabori a parte ?
Saldature ed altri particolari si possono dimensionare direttamente in
autocad ?

Ciao
WiiDamage
2007-02-09 18:07:07 UTC
Permalink
Post by Bruno Zilli
io mi sono sempre disegnato tutto, ed in questo modo, assieme al capo
officina, abbiamo cercato sempre le soluzioni migliori dal punto di vista
della meccanica e dell'economia. Fino adesso ha funzionato bene.
Straquoto.
Sinceramente non riesco a immaginarmi di separare la progettazione
dal disegno.
--
MaxDamage
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Matita e tecnigrafo si usano ancora?' (Domande e Risposte)
27
risposte
esistono lampadine antiriflesso per studiare?
iniziato 2007-01-29 05:44:05 UTC
salute
Loading...