Discussione:
Ecco cosa mi propose la P. lli
(troppo vecchio per rispondere)
Lavio
2005-11-18 21:15:46 UTC
Permalink
Ho passato la prima selezione ancora 2 settimane fa.
Giovedi sono andato al colloquio tecnico. Ne sono uscito offeso. Incazzato
sia con la Pirelli che per i due colloqui mi ha fatto spendere un sacco di
soldi, sia perchè non immaginavo che una delle grandi aziende italiane
arrivasse così in basso e sia con lo stato italiano che permette queste
cose!
Avevo già sentito una mezza voce che probabilmente la selezione era per uno
stage... ma a me non avevano parlato di stage ed immaginavo mi avessero
contattato per altro... Ma invece...
---
I: io
L: loro
---
Bla bla bla...
I: Cosa mi offrite?
L: Uno Stage di 620 euro.
I: (sarcastico)Settimanali?
L: No mensili.

I: Finalizzato all'assunzione?
L: No, estendibile a 9 o 12 mesi (e qui mi son cadute letteralemnte le
palle!)

I: E cosa dovrò fare?
L: (con parole mie: il segretario/fattorino di un ingegnere che è troppo
occupato per seguire un ordine di un cliente)
Parole loro: inviare documenti, fare prove, andare a prendere in magazzino i
modelli quando servono, ecc...

I: L'alloggio me lo fornite voi?
L: No.

L: Allora gentile ingegnere le potrebbe interessare l'offerta?
I: Certamente, sarebbe un onore lavorare in questa prestigiosa azienda.
Inizio già da oggi a cercarmi un lavoro da pizzaiolo per potermi permettere
di eventualmente venire a lavorare nella grande P. lli.
Ah, vorrei dire anche che spero che il mio stipendio non vada ad incidere
troppo pesantemente sul budget stanziato per i Calendari e per l'Inter.

I: Entro quanto mi farete sapere?
L: (rossi in faccia tutti e tre) una settimana, massimo 15 giorni.

I: Spero proprio di arrivederci (ovviamente ironicamente e ridendo)
L: (loro seri, penso si siano sentiti finalmente presi per il culo)
Arrivederci.


---> Per fare i due colloqui tra benzina, autostrada, metro, pasto ecc ho
speso quasi metà stipendio (di quello che danno in questa azienda agli
ingegneri!)
Ora chiedo a voi tutti. P. lli ha speso centinaia di miglialia di euro in
selezioni (mi hanno detto che sono molti mesi che stanno cercando uno giusto
per lo stage). Spendono miliardi per il calendario. Non esistono limiti per
finanziamenti ai giocatori di calcio. Tengono luci accese ovunque :))
Assumono un neolaureato che si è dissanguato per studiare e li offrono uno
stipendio con il quale non riesce nemmeno a pagarsi la cameretta? Basterebbe
spegnere un paio di lampioni alla notte e salterebbero fuori altri 200 euro
per sto povero ragazzo... o no?

Ora dico io, se è un modo per vedere fino a che punto riesce a mettersi a
90° il nuovo assunto, capisco... ci saranno teorie pscicologiche che
mediante il test dello stipendo inferiore agli affitti riescono a stilare un
profilo del candidato ecc...
Ma poi dico anche: ma il Sole 24 Ore non si accorge di queste cose? Non
scrive nulla a riguardo. Ma agli operai non fanno fare gli stage?
Perchè il mio amico lavorando in un negozio di computer 4 sabati al mese
riesce a prendere quasi 500 euro?


Si chiama Stage ma si pronuncia lavoro non pagato!

Gente accorrete, in Pirelli ci sono posti di lavoro liberi!!!!

Non ditemi che sono catastrofista o fanfarone. Io vi ho espresso i fatti!
Nulla più, nulla di meno!
Igor
2005-11-18 21:20:34 UTC
Permalink
Post by Lavio
Ho passato la prima selezione ancora 2 settimane fa.
Giovedi sono andato al colloquio tecnico. Ne sono uscito offeso. Incazzato
sia con la Pirelli che per i due colloqui mi ha fatto spendere un sacco di
soldi, sia perchè non immaginavo che una delle grandi aziende italiane
arrivasse così in basso e sia con lo stato italiano che permette queste
cose!
Avevo già sentito una mezza voce che probabilmente la selezione era per uno
stage... ma a me non avevano parlato di stage ed immaginavo mi avessero
contattato per altro... Ma invece...
Si si, aspetta che Alenia venga da te per farti progettare il prossimo
satellite mi raccomando nel
frattempo rifiuta tutto ciò che ti viene proposto! :-)
Stefano
2005-11-18 23:54:13 UTC
Permalink
Post by Igor
Post by Lavio
Ho passato la prima selezione ancora 2 settimane fa.
Giovedi sono andato al colloquio tecnico. Ne sono uscito offeso. Incazzato
sia con la Pirelli che per i due colloqui mi ha fatto spendere un sacco di
soldi, sia perchè non immaginavo che una delle grandi aziende italiane
arrivasse così in basso e sia con lo stato italiano che permette queste
cose!
Avevo già sentito una mezza voce che probabilmente la selezione era per
uno
Post by Lavio
stage... ma a me non avevano parlato di stage ed immaginavo mi avessero
contattato per altro... Ma invece...
Si si, aspetta che Alenia venga da te per farti progettare il prossimo
satellite mi raccomando nel
frattempo rifiuta tutto ciò che ti viene proposto! :-)
Pezzo di merda figlio di puttana, ma non ti rendi conto che pensando in
questo modo
fai del male a tutti noi?? Cosa cazzo credi che tutti abbiano le spalle
coperte come te?
Lavorare gratis per dei ladri non merita nemmeno una battuta ironica, c'è
solo da piangere.
Lavio
2005-11-19 12:24:12 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Igor
Si si, aspetta che Alenia venga da te per farti progettare il prossimo
satellite mi raccomando nel
frattempo rifiuta tutto ciò che ti viene proposto! :-)
Pezzo di merda figlio di puttana, ma non ti rendi conto che pensando in
questo modo
fai del male a tutti noi?? Cosa cazzo credi che tutti abbiano le spalle
coperte come te?
Lavorare gratis per dei ladri non merita nemmeno una battuta ironica, c'è
solo da piangere.
Ah, bene, subito pensavo che ce l'avessi con me perchè vi ho semplicemente
descritto la mia esperienza... ma ho visto che ce l'hai con l'altro.

Allora io non ho aspettato Alenia, ma non mi va di farmi prenderl culo.
se TUTTI facessero come me nessuno offrirebbe più 600 euro al mese. Fichè ci
sono i figli di papa (LORO SI CON LE SPALLE COPERTE) che si possono
permettere una stanza a Milano ed uno stipendio di 600 euro al mese il
mercato del lavoro andrà male.
Se dopo 6 mesi mi avessero assunto, o ce ne fosse stata la possibilità
sarebbe stato TUTTO UN ALTRO DISCORSO!


Comunque poi sono stato assunto da un'altra azienda per circa il doppio
dello stipendio. Una azienda seria. Ma di questo racconterò più avanti.
Stefano
2005-11-19 17:56:50 UTC
Permalink
Post by Lavio
Post by Igor
Si si, aspetta che Alenia venga da te per farti progettare il prossimo
satellite mi raccomando nel
frattempo rifiuta tutto ciò che ti viene proposto! :-)
[CUT]
Post by Lavio
Se dopo 6 mesi mi avessero assunto, o ce ne fosse stata la possibilità
sarebbe stato TUTTO UN ALTRO DISCORSO!
Infatti, tuttavia questo dovrebbe essere messo nero su bianco su carta.
Molti accettano un lavoro senza nemmeno sapere a quanto ammonta il compenso
perché hanno il timore di chiederlo!
Post by Lavio
Comunque poi sono stato assunto da un'altra azienda per circa il doppio
dello stipendio. Una azienda seria. Ma di questo racconterò più avanti.
Attendiamo un commento in proposito, se vuoi :)

Ciao
Stefano
2005-11-20 18:39:13 UTC
Permalink
Post by Lavio
Post by Igor
Si si, aspetta che Alenia venga da te per farti progettare il prossimo
satellite mi raccomando nel
frattempo rifiuta tutto ciò che ti viene proposto! :-)
[CUT]
Post by Lavio
Se dopo 6 mesi mi avessero assunto, o ce ne fosse stata la possibilità
sarebbe stato TUTTO UN ALTRO DISCORSO!
Infatti, tuttavia questo dovrebbe essere messo nero su bianco su carta.
Molti accettano un lavoro senza nemmeno sapere a quanto ammonta il compenso
perché hanno il timore di chiederlo!
Post by Lavio
Comunque poi sono stato assunto da un'altra azienda per circa il doppio
dello stipendio. Una azienda seria. Ma di questo racconterò più avanti.
Attendiamo un commento in proposito, se vuoi :)

Ciao
Legrandin
2005-11-19 15:46:09 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Igor
Si si, aspetta che Alenia venga da te per farti progettare il prossimo
satellite mi raccomando nel
frattempo rifiuta tutto ciò che ti viene proposto! :-)
Pezzo di
Hei Oxford, fammi capire. Ma a te i 5 anni canonici di universita', piu'
tesi (6mesi) piu' possiblil incidenti di percorsi (1anno), tutti
ovviamete non pagati, ti hanno ridotto sul lastrico? Sei con la canna del
gas in mano o vivi sotto un ponte? Se sei arrivato fino a questo
probabilmente anche TU hai le spalle coperte o cmq avrai trovato un modo
per sopravvivere, come fanno molti. Non penso 6mesi ulteriori di reddito
(quasi)nullo siano inaccettabili. Poi sei al corrente di quella cosa
chiamata "tirocinio" che DEVONO fare i tuoi amici
avvocati/psicologi/economisti etc etc? Ma soprattutto ti sembra questo il
modo di parlare ad una persona?

PS: PLONK
Stefano
2005-11-19 17:54:51 UTC
Permalink
Post by Legrandin
Post by Stefano
Post by Igor
Si si, aspetta che Alenia venga da te per farti progettare il prossimo
satellite mi raccomando nel
frattempo rifiuta tutto ciò che ti viene proposto! :-)
Pezzo di
Hei Oxford, fammi capire. Ma a te i 5 anni canonici di universita', piu'
tesi (6mesi) piu' possiblil incidenti di percorsi (1anno), tutti
ovviamete non pagati, ti hanno ridotto sul lastrico? Sei con la canna del
gas in mano o vivi sotto un ponte? Se sei arrivato fino a questo
probabilmente anche TU hai le spalle coperte o cmq avrai trovato un modo
per sopravvivere, come fanno molti. Non penso 6mesi ulteriori di reddito
(quasi)nullo siano inaccettabili. Poi sei al corrente di quella cosa
chiamata "tirocinio" che DEVONO fare i tuoi amici
avvocati/psicologi/economisti etc etc? Ma soprattutto ti sembra questo il
modo di parlare ad una persona?
Ancora con sta storia. Ma la volete *PIANTARE* seriamente di farvi gli
affari del
*padrone* e pensare una volta per tutte ai vosti di problemi?!

Se non è mai servito il tirocinio agli Ingegneri *per legge* perché mai
dovresti tirarti la
zappa sui piedi e cercare in tutti i modi di favorire il lavoro gratuito per
migliorare
la situazione economica di chi ha già molti soldi??

Sia chiaro che ho messo il punto di domanda ma non mi aspetto alcuna
risposta, dato che, come
è chiaro anche dal punto di vista legislativo, un ingegnere non ha bisogno
del tirocinio(anche
se grazie anche a molte persone che amano farselo inserire dolcemente nel
culo) e quindi
ogni qualvolta gli è richiesto un servizio costui si deve arrangiare
imparando
da solo se *in quel momento* non sa o non si ricorda qualcosa (e di questo
non deve necessariamente informare il cliente sempre che sia ovviamente di
sua competenza il lavoro).

Cosa diversa è se l'ingegnere non è assunto come ingegnere o meglio se il
suo titolo non è mai menzionato nell'ambito lavorativo. In tal caso nulla
gli è chiesto. Tra l'altro le cose che ho detto le trovi nel codice
deontologico.
SBS
2005-11-21 01:54:04 UTC
Permalink
*Igor* wrote:

:: Si si, aspetta che Alenia venga da te per farti progettare il
:: prossimo satellite mi raccomando nel
:: frattempo rifiuta tutto ciò che ti viene proposto! :-)

Penso che stare a casa a far niente gli costi meno che andare
a lavorare in Pirelli a quelle condizioni.
Stefano
2005-11-18 23:58:48 UTC
Permalink
Post by Lavio
Ho passato la prima selezione ancora 2 settimane fa.
Giovedi sono andato al colloquio tecnico. Ne sono uscito offeso. Incazzato
sia con la Pirelli che per i due colloqui mi ha fatto spendere un sacco di
soldi, sia perchè non immaginavo che una delle grandi aziende italiane
arrivasse così in basso e sia con lo stato italiano che permette queste
cose!
Avevo già sentito una mezza voce che probabilmente la selezione era per uno
stage... ma a me non avevano parlato di stage ed immaginavo mi avessero
contattato per altro... Ma invece...
[CUT]

Il problema è che siamo pieni di morti di fame fasulli, che avendo già i
soldi per vivere,
se ne fregano altamente di tutte le battaglie che sono state fatte per il
lavoro, ed
accattano tutto quanto gli viene propinato per oro colato.
Non si rendono conto che un ingegnere se vuole avere un minimo di credito
non deve
usare l'espressione "questo non lo so fare, quindi lo apprenderò volentieri
nel corso/lavoro gratuito",
bensì deve tirarsi su le maniche (metaforicamente) ed imparare *DA SOLO*
evitando le aziende ladre.

Per non parlare poi dei soldi che queste aziende ricevono dallo Stato per
alcuni "corsi".
siddharta
2005-11-19 00:12:27 UTC
Permalink
Post by Lavio
Ma poi dico anche: ma il Sole 24 Ore non si accorge di queste cose? Non
scrive nulla a riguardo. Ma agli operai non fanno fare gli stage?
la bocca aperta per colpa del tuo post mi sta facendo venire il mal di gola
Nessuno se ne accorge perchè nessuno lo dice.
Inizia a mandare lettere a qualche giornale, rubrica, rivista importante
finchè qualcuno non trova interessante la storiella.
E non parlo dei siti underground di "stampa alternativa di lotta
sub-proletaria" lì non se li legge nessuno. Giornali "normali". Così mi
piaerebbe vedere si quelli del calendrio, messi in mezzo, se la sentono di
rispondere e come.
Però datti da fare perchè la paginetta del giornale nn viene a cercare te a
casa.
Lavio
2005-11-19 12:35:05 UTC
Permalink
Post by siddharta
Però datti da fare perchè la paginetta del giornale nn viene a cercare te a
casa.
Vedi io il giorno dopo sono stato assunto da un'altra azienda, molto più
seria, e la rabbia mi è quasi sparita.
Topolino
2005-11-18 22:50:13 UTC
Permalink
Pensa che io ho avuto un'offerta simile ... ...

non da P..li .. ... ma da Ferr ... ri !!!

Anche a me avevano chiamato per un lavoro che poi si è trasformato in stage
!!
Mi hanno offerto non 620, ma bensì 460 euro al mese !!!!
Naturalmente lo stage era finalizzato ad assumermi in una posizione più
corretta ... ma loro come prassi prima prendono solamente con lo stage.
Allora.... che fare ??
Va be ... stringerò i denti ed accetto !!!

In 6 mesi ho lavorato 10 ore al giorno e poi ... finalmente dopo 6 mesi si
ripresentano e tutti sorridenti mi dicono che sono molto contenti e felici
di me, che ... mi avrebbero fatto una bella proposta e mi chiedono se sono
interessato a restare.
Io naturalmente dico che l'ambiente di lavoro mi piace ... .. etc etc etc !!

Bene ... 2 giorni prima che scadesse il mio contratto di stage ... arrivano
con la mega proposta :

"Visto che sei molto bravo ... .. ti offriamo di continuare a lavorare altri
6 mesi da noi come stage !!! "

PAZZESCO !!!

Allora ho rifiutato e me ne sono andato !!

E pensare che dovrebbe esistere una figura chiamato tutore che dovrebbe
garantire che lo stage sia effettivamente finalizzato a dare una formazione
allo stagista. Io in 6 mesi ... ... non ho MAI visto il mio tutore ... ...
ma ho solo lavorato a testa bassa per loro !!!

Bene ... ora sono commesso in un negozio e prendo ben 1300 euro al mese ,
con i buoni pasto e i colleghi gentili e carini e ... ... mi danno pure i
vestiti !!
Meglio di così ??

Evviva lo STAGE !!!

Matteo
Post by Lavio
Ho passato la prima selezione ancora 2 settimane fa.
Giovedi sono andato al colloquio tecnico. Ne sono uscito offeso. Incazzato
sia con la Pirelli che per i due colloqui mi ha fatto spendere un sacco di
soldi, sia perchè non immaginavo che una delle grandi aziende italiane
arrivasse così in basso e sia con lo stato italiano che permette queste
cose!
Avevo già sentito una mezza voce che probabilmente la selezione era per
uno stage... ma a me non avevano parlato di stage ed immaginavo mi
avessero contattato per altro... Ma invece...
---
I: io
L: loro
---
Bla bla bla...
I: Cosa mi offrite?
L: Uno Stage di 620 euro.
I: (sarcastico)Settimanali?
L: No mensili.
I: Finalizzato all'assunzione?
L: No, estendibile a 9 o 12 mesi (e qui mi son cadute letteralemnte le
palle!)
I: E cosa dovrò fare?
L: (con parole mie: il segretario/fattorino di un ingegnere che è troppo
occupato per seguire un ordine di un cliente)
Parole loro: inviare documenti, fare prove, andare a prendere in magazzino
i modelli quando servono, ecc...
I: L'alloggio me lo fornite voi?
L: No.
L: Allora gentile ingegnere le potrebbe interessare l'offerta?
I: Certamente, sarebbe un onore lavorare in questa prestigiosa azienda.
Inizio già da oggi a cercarmi un lavoro da pizzaiolo per potermi
permettere di eventualmente venire a lavorare nella grande P. lli.
Ah, vorrei dire anche che spero che il mio stipendio non vada ad incidere
troppo pesantemente sul budget stanziato per i Calendari e per l'Inter.
I: Entro quanto mi farete sapere?
L: (rossi in faccia tutti e tre) una settimana, massimo 15 giorni.
I: Spero proprio di arrivederci (ovviamente ironicamente e ridendo)
L: (loro seri, penso si siano sentiti finalmente presi per il culo)
Arrivederci.
---> Per fare i due colloqui tra benzina, autostrada, metro, pasto ecc ho
speso quasi metà stipendio (di quello che danno in questa azienda agli
ingegneri!)
Ora chiedo a voi tutti. P. lli ha speso centinaia di miglialia di euro in
selezioni (mi hanno detto che sono molti mesi che stanno cercando uno
giusto per lo stage). Spendono miliardi per il calendario. Non esistono
limiti per finanziamenti ai giocatori di calcio. Tengono luci accese
ovunque :))
Assumono un neolaureato che si è dissanguato per studiare e li offrono uno
stipendio con il quale non riesce nemmeno a pagarsi la cameretta?
Basterebbe spegnere un paio di lampioni alla notte e salterebbero fuori
altri 200 euro per sto povero ragazzo... o no?
Ora dico io, se è un modo per vedere fino a che punto riesce a mettersi a
90° il nuovo assunto, capisco... ci saranno teorie pscicologiche che
mediante il test dello stipendo inferiore agli affitti riescono a stilare
un profilo del candidato ecc...
Ma poi dico anche: ma il Sole 24 Ore non si accorge di queste cose? Non
scrive nulla a riguardo. Ma agli operai non fanno fare gli stage?
Perchè il mio amico lavorando in un negozio di computer 4 sabati al mese
riesce a prendere quasi 500 euro?
Si chiama Stage ma si pronuncia lavoro non pagato!
Gente accorrete, in Pirelli ci sono posti di lavoro liberi!!!!
Non ditemi che sono catastrofista o fanfarone. Io vi ho espresso i fatti!
Nulla più, nulla di meno!
*
2005-11-19 13:39:26 UTC
Permalink
Post by Topolino
Bene ... ora sono commesso in un negozio e prendo ben 1300 euro al mese ,
con i buoni pasto e i colleghi gentili e carini e ... ... mi danno pure i
vestiti !!
Meglio di così ??
Evviva lo STAGE !!!
Matteo
Io invece ho un amico che è entrato 8 anni fa, in produzione. Adesso prende
45.000 /anno.
Un'altra amica dell'università è entrata da neolaureata in squadra corse e 4
anni dopo è passata ad un'altra scuderia, con un contratto a 5 zeri. Non so
se le davano i buoni pasto, ma sicuramente le hanno dato 2 Bmw serie 5.


Auguri per la tua carriera
SBS
2005-11-21 02:05:13 UTC
Permalink
night *** wrote:

:: Io invece ho un amico che è entrato 8 anni fa...
[cut]
:: Un'altra amica dell'università è entrata ... e 4 anni dopo...

8 anni fa e 5 anni fa erano un'altra epoca. Guardiamo al
presente (che è meglio).
*
2005-11-21 19:08:23 UTC
Permalink
Post by SBS
:: Io invece ho un amico che è entrato 8 anni fa...
[cut]
:: Un'altra amica dell'università è entrata ... e 4 anni dopo...
8 anni fa e 5 anni fa erano un'altra epoca. Guardiamo al
presente (che è meglio).
ok. Guarderemo anche tra 8 anni come è messo uno che ha iniziato in Ferrari
e uno che ha scelto Calzedonia.

kk
2005-11-19 07:30:38 UTC
Permalink
Post by Lavio
(cut)
---
I: io
L: loro
---
Bla bla bla...
I: Cosa mi offrite?
L: Uno Stage di 620 euro.
I: (sarcastico)Settimanali?
L: No mensili.
I: Finalizzato all'assunzione?
L: No, estendibile a 9 o 12 mesi (e qui mi son cadute letteralemnte le palle!)
I: E cosa dovrò fare?
L: (con parole mie: il segretario/fattorino di un ingegnere che è
troppo occupato per seguire un ordine di un cliente)
Parole loro: inviare documenti, fare prove, andare a prendere in
magazzino i modelli quando servono, ecc...
I: L'alloggio me lo fornite voi?
L: No.
L: Allora gentile ingegnere le potrebbe interessare l'offerta?
I: Certamente, sarebbe un onore lavorare in questa prestigiosa azienda.
Inizio già da oggi a cercarmi un lavoro da pizzaiolo per potermi
permettere di eventualmente venire a lavorare nella grande P. lli.
Ah, vorrei dire anche che spero che il mio stipendio non vada ad
incidere troppo pesantemente sul budget stanziato per i Calendari e per
l'Inter.
(cut)
Se e' vero, fatto bene. Pero', attenzione a non fare troppo il
sostenuto: da neolaureato non sai nulla, non sai fare nulla e per
l'azienda sei un costo. Meglio se punti su realta' piu' piccole, magari
di provincia, per farti le ossa.
E poi mi permetto di suggerirti che, qualunque sia il lavoro che fai o
farai, c'e' una notevole componente di "esperienza" (nota le
virgolette) che oggi non fa parte del tuo curriculum, e che ha un peso
notevole in fase di contrattazione.

In bocca al lupo
_mark
2005-11-19 09:34:17 UTC
Permalink
Meglio se punti su realta' piu' piccole, magari
Post by kk
di provincia, per farti le ossa.
E poi mi permetto di suggerirti che, qualunque sia il lavoro che fai o
farai, c'e' una notevole componente di "esperienza" (nota le virgolette)
che oggi non fa parte del tuo curriculum, e che ha un peso notevole in
fase di contrattazione.
In bocca al lupo
A parte rarissimi casi, non capisco cosa possa imparare un ing a finire in
una "piccola realtà di provincia". A fare il disegnatore? o il fresatore ?
Se devo far questo, mi sarei fermato alla terza media.
Gibbo
2005-11-19 10:18:36 UTC
Permalink
Post by _mark
A parte rarissimi casi, non capisco cosa possa imparare un ing a finire in
una "piccola realtà di provincia".
Impara a lavorare e a perdere l'arroganza.
Post by _mark
Se devo far questo, mi sarei fermato alla terza media.
Anche l'italiano, si puo' imparare.
Lavio
2005-11-19 12:35:09 UTC
Permalink
Post by _mark
A parte rarissimi casi, non capisco cosa possa imparare un ing a finire in
una "piccola realtà di provincia". A fare il disegnatore? o il fresatore ?
Se devo far questo, mi sarei fermato alla terza media.
Già provato e dopo 3 settimane (primo posto) licenziato, al secondo
tentativo 4 settimane, licenziato.
La prima mi aveva messo a fare il centralinista, la secodna modificare
disegnini.
kk
2005-11-20 09:31:11 UTC
Permalink
Post by kk
Meglio se punti su realta' piu' piccole, magari
Post by kk
di provincia, per farti le ossa.
E poi mi permetto di suggerirti che, qualunque sia il lavoro che fai o
farai, c'e' una notevole componente di "esperienza" (nota le
virgolette) che oggi non fa parte del tuo curriculum, e che ha un peso
notevole in fase di contrattazione.
In bocca al lupo
A parte rarissimi casi, non capisco cosa possa imparare un ing a finire
in una "piccola realtà di provincia". A fare il disegnatore? o il
fresatore ? Se devo far questo, mi sarei fermato alla terza media.
Ecco, allora entra in una grande realta', impara a fare quattro
cazzate, e dopo dieci anni non saprai fare altro e varrai meno di
quello che vali oggi.

Auguri
Gordon Gekko
2005-11-19 10:37:37 UTC
Permalink
Post by kk
Se e' vero, fatto bene. Pero', attenzione a non fare troppo il
sostenuto: da neolaureato non sai nulla, non sai fare nulla e per
l'azienda sei un costo. Meglio se punti su realta' piu' piccole, magari
di provincia, per farti le ossa.
Si e no. Dipende. In questi casi non e' cosi', perche' e' evidente che
viene preso non certo per "formarlo" ma per fargli fare lavoro sotto
pagato con formazione zero.
Se poi fossero solo un costo mi si dovrebbe spiegare allora perche' non
c'e' una caccia all'ingegnere "esperto" ma si cerca invece stagisti a
tutto spiano. E' illogico. Il discorso che fai tu ha un senso se poi
queste posizioni sono finalizzate all'assunzione e a posizioni altamente
qualificate, non ci sono vie d'uscita. Quando la logica invece e' di
cercare gente a 500 euro al mese e dopo 6 mesi se vuole continua cosi' e
altrimenti ciccia ne trovo un altro come fai a giustificare la cosa con
il fatto "e' solo un costo"?
Le due cose sono totalmente incompatibili. Le aziende sicuramente non
seguono logiche antieconomiche. Se sti stagisti sono un costo non si
dovrebbero vedere in giro aziende piene di stagisti, ma piene di
ingegneri gia' formati. Negli US dopo la crisi e l'esportazione di
lavori tecnici in Asia degli ultimi 7-8 anni in particolare quei pochi
posti rimasti sono per gente ultraqualificata, mica per stagisti. E'
logico, oserei dire ovvio.
Qua invece e' completamente al rovescio, il che e' del tutto
incompatibile coon la teoria del "sono un costo e basta". La realta' e'
che il loro apporto (per le mansioni richieste) va piu' che bene fin da
subito, e che dirigenti e uffici del personale hanno scoperto che e'
estremamente facile infinocchiare questi giovani laureati. Ci sono
aziende che se rinunciassero agli stagisti domani mattina non saprebbero
come andare avanti. Se questi sono costi ....
Post by kk
E poi mi permetto di suggerirti che, qualunque sia il lavoro che fai o
farai, c'e' una notevole componente di "esperienza" (nota le
virgolette) che oggi non fa parte del tuo curriculum, e che ha un peso
notevole in fase di contrattazione.
Non facciamo di tutta l'erba un fascio. Ci sono posizioni dove ci
vogliono anni di esperienza, altre dove in una settimana sei operativo.
Le posizione che oggi in Italia vengono aperte a questi ragazzi sono
tutte di profilo molto basso, dove divieni operativo in massimo 2-3
mesi. Oserei dire anzi che nella maggior parte dei casi il tempo e'
molto piu' ridotto, altrimenti non si spiegherebbero stage di 3 mesi.
Con tempistiche che molte volte si riducono a massimo 6 mesi e ricambio
continuo e' evidente che il tempo di formazione e' sotto il mese,
altrimento non avrebbero senso queste iniziative.
Credo che vadano messi dei paletti com'era per il vecchio contratto di
formazione lavoro. Alle aziende che non confermano almeno l'X% di sta
gente dopo lo stage a contratto tempo indeterminato vanno tolti gli
stage. Punto. Le aziende serie non ci rimetterebbero niente, quelle dei
furbacchioni chiuderebbero. Aggiungerei pure una clausola sui titolari
perche' altrimenti sappiamo tutti come andrebbe a finire con aziende che
rinascerebbero ogni 6 mesi ...
Lo stage inoltre dovrebbe prevedere il 50% VERO del tempo in aula, e al
termine dello stage lo stagista dovrebbe poter fornire informazioni al
riguardo in maniera anonima in maniera da poter poi agevolare il lavoro
degli ispettori del lavoro (che comunque dovrebbero verificare la cosa
magari con qualche ispettore in borghese mandato nelle aziende come
stagista).
_mark
2005-11-19 11:25:23 UTC
Permalink
"Gordon Gekko" <***@lonet.com> ha scritto nel messaggio news:***@news.tin.it...
Negli US dopo la crisi e l'esportazione di
Post by Gordon Gekko
lavori tecnici in Asia degli ultimi 7-8 anni in particolare quei pochi
posti rimasti sono per gente ultraqualificata, mica per stagisti.
I cinesi vanno attaccati sotto il punto di vista della qualità perchè nella
quantità giocheranno sporco per almeno altri 30 anni quindi è una battaglia
persa in partenza.
Gli indiani mi fanno molta + paura, ma il fatto che molti lavori tecnici non
si possano fare via telelavoro e che l'uomo prenda coscienza di sè non
appena ha un po' di reditto (ho sentito di indiani o orientali che lavorano
anche qui in italia e sono diventati esosi nelle rischieste economiche
proprio come noi) puo' giocare a nostro favore. Ovviamente le mie sono solo
teorie ma per ora è + o - cosi', il domani lo si puo' solo immaginare e non
prevenire con precisione.
Gordon Gekko
2005-11-19 12:06:57 UTC
Permalink
Post by _mark
I cinesi vanno attaccati sotto il punto di vista della qualità perchè nella
quantità giocheranno sporco per almeno altri 30 anni quindi è una battaglia
persa in partenza.
E' persa pure sulla qualita'. Perche' con tutto quello che si e'
spostato in Asia tra 10 anni il know-how ce l'avranno loro non noi (per
non parlare degli investimenti in R&D che fanno loro paragonati ai
nostri). Qualcuno si ricorda dei giapponesi del dopoguerra e di come e'
andata a finire?
E comunque alla fine la da loro costera' molto meno, anche la qualita'.
Post by _mark
Gli indiani mi fanno molta + paura, ma il fatto che molti lavori tecnici non
si possano fare via telelavoro e che l'uomo prenda coscienza di sè non
appena ha un po' di reditto (ho sentito di indiani o orientali che lavorano
anche qui in italia e sono diventati esosi nelle rischieste economiche
proprio come noi) puo' giocare a nostro favore. Ovviamente le mie sono solo
teorie ma per ora è + o - cosi', il domani lo si puo' solo immaginare e non
prevenire con precisione.
Certo, io non ho mica detto che finira' cosi'. Ho solo detto che stiamo
sbagliando tutto e che secontinua cosi' finira' cosi'. Facciamo 2 + 2.

(1) La cina e' un paese che e' quanto di piu' simile ci sia alla
germania nazista preguerra mondiale. Nazionalismo fanatico, corsa agli
armamenti, voglia espansionistica neanche velata e dittatura fanatica.
Noi ci facciamo affari, cosi' come negli anni 30 si facevano affari coi
nazisti che si armavano fino ai denti. Evidentemente la storia non
insegna nulla.

(2) Per questi quattro soldi prima abbiamo svenduto le nostre fabbriche
e messo in crisi il nostro manifatturiero, ora invece facciamo la stessa
cosa anche con il know-how (non si contano i centri R&D aperti in asia
dalle nostre multinazionali e quelli chiusi qui da noi).

(3) Accettiamo da un paese che ha solo vantaggi derivanti dallo
schiavismo pure rapporti con dazi assimetrici a loro vantaggio e un
remimbi tenuto sotto zero da agganci irrealisci alle nostre monete.

(4) La bilancia commerciale cinese e' si leggermente in avanzo (quindi
importano molto) ma quello che noi vendiamo a loro sono beni di
produzione. Quando sapranno farli al nostro livello fine della storia.

(5) La Cina e' una fogna a cielo aperto, e gli effetti naturalmente non
rimarranno localizzati la da loro.

Lo dico in altre parole: non c'e' niente che i cinesi non siano in grado
di fare da qua a 5-10 anni a meta' del costo nostro. In confronto
all'italia oserei dire che gia' ora ci sono settori dove sono piu'
avanti di noi. Questo schema di globalizzazione non sta in piedi. Non
sono io Pinco Palla a dirlo che ci sono arrivato facendo i conti della
serva, lo dicono anche fior di economisti. Leggiti questo. E' dell'ex
consigliere economico della casa bianca all'epoca di Reagan .... un
fesso qualunque. Ne potrei trovare a decine dello stesso tenore
proveniente dalle bocche di economisti come Roach (Morgan Stanley) o
altri. Stiamo andando verso il disastro.

http://gnn.tv/headlines/5985/What_America_Exports_Paper_Waste_and_Jobs

Per avidita' stanno mandando a scatafascio pure gli US.
Flood
2005-11-19 12:53:54 UTC
Permalink
Post by Gordon Gekko
Post by _mark
I cinesi vanno attaccati sotto il punto di vista della qualità perchè nella
quantità giocheranno sporco per almeno altri 30 anni quindi è una battaglia
persa in partenza.
E' persa pure sulla qualita'. Perche' con tutto quello che si e'
spostato in Asia tra 10 anni il know-how ce l'avranno loro non noi (per
non parlare degli investimenti in R&D che fanno loro paragonati ai
nostri). Qualcuno si ricorda dei giapponesi del dopoguerra e di come e'
andata a finire?
E comunque alla fine la da loro costera' molto meno, anche la qualita'.
Post by _mark
Gli indiani mi fanno molta + paura, ma il fatto che molti lavori tecnici non
si possano fare via telelavoro e che l'uomo prenda coscienza di sè non
appena ha un po' di reditto (ho sentito di indiani o orientali che lavorano
anche qui in italia e sono diventati esosi nelle rischieste economiche
proprio come noi) puo' giocare a nostro favore. Ovviamente le mie sono solo
teorie ma per ora è + o - cosi', il domani lo si puo' solo immaginare e non
prevenire con precisione.
Certo, io non ho mica detto che finira' cosi'. Ho solo detto che stiamo
sbagliando tutto e che secontinua cosi' finira' cosi'. Facciamo 2 + 2.
(1) La cina e' un paese che e' quanto di piu' simile ci sia alla
germania nazista preguerra mondiale. Nazionalismo fanatico, corsa agli
armamenti, voglia espansionistica neanche velata e dittatura fanatica.
Noi ci facciamo affari, cosi' come negli anni 30 si facevano affari coi
nazisti che si armavano fino ai denti. Evidentemente la storia non
insegna nulla.
(2) Per questi quattro soldi prima abbiamo svenduto le nostre fabbriche
e messo in crisi il nostro manifatturiero, ora invece facciamo la stessa
cosa anche con il know-how (non si contano i centri R&D aperti in asia
dalle nostre multinazionali e quelli chiusi qui da noi).
(3) Accettiamo da un paese che ha solo vantaggi derivanti dallo
schiavismo pure rapporti con dazi assimetrici a loro vantaggio e un
remimbi tenuto sotto zero da agganci irrealisci alle nostre monete.
(4) La bilancia commerciale cinese e' si leggermente in avanzo (quindi
importano molto) ma quello che noi vendiamo a loro sono beni di
produzione. Quando sapranno farli al nostro livello fine della storia.
(5) La Cina e' una fogna a cielo aperto, e gli effetti naturalmente non
rimarranno localizzati la da loro.
Lo dico in altre parole: non c'e' niente che i cinesi non siano in grado
di fare da qua a 5-10 anni a meta' del costo nostro. In confronto
all'italia oserei dire che gia' ora ci sono settori dove sono piu'
avanti di noi. Questo schema di globalizzazione non sta in piedi. Non
sono io Pinco Palla a dirlo che ci sono arrivato facendo i conti della
serva, lo dicono anche fior di economisti. Leggiti questo. E' dell'ex
consigliere economico della casa bianca all'epoca di Reagan .... un
fesso qualunque. Ne potrei trovare a decine dello stesso tenore
proveniente dalle bocche di economisti come Roach (Morgan Stanley) o
altri. Stiamo andando verso il disastro.
http://gnn.tv/headlines/5985/What_America_Exports_Paper_Waste_and_Jobs
Per avidita' stanno mandando a scatafascio pure gli US
scritto benissimo.
L'unica speranza è di riuscire a far circolare quanto
prima e in maniera massiccia queste cose sui circuiti
di informazione mainstream.

UP! ;-)
Lavio
2005-11-19 13:34:26 UTC
Permalink
Rispetto al costo della vita cinese/indiano, secondo voi un neolaureato che
va a lavorare in una grande aziende cinese/indiana prende più o meno di 620
euro al mese (sempre relativamene parlando).
Secondo me il comportamento dell'azienda che sfrutta gli stagisti è un
comportamento da azienda del 3 mondo o peggio.
Francesco
2005-11-20 13:57:54 UTC
Permalink
Ma nessuno ti aveve mai detto che come ingegnere avevi le stesse prospettive
di un perito?
Ti assumono solo perchè costi come un perito però sei un pò più affidabile
sotto sorzo (=in caso di necessità sei disponibile a fare straordinari
gratis).

Se costassi significativamente più di un perito assumerebbero un perito.
La tua forma mentis (che poi è solo una cosa che ci consideriamo fra noi
ingegneri) al tuo datore di lavoro non interessa.
Interessa l'attitudine a lavorare di più, senza lamentarsi e con
straordinari non pagati.

L'ingegnere all'interno di un azienda viene molto dopo altri professionisti
che il datore di lavoro giudica più importanti
Viene dopo il commercialista, il consulente del lavoro, l'avvocato.

Le aziende italiane sono a basso contenuto tecnologico ed alta intensità di
manodopera.
Vuol dire che un bravo ingegnere non serve a nessuno. Basta un ingegnere
medio (anche medio / scarso)
Servono bravi commercialisti, bravi consulenti del lavoro (per fare
contratti capestro, specialmente per i neoassunti) e bravi avvocati.
Post by Lavio
Rispetto al costo della vita cinese/indiano, secondo voi un neolaureato che
va a lavorare in una grande aziende cinese/indiana prende più o meno di 620
euro al mese (sempre relativamene parlando).
Secondo me il comportamento dell'azienda che sfrutta gli stagisti è un
comportamento da azienda del 3 mondo o peggio.
Stefano
2005-11-19 18:02:20 UTC
Permalink
[CUT]
Post by kk
da neolaureato non sai nulla, non sai fare nulla e per
l'azienda sei un costo. [CUT]
Ma non dire stronzate per piacere. Ma che vi hanno fatto all'università? Il
lavaggio del cervello per farvi diventare dei fracchia colti?
Dionisio
2005-11-19 18:32:13 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by kk
l'azienda sei un costo. [CUT]
Ma non dire stronzate per piacere. Ma che vi hanno fatto all'università? Il
lavaggio del cervello per farvi diventare dei fracchia colti?
...per lŽazienda non sei solo un costo, sei (o DOVRESTI ESSERE) anche un
investimento!

solo che se prendono uno stagista non con quella di formarlo e poi assumerlo
ma solo per avere uno schiavetto, allora in quel caso eŽ uno sfruttamento
bello e buono.

mandatelo in giro quel post, come ho fatto io.
Una mia cara amica aveva fatto, dopo la laurea, uno stage in Ferrari, pagato
poco (andava in perdita, nn s manteneva a Maranello) e lei diceva "fa
curriculum..."
(premetto che nn s e laureata in ing. ma scienza della comunicaz ma cmq per
quel posto cŽera una bella lista) ed adesso, nonostante il 110L, le 2 lingue
straniere e varie esperienze lavora in una dittarella del menga.
PeroŽ a casa ha la foto con Todt, Schumi e Barrichello...chissenefrega.

come dice Beppe Grillo... DIFENDETEVI!


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
kk
2005-11-20 09:27:13 UTC
Permalink
Post by Stefano
[CUT]
Post by kk
da neolaureato non sai nulla, non sai fare nulla e per
l'azienda sei un costo. [CUT]
Ma non dire stronzate per piacere. Ma che vi hanno fatto all'università? Il
lavaggio del cervello per farvi diventare dei fracchia colti?
Mi avete un po' frainteso. Volevo solo suggerire di abbassare un po' la
cresta, e fare intanto un po' di esperienza.
Conosco bene la logica delle grandi aziende. Se potessero detrarti
dallo stipendio il riscaldamento, lo farebebro. Per questo suggerivo
una realta' "piccola" magari solo per portare a casa qualcosa.

Quanto ai fracchia, forse non saro' uno squalo, pero' partendo
praticamente da zero ho avuto la soddisfazione di comparire in una
rivista di settore.

L'umilta' a volte aiuta.

Saludos
*
2005-11-20 15:33:29 UTC
Permalink
Post by kk
Quanto ai fracchia, forse non saro' uno squalo, pero' partendo
praticamente da zero ho avuto la soddisfazione di comparire in una
rivista di settore.
Sale e Pepe ?
gabriele
2005-11-20 16:01:19 UTC
Permalink
Post by *
Post by kk
Quanto ai fracchia, forse non saro' uno squalo, pero' partendo
praticamente da zero ho avuto la soddisfazione di comparire in una
rivista di settore.
Sale e Pepe ?
Grande la battuta!!
c'è da riconoscerlo...nn sò voi ma parecchi miei colleghi universitari
come studenti d'ingegneria hanno un'ironia fuori dal comune.....saranno
gli studi?!?
*
2005-11-20 16:09:07 UTC
Permalink
Post by gabriele
Post by *
Post by kk
Quanto ai fracchia, forse non saro' uno squalo, pero' partendo
praticamente da zero ho avuto la soddisfazione di comparire in una
rivista di settore.
Sale e Pepe ?
Grande la battuta!!
c'è da riconoscerlo...nn sò voi ma parecchi miei colleghi universitari
come studenti d'ingegneria hanno un'ironia fuori dal comune.....saranno
gli studi?!?
Si. Pero' solo quelli VO.
gabriele
2005-11-20 16:25:06 UTC
Permalink
Post by *
Post by gabriele
Post by *
Post by kk
Quanto ai fracchia, forse non saro' uno squalo, pero' partendo
praticamente da zero ho avuto la soddisfazione di comparire in una
rivista di settore.
Sale e Pepe ?
Grande la battuta!!
c'è da riconoscerlo...nn sò voi ma parecchi miei colleghi universitari
come studenti d'ingegneria hanno un'ironia fuori dal comune.....saranno
gli studi?!?
Si. Pero' solo quelli VO.
Infatti io sono del VO e idem i miei colleghi
_mark
2005-11-20 16:30:34 UTC
Permalink
Post by *
Post by kk
Quanto ai fracchia, forse non saro' uno squalo, pero' partendo
praticamente da zero ho avuto la soddisfazione di comparire in una
rivista di settore.
Sale e Pepe ?
No, lo stampista moderno ....
Darko McLeod
2005-11-20 07:42:21 UTC
Permalink
Ciao Lavio,

Ho letto il tuo post ed alcune risposte che hai ricevuto. Secondo me
hai fatto bene e sarebbe l'ora che anche altri ingegneri rifiutassero
offerte simili. Forse in questo modo le aziende cominceranno a capire
che stanno tirando troppo la corda. In alternativa, come ho già
suggerito tempo fa, ci sarebbe l'opzione "estero". Con la moneta unica,
la UE, le compagnie low cost e compagnia bella è molto più semplice
andare a lavorare fuori dall'Italia dove stipendi ed inquadramenti sono
migliori.

In bocca al lupo,

Darko
_mark
2005-11-20 09:18:00 UTC
Permalink
Sante parole. Lavorare in lavori poco qualificati non paga perchè non
consente di far carriera e ci fa diventare vecchi e basta. Le imprese tranne
rari casi non ci meritano.
Vi consiglio di leggere un libro di Giuseppe Turani, il titolo è eloquente:
" Perchè abbiamo il peggior capitalismo al mondo".


"Darko McLeod" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@f14g2000cwb.googlegroups.com...
Ciao Lavio,

Ho letto il tuo post ed alcune risposte che hai ricevuto. Secondo me
hai fatto bene e sarebbe l'ora che anche altri ingegneri rifiutassero
offerte simili. Forse in questo modo le aziende cominceranno a capire
che stanno tirando troppo la corda. In alternativa, come ho già
suggerito tempo fa, ci sarebbe l'opzione "estero". Con la moneta unica,
la UE, le compagnie low cost e compagnia bella è molto più semplice
andare a lavorare fuori dall'Italia dove stipendi ed inquadramenti sono
migliori.

In bocca al lupo,

Darko
Continua a leggere su narkive:
Loading...