Discussione:
metodo di Cross
(troppo vecchio per rispondere)
Antonios
2005-10-12 19:16:57 UTC
Permalink
qualcuno può spiegarmelo (per il solaio)? o qualche link?
Judas
2005-10-12 21:06:40 UTC
Permalink
Post by Antonios
qualcuno può spiegarmelo (per il solaio)? o qualche link?
Il NG giusto sarebbe it.discussioni.ingegneria.civile, in ogni caso è un po'
complicato da spiegare così, in due parole.....si tratta di un metodo
iterativo per la distribuzione del momento tra le aste che concorrono in un
nodo....ma presuppone lo studio della teoria che ci sta dietro, compreso il
calcolo della rigidezza delle aste, il metodo dei vincoli ausiliari, ecc
ecc....Davvero impossibile da spiegare in due parole.
Io almeno non ci riesco, sorry.

Ciao

Judas
Antonios
2005-10-13 11:45:51 UTC
Permalink
Post by Judas
Il NG giusto sarebbe it.discussioni.ingegneria.civile, in ogni caso è un po'
complicato da spiegare così, in due parole.....si tratta di un metodo
iterativo per la distribuzione del momento tra le aste che concorrono in
un nodo....ma presuppone lo studio della teoria che ci sta dietro,
compreso il calcolo della rigidezza delle aste, il metodo dei vincoli
ausiliari, ecc ecc....Davvero impossibile da spiegare in due parole.
Io almeno non ci riesco, sorry.
qualche libro allora che lo tratti?
Judas
2005-10-13 12:02:15 UTC
Permalink
Post by Antonios
Post by Judas
Il NG giusto sarebbe it.discussioni.ingegneria.civile, in ogni caso è un po'
complicato da spiegare così, in due parole.....si tratta di un metodo
iterativo per la distribuzione del momento tra le aste che concorrono in
un nodo....ma presuppone lo studio della teoria che ci sta dietro,
compreso il calcolo della rigidezza delle aste, il metodo dei vincoli
ausiliari, ecc ecc....Davvero impossibile da spiegare in due parole.
Io almeno non ci riesco, sorry.
qualche libro allora che lo tratti?
Non saprei perchè ai tempi dell'esame di Tecnica studiavo sugli appunti del
docente....
Io proverei a guardare sul Pozzati "Teoria e Tecnica delle Costruzioni"
Judas
2005-10-13 12:02:15 UTC
Permalink
Post by Antonios
Post by Judas
Il NG giusto sarebbe it.discussioni.ingegneria.civile, in ogni caso è un po'
complicato da spiegare così, in due parole.....si tratta di un metodo
iterativo per la distribuzione del momento tra le aste che concorrono in
un nodo....ma presuppone lo studio della teoria che ci sta dietro,
compreso il calcolo della rigidezza delle aste, il metodo dei vincoli
ausiliari, ecc ecc....Davvero impossibile da spiegare in due parole.
Io almeno non ci riesco, sorry.
qualche libro allora che lo tratti?
Non saprei perchè ai tempi dell'esame di Tecnica studiavo sugli appunti del
docente....
Io proverei a guardare sul Pozzati "Teoria e Tecnica delle Costruzioni"
Judas
2005-10-13 12:02:15 UTC
Permalink
Post by Antonios
Post by Judas
Il NG giusto sarebbe it.discussioni.ingegneria.civile, in ogni caso è un po'
complicato da spiegare così, in due parole.....si tratta di un metodo
iterativo per la distribuzione del momento tra le aste che concorrono in
un nodo....ma presuppone lo studio della teoria che ci sta dietro,
compreso il calcolo della rigidezza delle aste, il metodo dei vincoli
ausiliari, ecc ecc....Davvero impossibile da spiegare in due parole.
Io almeno non ci riesco, sorry.
qualche libro allora che lo tratti?
Non saprei perchè ai tempi dell'esame di Tecnica studiavo sugli appunti del
docente....
Io proverei a guardare sul Pozzati "Teoria e Tecnica delle Costruzioni"
Luca
2005-10-14 13:26:16 UTC
Permalink
Post by Antonios
Post by Judas
Il NG giusto sarebbe it.discussioni.ingegneria.civile, in ogni caso è un po'
complicato da spiegare così, in due parole.....si tratta di un metodo
iterativo per la distribuzione del momento tra le aste che concorrono in
un nodo....ma presuppone lo studio della teoria che ci sta dietro,
compreso il calcolo della rigidezza delle aste, il metodo dei vincoli
ausiliari, ecc ecc....Davvero impossibile da spiegare in due parole.
Io almeno non ci riesco, sorry.
qualche libro allora che lo tratti?
Prova sul secondo volume del Belluzzi 'Scienza delle costruzioni'
Ciao
Judas
2005-10-13 12:02:15 UTC
Permalink
Post by Antonios
Post by Judas
Il NG giusto sarebbe it.discussioni.ingegneria.civile, in ogni caso è un po'
complicato da spiegare così, in due parole.....si tratta di un metodo
iterativo per la distribuzione del momento tra le aste che concorrono in
un nodo....ma presuppone lo studio della teoria che ci sta dietro,
compreso il calcolo della rigidezza delle aste, il metodo dei vincoli
ausiliari, ecc ecc....Davvero impossibile da spiegare in due parole.
Io almeno non ci riesco, sorry.
qualche libro allora che lo tratti?
Non saprei perchè ai tempi dell'esame di Tecnica studiavo sugli appunti del
docente....
Io proverei a guardare sul Pozzati "Teoria e Tecnica delle Costruzioni"
Judas
2005-10-12 21:06:40 UTC
Permalink
Post by Antonios
qualcuno può spiegarmelo (per il solaio)? o qualche link?
Il NG giusto sarebbe it.discussioni.ingegneria.civile, in ogni caso è un po'
complicato da spiegare così, in due parole.....si tratta di un metodo
iterativo per la distribuzione del momento tra le aste che concorrono in un
nodo....ma presuppone lo studio della teoria che ci sta dietro, compreso il
calcolo della rigidezza delle aste, il metodo dei vincoli ausiliari, ecc
ecc....Davvero impossibile da spiegare in due parole.
Io almeno non ci riesco, sorry.

Ciao

Judas
Judas
2005-10-12 21:06:40 UTC
Permalink
Post by Antonios
qualcuno può spiegarmelo (per il solaio)? o qualche link?
Il NG giusto sarebbe it.discussioni.ingegneria.civile, in ogni caso è un po'
complicato da spiegare così, in due parole.....si tratta di un metodo
iterativo per la distribuzione del momento tra le aste che concorrono in un
nodo....ma presuppone lo studio della teoria che ci sta dietro, compreso il
calcolo della rigidezza delle aste, il metodo dei vincoli ausiliari, ecc
ecc....Davvero impossibile da spiegare in due parole.
Io almeno non ci riesco, sorry.

Ciao

Judas
Judas
2005-10-12 21:06:40 UTC
Permalink
Post by Antonios
qualcuno può spiegarmelo (per il solaio)? o qualche link?
Il NG giusto sarebbe it.discussioni.ingegneria.civile, in ogni caso è un po'
complicato da spiegare così, in due parole.....si tratta di un metodo
iterativo per la distribuzione del momento tra le aste che concorrono in un
nodo....ma presuppone lo studio della teoria che ci sta dietro, compreso il
calcolo della rigidezza delle aste, il metodo dei vincoli ausiliari, ecc
ecc....Davvero impossibile da spiegare in due parole.
Io almeno non ci riesco, sorry.

Ciao

Judas
Continua a leggere su narkive:
Loading...