Io ho portato a termine gli studi in ing.. lavorando e mai frequentando per
necessità familiari. Non ti dico che sia un buon metodo didattico, tantomeno
il modo più veloce per affrontare ingegneria. Purtroppo alcuni di "noi" non
riuscendo ad avere la borsa di studio devono cavarsela con le loro forze in
toto, quindi, riuscire, non è impossibile, si tratta di volontà e carattere
(l'intelligenza e le altre sono un optional), come del resto in tutte le
cose. Ti posso dire, per incoraggiarti, che ho lavorato dovunque (ho abitato
alcuni mesi persino a Londra) e facendo qualunque cosa (purchè onesta),
negli ultimi anni di università ho lavorato in due studi professionali ed in
un Comune. oggi ho aperto il mio studio che galleggia come tanti...
Ti consiglio infine, di controllare le facoltà inglesi che non sono ne
meglio ne peggio di tutte le altre facoltà nel mondo (sono andato a visitare
e conoscere i metodi di studio e le università persino in New Zeland e ti
assicuro che sono ottime sotto vari punti di vista: soprattutto per la
sismica e l'idraulica); inoltre hanno la peculiarità di un ottimo surround
di assistenza statale che ti fornisce ( almeno così era fino a tre anni fa)
alloggio, lavoro e piccola pensione (parlo di Pound) se sei un
extracomunitario.
Ti saluto e ti dico "In bocca al lupo!"
ing. Andrea Provenzali