Discussione:
solidedge vs solidworks
(troppo vecchio per rispondere)
ingegnere operaio
2008-05-24 08:29:15 UTC
Permalink
Buon giorno
volevo fare una domanda un po' oziosa, del tipo "chi ce l'ha più lungo",
ma che comunque ha un suo perchè.

sono un utente di inventor, ma considerando che i programmi cad/cae sono
tutti abbastanza simili, vorrei migrare anche verso altri software per
ampliare un po' il curriculum.

ho visto che solidworks ha (rispetto a inventor) tool FEM più ricchi per
analisi elettromagnetica, termica e strutturale.
Inoltre è possibile scaricare una versione trial per 5 mesi dal sito
solidworks.
di solidedge invece so poco, anche se ho notato che viene molto richiesto
da industrie meccaniche.

c'è qualcuno che può spiegarmi cosa ha in più (o in meno) solidedge
rispetto a solidworks?

(quello che mi interessa in particolare è l'analisi cinematica e analisi
termo strutturale, anche se questa affermazione è comune a tutti gli
ingegneri e quindi lascia il tempo che trova).

grazie di tutto
lorenzo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano
2008-05-24 09:16:10 UTC
Permalink
Post by ingegnere operaio
Buon giorno
volevo fare una domanda un po' oziosa, del tipo "chi ce l'ha più lungo",
ma che comunque ha un suo perchè.
sono un utente di inventor, ma considerando che i programmi cad/cae sono
tutti abbastanza simili, vorrei migrare anche verso altri software per
ampliare un po' il curriculum.
ho visto che solidworks ha (rispetto a inventor) tool FEM più ricchi per
analisi elettromagnetica, termica e strutturale.
Inoltre è possibile scaricare una versione trial per 5 mesi dal sito
solidworks.
di solidedge invece so poco, anche se ho notato che viene molto richiesto
da industrie meccaniche.
c'è qualcuno che può spiegarmi cosa ha in più (o in meno) solidedge
rispetto a solidworks?
(quello che mi interessa in particolare è l'analisi cinematica e analisi
termo strutturale, anche se questa affermazione è comune a tutti gli
ingegneri e quindi lascia il tempo che trova).
grazie di tutto
lorenzo
Dal mio punto di vista si equivalgono.
Un consiglio che mi sento di darti è di evitare i fem integrati nei
programmi cad che rendono anche il panettiere in grado di produrre
bellissimi grafici colorati e grosse cantonate.
S.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ingegnere operaio
2008-05-24 12:47:19 UTC
Permalink
Post by Stefano
Dal mio punto di vista si equivalgono.
Un consiglio che mi sento di darti è di evitare i fem integrati nei
programmi cad che rendono anche il panettiere in grado di produrre
bellissimi grafici colorati e grosse cantonate.
S.
ti ringrazio.
quindi, una volta che hai fatto il progetto cad/cae cosa usi per fare
l'analisi?
lorenzo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Jepessen
2008-05-25 15:59:50 UTC
Permalink
Post by ingegnere operaio
quindi, una volta che hai fatto il progetto cad/cae cosa usi per fare
l'analisi?
Nel mio gruppo di lavoro, dopo aver creato il modello in Solidworks,
viene importato in Comsol Multyphysics, che ha anche una connessione
Live con Solidworks (ma riesce ad importare accuratamente da
moltissimi formati CAD). Altrimenti un altro strumento di simulazione
numerica è quello di Ansys, anche se non l'ho mai provato (anche
perchè una licenza mi costerebbe un polmone un rene ed il testicolo
sinistro).

Daniele
Stefano
2008-05-26 09:42:27 UTC
Permalink
Post by ingegnere operaio
ti ringrazio.
quindi, una volta che hai fatto il progetto cad/cae cosa usi per fare
l'analisi?
lorenzo
Per l'analisi direi che Ansys, Nastran, Abaqus etcc... sono validissimi, ma
ce ne sono molti altri altrettanto validi e per tutte le tasche. C'e' anche
Code Aster che è gratuito e fa tutto, anche se la documentazione è in
francese.
S.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bruno Zilli
2008-05-26 10:09:15 UTC
Permalink
Post by Stefano
Per l'analisi direi che Ansys, Nastran, Abaqus etcc... sono validissimi, ma
ce ne sono molti altri altrettanto validi e per tutte le tasche. C'e' anche
Code Aster che è gratuito e fa tutto, anche se la documentazione è in
francese.
S.
ciao Stefano,

code Aster l'ho provato con la distribuzione kde-caelinux su un pc pentium 3
con 128 Mb (un rottame che ho qui per fare i test).
Va bene, è però un poco pesante e dopo ha quel suo sistema di gestione dei
carichi - vincoli legati alle superfici del modello, inusuale per chi è
abituat con i codici commerciali.
Comunque c'è il pre-pos che va benone, sempre gratis che si chiama Salome.
Code Aster l'ha fatto l'EDF, quindi è anche certificato oltre ad essere
gratis.

Nel CD che ti manda Joel Cugnoni (caelinux) trovi anche scilab (è matlab
gratis fatto dall'INRIA, il CNR francese per me una vecchia conoscenza, l'ho
sempre usato ed è compatibile con gli m.files di matlab), ed altri pacchetti
tra cui impact;
impact è un codice esplicito per simulare impatti tra lagrangiani.
Quest'ultimo è però pesantissimo, fai conto che il dytran della msc in
confronto "vola". Comunque impact è gratis, che è un bel dire.

CAD 3D. C'è un prodotto francese che si chiama solidconcept che costa
quattro soldi, si parla di 3000 euro una licenza completa con toolboxes e va
come solidworks. Lo hanno fatto i programmatori usciti dalla dassault quando
è stata comprata dall'ibm, quindi l'impostazione di solidconcept è come
quella di catia r5 v7 circa..ottima!

Bruno Zilli

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Stefano
2008-05-26 10:35:10 UTC
Permalink
Post by Bruno Zilli
ciao Stefano,
code Aster l'ho provato con la distribuzione kde-caelinux su un pc pentium 3
con 128 Mb (un rottame che ho qui per fare i test).
Va bene, è però un poco pesante e dopo ha quel suo sistema di gestione dei
carichi - vincoli legati alle superfici del modello, inusuale per chi è
abituat con i codici commerciali.
Comunque c'è il pre-pos che va benone, sempre gratis che si chiama Salome.
Code Aster l'ha fatto l'EDF, quindi è anche certificato oltre ad essere
gratis.
Nel CD che ti manda Joel Cugnoni (caelinux) trovi anche scilab (è matlab
gratis fatto dall'INRIA, il CNR francese per me una vecchia conoscenza, l'ho
sempre usato ed è compatibile con gli m.files di matlab), ed altri pacchetti
tra cui impact;
impact è un codice esplicito per simulare impatti tra lagrangiani.
Quest'ultimo è però pesantissimo, fai conto che il dytran della msc in
confronto "vola". Comunque impact è gratis, che è un bel dire.
CAD 3D. C'è un prodotto francese che si chiama solidconcept che costa
quattro soldi, si parla di 3000 euro una licenza completa con toolboxes e va
come solidworks. Lo hanno fatto i programmatori usciti dalla dassault quando
è stata comprata dall'ibm, quindi l'impostazione di solidconcept è come
quella di catia r5 v7 circa..ottima!
Bruno Zilli
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Non conosco solidconcept pero' mi informo subito....
Conosco invece Salome (ed il livecd di Cugnoli), l'unico "difetto" (o
pregio....) è che gira solo sotto linux, mentre code aster gira anche sotto
windows. Scilab è un ottimo programma, sei stato per caso a sophia antipolis
vicino a cannes?
S.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bruno Zilli
2008-05-26 10:57:13 UTC
Permalink
Post by Bruno Zilli
Post by Bruno Zilli
ciao Stefano,
code Aster l'ho provato con la distribuzione kde-caelinux su un pc
pentium
Post by Bruno Zilli
3
Post by Bruno Zilli
con 128 Mb (un rottame che ho qui per fare i test).
Va bene, è però un poco pesante e dopo ha quel suo sistema di gestione dei
carichi - vincoli legati alle superfici del modello, inusuale per chi è
abituat con i codici commerciali.
Comunque c'è il pre-pos che va benone, sempre gratis che si chiama Salome.
Code Aster l'ha fatto l'EDF, quindi è anche certificato oltre ad essere
gratis.
Nel CD che ti manda Joel Cugnoni (caelinux) trovi anche scilab (è matlab
gratis fatto dall'INRIA, il CNR francese per me una vecchia conoscenza,
l'ho
Post by Bruno Zilli
sempre usato ed è compatibile con gli m.files di matlab), ed altri
pacchetti
Post by Bruno Zilli
tra cui impact;
impact è un codice esplicito per simulare impatti tra lagrangiani.
Quest'ultimo è però pesantissimo, fai conto che il dytran della msc in
confronto "vola". Comunque impact è gratis, che è un bel dire.
CAD 3D. C'è un prodotto francese che si chiama solidconcept che costa
quattro soldi, si parla di 3000 euro una licenza completa con toolboxes
e
Post by Bruno Zilli
va
Post by Bruno Zilli
come solidworks. Lo hanno fatto i programmatori usciti dalla dassault
quando
Post by Bruno Zilli
è stata comprata dall'ibm, quindi l'impostazione di solidconcept è come
quella di catia r5 v7 circa..ottima!
Bruno Zilli
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Non conosco solidconcept pero' mi informo subito....
Conosco invece Salome (ed il livecd di Cugnoli), l'unico "difetto" (o
pregio....) è che gira solo sotto linux, mentre code aster gira anche sotto
windows. Scilab è un ottimo programma, sei stato per caso a sophia antipolis
vicino a cannes?
S.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ciao

solidconcept non è male, a patto che tu non lavori per settori come
l'aerospaziale dove ti servirebbero le superfici complesse di tipo non
parametrico, e poimla possibilità di lavorare simultaneamente con oggetti
parametrici e non parametrici. Allora c'è nx della unigraphics, il cad che
utilizzano(vano?) alla ferrari, almeno mi torna così. Nx l'ho provato ed è
una bomba, ma costa l'ira di Dio e per fare meccanica normale non ti
conviene.

Joel Cugnoni è un tipo molto cordiale; gli ho mandato un codice che ho fatto
io per scilab per progettare le pale del rotore dell'autogiro. E' un calcolo
fem non lineare per geometria, se vuoi te lo mando, sono quattro matrici in
croce...
Era un hobby di circa 10 anni fa, ne avevamo costruito uno vero che ha
volato per due anni; abbiamo abbandonato tutto (eravamo tre amici) per
questioni di soldi.
Salome sotto windows. Mi pare ma non sono sicuro che ci sia uno a Portoroz
(Portorose), in Slovenija, al dipartimento di scienze e trasporti che ha
fatto il porting sotto windows. Ma ti serve?...potresti fare la doppia
partizione e poi liloboot..
Sophia Antipolis. Io sono spesso in Francia per lavoro, ma non sono mai
stato in quel posto. Questo perchè l'ndustria siderurgica è su al nord,
verso il Lussemburgo.

ciao

Bruno Zilli

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Stefano
2008-05-26 12:53:06 UTC
Permalink
Post by Bruno Zilli
Joel Cugnoni è un tipo molto cordiale; gli ho mandato un codice che ho fatto
io per scilab per progettare le pale del rotore dell'autogiro. E' un calcolo
fem non lineare per geometria, se vuoi te lo mando, sono quattro matrici in
croce...
Era un hobby di circa 10 anni fa, ne avevamo costruito uno vero che ha
volato per due anni; abbiamo abbandonato tutto (eravamo tre amici) per
questioni di soldi.
Salome sotto windows. Mi pare ma non sono sicuro che ci sia uno a Portoroz
(Portorose), in Slovenija, al dipartimento di scienze e trasporti che ha
fatto il porting sotto windows. Ma ti serve?...potresti fare la doppia
partizione e poi liloboot..
Sophia Antipolis. Io sono spesso in Francia per lavoro, ma non sono mai
stato in quel posto. Questo perchè l'ndustria siderurgica è su al nord,
verso il Lussemburgo.
ciao
Bruno Zilli
Complimenti Bruno, sei veramente poliedrico. Del resto facendo la libera
professione si deve per forza esserlo.
Per quanto riguarda salome, al momento non ho bisogno di fare fem, ma tengo
presente i rifierimenti visto che di sovente mi capita.
Ho menzionato la questione, perche in generale i programmi sotto linux non
trovano il favore del grande pubblico, anche se spesso si sottovaluta
l'opportunita' che offrono (se pensi che con salome code aster hai una
soluzione cae professionale, completa e gratuita....).
Ho avuto a che fare con l'inria anni or sono quando lavoravo per un'azienda
aeronautica (e non vedevo ancora che in italia l'aeronautica non esiste).
allora la sede di riferimento era a sophia antipolis. Che oltretutto si
trova anche in zona cannes. Una visita ne puo' valere sempre la pena.
Ciao grande Bruno, mi piacerebbe un giorno fare la tua conoscenza.
Ti saluto e ti auguro buon lavoro
S.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Andrew McBlues
2008-05-29 11:06:25 UTC
Permalink
Post by Stefano
Ciao grande Bruno, mi piacerebbe un giorno fare la tua conoscenza.
Ti saluto e ti auguro buon lavoro
quoto tutto!
--
Ciao!
Andrew McBlues
msn: mcblues78 at people.it
ingegnere operaio
2008-05-26 14:16:10 UTC
Permalink
Post by Bruno Zilli
solidconcept non è male, a patto che tu non lavori per settori come
l'aerospaziale dove ti servirebbero le superfici complesse di tipo non
parametrico, e poimla possibilità di lavorare simultaneamente con oggetti
parametrici e non parametrici. Allora c'è nx della unigraphics, il cad che
utilizzano(vano?) alla ferrari, almeno mi torna così.
io sapevo che alla avio (ex fiat avio di colleferro, roma) per la
progettazione aerospaziale usano catia.

sai se ci sono differenze o quale sia migliore?

ma a conti fatti, questo Pro-E di cui tutti parlano è così nettamente
superiore a Inventor?

poi ti scriverò per farmi mandare il codice fem non lineare. ;-)

grazie
lorenzo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gingia
2008-05-26 14:40:32 UTC
Permalink
sai se ci sono differenze o quale sia migliore?>
ma a conti fatti, questo Pro-E di cui tutti parlano è così nettamente
superiore a Inventor?
Io ho lavorato con Pro-e, e ho visto lavorare (durante una presentazione
sulle "potenzialità") di inventor che viene venduto a circa 5000 euro se
fai un aggiornamento da autovcad.
Da quello che ho visto Inventor vale appena il prezzo di autocads lite
(e sono generoso) e unicamente perchè hai già disegni in dwg.
Per c irca 6000 € si può avere Proe, solid works, o solid edge, anni
luce rispetto a inventor.....
ingegnere operaio
2008-05-26 14:56:28 UTC
Permalink
Per c irca 6000 € si può avere Proe, solid works, o solid edge, anni
luce rispetto a inventor.....
su Pro E non dico nulla perchè non lo conosco; solidworks però non mi pare
che faccia cose troppo differenti da inventor.
l'unica cosa in più che ho notato è la presenza di tool FEM che sembrano
più agguerriti di quelli di inventor, ma d discussioni precedenti non mi
pare che siano così efficienti.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gingia
2008-05-26 15:13:15 UTC
Permalink
Post by ingegnere operaio
su Pro E non dico nulla perchè non lo conosco; solidworks però non mi pare
che faccia cose troppo differenti da inventor.
Non è questione di cosa in più fa, ma come lo fa.
Ho chiesto, per la presentazione, al tipo una realizzazione di una
mensola triangolare. Avendo una certa esperienza col 3d , suggeri al
tipo che il modo in cui era partito per disegnare era sbagliato (non i
ricordo i dettagli, ma l'approccio era troppo rigido), difatti poco più
avanti abbiamo avuto bisogno di modificare la piega del pezzo, ci siamo
dovuti fermare perché inventor non era in grado di modificarlo senza
re-iniziare da capo il disegno.
Con proe non sarebbe successo.
Post by ingegnere operaio
l'unica cosa in più che ho notato è la presenza di tool FEM che sembrano
più agguerriti di quelli di inventor, ma d discussioni precedenti non mi
pare che siano così efficienti.
Il fem di proe è buono, ma si ferma alla analisi lineare (cmq per i
meccanici andrebbe pure bene. Non l'ho usato più di tanto però.
gingia
2008-05-26 15:14:52 UTC
Permalink
Post by ingegnere operaio
su Pro E non dico nulla perchè non lo conosco; solidworks però non mi pare
che faccia cose troppo differenti da inventor.
Non è questione di cosa in più fa, ma come lo fa.
Ho chiesto, per la presentazione, al tipo una realizzazione di una
mensola triangolare. Avendo una certa esperienza col 3d , suggeri al
tipo che il modo in cui era partito per disegnare era sbagliato (non i
ricordo i dettagli, ma l'approccio era troppo rigido), difatti poco più
avanti abbiamo avuto bisogno di modificare la piega del pezzo, ci siamo
dovuti fermare perché inventor non era in grado di modificarlo senza
re-iniziare da capo il disegno.
Con proe non sarebbe successo.
Post by ingegnere operaio
l'unica cosa in più che ho notato è la presenza di tool FEM che sembrano
più agguerriti di quelli di inventor, ma d discussioni precedenti non mi
pare che siano così efficienti.
Il fem di proe è buono, ma si ferma alla analisi lineare (cmq per i
meccanici andrebbe pure bene. Non l'ho usato più di tanto però.
unknown
2008-05-29 22:55:37 UTC
Permalink
Post by gingia
Non è questione di cosa in più fa, ma come lo fa.
Ho chiesto, per la presentazione, al tipo una realizzazione di una mensola
triangolare. Avendo una certa esperienza col 3d , suggeri al tipo che il
modo in cui era partito per disegnare era sbagliato (non i ricordo i
dettagli, ma l'approccio era troppo rigido), difatti poco più avanti
abbiamo avuto bisogno di modificare la piega del pezzo, ci siamo dovuti
fermare perché inventor non era in grado di modificarlo senza re-iniziare
da capo il disegno.
Chi era il tipo?

Io lavoro con Inventor, ma purtroppo ho pochi raffronti alla mano con gli
altri software. Soldi works l'ho usato all'università, ma per fare un esame
non si arriva a conoscerne a pieno le potenzialità, anzi. ProE non l'ho mai
usato.

Inventor ha almeno un paio di cose che funzionano a cacca: le saldature e il
modulo lamiera. Quest'ultimo nelle più recenti versioni è migliorato, mentre
invece le saldature fanno sempre pena.

Per il disegno... beh, oddio, se ci prendi la mano a me non sembra male,
riesco a farci molte cose. Però in effetti in alcuni punti "mi arrendo"
oppure faccio un po' alla buona. Non so se con ProE e Solid Work si può fare
tutto.

Ciao
Sculler
gingia
2008-05-30 10:52:32 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by gingia
Non è questione di cosa in più fa, ma come lo fa.
Ho chiesto, per la presentazione, al tipo una realizzazione di una mensola
triangolare. Avendo una certa esperienza col 3d , suggeri al tipo che il
modo in cui era partito per disegnare era sbagliato (non i ricordo i
dettagli, ma l'approccio era troppo rigido), difatti poco più avanti
abbiamo avuto bisogno di modificare la piega del pezzo, ci siamo dovuti
fermare perché inventor non era in grado di modificarlo senza re-iniziare
da capo il disegno.
Chi era il tipo?
Era un tecnico della ditta che rivendeva inventor.Questo l'anno scorso.
Post by unknown
Io lavoro con Inventor, ma purtroppo ho pochi raffronti alla mano con gli
altri software. Soldi works l'ho usato all'università, ma per fare un esame
non si arriva a conoscerne a pieno le potenzialità, anzi. ProE non l'ho mai
usato.
Proe, tutti dicono che è rigido (raffrontato a sw o se), ma io mi ci
trovavo bene, affidabile e nonostante tutto facile.
Post by unknown
Inventor ha almeno un paio di cose che funzionano a cacca: le saldature e il
modulo lamiera. Quest'ultimo nelle più recenti versioni è migliorato, mentre
invece le saldature fanno sempre pena.
Non l'ho mai usato, ma il confronto (solo presentazione, però) non
reggeva minimamente il confronto con gli altri. Tutto questo fino a,
ripeto, fino a 1 anno fà. In questo tempi non posso dire se è migliorato.
Post by unknown
Per il disegno... beh, oddio, se ci prendi la mano a me non sembra male,
riesco a farci molte cose. Però in effetti in alcuni punti "mi arrendo"
oppure faccio un po' alla buona. Non so se con ProE e Solid Work si può fare
tutto.
Non conosco tutti limiti di inventor, in cosa ti arrendi e esempio?
Io ho avuto la netta impressione che con proe non avessi di limiti.
Bruno Zilli
2008-05-26 15:33:38 UTC
Permalink
Post by ingegnere operaio
Post by Bruno Zilli
solidconcept non è male, a patto che tu non lavori per settori come
l'aerospaziale dove ti servirebbero le superfici complesse di tipo non
parametrico, e poimla possibilità di lavorare simultaneamente con oggetti
parametrici e non parametrici. Allora c'è nx della unigraphics, il cad che
utilizzano(vano?) alla ferrari, almeno mi torna così.
io sapevo che alla avio (ex fiat avio di colleferro, roma) per la
progettazione aerospaziale usano catia.
sai se ci sono differenze o quale sia migliore?
ma a conti fatti, questo Pro-E di cui tutti parlano è così nettamente
superiore a Inventor?
poi ti scriverò per farmi mandare il codice fem non lineare. ;-)
grazie
lorenzo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito >
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ciao a tutti i colleghi

caro Stefano, ...io sono l'uomo della strada...come si dice, ma del vecchio
ordinamento...ecco perchè poliedrico..siamo tutti più o meno così quelli del
vecchio ordinamento...

catia è un buon 3D, ma se compri solidconcept a 3000 ero circa vai uguale.
Se poi vuoi fare superfici complicate, come nell'aerospaziale, ti servono
attrezzi di segmento alto. Secondo me nx è il massimo, o uno dei massimi. Mi
diceva uno che fa stampi per plastica che anche le ultime vers di catia
(r17) sono simili ad nx.
Comunque, molti di questi codici hanno il problema del 2D inefficente, anche
le ultime versioni di sw, pro-e,...per assiemi di 1000 pezzi come i miei.
In america (me l'hanno spiegato nel 2003 a Detroit ma questo c'era anche su
una rivista che si chiama Machine Design della Penton Media di 2 anni fa)
fanno così:
- fanno il 3D con un buon modellatore (sw. pr-e, catia..) ma per me anche
solidconcept o alibre, questo è americano e costa poco. Esportano in dwg dxf
le viste e le sezioni che interessano.
- fanno il drafting con un 2D qualunque, ME, autocad, intellicad, bcad...
Si guadagna il 100% del tempo perso dai rigenera delle tavole, dalla
"rigidezza" dei 2D sotto modellatore..ecc..
Io lavoro così.
La prima osservazione è: perdo l'associatività. Anch'io ho detto questo la
prima volta che me l'hanno detto, ma mi hanno risposto che:
- se la modifica è piccola, la gestisco lato drafting 2d esterno al
modellatore;
- se la modifica è radicale....eh beh, avrei dovuto rifare il 3D.
ed avevano ragione, da soli si produce il doppio ed anche il triplo che
lavorando da modellatore a 2D sotto modellatore.... poi rispetto al cad
bidimensionale non c'è ovviamente confronto.

Discorso fem sotto modellatore. Io faccio sempre dei conti "alternativi",
possono essere a mano o anche con modelli schematici con matlab, se si
tratta ad esempio di un ugello con-divergente supersonico per ossigeno, mi
faccio l'espansione adiabatica a mano, utilizzando le formule del corso di
termodinamica applicata. Se è una struttura a telaio faccio un cross (a nodi
fissi o spostabili)....se è una ruota dentata faccio a mano quattro conti, e
poi utilizzo un codice che mi fa la verifica iso rh ed rf, ed alla fine
faccio il fem...
Sono sempre stato dell'idea di slegare le cose, in modo da essere
commercialmente libero da vincoli, e di poter editare a mano il file .dat
dei dati all'ingresso, e di leggere a mano se serve cosa succede nei nodi di
certi elementi, dati che andrebbero persi altrimenti dentro belle "pies in
the sky"..come dicono quelli là...

Spero di essere stato utile; Lorenzo, quando vuole le mando gyroblades. Se
gli interessa l'autogiro vada sul sito di Martin Hollmann, uno che abita a
Monterrey e che li costruisce. Ha fatto un bel libro con tutta la teoria del
rotore e come impostare il problema della linea elastica della pala.
Comunque se mi scrive le mando il codice volentieri, funziona bene.

Bruno Zilli


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ale
2008-05-26 15:57:23 UTC
Permalink
Post by Bruno Zilli
- fanno il 3D con un buon modellatore (sw. pr-e, catia..) ma per me anche
solidconcept o alibre, questo è americano e costa poco. Esportano in dwg dxf
le viste e le sezioni che interessano.
- fanno il drafting con un 2D qualunque, ME, autocad, intellicad, bcad...
Si guadagna il 100% del tempo perso dai rigenera delle tavole, dalla
"rigidezza" dei 2D sotto modellatore..ecc..
Io lavoro così.
La prima osservazione è: perdo l'associatività. Anch'io ho detto questo la
- se la modifica è piccola, la gestisco lato drafting 2d esterno al
modellatore;
- se la modifica è radicale....eh beh, avrei dovuto rifare il 3D.
ed avevano ragione, da soli si produce il doppio ed anche il triplo che
lavorando da modellatore a 2D sotto modellatore.... poi rispetto al cad
bidimensionale non c'è ovviamente confronto.
sara' anche come dici tu, ma a me pare un modo di considerare il
problema da "volpe ed uva", cioe' non sapendo usare bene lo strumento,
mi trovo una via alternativa e mi convinco che sia anche la migliore.
Io per la realizzazione delle tavole uso il modulo 2D del mio
modellatore (Solid edge) e, avendo una lunga esperienza con il 2D, dico
con assoluta certezza che se il 3d lo sai usare ed il 2d e' efficiente
(solid edge draft e' ottimo), i tempi si riducono in modo incredibile
nella fase di realizzazione dei disegni da mandare in officina (certo
devo dire anche che se il modulo 3d non e' molto buono questo vantaggio
puo' attenuarsi).
Una considerazione per tutte: di quanto vengono ridotti gli errori di
progettazione una volta che il 2D e' lo specchio fedele del modello?
90%? 95%?

Ciao.
Bruno Zilli
2008-05-27 06:26:14 UTC
Permalink
Post by Ale
Post by Bruno Zilli
- fanno il 3D con un buon modellatore (sw. pr-e, catia..) ma per me anche
solidconcept o alibre, questo è americano e costa poco. Esportano in dwg dxf
le viste e le sezioni che interessano.
- fanno il drafting con un 2D qualunque, ME, autocad, intellicad, bcad...
Si guadagna il 100% del tempo perso dai rigenera delle tavole, dalla
"rigidezza" dei 2D sotto modellatore..ecc..
Io lavoro così.
La prima osservazione è: perdo l'associatività. Anch'io ho detto questo la
- se la modifica è piccola, la gestisco lato drafting 2d esterno al
modellatore;
- se la modifica è radicale....eh beh, avrei dovuto rifare il 3D.
ed avevano ragione, da soli si produce il doppio ed anche il triplo che
lavorando da modellatore a 2D sotto modellatore.... poi rispetto al cad
bidimensionale non c'è ovviamente confronto.
sara' anche come dici tu, ma a me pare un modo di considerare il
problema da "volpe ed uva", cioe' non sapendo usare bene lo strumento,
mi trovo una via alternativa e mi convinco che sia anche la migliore.
Io per la realizzazione delle tavole uso il modulo 2D del mio
modellatore (Solid edge) e, avendo una lunga esperienza con il 2D, dico
con assoluta certezza che se il 3d lo sai usare ed il 2d e' efficiente
(solid edge draft e' ottimo), i tempi si riducono in modo incredibile
nella fase di realizzazione dei disegni da mandare in officina (certo
devo dire anche che se il modulo 3d non e' molto buono questo vantaggio
puo' attenuarsi).
Una considerazione per tutte: di quanto vengono ridotti gli errori di
progettazione una volta che il 2D e' lo specchio fedele del modello?
90%? 95%?
Ciao.
ciao collega

ma guarda che anch'io so usare bene il 2D dei vari modellatori. Non mi pare
per niente complicato. Il problema è: ma perchè devo aspettare così tanto
per le rigenerazioni?
In effetti il ragionamento di sfruttare il massimo di uno (3D) e dell'altro
(bidimensionale) che fanno funziona bene.
Guarda che gli americani in termini di praticità non li batte quasi nessuno
(forse i tedeschi...)
E' un limite del 2D di solidconcept o catia o sw, sono tutti uguali.
Prova a fare un assieme com una certa quantità di pezzi. Se disegni lo
stampino o la macchinetta, allora è chiaro che non ti conviene "uscire", ma
se inizi ad avere anche 300 pezzi...prova a gestirlo....che pc ti serve?

Seconda questione; comunque io faccio il montaggio a video di tutti i
particolari prima di mandare i disegni in officina. Mi porta via circa 2 ore
per un assieme di 300 pezzi. Considera che io non ripeto quasi MAI la stessa
macchina, lavoriamo su commessa e con tempi strettissimi (siderurgico), non
possiamo sbagliare ed andare in ritardo per qualche errore di disegno.
Questa cosa mi porta via poco tempo in quanto lavoro così:
tiro su i dxf "spegnendo" tutte le quote, testi ecc.., e controllo interassi
fori, luci, flange, battute...
Fino adesso questo sistema ha funzionato benissimo e c'è molta gente che fa
così. Se poi qualcuno mi chiedesse i disegni sotto modellatore, li
faccio...ma mi faccio pagare il tempo dei rigenera...(a cosa serve?)

Ciao!

Bruno

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ale
2008-05-28 11:20:20 UTC
Permalink
Bruno Zilli ha scritto:
Prova a fare un assieme com una certa quantità di pezzi. Se disegni lo
Post by Bruno Zilli
stampino o la macchinetta, allora è chiaro che non ti conviene "uscire", ma
se inizi ad avere anche 300 pezzi...prova a gestirlo....che pc ti serve?
Relativamente a questo, ho notato che le cose migliorano via via che il
tempo passa. Adesso per rigenerare una tavola con una ventina di viste
di un assembly di 5-600 pezzi Solid Edge impiega 5-6 minuti, quando ho
iniziato a usarlo (99-2000) ci avrebbe messo un'ora.
Post by Bruno Zilli
Seconda questione; comunque io faccio il montaggio a video di tutti i
particolari prima di mandare i disegni in officina. Mi porta via circa 2 ore
per un assieme di 300 pezzi. Considera che io non ripeto quasi MAI la stessa
macchina, lavoriamo su commessa e con tempi strettissimi (siderurgico), non
possiamo sbagliare ed andare in ritardo per qualche errore di disegno.
tiro su i dxf "spegnendo" tutte le quote, testi ecc.., e controllo interassi
fori, luci, flange, battute...
Fino adesso questo sistema ha funzionato benissimo e c'è molta gente che fa
così. Se poi qualcuno mi chiedesse i disegni sotto modellatore, li
faccio...ma mi faccio pagare il tempo dei rigenera...(a cosa serve?)
Hai fatto bene a specificare il tipo di macchine, in quel caso gli
errori non sopo propio ammessi!
Comunque io ho notato che usando la designazione col modulo draft
associato al 3d, il rimontaggio non e' piu' necessario, mi basta fare
delle messe in tavola dell'assieme generando le sezioni nei punti
critici: alberi, cuscinetti, flange, etc etc.
In genere adesso quando ricevo un riscontro negativo sui miei disegni e'
sempre per aver sbagliato un trattamento o una tolleranza, praticamente
mai per aver sbagliato un interasse di foratura.
Resto convinto che l'approccio del 2d fatto in autocad o simili , se
pure sia pratico, e' "pericoloso".
Del resto e' vero che non e' pensabile fare la messa in tavola di un
intero laminatoio....

Ciao.
Bruno
2008-05-28 12:12:12 UTC
Permalink
Post by Bruno Zilli
Prova a fare un assieme com una certa quantità di pezzi. Se disegni lo
Post by Bruno Zilli
stampino o la macchinetta, allora è chiaro che non ti conviene "uscire", ma
se inizi ad avere anche 300 pezzi...prova a gestirlo....che pc ti serve?
Relativamente a questo, ho notato che le cose migliorano via via che il
tempo passa. Adesso per rigenerare una tavola con una ventina di viste
di un assembly di 5-600 pezzi Solid Edge impiega 5-6 minuti, quando ho
iniziato a usarlo (99-2000) ci avrebbe messo un'ora.
Post by Bruno Zilli
Seconda questione; comunque io faccio il montaggio a video di tutti i
particolari prima di mandare i disegni in officina. Mi porta via circa 2 ore
per un assieme di 300 pezzi. Considera che io non ripeto quasi MAI la stessa
macchina, lavoriamo su commessa e con tempi strettissimi (siderurgico), non
possiamo sbagliare ed andare in ritardo per qualche errore di disegno.
tiro su i dxf "spegnendo" tutte le quote, testi ecc.., e controllo interassi
fori, luci, flange, battute...
Fino adesso questo sistema ha funzionato benissimo e c'è molta gente che fa
così. Se poi qualcuno mi chiedesse i disegni sotto modellatore, li
faccio...ma mi faccio pagare il tempo dei rigenera...(a cosa serve?)
Hai fatto bene a specificare il tipo di macchine, in quel caso gli
errori non sopo propio ammessi!
Comunque io ho notato che usando la designazione col modulo draft
associato al 3d, il rimontaggio non e' piu' necessario, mi basta fare
delle messe in tavola dell'assieme generando le sezioni nei punti
critici: alberi, cuscinetti, flange, etc etc.
In genere adesso quando ricevo un riscontro negativo sui miei disegni e'
sempre per aver sbagliato un trattamento o una tolleranza, praticamente
mai per aver sbagliato un interasse di foratura.
Resto convinto che l'approccio del 2d fatto in autocad o simili , se
pure sia pratico, e' "pericoloso".
Del resto e' vero che non e' pensabile fare la messa in tavola di un
intero laminatoio....
Ciao.
ciao collega

sono in corsa...

allora, si anche il mio qui...5-6 min, due volte l'ora..(mediamente) x 10
ore = 60 min/giorno per fare rigenera
1 ora giorno mediam X 25-30 giorni mese = ....25 ore mese ? ..per fare
rigenera?..

Comunque, forse non sono riuscito a chiarirti come faccio. Certo che anch'io
utilzzo il modulo draft sotto modellatore direttamente da 3D. Solo che poi
una volta che ho generato tutte le viste e le sezioni che mi interessano,
..basta...esporto tuto.
Quindi anche i miei disegni sono per forza precisi, ma io non mi fido perchè
ad esempio, ti racconto, alla ex grandi motori di ts, ora warzila, alcuni
miei amici hanno cappellato una testata da decine di migliaia di euro
fidandosi solo del 3d....come fai tu...
io mi fido di quello che vedo...quindi io faccio il montaggio anche se ho
usato prima il modulo draft esattamente come fai tu, solo che ho quotato e
pallinato fuori, perchè ho evitato 1 ora al giorno di rigenerazioni.
Ma non serve che sia un laminatoio, bastano gli impianti a bordo macchina ed
ecco che un doppio pentium con 2 gb di ram si siede...lascia stare, secondo
me il 3d che sia di chi vuoi va benissimo e non si può fare più a meno, ma
ce n'è di strada da fare, e puoi ben dirmi di tirare su lighweight...oppure
come in catia i nodi con il companion,
...ma la musica è sempre quella..il disco "rugna"..e tu sei li che guardi
fisso il monitor...per un'ora al giorno...mediamente
Ciao Alessandro vado adesso.
Bruno
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Stefano
2008-05-27 08:05:20 UTC
Permalink
Post by Bruno Zilli
caro Stefano, ...io sono l'uomo della strada...come si dice, ma del vecchio
ordinamento...ecco perchè poliedrico..siamo tutti più o meno così quelli del
vecchio ordinamento...
Carissimo Bruno, con me sfondi una porta aperta.....
Quando mi chiedono cosa faccia per vivere, mi trovo spesso in difficolta'
estrema, e farei senz'altro prima ad indicare quello che non faccio.

Alla prossima e buon lavoro
S.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...