Discussione:
Competenze Ingegnere dell'informazione
(troppo vecchio per rispondere)
* FeDe *
2003-10-07 18:35:00 UTC
Permalink
Sto cercando informazioni su cosa può fare un iscritto all'albo
professionale degli Ingegneri (sezione B) IN MENO rispetto a chi è invece
iscritto alla sezione A .

L'iscritto all'albo degli ingegneri dell'informazione può anche certificare
impianti elettrici ? e quadri elettrici ?

Grazie
*Fede*
Andrea Sini
2003-10-07 19:53:22 UTC
Permalink
Post by * FeDe *
L'iscritto all'albo degli ingegneri dell'informazione può anche certificare
impianti elettrici ? e quadri elettrici ?
Non lo so, onestamente.

Spero di no però. E te lo dico da studente di Ingegneria informatica :-)

Sini Andrea
Stefano
2003-10-07 21:37:01 UTC
Permalink
Post by Andrea Sini
E te lo dico da studente di Ingegneria informatica :-)
Spero tu non sia del vecchio ordinamento e se si spero tu non abbia un piano
di studi libero con gli esami appositi...
Andrea Sini
2003-10-08 12:00:38 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Andrea Sini
E te lo dico da studente di Ingegneria informatica :-)
Spero tu non sia del vecchio ordinamento e se si spero tu non abbia un piano
di studi libero con gli esami appositi...
Sono del Vecchio ordinamento. Che c'entra. Non penso certo di poter validare
un impianto elettrico perchè ho dato Elettrotecnica e Elettronica digitale

Sini Andrea
Stefano
2003-10-08 16:52:24 UTC
Permalink
Post by Andrea Sini
Post by Stefano
Post by Andrea Sini
E te lo dico da studente di Ingegneria informatica :-)
Spero tu non sia del vecchio ordinamento e se si spero tu non abbia un
piano
Post by Stefano
di studi libero con gli esami appositi...
Sono del Vecchio ordinamento. Che c'entra. Non penso certo di poter validare
un impianto elettrico perchè ho dato Elettrotecnica e Elettronica digitale
Elettrotecnica, elettronica dei sistemi digitali, elettronica di potenza,
macchine elettriche ed impianti elettrici credo siano sufficienti.
Francesco
2003-10-08 17:53:01 UTC
Permalink
Questa esami di per se sono assolutamente inutili per progettare
decorosamente impianti elettrici cioè per redigere gli elaborati che si
aspetta l'elettricista.
Se vuoi farlo devi, con molta umiltà, rimetterti a studiare ripartendo da
zero cominciando ad esempio con leggerti il libro del carrescia "fondamenti
di impianti elettrici" e altro materiale affiancandoti all'inizio con
qualcuno che progetta da almeno 3 anni.

L'aver fatto o meno gli esami che elenchi è assolutamente superfluo.

Al limite è meglio aver fatto solo elettrotecnica così si è sicuri che non
si sa niente e ci si mette a studiare con più umilta
Post by Stefano
Elettrotecnica, elettronica dei sistemi digitali, elettronica di potenza,
macchine elettriche ed impianti elettrici credo siano sufficienti.
Stefano
2003-10-08 22:19:07 UTC
Permalink
Post by Francesco
Questa esami di per se sono assolutamente inutili per progettare
decorosamente impianti elettrici cioè per redigere gli elaborati che si
aspetta l'elettricista.
Se vuoi farlo devi, con molta umiltà, rimetterti a studiare ripartendo da
zero cominciando ad esempio con leggerti il libro del carrescia "fondamenti
di impianti elettrici" e altro materiale affiancandoti all'inizio con
qualcuno che progetta da almeno 3 anni.
L'aver fatto o meno gli esami che elenchi è assolutamente superfluo.
Al limite è meglio aver fatto solo elettrotecnica così si è sicuri che non
si sa niente e ci si mette a studiare con più umilta
Le operazioni che citi, ovvero studiarsi con umiltà le Norme CEI sono devono
essere quindi
eseguite anche da degli ingegneri elettrici.
Francesco
2003-10-09 08:01:03 UTC
Permalink
Vero ma loro sono un pò più avvantaggiati rispetto agli altri ingegneri
(elettronici inclusi) che se vogliono mettersi a fare impianti elettrici
devono predisporsi mentalmente a partire da zero qualunque sia la laurea di
ingegneria che hanno
Cioè a mio avviso un ing. meccanico e un ing. elettronico partono dallo
stesso livello

Saluti

Francesco
Post by Stefano
Le operazioni che citi, ovvero studiarsi con umiltà le Norme CEI sono devono
essere quindi
eseguite anche da degli ingegneri elettrici.
Stefano
2003-10-10 23:05:55 UTC
Permalink
Post by Francesco
Vero ma loro sono un pò più avvantaggiati rispetto agli altri ingegneri
(elettronici inclusi) che se vogliono mettersi a fare impianti elettrici
devono predisporsi mentalmente a partire da zero qualunque sia la laurea di
ingegneria che hanno
Cioè a mio avviso un ing. meccanico e un ing. elettronico partono dallo
stesso livello
Per poterlo dire dovresti essere o un elettrico che fa progettazione di
impianti elettrici ,
o un meccanico con una laurea anche in ing.elettronica che poi si è preso
una laurea in ing.elettrica e poi si è messo a progettare gli impianti
elettrici.

Allo stato attuale della tecnologia un elettronico o un informatico *con gli
esami opportuni* a mio avviso non avrebbe nessuna difficoltà in più rispetto
ad un elettrico.

*FeDe*
2003-10-08 13:56:02 UTC
Permalink
Apparte che uno prima di certificare un impianto si studia le norme, perchè
se succede qualcosa è il primo che va in mezzo alla m---a ...

Tecnicamente si può ?

Grazie
Continua a leggere su narkive:
Loading...